PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Nuovo volano 2005 e 2006: ma qualcuno lo ha montato???
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 06/06/2006, 23:00
Scusa il ritardosisu70 ha scritto:Ciao, potresti descrivermi il problema alla frizione lagato al volano ? Perchè io trovo che la mia frizione tenda a strappare e innescare delle oscillazioni in partenza, ma non ho elementi per collegare questi problemi al volano.Seven ha scritto:Buon giorno a tutti,
non so voi, ma i miei due volani cominciano a girare furiosamente (fortunatamente senza scricchiolii).
A 42000 Km sulla mia 1.6 Hdi 110 Cv sostituzione in garanzia con volano nuovo, udite udite il Q3, mi hanno detto che era l'ultimo aggiornamento disponibile. Uahu frizione dolce dolce....finalmente (ho parlato troppo presto)
Ebbene dopo 5000 Km ci risiamo.
Cosa facciamo, linea dura (avvocati ecc. ecc.) o avete qualche soluzione.
Grazie a tutti
Insomma ... vorrei sapere se devo impazzire di volano anch'io o posso continuare a sperare ...
Ciao, Nicola.
Accendi il motore metti a folle anche a cofano chiuso senti ronfare il motore con allegato suono metallico e cinguettii vari, quasi con cadenza ciclica direi, beh quello è il volano.
altra prova: entra in macchina abbassa il finestrino (per sentire meglio) inserisci la prima e prova a partire senza accelerare, quindi attacca e stacca la friz senti qualcosa? io sento i dannati dell'inferno che si lamentano.
Una volta sostituito il volano il mecc peugeot mi ha consigliato di fare qualsiasi operazione, es. spegnimento, accensione sempre col pedale schiacciato, in modo da scollegare volano e gruppo frizione e cercare di allungare la vita dello stesso, io per esempio se lascio l'auto in folle in garage prima schiaccio e poi giro la chiave, intesi? Sappi però che tutto questo è un paliativo e non una soluzione
307 XS Hdi 1.6 110 Cv Grigio Fer
la verità é che uscirà la 308 con un motore di nuovo progetto e chi ha il volano se lo tiene com'é e ogni 40000 km fa un giro in giostra in concessionaria che costerà 1100 EURO (sostituzione frizione+volano) !!!








307 2.0 Hdi FAP 110 CV Grigio Sidobre 2003
assetto: assetto Bilstein B8S-molle Eibach Pro-kit, cerchi OZ MICHELANGELO 8 7Jx17 ET 16, PIRELLI PZERO ROSSO 205/50 ZR 17 93W
esterni: alettone, antenna 9 cm nera, fari posteriori a Led ULTRA
interni: pack ergonomia, battitacchi anteriori, pedaliera e poggiapiede in Al, pomello/pit stop/cuffie in pelle MOMO
meccanica: turbina-frizione maggiorata DOMORACE
n° tessera 145
assetto: assetto Bilstein B8S-molle Eibach Pro-kit, cerchi OZ MICHELANGELO 8 7Jx17 ET 16, PIRELLI PZERO ROSSO 205/50 ZR 17 93W
esterni: alettone, antenna 9 cm nera, fari posteriori a Led ULTRA
interni: pack ergonomia, battitacchi anteriori, pedaliera e poggiapiede in Al, pomello/pit stop/cuffie in pelle MOMO
meccanica: turbina-frizione maggiorata DOMORACE
n° tessera 145
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
No, allora il mio è un problema diverso, in quanto io non sento alcun cinguettio, ma solo vibrazioni/oscillazioni mentre la frizione slitta in partenza.Seven ha scritto:Scusa il ritardo
Accendi il motore metti a folle anche a cofano chiuso senti ronfare il motore con allegato suono metallico e cinguettii vari, quasi con cadenza ciclica direi, beh quello è il volano.
altra prova: entra in macchina abbassa il finestrino (per sentire meglio) inserisci la prima e prova a partire senza accelerare, quindi attacca e stacca la friz senti qualcosa? io sento i dannati dell'inferno che si lamentano.
Una volta sostituito il volano il mecc peugeot mi ha consigliato di fare qualsiasi operazione, es. spegnimento, accensione sempre col pedale schiacciato, in modo da scollegare volano e gruppo frizione e cercare di allungare la vita dello stesso, io per esempio se lascio l'auto in folle in garage prima schiaccio e poi giro la chiave, intesi? Sappi però che tutto questo è un paliativo e non una soluzione
L'unico rumore strano che sento è allo spegnimento del motore, ma non è un cinguettio/cigolio, bensì un ... troc troc troc.
Ciononostante sono convinto che anche il mio problema provenga dal gruppo frizione/volano.
Comunque tra qualche giorno porto la macchina dal concessionario per il controllo dei 10000: vediamo cosa dicono ...
Grazie comunque per le informazioni.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
io avevo il volano precendente all'attuale ad avevo i cinguettii, poi a 40000 km l'ho cambiato ed il secondo è durato sino a 80000 km senza però problemi.
Per scrupolo ho fatto l'aggiornamento al P9 che mi da i troc troc e le vibrazioni in partenza che hai tu
Per scrupolo ho fatto l'aggiornamento al P9 che mi da i troc troc e le vibrazioni in partenza che hai tu
307 2.0 Hdi FAP 110 CV Grigio Sidobre 2003
assetto: assetto Bilstein B8S-molle Eibach Pro-kit, cerchi OZ MICHELANGELO 8 7Jx17 ET 16, PIRELLI PZERO ROSSO 205/50 ZR 17 93W
esterni: alettone, antenna 9 cm nera, fari posteriori a Led ULTRA
interni: pack ergonomia, battitacchi anteriori, pedaliera e poggiapiede in Al, pomello/pit stop/cuffie in pelle MOMO
meccanica: turbina-frizione maggiorata DOMORACE
n° tessera 145
assetto: assetto Bilstein B8S-molle Eibach Pro-kit, cerchi OZ MICHELANGELO 8 7Jx17 ET 16, PIRELLI PZERO ROSSO 205/50 ZR 17 93W
esterni: alettone, antenna 9 cm nera, fari posteriori a Led ULTRA
interni: pack ergonomia, battitacchi anteriori, pedaliera e poggiapiede in Al, pomello/pit stop/cuffie in pelle MOMO
meccanica: turbina-frizione maggiorata DOMORACE
n° tessera 145
Eh mi sa proprio di si
Come oggeto, anche a me a quel chilometraggio faceva così, quando sono nati gli usignoli ho fatto il cambio, e a detta del mecc la frizione non era malandata.sisu70 ha scritto:No, allora il mio è un problema diverso, in quanto io non sento alcun cinguettio, ma solo vibrazioni/oscillazioni mentre la frizione slitta in partenza.Seven ha scritto:Scusa il ritardo
Accendi il motore metti a folle anche a cofano chiuso senti ronfare il motore con allegato suono metallico e cinguettii vari, quasi con cadenza ciclica direi, beh quello è il volano.
altra prova: entra in macchina abbassa il finestrino (per sentire meglio) inserisci la prima e prova a partire senza accelerare, quindi attacca e stacca la friz senti qualcosa? io sento i dannati dell'inferno che si lamentano.
Una volta sostituito il volano il mecc peugeot mi ha consigliato di fare qualsiasi operazione, es. spegnimento, accensione sempre col pedale schiacciato, in modo da scollegare volano e gruppo frizione e cercare di allungare la vita dello stesso, io per esempio se lascio l'auto in folle in garage prima schiaccio e poi giro la chiave, intesi? Sappi però che tutto questo è un paliativo e non una soluzione
L'unico rumore strano che sento è allo spegnimento del motore, ma non è un cinguettio/cigolio, bensì un ... troc troc troc.
Ciononostante sono convinto che anche il mio problema provenga dal gruppo frizione/volano.
Comunque tra qualche giorno porto la macchina dal concessionario per il controllo dei 10000: vediamo cosa dicono ...
Grazie comunque per le informazioni.
Ciao, Nicola.
Mi ha spiegato (non sono un genio della meccanica) che il volano serve nel momento dell'accensione per avviare il motore, e vai con lo scossone, e di conseguenza anche quando si spegne altra scossa durante il giro a vuoto dello stesso.
Comunque confermo i prezzi di 1000 - 1100 euro per il gruppo volano - frizione come listino peugeot, mi sa che estendo la garanzia
Saluti
307 XS Hdi 1.6 110 Cv Grigio Fer
Eh mi sa proprio di si
Come oggeto, anche a me a quel chilometraggio faceva così, quando sono nati gli usignoli ho fatto il cambio, e a detta del mecc la frizione non era malandata.sisu70 ha scritto:No, allora il mio è un problema diverso, in quanto io non sento alcun cinguettio, ma solo vibrazioni/oscillazioni mentre la frizione slitta in partenza.Seven ha scritto:Scusa il ritardo
Accendi il motore metti a folle anche a cofano chiuso senti ronfare il motore con allegato suono metallico e cinguettii vari, quasi con cadenza ciclica direi, beh quello è il volano.
altra prova: entra in macchina abbassa il finestrino (per sentire meglio) inserisci la prima e prova a partire senza accelerare, quindi attacca e stacca la friz senti qualcosa? io sento i dannati dell'inferno che si lamentano.
Una volta sostituito il volano il mecc peugeot mi ha consigliato di fare qualsiasi operazione, es. spegnimento, accensione sempre col pedale schiacciato, in modo da scollegare volano e gruppo frizione e cercare di allungare la vita dello stesso, io per esempio se lascio l'auto in folle in garage prima schiaccio e poi giro la chiave, intesi? Sappi però che tutto questo è un paliativo e non una soluzione
L'unico rumore strano che sento è allo spegnimento del motore, ma non è un cinguettio/cigolio, bensì un ... troc troc troc.
Ciononostante sono convinto che anche il mio problema provenga dal gruppo frizione/volano.
Comunque tra qualche giorno porto la macchina dal concessionario per il controllo dei 10000: vediamo cosa dicono ...
Grazie comunque per le informazioni.
Ciao, Nicola.
Mi ha spiegato (non sono un genio della meccanica) che il volano serve nel momento dell'accensione per avviare il motore, e vai con lo scossone, e di conseguenza anche quando si spegne altra scossa durante il giro a vuoto dello stesso.
Comunque confermo i prezzi di 1000 - 1100 euro per il gruppo volano - frizione come listino peugeot, mi sa che estendo la garanzia
Saluti
307 XS Hdi 1.6 110 Cv Grigio Fer
Sto incomiciando a rincuorarmi
Sto incomiciando a rincuorarmi di aver preso un 90 cv che non ha un volano bimassa e no ha il FAP Che bisogna spendere altri 1000 € per la sostituzione piu gli altri problemi che porta questo maledetto FAP ,piu potenza piu prestazione piu rotture piu soldi secodo me questa e la soluzione .
devo dire che grazie a questo forum non ho preso il 110 cv che non voglio denigrare come motore che sarà un ottimo motore ma uno che deve fare un acquisto per quasi 19000 € e sapere che la macchina puo avere dei problemi non da certamente fiducia .
Io spero che per questi nuovi modelli di 307 spero che la peugeot non ripete questi errori oggi le macchine non costano poco e bisogna saper farle ,perchè se il cliente e soddisfatto uno ritorna ma se la macchina da problemi ci sono altre marche che si possono provare e non escludo che anche loro non hanno problemi , la macchina perfetta no esite troppa elettronica e troppi motore potenti ,se no i centri di assistenza che ci stanno a fare.
devo dire che grazie a questo forum non ho preso il 110 cv che non voglio denigrare come motore che sarà un ottimo motore ma uno che deve fare un acquisto per quasi 19000 € e sapere che la macchina puo avere dei problemi non da certamente fiducia .
Io spero che per questi nuovi modelli di 307 spero che la peugeot non ripete questi errori oggi le macchine non costano poco e bisogna saper farle ,perchè se il cliente e soddisfatto uno ritorna ma se la macchina da problemi ci sono altre marche che si possono provare e non escludo che anche loro non hanno problemi , la macchina perfetta no esite troppa elettronica e troppi motore potenti ,se no i centri di assistenza che ci stanno a fare.
Vitale Ciiotola
Già, purtroppo Mistral hai ragione,
io penso che ormai di preciso nelle vetture di oggi ci sono solo tagliandi e sostituzioni, la gattona è proprio bella ma non si sottrae a questa regola.
Con l'avvento dell'elettronica altamente invasiva ora come ora ci si deve affidare solo ed esclusivamente alla rete di assistenza ufficiale ove di sovente non è difficile trovare meccanici che lavorano per lo stipendio e non hanno la benchè minima passione per il mondo dell'auto e delle relative problematiche.
Tutto questo purtroppo va come al solito a scapito del cliente, vedi problemi irrisolti (se non grazie al forum, fatto di appassionati) fermi macchina per settimane ecc. ecc.
Se poi a tutto ciò aggiungiamo che Peugeot non vuole, e ripeto non vuole, risolvere il problema al volano allora qui possiamo chiudere baracca.
Non è accettabile che fior di ingegneri non risolvano un problema che ritengo banale quale è la scarsa resistenza delle mollette all'interno del volano, eppure abbiamo lo stesso motore che cambia per alcuni dettagli e il tuo volano è adatto al 90CV con una sola massa, mentre quello del 110cv col bimassa per contrastare (presumo) le maggiori oscillazioni l'hanno fatto in cristallo di boemia, costoso ma delicato, non ci voglio pensare
io penso che ormai di preciso nelle vetture di oggi ci sono solo tagliandi e sostituzioni, la gattona è proprio bella ma non si sottrae a questa regola.
Con l'avvento dell'elettronica altamente invasiva ora come ora ci si deve affidare solo ed esclusivamente alla rete di assistenza ufficiale ove di sovente non è difficile trovare meccanici che lavorano per lo stipendio e non hanno la benchè minima passione per il mondo dell'auto e delle relative problematiche.
Tutto questo purtroppo va come al solito a scapito del cliente, vedi problemi irrisolti (se non grazie al forum, fatto di appassionati) fermi macchina per settimane ecc. ecc.
Se poi a tutto ciò aggiungiamo che Peugeot non vuole, e ripeto non vuole, risolvere il problema al volano allora qui possiamo chiudere baracca.
Non è accettabile che fior di ingegneri non risolvano un problema che ritengo banale quale è la scarsa resistenza delle mollette all'interno del volano, eppure abbiamo lo stesso motore che cambia per alcuni dettagli e il tuo volano è adatto al 90CV con una sola massa, mentre quello del 110cv col bimassa per contrastare (presumo) le maggiori oscillazioni l'hanno fatto in cristallo di boemia, costoso ma delicato, non ci voglio pensare
307 XS Hdi 1.6 110 Cv Grigio Fer
allora...purtroppo ci sono dentro anche io.
faccio il tagliando dei 40.000 senza fare presente il problema del volano perche emetteva solo dei cinguettii a freddo ma niente di piu.
mi chiama il concessioanrio e mi dice che il volano e' da sostituire..e io accetto...tanto e' in garanzia...pensando di migliorare la situazione degli uccellini nel cofano.
ritiro la macchina e dopo qualche giorno di utilizzo la brutta sorpresa: non cigola piu...ma fa rumore di ferraglia e soprattutto strappa in prima!!! e' fastidiosissimo!!sembra una frizione usata da anni da un neopatentato!!!...a questo punto erano molto meglio gli uccellini!!
ps: ho letto che qualcuno di voi ha lo stesso problema della frizione che strappa in prima...avete provato col condizionatore acceso? a me sembra che strappi meno..anzi..quasi non me ne accorgo (invece mi sarei aspettato il contrario..visto che cmq il climat porta via un po di risorse...bah). ideee????
che faccio la riporto ancora in officina??
faccio il tagliando dei 40.000 senza fare presente il problema del volano perche emetteva solo dei cinguettii a freddo ma niente di piu.
mi chiama il concessioanrio e mi dice che il volano e' da sostituire..e io accetto...tanto e' in garanzia...pensando di migliorare la situazione degli uccellini nel cofano.
ritiro la macchina e dopo qualche giorno di utilizzo la brutta sorpresa: non cigola piu...ma fa rumore di ferraglia e soprattutto strappa in prima!!! e' fastidiosissimo!!sembra una frizione usata da anni da un neopatentato!!!...a questo punto erano molto meglio gli uccellini!!
ps: ho letto che qualcuno di voi ha lo stesso problema della frizione che strappa in prima...avete provato col condizionatore acceso? a me sembra che strappi meno..anzi..quasi non me ne accorgo (invece mi sarei aspettato il contrario..visto che cmq il climat porta via un po di risorse...bah). ideee????
che faccio la riporto ancora in officina??
307 XS HDI 1.6 16v 110cv giallo persepoli metallizzato - clima automatico - fendinebbia - allarme volumetrico e perimetrale - tettuccio elettrico - pack elett. 3(4 vetri elettrici + specchietti riscaldati e richiudibili elettonicamente - Navigatore satellitare TOMTOM 7 installato su HTC P3600) - bracciolo centrale con portaoggetti. - imm: 17-05-2004 - MILANO - Tessera n°49 - 3°,4°,5°,6°,8° raduno
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
E allora mi confermi che purtroppo ci sono dentro anch'io, nel senso che il mio problema di strappi in partenza è dovuto proprio al volano.
Adesso la macchina è dal concessionario per il controllo di garanzia dei 10000 e dato che comunque eravamo d'accordo di non fare alcun intervento extra (loro oggi avevano poco tempo e io ho bisogno dell'auto), ho lasciato solo detto di controllare perchè strappa in partenza: vediamo questa sera cosa mi rispondono. Qualunque cosa mi dicano sento che lì comincieranno i miei guai ...
Per ora mi è bastata la faccia del capoofficina e del venditore nel momento in cui ho parlato di strappi in partenza, della serie "Azz ! Un altro volano andato". Comunque la mia ha manifestato il problema già alla prima partenza uscendo dal concessionario a macchina appena ritirata, quindi non è un problema di usura.
C'è anche da dire che per evitare gli strappi basta accelerare appena un pelo più del normale durante le partenze, mentre si molla la frizione.
Ti faccio sapere la diagnosi.
Ciao, Nicola.
Adesso la macchina è dal concessionario per il controllo di garanzia dei 10000 e dato che comunque eravamo d'accordo di non fare alcun intervento extra (loro oggi avevano poco tempo e io ho bisogno dell'auto), ho lasciato solo detto di controllare perchè strappa in partenza: vediamo questa sera cosa mi rispondono. Qualunque cosa mi dicano sento che lì comincieranno i miei guai ...
Per ora mi è bastata la faccia del capoofficina e del venditore nel momento in cui ho parlato di strappi in partenza, della serie "Azz ! Un altro volano andato". Comunque la mia ha manifestato il problema già alla prima partenza uscendo dal concessionario a macchina appena ritirata, quindi non è un problema di usura.
C'è anche da dire che per evitare gli strappi basta accelerare appena un pelo più del normale durante le partenze, mentre si molla la frizione.
Ti faccio sapere la diagnosi.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
vero..anche a me fa cosi...se fai un'accellerazione sprint non ti accorgi dello strappo..penso sia normale...ma... soprattutto in citta' quando sei in coda che avanzi di 1 metro ogni 10 minuti..non e' conveniente fare quelle partenzesisu70 ha scritto: C'è anche da dire che per evitare gli strappi basta accelerare appena un pelo più del normale durante le partenze, mentre si molla la frizione.
Ti faccio sapere la diagnosi.
Ciao, Nicola.

307 XS HDI 1.6 16v 110cv giallo persepoli metallizzato - clima automatico - fendinebbia - allarme volumetrico e perimetrale - tettuccio elettrico - pack elett. 3(4 vetri elettrici + specchietti riscaldati e richiudibili elettonicamente - Navigatore satellitare TOMTOM 7 installato su HTC P3600) - bracciolo centrale con portaoggetti. - imm: 17-05-2004 - MILANO - Tessera n°49 - 3°,4°,5°,6°,8° raduno
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Ha, dimenticavo: ho il clima automatico, quindi non ho fatto caso a variazioni dovute al clima stesso. Sicuramente il problema a volte si manifesta più intensamente e a volte meno, ma sono tanti i fattori che possono influire.
Mi sono documentato un po' su questi volani bimassa e pare che siano formati da due dischi concentrici accoppiati mediante molle, che servono a smorzare i cambiamenti di velocità angolare dell'albero motore tipici soprattutto dei motori diesel di ultima generazione. Non ho capito se questo accoppiamento elastico sostituisce il parastrappi della frizione, ma è evidente che la taratura di queste molle è critica per evitare risonanze. Infatti, SECONDO ME, la vibrazione che sento in partenza non è altro che una risonanza che si innesca in questo gruppo di molle, tantè che partendo 'sparati' la vibrazione non si innesca, in quanto probabilmente le molle raggiungono il fine corsa.
Mi pare di aver notato una risonanza simile anche in marcia, intorno ai 1700-1800 giri, in tera e quarta marcia durante delle moderate accelerazioni, ma questo fenomeno è molto meno evidente di quello in partenza.
Chiaramente queste sono tutte ipotesi di un profano.
Ciao, Nicola.
Mi sono documentato un po' su questi volani bimassa e pare che siano formati da due dischi concentrici accoppiati mediante molle, che servono a smorzare i cambiamenti di velocità angolare dell'albero motore tipici soprattutto dei motori diesel di ultima generazione. Non ho capito se questo accoppiamento elastico sostituisce il parastrappi della frizione, ma è evidente che la taratura di queste molle è critica per evitare risonanze. Infatti, SECONDO ME, la vibrazione che sento in partenza non è altro che una risonanza che si innesca in questo gruppo di molle, tantè che partendo 'sparati' la vibrazione non si innesca, in quanto probabilmente le molle raggiungono il fine corsa.
Mi pare di aver notato una risonanza simile anche in marcia, intorno ai 1700-1800 giri, in tera e quarta marcia durante delle moderate accelerazioni, ma questo fenomeno è molto meno evidente di quello in partenza.
Chiaramente queste sono tutte ipotesi di un profano.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Io non mi preoccuperei delle figure, ma del fatto che queste vibrazioni sollecitano inutilmente tutta la trasmissione, in maniera probabilmente non prevista in fase di progettazione della stessa.Max ha scritto:vero..anche a me fa cosi...se fai un'accellerazione sprint non ti accorgi dello strappo..penso sia normale...ma... soprattutto in citta' quando sei in coda che avanzi di 1 metro ogni 10 minuti..non e' conveniente fare quelle partenze...anzi..a volte prima alzavo solo la frizione senza neanche accellerare..e la macchina avanzava piano piano e dolcemente...come del resto tutti i diesel fanno...ma ora...faccio anche brutta figura quando accompagno qualcuno perche sembra che non sia capace di fare una partenza "decente"!!
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106