PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

addio 406? perdita pompa alta pressione

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Beltra.it »

thewizard ha scritto:hummm no no no questi sono altri problemi
comunque l'intervento da te descritto non mi convince ASSOLUTAMENTE, dato che ABS non interviene per frenare ma per RILASCIARE la pressione dell'impianto frenante...


Fabio
eh questo lo so, possibile che sia ben altro il problema, quando ha smontato l'abs aperto e lavato ha smontato e sabbiato le pinze freno anteriori. rimontato, ma senza pompa abs con un bypass e l'auto va molto meglio, non ho più quel problema di freni parecchio frenati dopo lunghe percorrenze, prima dopo 100km facevo quasi fatica a partire.

ora invece rimane ancora frenata, ma è una cosa costante e invariabile. più frenata dal lato guida.

discorso invece diverso per quanto riguarda gli assurdi strappi che mi restituisce il motore, possibile che sia dovuto ad una cattiva mappatura? tenderei però ad escluderlo dal momento che l'auto è andata benissimo per un anno e mezzo dopo la mappatura, ed il problema degli strappi è arrivato all'improvviso, un pomeriggio d'estate.

gli iniettori sono ok, anche se a freddo il terzo tende ad andare quasi a 1 di correzione per poi dopo poco assestarsi a 0.40

in settimana rifaccio montare l'abs e vediamo cosa cambia..

che cosa pensi riguardo agli strappi? sono proprio come dei vuoti per mancanza di gasolio, vanno e vengono per conto loro, più presenti ad auto appena accesa, sono molto più presenti e fastidiosi se spengo l'auto e la riprendo dopo 10 minuti, in questa circostanza proprio non accennano a sparire.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra
Hai novità ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da thewizard »

gli strappi potrebbero essere causati da tante cose.. irrogolarità alimentazione (pompa serbatoio, filtro gasolio, acqua nel carburante, infiltrazioni di aria nel carburante, regolatore pressione, sensore pressione rail) sensori di fase, centralina fusibili, circuito vuoto, elettrovalvole bypass, miscelatore aria, circuito del vuoto, valvola servofreno, generatore di vuoto, più raramente malfunzionamento EGR (solo sotto 2000rpm) e autoapprendimento iniettori inefficace/sw da aggiornare

Fabio

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:Ciao Beltra
Hai novità ?
:scratch:
ni, l'auto rimane ancora frenata anche senza pompa abs. cambiato il cilindro maestro l'anno scorso per il medesimo problema ma senza soluzione. pinze revisionate 2 volte, sabbiate. rimane solo il servofreno, o la vaga possibilità di un cilindro maestro fallato.

domani rimonta su la pompa abs, oramai 2 settimane che giro senza. e poi chi lo sa. per me c'è qualche problema con il vuoto, rimane in depressione senza riempirsi anche a macchina spenta, per me questo causa i problemi.
elettrovalvola già sostituita, nelle prove funzionano, ma niente. problema persistente, spengo l'auto e le elettrovalvole, tutte, vibrano, appena giro la chiave fa un rumoraccio di gomma che sfrega.
thewizard ha scritto:gli strappi potrebbero essere causati da tante cose.. irrogolarità alimentazione (pompa serbatoio, filtro gasolio, acqua nel carburante, infiltrazioni di aria nel carburante, regolatore pressione, sensore pressione rail) sensori di fase, centralina fusibili, circuito vuoto, elettrovalvole bypass, miscelatore aria, circuito del vuoto, valvola servofreno, generatore di vuoto, più raramente malfunzionamento EGR (solo sotto 2000rpm) e autoapprendimento iniettori inefficace/sw da aggiornare

Fabio
ciao fabio.. aiutami a capire,perchè coi meccanici sul vuoto ci rinuncio, non c'è verso di far capire loro qualcosa... per loro è tutto ok, per me, sono al 100% sicuro che qualcosa non va, e crea tutti questi problemi, sto buttando via migliaia di euro...

in centralina ho l'errore bypass circuito aria egr: portata superiore a quella predefinita. e con questo errore l'elettrovalvola dell'egr e forse un'altra ancora smettono di lavorare. saltuariamente in corsa comincio a sentire le elettrovalvole solenoide dare di matto, aprendosi e chiudendosi ad intermittenza.
quando spengo l'auto il circuito rimane in depressione, non sempre, ma quasi facendo vibrare le elettrovalvole, soprattutto quella posta sulla scatola del filtro aria, girando la chiave sul check (prima dell'accensione) le elettrovalvole fanno un rumore strano e smettono di ronzare, riempiendo l'impianto (presumo)

dato che nelle decine di officine visitate, nessuno sa darmi una spiegazione al problema del quale per me è la causa di tutti i mali, devo rivolgermi a voi. che magari riuscite a darmi qualche consiglio su come procedere.

- il circuito di vuoto tiene, non ha perdite.
- l'auto rimane frenata, dopo revisione doppia delle pinze con sabbiatura, lavaggio pompa abs (speriamo funzioni poi) e guida con bypass della stessa. quindi con freno diretto.
- gli strappi del motore e irregolarità anche durante il riscaldamento del motore, (oscillazione giri, seppur lieve, a freddo)
- in marcia a freddo strappi, anzi vuoti di 100, 200 giri, che diminuiscono fino a scomparire a motore caldo, ripresentandosi a random, cambia radicalmente risposta quando spengo l'auto e la riprendo dopo diversi minuti, prima non strappa, quando riaccendo è tutta uno strappo
- a volte il motore al rilascio del pedale diventa molto secco, rendendo le cambiate di marcia con strappi. idem nel momento in cui ripremo, il motore sobbalza, a diversi range di giri motore

grazie ragazzi [-o<
-
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Beltra.it »

ps: l'egr è flangiata, e non ha mai dato errori. ho un'elettrovalvola funzionante per fare eventuali prove.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:ps: l'egr è flangiata, e non ha mai dato errori. ho un'elettrovalvola funzionante per fare eventuali prove.
Ciao
L'egr tappala e non ci pensi più come ho fatto io alla mia che è da più di 100.000 km e morirà con l'auto.
Per il circuito del vuoto parti dalla pompa del vuoto e controlla tutti i tubi tubetti e diramazioni varie.....
Con motore in moto verifica che la pompa crei depressione.
L'ideale sarebbe collegare un vacuometro e misurare il vuoto effettivamente creato.
Non ti perdere d'animo ti avevo dato i manuali e devi solo dedicarci del tuo tempo.....
Per i freni vai da un ricambista o negozio di auto ricambi e fatti fare un preventivo per 2 pinze nuove.
Su un mio veicolo d'epoca ho fatto così e a colpo sicuro l'ho rimesso in perfetta efficienza.
Se l'abs non ha nulla tanto vale montarlo.
Il fatto che sia solo una a rimanere frenata mi darebbe da pensare ad un problema alla singola pinza.
Per caso è stato leggermente schiacciato qualche tubo dei freni ?
Magari a seguito di qualche altro intervento ?
Controlla e non lasciare nulla al caso.
Impossibile non riuscire a venirne a capo.
Se ti può consolare ho appena passato 8 ore in totale per sostituire un OR di tenuta di un tubo del liquido del radiatore su un mio veicolo.
Al mio posto un altro solo a vedere dove si trovava avrebbe cambiato il veicolo.
Forza e coraggio.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: addio 406? perdita pompa alta pressione

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:ps: l'egr è flangiata, e non ha mai dato errori. ho un'elettrovalvola funzionante per fare eventuali prove.
Ciao
L'egr tappala e non ci pensi più come ho fatto io alla mia che è da più di 100.000 km e morirà con l'auto.
Per il circuito del vuoto parti dalla pompa del vuoto e controlla tutti i tubi tubetti e diramazioni varie.....
Con motore in moto verifica che la pompa crei depressione.
L'ideale sarebbe collegare un vacuometro e misurare il vuoto effettivamente creato.
Non ti perdere d'animo ti avevo dato i manuali e devi solo dedicarci del tuo tempo.....
Per i freni vai da un ricambista o negozio di auto ricambi e fatti fare un preventivo per 2 pinze nuove.
Su un mio veicolo d'epoca ho fatto così e a colpo sicuro l'ho rimesso in perfetta efficienza.
Se l'abs non ha nulla tanto vale montarlo.
Il fatto che sia solo una a rimanere frenata mi darebbe da pensare ad un problema alla singola pinza.
Per caso è stato leggermente schiacciato qualche tubo dei freni ?
Magari a seguito di qualche altro intervento ?
Controlla e non lasciare nulla al caso.
Impossibile non riuscire a venirne a capo.
Se ti può consolare ho appena passato 8 ore in totale per sostituire un OR di tenuta di un tubo del liquido del radiatore su un mio veicolo.
Al mio posto un altro solo a vedere dove si trovava avrebbe cambiato il veicolo.
Forza e coraggio.
;-)
Ciao gian. Grazie mille della risposta. Le pinze le ha provate a banco e ritornano senza alcun problema, sabbiate e revisionate. Forse solo il cilindretto manca da sostituire. Ieri ho montato la pompa ed il problema è tornato medesimo a prima. Ovvero auto frenata quasi da subito. Seppur cmq dopo la seconda revisione le cose siano migliorate.

Con la pompa abs, se alzo l'auto e giro le ruote anteriori queste faticano non poco a girare. Senza abs invece girano libere se non leggermente a contatto col disco quella lato guida.

I tubi flessibili sono nuovi, le tubazioni a primo occhio sono perfettamente lineari e senza bozzi. (mi riservo un'altra occhiata)

Quando sono fermo e freno il pedale pian piano fa a fine corsa, e qua la colpa dovrebbe essere del cilindro maestro che non tiene come dovrebbe (seppur cambiato per il medesimo motivo, farò valere la garanzia' sempre se per una volta quei ladro che ni fecero il lavoro si dimostreranno onesti)

Le tubazioni del vuoto sono nuove , sostituite tutte io stesso e ri-etichettate.
Il vacuometro mi deve arrivare ma dal movimento della swirl e dall'ultimo test che feci tutto era a posto. Il problema è che non so riempie una volta accesa l'auto, e non vorrei che questo pregiudicasse anche il movimento corretto della westgate e provochi gli strappi che ogni tanto si presentano anche con abs ricollegato


Figurati che per flangiare l'egr ho smontato tutto lo smontabile pulito per bene e rimontato. Idem per sostiture il braccio swirl rotto.
Mi piace lavorarci sopra e quando ho tempo liberi ci dedico sempre del tempo.
Infatti l'abitacolo non ha nemmeno uno scricchiolio. Ingrasso le guarnizioni telaio portiere col silicone spry perché oramai son secche (250euro in Peugeot)

Mi rimane il motorino avviamento ammortizzatori e modifica fari con lenticolare bixenon. Ma finché non sistemo i freni non posso spendere altro


Ps. Con la centralina abs di nuovo al suo posto sono tornati i 170cv e ha smesso di strappare.



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Aggiorno. Hanno testato tutto meno il cilindro maestro... E pare difettoso.
Strano, lo cambiai per il medesimo motivo dell'auto frenata. Ha il problema che a fermo il pedale indipendente dalla forsa che viene applicata arriva a fondo corsa.
Lunedì lo faccio sostituire in garanzia da chi lo aveva sostituito

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Aggiorno. Hanno testato tutto meno il cilindro maestro... E pare difettoso.
Strano, lo cambiai per il medesimo motivo dell'auto frenata. Ha il problema che a fermo il pedale indipendente dalla forsa che viene applicata arriva a fondo corsa.
Lunedì lo faccio sostituire in garanzia da chi lo aveva sostituito

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gommini pompa che non tengono ?? :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Aggiorno. Hanno testato tutto meno il cilindro maestro... E pare difettoso.
Strano, lo cambiai per il medesimo motivo dell'auto frenata. Ha il problema che a fermo il pedale indipendente dalla forsa che viene applicata arriva a fondo corsa.
Lunedì lo faccio sostituire in garanzia da chi lo aveva sostituito

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gommini pompa che non tengono ?? :scratch:
A sto punto spero di si
Ha lo stesso problema di prima della sua sostituzione a marzo di quest'anno Sfortuna?mah . a me sembra strano...
Vedremo. Del resto dopo aver nuovamente aperto le pinze per sabbiarle e sostituire anche i pistoncini e la pompa a marzo di quest'anno di rimasto c'è solo il servofreno

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Aggiorno. Hanno testato tutto meno il cilindro maestro... E pare difettoso.
Strano, lo cambiai per il medesimo motivo dell'auto frenata. Ha il problema che a fermo il pedale indipendente dalla forsa che viene applicata arriva a fondo corsa.
Lunedì lo faccio sostituire in garanzia da chi lo aveva sostituito

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gommini pompa che non tengono ?? :scratch:
A sto punto spero di si
Ha lo stesso problema di prima della sua sostituzione a marzo di quest'anno Sfortuna?mah . a me sembra strano...
Vedremo. Del resto dopo aver nuovamente aperto le pinze per sabbiarle e sostituire anche i pistoncini e la pompa a marzo di quest'anno di rimasto c'è solo il servofreno

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per il servofreno controlla ed eventualmente sostituisci il tubo del vuoto e verifica che la membrana tenga la depressione.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Aggiorno. Hanno testato tutto meno il cilindro maestro... E pare difettoso.
Strano, lo cambiai per il medesimo motivo dell'auto frenata. Ha il problema che a fermo il pedale indipendente dalla forsa che viene applicata arriva a fondo corsa.
Lunedì lo faccio sostituire in garanzia da chi lo aveva sostituito

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gommini pompa che non tengono ?? :scratch:
A sto punto spero di si
Ha lo stesso problema di prima della sua sostituzione a marzo di quest'anno Sfortuna?mah . a me sembra strano...
Vedremo. Del resto dopo aver nuovamente aperto le pinze per sabbiarle e sostituire anche i pistoncini e la pompa a marzo di quest'anno di rimasto c'è solo il servofreno

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per il servofreno controlla ed eventualmente sostituisci il tubo del vuoto e verifica che la membrana tenga la depressione.
;-)
intendi la membrana del servofreno?

facile che sia quella... ma per testarla mi dicono che non si può se non in un'officina di revisione servofreni
facendo prove oggi, pinzando il pedale del freno va giù... chiudendo i tubo alle pinze questo problema smette.
secondo lui può essere dovuto anche ad un lieve gioco sui mozzi e cuscinetti, effettivamente muovendoli le pinze si aprono un pochino.

quindi dopo questa prova esclude il cilindro maestro, rimane solo il servofreno che, a detta sua, può essere che la membrano non tornando indietro tenga frenata l'auto... (ed è ciò che ormai avevo pensato anche io) poi c'è il problema di una perdita da qualche parte sulle pinze.

esito: niente risultati... portafogli ormai vuoto :-#
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

So.... Testato cilindro maestro ed è ok.
Il problema del pedale che si "rilascia simil abs" quando è premuto sparisce quando ostruisco i tubi alle pinze.
Il problema secondo lui può esser dovuto ad un lieve gioco dei cuscinetti su tutte e 4 i mozzi o una perdita di pressione dalle pinze.
Per quanto riguarda il fatto che rimane frenata invece quando è sul ponte , se agito il mozzo anche a mano la pinza si apre.
Cmq il tutto è mgiliorato con la sabbiatura delle pinze e il freno si sblocca quasi totalmente quando l'auto entra in movimento e sterzo.

Quindi ora opterei per vedere dove avviene la perdita di pressione quando premo il pedale, o se sia quel impercettibile gioco dai cuscinetti mozzo


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:So.... Testato cilindro maestro ed è ok.
Il problema del pedale che si "rilascia simil abs" quando è premuto sparisce quando ostruisco i tubi alle pinze.
Il problema secondo lui può esser dovuto ad un lieve gioco dei cuscinetti su tutte e 4 i mozzi o una perdita di pressione dalle pinze.
Per quanto riguarda il fatto che rimane frenata invece quando è sul ponte , se agito il mozzo anche a mano la pinza si apre.
Cmq il tutto è mgiliorato con la sabbiatura delle pinze e il freno si sblocca quasi totalmente quando l'auto entra in movimento e sterzo.

Quindi ora opterei per vedere dove avviene la perdita di pressione quando premo il pedale, o se sia quel impercettibile gioco dai cuscinetti mozzo


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Hai verificato il perfetto scorrimento del flottante.
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Quando sostituii le pastiglie erano ok. Questo un anno fa

Ora secondo il meccanico sono ok quelle anteriori. Le posteriori sono fisse ma ancora mai toccate.

Dovrei provare a bloccare un tubo per volta e trovare qualche ruota da il problema. A giorni lo faccio
Spero di trovare tempo



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”