E allora il capo officina perché mi ha detto che le regolazioni non ci sono più...ha preso i gommini e li ruotava su se stessi...

Moderatori: snorky, Moderatori
Ma hai letto quello che ho scritto indietro ?Clint ha scritto:Ciao Gabrysal, tu dici che i gommini si possono regolare?
E allora il capo officina perché mi ha detto che le regolazioni non ci sono più...ha preso i gommini e li ruotava su se stessi...vado subito a provare...
Certo che si regolano, questi dell'officina non ci hanno capito un tubo, tu prova a tenere la base ferma con le dita e con forza gira la parte superiore vedrai che si regola.scotty ha scritto:Ma hai letto quello che ho scritto indietro ?Clint ha scritto:Ciao Gabrysal, tu dici che i gommini si possono regolare?
E allora il capo officina perché mi ha detto che le regolazioni non ci sono più...ha preso i gommini e li ruotava su se stessi...vado subito a provare...
Devi far rientrare quello di destra a sinistra è a posto; ti ho detto che ti devi regolare con le due metà del faroClint ha scritto:Scotty mi sei sfuggito... [-o< Ho provato a regolare il gommino ma era già tutto fuori quindi niente da fare, penso sempre più che sia un problema del paraurti.
Ormai ho l'appuntamento per il 13 gennaio, speriamo in bene...![]()
Un grazie a tutti e Buon Anno
Giusta osservazione !jekilde ha scritto:non penso che le regolazioni si facciano solo attraverso i gommini, magari quelle millimetriche si........ ma quelle dove c'è più di un paio di millimetri, si deve agire anche sulle cerniere. Sulla mia ad esempio è evidente che c'è un forte disallineamento della luce fra portellone e cappotta. Se si esagera solo regolando i gommini e senza toccare le cerniere si rischia di compromettere la corretta chiusura dello stesso. forse è meglio far toccare da chi lo fa di mestiere.
torneremo alle auto d'un tempo dove gli scalini e le fessure erano la normalitàscotty ha scritto:MI spieghi dove centra il paraurti ? Le foto che hanno sempre postato sono di un pezzo del portellone e il passaruota posteriore sinistro o destro; il paraurti sta sotto; tutti lamentano che quello "scalino" che si vede dal portellone al parafango sinistro nell`ultima foto non si debba vedere, io invece dico che e` volutamente cosi`, e deve essere cosi` da entrambi i lati alla stessa maniera, quello non e` un riferimento per vedere se il portellone chiude bene fino in fondo; per quello va tenuto conto delle due meta` che formano un fanale posteriore dove un pezzo sta sul portellone e uno sul parafango e fra di loro non ci devono essere "scalini"
Grande GabrysalGabrysal ha scritto:E vi accorgerete che proviene da li. Io per risolverlo ho messo un po di mousse adesiva, quel materiale spugnoso tra il porta targa e la carrozzeria dove é fissato.