Ho eseguito il cambio olio sulla 207 1.4 diesel di mio figlio, sostituendo anche il tappo di scarico con relativa rondella in rame, ma stavolta qualcosa è andato storto infatti nell' avvitare il tappo ma senza esagerare (credo) visto che da anni ormai lo faccio anche sulla mia 307, ho sentito uno scatto ed il tappo comincia a girare a vuoto (immaginate la mia faccia).
Beh a questo punto ho svitato e ho provato a riavvitare il vecchio tappo con una nuova guarnizione, stavolta appena arrivato a fine corsa senza tirare ho lasciato lì e che dio me la mandi buona. Da due giorni sembra non perdere olio, ma ho una tremenda paura che fino al prossimo tagliando con le vibrazioni cederà.
Vi chiedo di darmi consigli se sostituire la coppa o ci sono altri rimedi?
Grazie in anticipo
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Tappo scarico coppa olio motore
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Tappo scarico coppa olio motore
Ciao,yupter ha scritto:Ho eseguito il cambio olio sulla 207 1.4 diesel di mio figlio, sostituendo anche il tappo di scarico con relativa rondella in rame, ma stavolta qualcosa è andato storto infatti nell' avvitare il tappo ma senza esagerare (credo) visto che da anni ormai lo faccio anche sulla mia 307, ho sentito uno scatto ed il tappo comincia a girare a vuoto (immaginate la mia faccia).
Beh a questo punto ho svitato e ho provato a riavvitare il vecchio tappo con una nuova guarnizione, stavolta appena arrivato a fine corsa senza tirare ho lasciato lì e che dio me la mandi buona. Da due giorni sembra non perdere olio, ma ho una tremenda paura che fino al prossimo tagliando con le vibrazioni cederà.
Vi chiedo di darmi consigli se sostituire la coppa o ci sono altri rimedi?
Grazie in anticipo
Una domanda perché hai dovuto sostituire anche il tappo dell'olio ?
Basta sostituire la ranella ogni volta che si fa il cambio e il tappo dell'olio dura in eterno.
Hai verificato se i due tappi sono identici ?
Hai verificato se rimuovendo il tappo nuovo quello che girava a vuoto quando lo hai tolto hai notato dei piccoli pezzettini di trucioli nei giri dei filetti ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- sheeper
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 05/05/2009, 15:25
- Località: Lainate (MI)
Re: Tappo scarico coppa olio motore
Ciao,
concordo con Gian sull'inutilità di sostituire il tapo, è sufficiente sostituire la rondella. Ipotizziamo che tu abbia strappato il filetto non serve sostituire tutta la coppa ma basta utilizzare un helicoil della misura del filetto in questione. In parole povere si fora il filetto, sio rimaschia con un filetto di poco più grande e si inserisce l'inserto filettato. Un buon meccanico li usa e la riparazione costa 10 minuti di lavoro. Qui un video che spiega bene come avviene il ripristino del filetto
https://www.youtube.com/watch?v=sQHRB2ElZJ0" onclick="window.open(this.href);return false;
concordo con Gian sull'inutilità di sostituire il tapo, è sufficiente sostituire la rondella. Ipotizziamo che tu abbia strappato il filetto non serve sostituire tutta la coppa ma basta utilizzare un helicoil della misura del filetto in questione. In parole povere si fora il filetto, sio rimaschia con un filetto di poco più grande e si inserisce l'inserto filettato. Un buon meccanico li usa e la riparazione costa 10 minuti di lavoro. Qui un video che spiega bene come avviene il ripristino del filetto
https://www.youtube.com/watch?v=sQHRB2ElZJ0" onclick="window.open(this.href);return false;
207 SW 1400 energie sport ecogpl grigio alluminio + Cruise Control
Re: Tappo scarico coppa olio motore
Il tappo dopo tanti smontaggi e rimontaggi (io faccio il cambio olio a 10 mila km oppure ogni anno), potrebbe essere che la testa esagonale cominci a smussarsi e per evitare spiacevoli inconvenienti ecco che ogni tre o 4 cambi olio lo sositutisco con uno nuovo (per quel che costa), ma ad ogni modo l' ho avviato normalmente senza esagerare.
Comunque non mi sembra ci fossero trucioli o ferraglie, ma nel rimontarlo stavolta non l'ho serrato come avrei dovuto ed ecco la mia paura che potrebbe cedere e per questo che ho chiesto pareri e vi ringrazio tanto per avermi risposto. Tenendo sempre sotto controllo la famigerata coppa farò le mie valutazioni dopo aver consultato i vs consigli.Grazie
Comunque non mi sembra ci fossero trucioli o ferraglie, ma nel rimontarlo stavolta non l'ho serrato come avrei dovuto ed ecco la mia paura che potrebbe cedere e per questo che ho chiesto pareri e vi ringrazio tanto per avermi risposto. Tenendo sempre sotto controllo la famigerata coppa farò le mie valutazioni dopo aver consultato i vs consigli.Grazie
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Tappo scarico coppa olio motore
Ciao Hai aggiornamenti in merito alla tenuta del tappo ?yupter ha scritto:Il tappo dopo tanti smontaggi e rimontaggi (io faccio il cambio olio a 10 mila km oppure ogni anno), potrebbe essere che la testa esagonale cominci a smussarsi e per evitare spiacevoli inconvenienti ecco che ogni tre o 4 cambi olio lo sositutisco con uno nuovo (per quel che costa), ma ad ogni modo l' ho avviato normalmente senza esagerare.
Comunque non mi sembra ci fossero trucioli o ferraglie, ma nel rimontarlo stavolta non l'ho serrato come avrei dovuto ed ecco la mia paura che potrebbe cedere e per questo che ho chiesto pareri e vi ringrazio tanto per avermi risposto. Tenendo sempre sotto controllo la famigerata coppa farò le mie valutazioni dopo aver consultato i vs consigli.Grazie

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Tappo scarico coppa olio motore
Si ho notevoli aggiornamenti:
essendo certo di non aver tirato eccessivamente il serraggio del tappo, ieri sono andato a cercarlo e pensate un po quando l' ho trovato ed osservato attentamente (anche su tuo consiglio Gian), alla base del filetto era del tutto staccato (allego foto). Il tak (scatto) che avevo sentito era dovuto alla rottura del tappo stesso praticamente si è staccato il corpo del filetto dalla base dell' esagono da dove si avvita, rimanendo attaccato solo per miracolo. Il punto è che al momento (arrabbiatissimo com' ero) non mi sono accorto di ciò dando per scontato di aver spanato la filettatura, e menomale che si è svitato (immaginate grrrrrrr)
Non mi resta ora che tirare un pochino il tappo che ho rimontato sulla coppa e.... mai più tappi di scarico da internet
essendo certo di non aver tirato eccessivamente il serraggio del tappo, ieri sono andato a cercarlo e pensate un po quando l' ho trovato ed osservato attentamente (anche su tuo consiglio Gian), alla base del filetto era del tutto staccato (allego foto). Il tak (scatto) che avevo sentito era dovuto alla rottura del tappo stesso praticamente si è staccato il corpo del filetto dalla base dell' esagono da dove si avvita, rimanendo attaccato solo per miracolo. Il punto è che al momento (arrabbiatissimo com' ero) non mi sono accorto di ciò dando per scontato di aver spanato la filettatura, e menomale che si è svitato (immaginate grrrrrrr)
Non mi resta ora che tirare un pochino il tappo che ho rimontato sulla coppa e.... mai più tappi di scarico da internet
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Tappo scarico coppa olio motore
E magari anche una chiave dinamometrica quando lo serri. Capisco che lo hai fatto tante volte e che con tappi buoni non ti è mai accaduto niente ma devi anche considerare che il valore a cui va tirato è di pochi NM non ci devi andare con la forza dell' incredibile HULK, questo soprattutto per preservare la coppa 

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Tappo scarico coppa olio motore
Si hai ragione massi, purtroppo non trovo il modo per poter postare la foto del tappo altrimenti potresti comprendere al meglio quello che è successo... Il tappo sembra fatto di burro. Credimi 
