PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Ciao a tutti, una curiosità riguardante i costi di manutenzione tipici degli ultimi diesel Peugeot.
Per il motore 1.6hdi euro5 (che attualmente uso) si prevede la sostituzione del fap più o meno a 180.000km e rabbocco cerina: supponendo di percorrere 250.000km in dieci anni e di farcela con un solo rabbocco da 5 litri di cerina, dovrei spendere circa €1.000 (di cui 800 per il fap e 200 per la cerina: in officina mi parlavano di questi prezzi).
Per una 1.6hdi euro6 potete dare indicazioni? Possibile quantificare i costi per eventuale sostituzione fap e rabbocchi urea?
Grazie
Per il motore 1.6hdi euro5 (che attualmente uso) si prevede la sostituzione del fap più o meno a 180.000km e rabbocco cerina: supponendo di percorrere 250.000km in dieci anni e di farcela con un solo rabbocco da 5 litri di cerina, dovrei spendere circa €1.000 (di cui 800 per il fap e 200 per la cerina: in officina mi parlavano di questi prezzi).
Per una 1.6hdi euro6 potete dare indicazioni? Possibile quantificare i costi per eventuale sostituzione fap e rabbocchi urea?
Grazie
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Ciao Antonio, per l'euro 6 devi aggiungere anche l'urea ogni 20.000 km un pieno da non mi ricordo esattamente quanti litri ma pochi, al costo oscillante fra i 0,5 e i 2 euro al litro.antoniob ha scritto:Ciao a tutti, una curiosità riguardante i costi di manutenzione tipici degli ultimi diesel Peugeot.
Per il motore 1.6hdi euro5 (che attualmente uso) si prevede la sostituzione del fap più o meno a 180.000km e rabbocco cerina: supponendo di percorrere 250.000km in dieci anni e di farcela con un solo rabbocco da 5 litri di cerina, dovrei spendere circa €1.000 (di cui 800 per il fap e 200 per la cerina: in officina mi parlavano di questi prezzi).
Per una 1.6hdi euro6 potete dare indicazioni? Possibile quantificare i costi per eventuale sostituzione fap e rabbocchi urea?
Grazie
Non conosco la durata del catalizzatore SCR tuttavia se chiedi in officina te lo sanno dire

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: disp. antinquinamento
Grazie per la risposta Gianluigi.
Da altro post ho appreso che la euro6 ha bisogno sia di urea che di cerina, non conoscevo questo particolare.
Ma quando le riviste confrontano e consigliano la motorizzazione diesel, considerano anche questi costi antinquinamento crescenti che spesso gravano in maniera considerevole in maniera differita? E, la motorizzazione benzina prevede interventi costosi e non previsti sui diesel?
Da altro post ho appreso che la euro6 ha bisogno sia di urea che di cerina, non conoscevo questo particolare.
Ma quando le riviste confrontano e consigliano la motorizzazione diesel, considerano anche questi costi antinquinamento crescenti che spesso gravano in maniera considerevole in maniera differita? E, la motorizzazione benzina prevede interventi costosi e non previsti sui diesel?
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: disp. antinquinamento
Ciao Antonio, di niente.antoniob ha scritto:Grazie per la risposta Gianluigi.
Da altro post ho appreso che la euro6 ha bisogno sia di urea che di cerina, non conoscevo questo particolare.
Ma quando le riviste confrontano e consigliano la motorizzazione diesel, considerano anche questi costi antinquinamento crescenti che spesso gravano in maniera considerevole in maniera differita? E, la motorizzazione benzina prevede interventi costosi e non previsti sui diesel?
Si il benzina prevede la sostituzione delle candele che ormai sono diventate costose circa 20 25 euro l'uno al pari delle candelette del motore diesel e fortunatamente vanno sostituite ad intervalli km metrici molto lunghi circa 50 60.000 e anche più a seconda della prescrizione della casa.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Boh ... direi che, per me, sborsare €100 per le candele ogni 50.000km potrebbe essere accettabile ma sborsare una cifra a 180.000km per la sostituzione fap (magari aggiungendo il rabbocco cerina e, visto che la euro6 ce l'ha, qualcosa lato SCR) ... mi rode un po'.
Forse i costi di manutenzione antiinquinamento dei diesel moderni (uniti al maggior costo di acquisto iniziale) tendono nel tempo ad annullare i vantaggi economici che una volta c'erano rispetto alla motorizzazione benzina.
Forse i costi di manutenzione antiinquinamento dei diesel moderni (uniti al maggior costo di acquisto iniziale) tendono nel tempo ad annullare i vantaggi economici che una volta c'erano rispetto alla motorizzazione benzina.
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Ciao In merito alla convenienza economica hai perfettamente ragione è già da qualche anno o meglio da quando il gasolio nel corso degli anni si è sempre più allineato al costo della benzina e se solo pensi che 30 anni fa costava meno della metà della benzina ed in quel caso la convenienza era massima considerato l'esigua esigenza di manutenzione dei vecchi diesel in rapporto ai benzina.antoniob ha scritto:Boh ... direi che, per me, sborsare €100 per le candele ogni 50.000km potrebbe essere accettabile ma sborsare una cifra a 180.000km per la sostituzione fap (magari aggiungendo il rabbocco cerina e, visto che la euro6 ce l'ha, qualcosa lato SCR) ... mi rode un po'.
Forse i costi di manutenzione antiinquinamento dei diesel moderni (uniti al maggior costo di acquisto iniziale) tendono nel tempo ad annullare i vantaggi economici che una volta c'erano rispetto alla motorizzazione benzina.
Col passare del tempo il divario manutentivo e di costi in generale è andato sempre più assottigliandosi al punto che oggi giorni i moderni turbo benzina hanno raggiunto rapporti specifici di coppia quasi pari ai Diesel e questo si traduce in prestazioni e riprese degne di scatto e allunghi vigorosi a fronte di richieste di benzina mai eccessive.
Nel caso osserva la differenza di consumi fra i vecchi VTI aspirati da 95 cv e i moderni 1.2 turbo 3 cilindri.
Noterai veramente un gap soprattutto in termini di coppia massima notevoli.
Ormai il benzina è veramente concorrenziale anche sulle lunghe percorrenze se solo pensi che 30 anni fa le candele andavano sostituite ogni 10.000 km ed oggi quasi ti dimentichi di averle.
Non è facile in un ottica globale valutarne la reale convenienza economica.
Rimarrebbe da valutare la tenuta del valore in funzione dei km percorsi negli anni in cui vorrai tenere l'auto.
Oltre al gusto personale di guidare un diesel piuttosto che un benzina ad iniziare dal rumore o suono che questi emettono.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: disp. antinquinamento
Per la mia, da manuale la sostituzione candele è ogni 120mila kmGian ha scritto: Si il benzina prevede la sostituzione delle candele che ormai sono diventate costose circa 20 25 euro l'uno al pari delle candelette del motore diesel e fortunatamente vanno sostituite ad intervalli km metrici molto lunghi circa 50 60.000 e anche più a seconda della prescrizione della casa.

in "garage" (on the road...):
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: disp. antinquinamento
Grazie per la precisazioneAux ha scritto:Per la mia, da manuale la sostituzione candele è ogni 120mila kmGian ha scritto: Si il benzina prevede la sostituzione delle candele che ormai sono diventate costose circa 20 25 euro l'uno al pari delle candelette del motore diesel e fortunatamente vanno sostituite ad intervalli km metrici molto lunghi circa 50 60.000 e anche più a seconda della prescrizione della casa.
Ormai durano quasi quanto le candelette dei diesel

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Permettemi di aggiungere un mio pensiero. I turbo-benzina hanno la stessa guidabilità di un diesel in termini di coppia erogabile a bassi regimi, ma, analogamenti a questi, tendono a plafonare abbastanza presto verso l'alto (motivo per cui io ho preso direttamente un diesel piuttosto che un benzina di analoga cilindrata per questioni di consumi).
Io personalmente rimango favorevole ai motori a benzina aspirati come il vecchio 1.6 Vti che avevo prima e che, per "suono" emesso e soprattutto per l'allungo infinito, regalava emozioni neppure confrontabili con quello di adesso, pur se al cronometro misurava più o meno le stesse prestazioni. E' una questione di feeling (tanto per citare
).
Sui consumi di un turbo-benza di pari cilindrata invece non sono molto convinto di quanto dice Gian (che saluto) ma questa è un'impressione personale data dal fatto che avevo provato lo stesso motore 1.5 tricilindrico sia a gasolio che a benzina e quest'ultimo non mi era sembrato parco. Non si avvicinava nemmeno ai consumi del 1.6 Vti.
Per quanto riguarda gli additivi, invece, vorrei rivolgere una domanda a Gian: ma esistono motori come il mio, pure euro-6, che non hanno bisogno di additivi, giusto?
Io personalmente rimango favorevole ai motori a benzina aspirati come il vecchio 1.6 Vti che avevo prima e che, per "suono" emesso e soprattutto per l'allungo infinito, regalava emozioni neppure confrontabili con quello di adesso, pur se al cronometro misurava più o meno le stesse prestazioni. E' una questione di feeling (tanto per citare

Sui consumi di un turbo-benza di pari cilindrata invece non sono molto convinto di quanto dice Gian (che saluto) ma questa è un'impressione personale data dal fatto che avevo provato lo stesso motore 1.5 tricilindrico sia a gasolio che a benzina e quest'ultimo non mi era sembrato parco. Non si avvicinava nemmeno ai consumi del 1.6 Vti.
Per quanto riguarda gli additivi, invece, vorrei rivolgere una domanda a Gian: ma esistono motori come il mio, pure euro-6, che non hanno bisogno di additivi, giusto?

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Ciao BiciBiciMotard ha scritto:Permettemi di aggiungere un mio pensiero. I turbo-benzina hanno la stessa guidabilità di un diesel in termini di coppia erogabile a bassi regimi, ma, analogamenti a questi, tendono a plafonare abbastanza presto verso l'alto (motivo per cui io ho preso direttamente un diesel piuttosto che un benzina di analoga cilindrata per questioni di consumi).
Io personalmente rimango favorevole ai motori a benzina aspirati come il vecchio 1.6 Vti che avevo prima e che, per "suono" emesso e soprattutto per l'allungo infinito, regalava emozioni neppure confrontabili con quello di adesso, pur se al cronometro misurava più o meno le stesse prestazioni. E' una questione di feeling (tanto per citare).
Sui consumi di un turbo-benza di pari cilindrata invece non sono molto convinto di quanto dice Gian (che saluto) ma questa è un'impressione personale data dal fatto che avevo provato lo stesso motore 1.5 tricilindrico sia a gasolio che a benzina e quest'ultimo non mi era sembrato parco. Non si avvicinava nemmeno ai consumi del 1.6 Vti.
Per quanto riguarda gli additivi, invece, vorrei rivolgere una domanda a Gian: ma esistono motori come il mio, pure euro-6, che non hanno bisogno di additivi, giusto?
Contraccambio il saluto
in merito alla domanda a mio avviso non è una questione legata alla normativa antinquinamento ma alla qualità del gasolio che si brucia.
Un gasolio di buona qualità brucia bene e sviluppa un buon potere calorico permettendo al motore di funzionare al meglio assecondando tutti i micro intervalli di iniezione dove alla fine di tutto questo il risultato è una bassa produzione di particolato e tutti gli altri inquinanti....
Va da sé che anche il fap e il sistema di iniezione necessitano di intervalli di rigenerazione e di manutenzione ben più lunghi.
Per es. alla mia che leggi in firma non ho mai messo un pulitore iniettori e mediamente rigenera ogni 900 km
il tutto il 8 anni di vita e 128.000 km

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Antoniob perchè scrivi che a 180.000km il Fap va sostituito? Avevo casualmente in casa il libretto di manutenzione e per il mio 2.0 indica 180.000km come la percorrenza a cui controllare il Fap, non si parla di sostituzione o comunque non in modo sistematico.
Curiosità eh.... con la media che sto tenendo adesso la mia RCZ arriverà ai 180.000km quando compirà 18 anni 


RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Secondo me la scelta della motorizzazione va fatta basandosi sull'utilizzo che ne verrà fatto e non sui costi di manutenzione ed eventuali sostituzioni.
Per la mia esperienza personale i turbo benzina sono molto più delicati dei diesel, non come il buon vecchio aspirato!
Per non parlare dei consumi,quelli bravi non riescono a fare più dei 17,se poi si ha una guida più allegra sono [-X
E a parità di utilizzo il diesel è molto più longevo.!.!.
Aggiungo in "teoria" , perché ho visto dei benzina superare i 350.000km e diesel sfondati a 50.000, a causa di un comportamento di guida da
Ovviamente in certi casi un po di culo non guasta
Per la mia esperienza personale i turbo benzina sono molto più delicati dei diesel, non come il buon vecchio aspirato!
Per non parlare dei consumi,quelli bravi non riescono a fare più dei 17,se poi si ha una guida più allegra sono [-X
E a parità di utilizzo il diesel è molto più longevo.!.!.
Aggiungo in "teoria" , perché ho visto dei benzina superare i 350.000km e diesel sfondati a 50.000, a causa di un comportamento di guida da

Ovviamente in certi casi un po di culo non guasta
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
- Località: San Rocco Al Porto (LO)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Secondo me sicuramente la manutenzione dei motori benzina è meno dispendiosa di quelli diesel, anche se i benzina hanno degli intervalli di manutenzione più ravvicinati...daltro canto i diesel hanno un consumo minore e una maggiore robustezza quindi di conseguenza un'ottima affidabilità sopratutto sulle lunghe percorrenze...
Sicuramente la scelta della motorizzazione va fatta in base al tipo di utilizzo che uno deve fare dell'auto, ma non bisogna tralasciare sicuramente anche il piacere di guida...
Sicuramente la scelta della motorizzazione va fatta in base al tipo di utilizzo che uno deve fare dell'auto, ma non bisogna tralasciare sicuramente anche il piacere di guida...



- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Euro5 ed Euro6 diesel: manutenzione fap
Vero oggi giorno con normative euro 6 trattare i gas di scarico dei motori Diesel costa molto di più che nei motori a benzina.Simone.87 ha scritto:Secondo me sicuramente la manutenzione dei motori benzina è meno dispendiosa di quelli diesel, anche se i benzina hanno degli intervalli di manutenzione più ravvicinati...daltro canto i diesel hanno un consumo minore e una maggiore robustezza quindi di conseguenza un'ottima affidabilità sopratutto sulle lunghe percorrenze...
Sicuramente la scelta della motorizzazione va fatta in base al tipo di utilizzo che uno deve fare dell'auto, ma non bisogna tralasciare sicuramente anche il piacere di guida...
Il costo di una linea di scarico completa di un'auto con motore Diesel euro 6 è spaventoso se si pensa alla presenza di ben 2 filtri (FAP ed SCR)

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63