
Grazie a tutti in anticipo per la risposta.
Ciaosebas80 ha scritto:Ciao,
io ho dovuto faticare parecchio per farlo andare, e comunque non è fatto benissimo da questo punto di vista.
Prima di tutto hai installato SVG viewer? Viene fornito con il programma, serve a visualizzare gli schemi elettrici.
Poi ci vuole internet explorer perchè funziona solo lì (niente firefox chrome ecc). Terza cosa...deve funzionare con modalità di compatibilità a versione vecchie di IE (almeno la 7) altrimenti non c'è modo di far visualizzare gli schemi elettrici, o se li visualizza li visualizza male. Sembra pensato per windows XP e non sembra mai stato aggiornato.
Gian ha scritto:Ciaosebas80 ha scritto:Ciao,
io ho dovuto faticare parecchio per farlo andare, e comunque non è fatto benissimo da questo punto di vista.
Prima di tutto hai installato SVG viewer? Viene fornito con il programma, serve a visualizzare gli schemi elettrici.
Poi ci vuole internet explorer perchè funziona solo lì (niente firefox chrome ecc). Terza cosa...deve funzionare con modalità di compatibilità a versione vecchie di IE (almeno la 7) altrimenti non c'è modo di far visualizzare gli schemi elettrici, o se li visualizza li visualizza male. Sembra pensato per windows XP e non sembra mai stato aggiornato.
Se non ho compreso male ci vorrebbe xp, internet explorer SVG viewer e che altro ?
kozimo ha scritto:Grazie mille sebas, finalmente adesso funziona. Ho inserito manualmente l'indirizzo che mi hai segnalato e si è aperto regolarmente. L'unica cosa è che non riesco a far riconoscere l'auto tramite vis, ogni volta che lo faccio mi dice che non riesce a collegarsi a corvet, devo inserire le caratteristiche manualmente. Adesso devo imparare a leggere gli schemi, più che altro vorrei capire come faccio a riconoscere i cavi che arrivano ad un determinato spinotto.
sebas80 ha scritto: Per il vin lascia perdere, non può funzionare dovendo collegarsi ad un database esterno. Però puoi registrarti al sito http://public.servicebox.peugeot.com" onclick="window.open(this.href);return false; come riparatore indipendente e da li puoi tirare fuori tutte le caratteristiche tramite il telaio come vuoi fare tu, e così su sedre riempi i campi in funzione delle caratteristiche trovate andando sul sicuro (con motore, tipo cambio, ecc).
sebas80 ha scritto:Si passa solo per il 3 il positivo, i poli 4 e 5 sono due cavi di massa, quindi necessariamente le luci di posizione prendono tensione dal polo 3. Nello schema delle luci diurne c'è anche il 6 perchè secondo logica le luci che lui chiama diurne (penso gli anabbaglianti) funzionano sempre con le luci di posizione accese quindi per logica lo schema li riporta assieme.
Ah la cosa del doppio filamento non la sapevo. In effetti ora che mi ci fai pensare anche la Peugeot Partner prodotta da metà 2012 ha i led davanti che sono sempre accesi, come luci diurne (evidentemente alcuni modelli invece dei led hanno il doppio filamento come la tua). Scusami per questa mia piccola ignoranza ma la mia Partner è la serie precedente e non ha le luci diurne ma solo quelle di posizione.kozimo ha scritto:
Aspe, non è così, sulla 308 la lampadina delle diurne e delle posizione è la stessa, si tratta infatti di una BAY15D (ovvero una p21/5w). A fari spenti viene attivato il filamento da 21w e in questo modo le lampade vengono utilizzate appunto come luci diurne. Mentre attivando le luci di posizione viene attivato solo il filamento da 5w, quindi una luce meno potente, che rimane sempre acceso anche accendendo le anabbaglianti (h7).
Cmq capito tutto, spiegazione esemplare. Grazie di tutto, ti devo una birra
![]()
sebas80 ha scritto: Ah la cosa del doppio filamento non la sapevo. In effetti ora che mi ci fai pensare anche la Peugeot Partner prodotta da metà 2012 ha i led davanti che sono sempre accesi, come luci diurne (evidentemente alcuni modelli invece dei led hanno il doppio filamento come la tua). Scusami per questa mia piccola ignoranza ma la mia Partner è la serie precedente e non ha le luci diurne ma solo quelle di posizione.
Capisco. Strano che sulla mia non ci siano proprio le diurne, ed è del 2012. Forse non è stata ritenuta necessaria per il tipo di veicolo, o forse essendo della serie 2008 non hanno mai aggiornato fino al 2012 quando è uscito il restyling con i led sul paraurti.kozimo ha scritto:sebas80 ha scritto: Ah la cosa del doppio filamento non la sapevo. In effetti ora che mi ci fai pensare anche la Peugeot Partner prodotta da metà 2012 ha i led davanti che sono sempre accesi, come luci diurne (evidentemente alcuni modelli invece dei led hanno il doppio filamento come la tua). Scusami per questa mia piccola ignoranza ma la mia Partner è la serie precedente e non ha le luci diurne ma solo quelle di posizione.
Diciamo che per le auto moderne avere dei led per le diurne è la prassi, la mia auto è del 2008 per cui essendo "vecchia" hanno utilizzato questa opzione
Grazie mille sebas80 , mi hai illuminato con il SEDRE, non ci avevo.mai capito un granchesebas80 ha scritto:Capisco. Strano che sulla mia non ci siano proprio le diurne, ed è del 2012. Forse non è stata ritenuta necessaria per il tipo di veicolo, o forse essendo della serie 2008 non hanno mai aggiornato fino al 2012 quando è uscito il restyling con i led sul paraurti.kozimo ha scritto:sebas80 ha scritto: Ah la cosa del doppio filamento non la sapevo. In effetti ora che mi ci fai pensare anche la Peugeot Partner prodotta da metà 2012 ha i led davanti che sono sempre accesi, come luci diurne (evidentemente alcuni modelli invece dei led hanno il doppio filamento come la tua). Scusami per questa mia piccola ignoranza ma la mia Partner è la serie precedente e non ha le luci diurne ma solo quelle di posizione.
Diciamo che per le auto moderne avere dei led per le diurne è la prassi, la mia auto è del 2008 per cui essendo "vecchia" hanno utilizzato questa opzione
Grazie per l'info