Ciao a tutti!
I miei genitori sono possessori di una Peugeot 308 bianco banchisa 1600 HDi 120CV con cruise control acquistata ad inizio 2012. In realtà l'ho utilizzata per parecchi km anche io (circa 60000 degli attuali 86000) poiché non avevo la mia macchina e dovevo recarmi in università.
La macchina si è sempre comportata a meraviglia fino alla primavera trascorsa quando di punto in bianco ha iniziato a dare problemi di alimentazione elettrica. Mi è capitato infatti (la guidavo ancora io la macchina) che una volta accesa la macchina al termine della giornata lavorativa mi si disattivassero tutte le funzionalità accessorie (abs, esp, servosterzo, ecc...) e sul quadro comparisse la scritta "anomalia sistema elettrico" (o qualcosa di simile). La portai dal mio meccanico il quale inizialmente non riuscì a capire il problema e disse che la batteria era scarica. La cambiò, la testò e fece l'autodiagnosi. Dopo 3 giorni si ripresentò il problema e la portai da lui nuovamente. Lui pulì tutti i contatti, rifece dei test e me la riconsegnò e da allora è sempre andata (attualmente, dunque, monta la batteria già sostituita).
Mi capita frequentemente, però, che avvenga un improvviso calo di luminosità dei fari nel momento in cui, in fase di accelerazione (in qualsiasi marcia mi trovi) stacchi improvvisamente il piede dall'acceleratore. Si nota proprio per una frazione di secondo che l'intensità luminosa cala per poi stabilizzarsi dopo qualche centinaia di millisecondo. Questo aspetto, che ho notato essere presente anche in primavera quando ebbi il problema che vi ho descritto, si ripete maggiormente a macchina "fredda" e sembra attenuarsi leggermente a macchina calda.
La tensione di batteria è corretta: in fase di macchina in moto ho misurato 14,82 V ed a macchina spenta ho misurato 12,85 V.
Considerate inoltre che non ho cali di potenza in concomitanza del fenomeno di abbassamento dell'intensità luminosa.
Potrebbero essere collegate le due cose considerando che i primi anni di vita della macchina non avevo notato questi sbalzi di luminosità? Per ultimo posso dirvi che questo difetto ha iniziato a presentarsi qualche settimana prima che avessi il problema della primavera passata.
Avete idee?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema alimentazione elettrica
Moderatore: Moderatori
Problema alimentazione elettrica
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema alimentazione elettrica
Ciao Hai i fusibili sul polo positivo della batteria ?PeLLe86 ha scritto:Ciao a tutti!
I miei genitori sono possessori di una Peugeot 308 bianco banchisa 1600 HDi 120CV con cruise control acquistata ad inizio 2012. In realtà l'ho utilizzata per parecchi km anche io (circa 60000 degli attuali 86000) poiché non avevo la mia macchina e dovevo recarmi in università.
La macchina si è sempre comportata a meraviglia fino alla primavera trascorsa quando di punto in bianco ha iniziato a dare problemi di alimentazione elettrica. Mi è capitato infatti (la guidavo ancora io la macchina) che una volta accesa la macchina al termine della giornata lavorativa mi si disattivassero tutte le funzionalità accessorie (abs, esp, servosterzo, ecc...) e sul quadro comparisse la scritta "anomalia sistema elettrico" (o qualcosa di simile). La portai dal mio meccanico il quale inizialmente non riuscì a capire il problema e disse che la batteria era scarica. La cambiò, la testò e fece l'autodiagnosi. Dopo 3 giorni si ripresentò il problema e la portai da lui nuovamente. Lui pulì tutti i contatti, rifece dei test e me la riconsegnò e da allora è sempre andata (attualmente, dunque, monta la batteria già sostituita).
Mi capita frequentemente, però, che avvenga un improvviso calo di luminosità dei fari nel momento in cui, in fase di accelerazione (in qualsiasi marcia mi trovi) stacchi improvvisamente il piede dall'acceleratore. Si nota proprio per una frazione di secondo che l'intensità luminosa cala per poi stabilizzarsi dopo qualche centinaia di millisecondo. Questo aspetto, che ho notato essere presente anche in primavera quando ebbi il problema che vi ho descritto, si ripete maggiormente a macchina "fredda" e sembra attenuarsi leggermente a macchina calda.
La tensione di batteria è corretta: in fase di macchina in moto ho misurato 14,82 V ed a macchina spenta ho misurato 12,85 V.
Considerate inoltre che non ho cali di potenza in concomitanza del fenomeno di abbassamento dell'intensità luminosa.
Potrebbero essere collegate le due cose considerando che i primi anni di vita della macchina non avevo notato questi sbalzi di luminosità? Per ultimo posso dirvi che questo difetto ha iniziato a presentarsi qualche settimana prima che avessi il problema della primavera passata.
Avete idee?
se si verifica quelli perché il calo da come descrivi è generale e non di un solo componente.
Diversamente mi verrebbe da pensare alla BSI (scatola dei servizi intelligenti)
Eventualmente aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema alimentazione elettrica
Ciao Gian.
Non sono ancora riuscito a verificare il discorso del fusibile in serie alla batteria.
Ma un fusibile dovrebbe solamente rompersi in caso di sovracorrente e non limita la corrente di spunto. Un comportamento simile può essere realizzato solo tramite un fusibile tipo NTC, ma non tramite un fusibile tradizionale.
Mi rende perplesso quel calo di luminosità al rilascio dell'acceleratore. Non potrebbe essere un "problema" legato all'alternatore?
Non sono ancora riuscito a verificare il discorso del fusibile in serie alla batteria.
Ma un fusibile dovrebbe solamente rompersi in caso di sovracorrente e non limita la corrente di spunto. Un comportamento simile può essere realizzato solo tramite un fusibile tipo NTC, ma non tramite un fusibile tradizionale.
Mi rende perplesso quel calo di luminosità al rilascio dell'acceleratore. Non potrebbe essere un "problema" legato all'alternatore?
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema alimentazione elettrica
CiaoPeLLe86 ha scritto:Ciao Gian.
Non sono ancora riuscito a verificare il discorso del fusibile in serie alla batteria.
Ma un fusibile dovrebbe solamente rompersi in caso di sovracorrente e non limita la corrente di spunto. Un comportamento simile può essere realizzato solo tramite un fusibile tipo NTC, ma non tramite un fusibile tradizionale.
Mi rende perplesso quel calo di luminosità al rilascio dell'acceleratore. Non potrebbe essere un "problema" legato all'alternatore?
Alcuni alternatori sono rigenerativi eventualmente misura la tensione alla presa accendisigari mentre il motore si trova in rilascio come dici così vedi se è un calo generale di tutto l'impianto o solamente circoscritto a qualche utilizzatore.
Se vorrai aggiornare rimango sintonizzato

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema alimentazione elettrica
Mia mamma ha portato la macchina dal meccanico poiché ha fatto il tagliando con il classico cambio olio, cambio filtro dell'olio, ecc.
Ha detto al meccanico anche del problema esposto in questa discussione; quest'ultimo ha misurato la batteria e l'ha ritenuta un po' scarica (considerate che la batteria me l'ha montata lui circa 8-10 mesi fa). Di conseguenza l'ha caricata e dopo una diagnosi ha sostenuto che per questo modello di macchina è necessario compiere un tragitto minimo affinché l'alternatore possa caricare la batteria. Calcolate che mia mamma utilizza la macchina prettamente per spostamenti in paese, ovvero compie 15 km ogni 2-3 giorni con minimo 3 tappe a volta (di conseguenza farà 5 km a spostamento). Ogni tanto prendo su io la macchina e ci faccio 50km su strade extraurbane a, però si tratta di 1 viaggio ogni 3-4 settimane.
Potrebbe essere questo il problema? Non sono riuscito a provare la macchina al buio dopo che il meccanico ha fatto l'operazione descritta.
Ha detto al meccanico anche del problema esposto in questa discussione; quest'ultimo ha misurato la batteria e l'ha ritenuta un po' scarica (considerate che la batteria me l'ha montata lui circa 8-10 mesi fa). Di conseguenza l'ha caricata e dopo una diagnosi ha sostenuto che per questo modello di macchina è necessario compiere un tragitto minimo affinché l'alternatore possa caricare la batteria. Calcolate che mia mamma utilizza la macchina prettamente per spostamenti in paese, ovvero compie 15 km ogni 2-3 giorni con minimo 3 tappe a volta (di conseguenza farà 5 km a spostamento). Ogni tanto prendo su io la macchina e ci faccio 50km su strade extraurbane a, però si tratta di 1 viaggio ogni 3-4 settimane.
Potrebbe essere questo il problema? Non sono riuscito a provare la macchina al buio dopo che il meccanico ha fatto l'operazione descritta.
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema alimentazione elettrica
CiaoPeLLe86 ha scritto:Mia mamma ha portato la macchina dal meccanico poiché ha fatto il tagliando con il classico cambio olio, cambio filtro dell'olio, ecc.
Ha detto al meccanico anche del problema esposto in questa discussione; quest'ultimo ha misurato la batteria e l'ha ritenuta un po' scarica (considerate che la batteria me l'ha montata lui circa 8-10 mesi fa). Di conseguenza l'ha caricata e dopo una diagnosi ha sostenuto che per questo modello di macchina è necessario compiere un tragitto minimo affinché l'alternatore possa caricare la batteria. Calcolate che mia mamma utilizza la macchina prettamente per spostamenti in paese, ovvero compie 15 km ogni 2-3 giorni con minimo 3 tappe a volta (di conseguenza farà 5 km a spostamento). Ogni tanto prendo su io la macchina e ci faccio 50km su strade extraurbane a, però si tratta di 1 viaggio ogni 3-4 settimane.
Potrebbe essere questo il problema? Non sono riuscito a provare la macchina al buio dopo che il meccanico ha fatto l'operazione descritta.
Poiché ci vogliono 10 minuti di orologio, spero che il meccanico abbia controllato con l'apposito tester sia la batteria che l'impianto di ricarica.
Diversamente è una prova assolutamente da fare.
La teoria di fare un po' di strada non mi convince del tutto, per il fatto che se l'alternatore avesse qualche problema tu potresti fare tutta la strada che vuoi ma non riuscirà a caricartela completamente.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema alimentazione elettrica
....Se vorrai tornare ad aggiornare rimango sintonizzato


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema alimentazione elettrica
Stasera esco e rifaccio la prova dei fari.
Se posso misurare qualcosa dimmi pure; sono dotato di tester e so mettere mano alle parti elettriche/elettroniche.
Se posso misurare qualcosa dimmi pure; sono dotato di tester e so mettere mano alle parti elettriche/elettroniche.
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema alimentazione elettrica
CiaoPeLLe86 ha scritto:Stasera esco e rifaccio la prova dei fari.
Se posso misurare qualcosa dimmi pure; sono dotato di tester e so mettere mano alle parti elettriche/elettroniche.
Con motore acceso, e tutti gli utilizzatori spenti misura la tensione ai capi della batteria
Sempre con motore acceso e tutti gli utilizzatori che assorbono molta corrente come fari, sbrinatore lunotto, ecc ecc. misura nuovamente la tensione ai capi della batteria.
Testi l'alternatore, se carica e il regolatore di tensione.
Un'altra misura è la tensione della batteria durante la fase di avviamento

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11/05/2013, 11:35
Re: Problema alimentazione elettrica
Potrebbe essere il cavo di massa che si trova tra il motore e la carrozzeria senza stare troppo a pensarci aggiungine altri tra la batteria il motore e la carrozzeria male non fanno