PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Spia liquido di raffreddamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
pigreco71
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 27/11/2011, 10:20

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da pigreco71 »

Desideravo aggiungere che nel mio caso la temperatura sembra andare a regime regolarmente. Quindi direi che l'ipotesi piu' probabile e' il termostato, esatto? Se fosse stato il buldo la temperatura doveva rimanere bassa, no?

PG

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da Gian »

pigreco71 ha scritto:Desideravo aggiungere che nel mio caso la temperatura sembra andare a regime regolarmente. Quindi direi che l'ipotesi piu' probabile e' il termostato, esatto? Se fosse stato il buldo la temperatura doveva rimanere bassa, no?

PG
Ciao Pigreco71
Se la temperatura va a regime, nell'impianto il liquido di raffreddamento circola in quantità e pressione adeguata per tanto escluderei la valvola termostatica (termostato).
Se avessi problema di spia, di partenza ventola, di eventuali messaggi di anomalie, ecc. ecc. penserei a qualche bulbo di tipo diretto o proporzionale.
Vale a dire di tipo ON OFF oppure un valore resistivo proporzionale alla temperatura del liquido.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

pigreco71
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 27/11/2011, 10:20

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da pigreco71 »

SI, guarda, il sintomo e' stato l'accensione della spia + STOP. Mi fermo, controllo il livello ed era ok. La temperatura sembra andare a regime tra gli 80 e 90 gradi. Lo fa di tanto in tanto e dura meno di 5 secondi il segnale poi si spegne. MI chiedevo se da questi sintomi poteva trattarsi di buldo o termostato e se posso fare qualche prova per capirlo.

Grazie,

PG

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da Gian »

pigreco71 ha scritto:SI, guarda, il sintomo e' stato l'accensione della spia + STOP. Mi fermo, controllo il livello ed era ok. La temperatura sembra andare a regime tra gli 80 e 90 gradi. Lo fa di tanto in tanto e dura meno di 5 secondi il segnale poi si spegne. MI chiedevo se da questi sintomi poteva trattarsi di buldo o termostato e se posso fare qualche prova per capirlo.

Grazie,

PG
Molto probabilmente potrebbe essere un bulbo che o si è starato (a volte capita) o se lo fa più in modo random anche un falso contatto di qualche connessione.
Vedi se quando per esempio è umido o piove il difetto lo fa più o meno frequentemente di quando è asciutto e secco.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

pigreco71
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 27/11/2011, 10:20

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da pigreco71 »

grazie, vorrei fare la "riparazione" in concomitanza con la distribuzione, ossia tra circa 10.000km, credi sia pericoloso?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da Gian »

pigreco71 ha scritto:grazie, vorrei fare la "riparazione" in concomitanza con la distribuzione, ossia tra circa 10.000km, credi sia pericoloso?
Ciao
Se vuoi attendere quel momento fai pure ma assolutamente devi tenere controllato il livello del liquido di raffreddamento e quando la temperatura sale oltre i 90° devi assicurarti che la ventola parta e funzioni regolarmente e perfettamente.
Nel caso te ne accorgi dallo strumento.
Se per un qualunque motivo la temperatura dovesse schizzare oltre i 100 ° e non cala metti tutto l'impianto di riscaldamento sul rosso e accendi la ventola alla massima velocità così utilizzare in parte il radiatore interno per abbassare la temperatura del liquido.
In occasione della distribuzione fai sostituire anche il liquido di raffreddamento.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

pigreco71
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 27/11/2011, 10:20

Re: Spia liquido di raffreddamento

Messaggio da pigreco71 »

Ragazzi grazie 1000 per i preziosi consigli! :roll:

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”