PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao a tutti. Ieri sera tornando a casa entrando in una curva a destra, la macchina mi ha fatto "TAC" un paio di volte, e il motore in quell'attimo girava a vuoto. Dopo di che ha iniziato ha farlo anche in rettilineo. Da fermo se parto si sente quel "tac" e da degli strappi. Premetto che fino a ieri quando mi fermavo allo stop e partivo col volante tutto girato si sentiva tac tac sotto le ruote ma non girava a vuoto. Ora è come se quando fa quel tac schiaccio e lascio di botto la frizione con conseguenti strappi. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Può dipendere dal giunto o dal differenziale?
La mia macchina è una peugeot 206 1.4 5p 8v, del 2002, con 170.ooo km.
La mia macchina è una peugeot 206 1.4 5p 8v, del 2002, con 170.ooo km.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao,simotph ha scritto:Ciao a tutti. Ieri sera tornando a casa entrando in una curva a destra, la macchina mi ha fatto "TAC" un paio di volte, e il motore in quell'attimo girava a vuoto. Dopo di che ha iniziato ha farlo anche in rettilineo. Da fermo se parto si sente quel "tac" e da degli strappi. Premetto che fino a ieri quando mi fermavo allo stop e partivo col volante tutto girato si sentiva tac tac sotto le ruote ma non girava a vuoto. Ora è come se quando fa quel tac schiaccio e lascio di botto la frizione con conseguenti strappi. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Può dipendere dal giunto o dal differenziale?
La mia macchina è una peugeot 206 1.4 5p 8v, del 2002, con 170.ooo km.
Solitamente quando senti il tac tac durante le partenze da fermo con lo sterzo tutto girato, è il giunto delle ruote.
Il differenziale potrebbe ma a livello statistico è più difficile che si rompa perché sempre lubrificato.
Potresti iniziare a guardare entrambe le cuffie dei semiassi che coprono i giunti. osservale con le ruote tutte sterzate spostando leggermente l'auto mantenendo sempre le ruote completamente sterzate.
Serve per far "aprire" il soffietto delle cuffie e spostando l'auto hai do osservarla per tutta la sua circonferenza.
Inutile dire che entrambe le cuffie devono essere perfettamente integre in tutte le sue parti.
Se parti in retromarcia con tutte le ruote sterzate senti sempre il tac tac ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale

ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
....Dimenticavo a 170.000 sostituisci l'olio del cambio e in ogni caso prima di scolarlo verifica il livello.
Se mancasse parecchio olio non si sa da quante decine di migliaia km il differenziale come pure il cambio potrebbero aver riportato danni.
Se il livello fosse tutto ok sostituiscilo che dopo tutti quegli anni uscirà un fluido che assomiglierà a tutto fuorché all'olio.

Se mancasse parecchio olio non si sa da quante decine di migliaia km il differenziale come pure il cambio potrebbero aver riportato danni.
Se il livello fosse tutto ok sostituiscilo che dopo tutti quegli anni uscirà un fluido che assomiglierà a tutto fuorché all'olio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Si quel cambio olio lo avevo già fatto..Gian ha scritto:....Dimenticavo a 170.000 sostituisci l'olio del cambio e in ogni caso prima di scolarlo verifica il livello.
Se mancasse parecchio olio non si sa da quante decine di migliaia km il differenziale come pure il cambio potrebbero aver riportato danni.
Se il livello fosse tutto ok sostituiscilo che dopo tutti quegli anni uscirà un fluido che assomiglierà a tutto fuorché all'olio.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ok in ogni caso verifica livello e qualità dell'olio, oltre allo stato delle cuffie.simotph ha scritto:Si quel cambio olio lo avevo già fatto..Gian ha scritto:....Dimenticavo a 170.000 sostituisci l'olio del cambio e in ogni caso prima di scolarlo verifica il livello.
Se mancasse parecchio olio non si sa da quante decine di migliaia km il differenziale come pure il cambio potrebbero aver riportato danni.
Se il livello fosse tutto ok sostituiscilo che dopo tutti quegli anni uscirà un fluido che assomiglierà a tutto fuorché all'olio.
Se fosse penetrata schifezza nel giunto da li a poco secca il grasso e la rottura "è dietro l'angolo".

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.Gian ha scritto:Ok in ogni caso verifica livello e qualità dell'olio, oltre allo stato delle cuffie.simotph ha scritto:Si quel cambio olio lo avevo già fatto..Gian ha scritto:....Dimenticavo a 170.000 sostituisci l'olio del cambio e in ogni caso prima di scolarlo verifica il livello.
Se mancasse parecchio olio non si sa da quante decine di migliaia km il differenziale come pure il cambio potrebbero aver riportato danni.
Se il livello fosse tutto ok sostituiscilo che dopo tutti quegli anni uscirà un fluido che assomiglierà a tutto fuorché all'olio.
Se fosse penetrata schifezza nel giunto da li a poco secca il grasso e la rottura "è dietro l'angolo".
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale

ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Caspita ci siamo sovrapposti nelle risposte.simotph ha scritto:ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale![]()
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
Se è così è il differenziale che ha ceduto.
Un cambio rigenerato è la soluzione più sicura ed economica.
Diversamente potresti cercarne uno da uno sfascio ma prima di montarlo devi essere certo di come se la passi !
Un'idea te la puoi fare vedendo com'è conciato l'olio all'interno. Se fa schifo nel vero senso della parola, aprilo e revisionalo a meno che tu a brevissimo tempo non hai intenzione di cambiare l'auto.
Confermo il differenziale è integrato nel cambio

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Allora ok è il differenziale.. Ora non è a casa è in strada in un parcheggio, gira a vuoto in pratica dice che ho rotto dell'altro??Gian ha scritto:Caspita ci siamo sovrapposti nelle risposte.simotph ha scritto:ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale![]()
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
Se è così è il differenziale che ha ceduto.
Un cambio rigenerato è la soluzione più sicura ed economica.
Diversamente potresti cercarne uno da uno sfascio ma prima di montarlo devi essere certo di come se la passi !
Un'idea te la puoi fare vedendo com'è conciato l'olio all'interno. Se fa schifo nel vero senso della parola, aprilo e revisionalo a meno che tu a brevissimo tempo non hai intenzione di cambiare l'auto.
Confermo il differenziale è integrato nel cambio
Avevo gia intenzione di andare da uno sfasciacarrozze dato che mi aveva chiesto 150 l'ultima volta..
Appena porto la macchina a casa controllo l'olio..
L'auto non ho intenzione di cambiarla se con poco (4-500) riesco a sistemarla..
Grazie mille comunque dell'informazioni
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao,simotph ha scritto:Allora ok è il differenziale.. Ora non è a casa è in strada in un parcheggio, gira a vuoto in pratica dice che ho rotto dell'altro??Gian ha scritto:Caspita ci siamo sovrapposti nelle risposte.simotph ha scritto:ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale![]()
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
Se è così è il differenziale che ha ceduto.
Un cambio rigenerato è la soluzione più sicura ed economica.
Diversamente potresti cercarne uno da uno sfascio ma prima di montarlo devi essere certo di come se la passi !
Un'idea te la puoi fare vedendo com'è conciato l'olio all'interno. Se fa schifo nel vero senso della parola, aprilo e revisionalo a meno che tu a brevissimo tempo non hai intenzione di cambiare l'auto.
Confermo il differenziale è integrato nel cambio
Avevo gia intenzione di andare da uno sfasciacarrozze dato che mi aveva chiesto 150 l'ultima volta..
Appena porto la macchina a casa controllo l'olio..
L'auto non ho intenzione di cambiarla se con poco (4-500) riesco a sistemarla..
Grazie mille comunque dell'informazioni
Non pensavo l'avessi in strada avevo capito che eri rimasto per strada ma nel frattempo l'avevi portata a casa.
Prova senza mettere in moto con il freno a mano ben tirato a far girare i semiassi.
Se uno girasse a vuoto, devi verificare se il suo giunto sia ok.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao, si ora vedo come riportarla a casa. Ti confermo che la proviamo a sistemare qui.Gian ha scritto:Ciao,simotph ha scritto:Allora ok è il differenziale.. Ora non è a casa è in strada in un parcheggio, gira a vuoto in pratica dice che ho rotto dell'altro??Gian ha scritto:Caspita ci siamo sovrapposti nelle risposte.simotph ha scritto:ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale![]()
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
Se è così è il differenziale che ha ceduto.
Un cambio rigenerato è la soluzione più sicura ed economica.
Diversamente potresti cercarne uno da uno sfascio ma prima di montarlo devi essere certo di come se la passi !
Un'idea te la puoi fare vedendo com'è conciato l'olio all'interno. Se fa schifo nel vero senso della parola, aprilo e revisionalo a meno che tu a brevissimo tempo non hai intenzione di cambiare l'auto.
Confermo il differenziale è integrato nel cambio
Avevo gia intenzione di andare da uno sfasciacarrozze dato che mi aveva chiesto 150 l'ultima volta..
Appena porto la macchina a casa controllo l'olio..
L'auto non ho intenzione di cambiarla se con poco (4-500) riesco a sistemarla..
Grazie mille comunque dell'informazioni
Non pensavo l'avessi in strada avevo capito che eri rimasto per strada ma nel frattempo l'avevi portata a casa.
Prova senza mettere in moto con il freno a mano ben tirato a far girare i semiassi.
Se uno girasse a vuoto, devi verificare se il suo giunto sia ok.
Proverò a fare la prova che mi hai detto tu. Da auto spenta, tiro il freno a mano e con le mani provo sotto a vedere se girano i semiassi. Di giusto non dovrebbero girare vero? Se girano vuol dire che oltre al differenziale ho anche i giunti rotti giusto?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Se tutto ok non gira niente se invece gira vuol dire che il semiasse che è collegato meccanicamente da entrambi i lati è libero di ruotare.simotph ha scritto:Ciao, si ora vedo come riportarla a casa. Ti confermo che la proviamo a sistemare qui.Gian ha scritto:Ciao,simotph ha scritto:Allora ok è il differenziale.. Ora non è a casa è in strada in un parcheggio, gira a vuoto in pratica dice che ho rotto dell'altro??Gian ha scritto:Caspita ci siamo sovrapposti nelle risposte.simotph ha scritto:ciao grazie di aver risposto.
pultroppo questa mattina usandola ad un certo punto mi ha lasciato in strada.
in pratica anche in marcia ora è come se resta in folle gira a vuoto con qualche colpetto..
quindi penso che era proprio il differenziale![]()
ora non so che fare.. possibilità economiche ce ne son poche.. Se compro un cambio della 206, il differenziale è dentro?
magari a montarlo il cambio il meccanico chiederà qualche 150..? piu 150 di cambio... Potevo pensarci . Non so che fare
Se è così è il differenziale che ha ceduto.
Un cambio rigenerato è la soluzione più sicura ed economica.
Diversamente potresti cercarne uno da uno sfascio ma prima di montarlo devi essere certo di come se la passi !
Un'idea te la puoi fare vedendo com'è conciato l'olio all'interno. Se fa schifo nel vero senso della parola, aprilo e revisionalo a meno che tu a brevissimo tempo non hai intenzione di cambiare l'auto.
Confermo il differenziale è integrato nel cambio
Avevo gia intenzione di andare da uno sfasciacarrozze dato che mi aveva chiesto 150 l'ultima volta..
Appena porto la macchina a casa controllo l'olio..
L'auto non ho intenzione di cambiarla se con poco (4-500) riesco a sistemarla..
Grazie mille comunque dell'informazioni
Non pensavo l'avessi in strada avevo capito che eri rimasto per strada ma nel frattempo l'avevi portata a casa.
Prova senza mettere in moto con il freno a mano ben tirato a far girare i semiassi.
Se uno girasse a vuoto, devi verificare se il suo giunto sia ok.
Proverò a fare la prova che mi hai detto tu. Da auto spenta, tiro il freno a mano e con le mani provo sotto a vedere se girano i semiassi. Di giusto non dovrebbero girare vero? Se girano vuol dire che oltre al differenziale ho anche i giunti rotti giusto?
Un'altra prova è quella di sollevarla col crick prima da un lato e a mano con marcia innestata tenti di far girare la ruota.
Se dovesse girare libera devi assolutamente verificare se gira anche il semiasse. Nel caso questo girasse tienilo fermo con una mano e con l'altra fai girare la ruota. Se il semiasse rimanesse fermo e la ruota girerebbe, hai il giunto rotto.
La stessa prova va fatta ad entrambe le ruote.
Purtroppo il differenziale per principio di funzionamento è balordo e potrebbe trarre in inganno.
Devi essere certo che i giunti non abbiano niente e che sia solo lui il responsabile del problema.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ok, ma può darsi secondo te che il differenziale sia ok?Gian ha scritto: Se tutto ok non gira niente se invece gira vuol dire che il semiasse che è collegato meccanicamente da entrambi i lati è libero di ruotare.
Un'altra prova è quella di sollevarla col crick prima da un lato e a mano con marcia innestata tenti di far girare la ruota.
Se dovesse girare libera devi assolutamente verificare se gira anche il semiasse. Nel caso questo girasse tienilo fermo con una mano e con l'altra fai girare la ruota. Se il semiasse rimanesse fermo e la ruota girerebbe, hai il giunto rotto.
La stessa prova va fatta ad entrambe le ruote.
Purtroppo il differenziale per principio di funzionamento è balordo e potrebbe trarre in inganno.
Devi essere certo che i giunti non abbiano niente e che sia solo lui il responsabile del problema.
Se il differenziale è ok e magari è il giunto, possibile che se ne siano rotti 2 in un botto?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao lo immaginavosimotph ha scritto:Ok, ma può darsi secondo te che il differenziale sia ok?Gian ha scritto: Se tutto ok non gira niente se invece gira vuol dire che il semiasse che è collegato meccanicamente da entrambi i lati è libero di ruotare.
Un'altra prova è quella di sollevarla col crick prima da un lato e a mano con marcia innestata tenti di far girare la ruota.
Se dovesse girare libera devi assolutamente verificare se gira anche il semiasse. Nel caso questo girasse tienilo fermo con una mano e con l'altra fai girare la ruota. Se il semiasse rimanesse fermo e la ruota girerebbe, hai il giunto rotto.
La stessa prova va fatta ad entrambe le ruote.
Purtroppo il differenziale per principio di funzionamento è balordo e potrebbe trarre in inganno.
Devi essere certo che i giunti non abbiano niente e che sia solo lui il responsabile del problema.
Se il differenziale è ok e magari è il giunto, possibile che se ne siano rotti 2 in un botto?
Purtroppo basta che se ne rompa uno solo e sei fermo perché come ti ho scritto più sopra il differenziale è un componente intelligente per certi aspetti e stupido per altri.
Paradossalmente se avessi il giunto rotto e volessi venire a casa dovresti riuscire a bloccare il semiasse di quello rotto affinché non giri per esempio usando una pinza a scatto ma è un lavoro moooolto delicato.
Una volta lo si faceva sulle vecchie 500 quando per strada capitava di rompere un semiasse.
Così facendo l'auto diventerà una ruota motrice ma vai.
Se fosse il differenziale l'auto non andrebbe comunque perché la coppia non verrebbe inviata a nessuna ruota.
Se vuoi verificare su un'auto sana e perfetta tori per bene il freno a mano sollevi una ruota col crick metti in moto e fai per partire e magicamente la ruota che poggia a terra rimarrà ferma e l'auto di conseguenza.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 206 giunto o differenziale rotto?
Ciao sono andato giu a guardare, i semiassi tenendo anche la macchina accesa in 1 sono fermi, e il motore gira normalmente con qualche rumorino ogni tanto..Gian ha scritto: Ciao lo immaginavo
Purtroppo basta che se ne rompa uno solo e sei fermo perché come ti ho scritto più sopra il differenziale è un componente intelligente per certi aspetti e stupido per altri.
Paradossalmente se avessi il giunto rotto e volessi venire a casa dovresti riuscire a bloccare il semiasse di quello rotto affinché non giri per esempio usando una pinza a scatto ma è un lavoro moooolto delicato.
Una volta lo si faceva sulle vecchie 500 quando per strada capitava di rompere un semiasse.
Così facendo l'auto diventerà una ruota motrice ma vai.
Se fosse il differenziale l'auto non andrebbe comunque perché la coppia non verrebbe inviata a nessuna ruota.
Se vuoi verificare su un'auto sana e perfetta tori per bene il freno a mano sollevi una ruota col crick metti in moto e fai per partire e magicamente la ruota che poggia a terra rimarrà ferma e l'auto di conseguenza.
Da auto spenta, ho provato a muoverli ma sembrano fissi.. Quindi penso sia solo il differenziale..
Ma si saranno smangiati gli ingranaggi dei semiassi dentro dici??
Ora vedo di trovare un cambio che normalmente ha compreso il differenziale giusto?
Tu sapresti che chiavi ci vorrebbero per smontare il cambio su questa 206 1.4 benzina 8v? è del 2002