
Allora anche la versione turbo ha problemi di linearità?

Moderatore: Moderatori
....anche io avrei tenuto volentieri l'RCZ se a settembre scorso non fosse venuta una maledetta grandinata con chicchi come palle da tennis a distruggerla completamente....e non ero manco assicurato contro gli eventi atmosferici perchè dalle mie parti non era mai successo!scorpion83 ha scritto:Io avrei tenuto l' rcz al tuo posto, forse le avranno strozzate le prime 2 marce per le emissioni boh.
Allora anche la versione turbo ha problemi di linearità?
Ecco, questo mi rincuora! Si effettivamente ho la stessa sensazione di handicap con marce basse. Prima avevo un altro 3 cilindri benzina oltre 100000km che non mi dava affatto questa sensazione (e soprattutto non tirava così indietro in seconda marcia se mollavi appena l'acceleratore, anzi rimaneva a velocità costante poco sopra i 10km/h sul piano e non tendeva mai a morire...negli ultimi 3 anni mai morta una volta!)... Lo farò presente in concessionaria, vediamo se riescono a regolare il motore... intanto faccio pratica e vedo se miglioramoustache ha scritto:....io ho la 110 cv presa e dicembre 2015 e la condizione è la stessa. All'inizio mi sembrava di non saper più guidare (prima avevo una RCZ diesel che con un filo di gas andava da Dio) adesso dopo circa 3000 km la situazione è migliorata forse un po' perchè il motore si sarà assestato e un po' perchè mi sono abituato io a "dosare" il piede. Tra la prima e la seconda succeda quello che descrivi quando cambio con numero di giri un po' più alto (intorno ai 3000) se stai più basso (pressapoco quando te lo dice l'indicatore) va più liscio...