PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da Gian »

David125 ha scritto:cmq ho speso 1004 euro tra frizione e tagliando...ho preferito farlo xkè domani parto per il trentino :)

cmq ho fatto vedere il LED fap e mi hanno trattato come il messia in terra :)
Hai montato ancora materiali originale ?
Se si cosa ti hanno montato ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da BiciMotard »

vittauro ha scritto:Ma c'è ancora qualcuno che pensa che cambieranno in garanzia il disco frizione, che notoriamente è un materiale di consumo?? e per di più a 40.000 km..??
non fatevi questi sogni.....la frizione, parlo di disco frizione, non passerà in garanzia tanto facilmente....addurranno 1000 scuse per non cambiarla....
Normalmente è così il "consumo" di materiale lo paghi tu. Io pur avendo un programma di manutenzione concordato dove non pago nulla, nemmeno cambio olio, liquidi vari, e filtri, tuttavia le pastiglie dei freni, ad. es, le devo pagare io.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da mario52 »

Non esiste un decalogo della durata della frizione ,è come i freni dipende molto dai tipi di percorso e dallo stile di guida ,c'è chi friziona molto e non si accorge chi usa la frizione per tener ferma la vettura sulle pendenze , e per un 5% guasti meccanici tipo cedimento di una o due molle del platorello ,un ritorno poco scorrevole dello spingidisco ,una perdita di olio del paraolio motore ecc..Oppure una super scaldata durante una partenza in salita fatta male con frizionamento di parecchi secondi....
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da Molinsky »

Come ha spiegato molto bene Gian, le auto di oggi sono "fatte per durare poco"... ciò sta a significare che dopo un pò di tempo si devono guastare. E tu sei costretto a spendere ancora soldi per poter viaggiare.
Avete mai provato a fare un conto di quanto costerebbe un' auto costruendosela da soli acquistando i pezzi come ricambi originali e pagandoli per tali ? Uno sproposito... Ed è li che le case guadagnano.
Non sto puntando il dito su Peugeot... in linea generale vale un po per tutte le marche.
Ho riparato elettrodomestici per molti anni e le lavatrici di 20 anni fa ancora funzionano; quelle di oggi hanno statisticamente vita media di 5 anni poi le butti perché la riparazione costerebbe quasi quanto la nuova.
La mia ex auto l'ho data indietro che aveva 11 anni suonati e 230.000 km ma la frizione era ancora in ottimo stato.
Mai un guasto al motore; solo qualche lampadina bruciata e basta.
Credo si chiami consumismo; l' unica cosa che possiamo fare è trattarle bene le ns auto in modo da prevenire quanto più possibile i guasti. :frown:
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

digisam
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 29/10/2013, 13:42

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da digisam »

Anche a me la frizione inizia a dare i primi segni di cedimento... a 2000 giri se premi in 3 4 5 il motore sale di giri per poi riprendere velocità....

macchina appena scaduta la garanzia 50000 km.... uno schifo unico.

cn la mercedes a170 ho fatto 280000 km nessun problema..... incrdibile

GoriBoy
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 11/02/2013, 14:44

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da GoriBoy »

Confermo che è un difetto ben noto ( nel forum e nelle concessuionarie ) e purtroppo estremamente diffuso sulle 208 in particolare sul1.4 diesel.
Moltissimi hanno il problema, sembra dovuto alla Frizione Valeo. di solito rimettono sempre la stessa porcheria.
Personalmente sto litigando con la concessionaria perchè non vuole mettermi in contatto con il responsabile Peugeot.
Analogamente, credo che IN NESSUN CASO una frizione debba morire a 50.000 - 70.000 km.
Pagare 600 - 700 €per sostitituila così presto è veramente una porcheria e per foruna che mi è capitato subito perchè stavo per prendere anche una 308 SW.

a malincuore, "sbolognerò" questa e mai più sta marca, nemmeno se me la passano in granzia.
ho postato su Youtube, "208 problemi frizione" e tanti mi hanno confermato lo stesso vizio.

resto però convinto che non sia un problema di disco usurato ma di "spingidisco..."
in bocca al lupo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
208 1.4 HDi, Active, fendinebbia

Danieledisalvo
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 11/02/2016, 8:58

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da Danieledisalvo »

Io con la 208 1,4 diesel 68 cv ho cambiato la frizione a due anni esatti dall'acquisto con 69500 km... tra l'altro ho estensione do garanzia fino a 100000 km e lamentandomi del fatto che è stato un problema comune a tanti e, che ho "sforato" di 9500 km mi hanno fatto pagare il 50€ (280€). Mai più una Peugeot comunque... mi ha anche lasciato a piedi in autostrada!!

Carminemx
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/02/2016, 20:23
Località: Caserta

Messaggio da Carminemx »

Ciao a tutti, a giorni dovrebbe arrivarmi la 208 gt line 1.6 hdi, il restyling. Leggendo i commenti per quanto riguarda il difetto frizione mi sto un po preoccupando. Faccio molti km l'anno, se veramente è così grave come dite, dovrei sostituire la frizione ogni due anni o anche meno, sarebbe scandaloso, anche perché difficilmente la frizione passa quasi mai in garanzia. Non si può risolvere in qualche modo? Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Carminemx ha scritto:Ciao a tutti, a giorni dovrebbe arrivarmi la 208 gt line 1.6 hdi, il restyling. Leggendo i commenti per quanto riguarda il difetto frizione mi sto un po preoccupando. Faccio molti km l'anno, se veramente è così grave come dite, dovrei sostituire la frizione ogni due anni o anche meno, sarebbe scandaloso, anche perché difficilmente la frizione passa quasi mai in garanzia. Non si può risolvere in qualche modo? Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao quando e se ti capiterà monta Sach un nome una garanzia
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giola89
Peugeottista veterano
Messaggi: 328
Iscritto il: 04/02/2014, 0:07
Località: Provincia di Milano

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da giola89 »

Noto con dispiacere che la moria di frizioni inizia ad aumentare, mi dispiace per chi ha questo problema fuori garanzia :(
Hyundai i40 1.7 Crdi, Berlina, Business pack

Ex Peugeot 208 Bianca, 1.4 hdi 5p Allure
Navi + Lettore CD, Pack Urban, Pack Comfort
Impianto Stereo Jbl 609c Anteriore e posteriore + insonorizzazione portiere +Terminale di scarico e antennino corto By Simoni Racing

Carminemx
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/02/2016, 20:23
Località: Caserta

Re: Re:

Messaggio da Carminemx »

Gian ha scritto:
Carminemx ha scritto:Ciao a tutti, a giorni dovrebbe arrivarmi la 208 gt line 1.6 hdi, il restyling. Leggendo i commenti per quanto riguarda il difetto frizione mi sto un po preoccupando. Faccio molti km l'anno, se veramente è così grave come dite, dovrei sostituire la frizione ogni due anni o anche meno, sarebbe scandaloso, anche perché difficilmente la frizione passa quasi mai in garanzia. Non si può risolvere in qualche modo? Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao quando e se ti capiterà monta Sach un nome una garanzia
;-)
Grazie per la risposta, la Sach dura di più rispetto a quella di serie? Che redo sia una Valeo. Diciamo durata paragonabile ad altre auto? Nel caso capiterà una cosa del genere e l'auto è ancora in garanzia, posso chiedere il montaggio della Sach all'officina Peugeot? Non vorrei che se mi rivolgessi di nuovo a Peugeot mi rimontano quella prevista ossia la Valeo e siamo punto a capo.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

Carminemx ha scritto:
Gian ha scritto:
Carminemx ha scritto:Ciao a tutti, a giorni dovrebbe arrivarmi la 208 gt line 1.6 hdi, il restyling. Leggendo i commenti per quanto riguarda il difetto frizione mi sto un po preoccupando. Faccio molti km l'anno, se veramente è così grave come dite, dovrei sostituire la frizione ogni due anni o anche meno, sarebbe scandaloso, anche perché difficilmente la frizione passa quasi mai in garanzia. Non si può risolvere in qualche modo? Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao quando e se ti capiterà monta Sach un nome una garanzia
;-)
Grazie per la risposta, la Sach dura di più rispetto a quella di serie? Che redo sia una Valeo. Diciamo durata paragonabile ad altre auto? Nel caso capiterà una cosa del genere e l'auto è ancora in garanzia, posso chiedere il montaggio della Sach all'officina Peugeot? Non vorrei che se mi rivolgessi di nuovo a Peugeot mi rimontano quella prevista ossia la Valeo e siamo punto a capo.
Ciao Carmine
I materiali che compongono l'impasto della frizione e tutto il kit in generale sono migliori rispetto alle Valeo almeno quelle scelte per la 208 che sembrano fatte di burro.
Se usata bene dura anche di più delle altre auto.
Non credo possa chiedere che ti venga montata una Sach, perché la casa dovrebbe garantire un pezzo che a priori non è stato scelto e testato (parola molto grossa) da lei.
Purtroppo ad alcuni utenti è capitato proprio questo ovvero gli hanno rimontato la stessa frizione di burro e non hanno potuto farci niente, al punto da ritrovarsi nel tempo a doverla sostituire.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Alexgym

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da Alexgym »

Ciao ragazzi esistono frizioni rinforzate che presto montero sulla mia poi vi faccio sapere :mrgreen:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frizione dopo 80.000 chilometri, è normale?

Messaggio da Gian »

Alexgym ha scritto:Ciao ragazzi esistono frizioni rinforzate che presto montero sulla mia poi vi faccio sapere :mrgreen:
Vero che esistono - ma assicurati che tutto il meccanismo di comando la regga. Anche il comando del pedale è dimensionato per impartire alla molla un certo sforzo. Se tale sforzo dovesse risultare eccessivo in rapporto al kit frizione che andrai a montare, il risultato è che potrebbe cedere il meccanismo di comando e la frizione durare in eterno.
Spero essermi spiegato
Un saluto
Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Carminemx
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/02/2016, 20:23
Località: Caserta

Re: Re:

Messaggio da Carminemx »

Gian ha scritto:
Carminemx ha scritto:
Gian ha scritto:
Carminemx ha scritto:Ciao a tutti, a giorni dovrebbe arrivarmi la 208 gt line 1.6 hdi, il restyling. Leggendo i commenti per quanto riguarda il difetto frizione mi sto un po preoccupando. Faccio molti km l'anno, se veramente è così grave come dite, dovrei sostituire la frizione ogni due anni o anche meno, sarebbe scandaloso, anche perché difficilmente la frizione passa quasi mai in garanzia. Non si può risolvere in qualche modo? Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao quando e se ti capiterà monta Sach un nome una garanzia
;-)
Grazie per la risposta, la Sach dura di più rispetto a quella di serie? Che redo sia una Valeo. Diciamo durata paragonabile ad altre auto? Nel caso capiterà una cosa del genere e l'auto è ancora in garanzia, posso chiedere il montaggio della Sach all'officina Peugeot? Non vorrei che se mi rivolgessi di nuovo a Peugeot mi rimontano quella prevista ossia la Valeo e siamo punto a capo.
Ciao Carmine
I materiali che compongono l'impasto della frizione e tutto il kit in generale sono migliori rispetto alle Valeo almeno quelle scelte per la 208 che sembrano fatte di burro.
Se usata bene dura anche di più delle altre auto.
Non credo possa chiedere che ti venga montata una Sach, perché la casa dovrebbe garantire un pezzo che a priori non è stato scelto e testato (parola molto grossa) da lei.
Purtroppo ad alcuni utenti è capitato proprio questo ovvero gli hanno rimontato la stessa frizione di burro e non hanno potuto farci niente, al punto da ritrovarsi nel tempo a doverla sostituire.
;-)
Grazie Gian, proprio quello che sospettavo. Come dovrei comportarmi nel caso capiti una cosa del genere anche alla mia auto? Magari con la vettura ancora in garanzia?

Io stavo pensando, considerando il fatto che, è un difetto ben noto, nella peggiore delle ipotesi che la frizione si consumi in modo precoce potrei sempre far montare la Sach dal mio meccanico di fiducia. Tanto in fin dei conti, la Peugeot nemmeno me la passerebbe in garanzia, in quanto "matariale di usura" e magari evito che il problema si ripresenti di nuovo, e soprattutto evito di spendere soldi inutilmente. Tanto vale, se devo spendere non so 500/600 euro per un kit frizione di burro, vado dal meccanico di fiducia e decido io cosa farci montare, almeno per un bel po di km sto tranquillo. Tu che dici? Grazie ancora buona serata.

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”