PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cortocircuito centralina servizi :(

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Purtroppo qualche giorno fa mentre sto uscendo dal garage noto che una posizione anteriore destra era spenta, scendo dalla macchina e facendo il giro scopro che sono spente anche la posizione posteriore destra e le luci della targa. Il giorno prima avevo sostituito le luci della targa con due a LED con attacco w5w e subito penso che il problema derivi da quello cosi rimetto le originali ma niente, non vanno ancora...cosi provo a controllare tutte le luci per vedere se qualcuna era bruciata ma spostandole momentaneamente nei fari di sinistra funzionavano perfettamente...controllo i fusibili e con mia sfortuna noto che sono tutti buoni e li mi inizio a preoccupare, passo dal mio meccanico che non riesce a capire cosa ci sia che non va e quindi vado dalla Peugeot...responso, cortocircuito alla scatola servizi e 560€ per sostituirla :hurted:

Ovviamento ho parlato dei LED che avevo messo e il tizio della Peugeot mi fa che "potrebbero essere" quelli non sapendolo peró con certezza...
Come cavolo é possibile che dei semplici LED possano mandare in corto la centralina? Non dovrebbero esserci i fusibili a proteggerla? Perché il LED che ho come luce di cortesia non ha mai dato problemi? Perché i LED della targa non mi hanno funzionato per un giorno e solo il mattino dopo hanno fatto saltare tutto?
Puó esserci qualche altro motivo?
Non riesco a capire :?

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Scusate la grammatica :lol:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

Roberto206+ ha scritto:Purtroppo qualche giorno fa mentre sto uscendo dal garage noto che una posizione anteriore destra era spenta, scendo dalla macchina e facendo il giro scopro che sono spente anche la posizione posteriore destra e le luci della targa. Il giorno prima avevo sostituito le luci della targa con due a LED con attacco w5w e subito penso che il problema derivi da quello cosi rimetto le originali ma niente, non vanno ancora...cosi provo a controllare tutte le luci per vedere se qualcuna era bruciata ma spostandole momentaneamente nei fari di sinistra funzionavano perfettamente...controllo i fusibili e con mia sfortuna noto che sono tutti buoni e li mi inizio a preoccupare, passo dal mio meccanico che non riesce a capire cosa ci sia che non va e quindi vado dalla Peugeot...responso, cortocircuito alla scatola servizi e 560€ per sostituirla :hurted:

Ovviamento ho parlato dei LED che avevo messo e il tizio della Peugeot mi fa che "potrebbero essere" quelli non sapendolo peró con certezza...
Come cavolo é possibile che dei semplici LED possano mandare in corto la centralina? Non dovrebbero esserci i fusibili a proteggerla? Perché il LED che ho come luce di cortesia non ha mai dato problemi? Perché i LED della targa non mi hanno funzionato per un giorno e solo il mattino dopo hanno fatto saltare tutto?
Puó esserci qualche altro motivo?
Non riesco a capire :?
Ciao Roberto,
Per formulare la tua domanda immagino che non saprai come funziona e quali caratteristiche possiede un led.

Senza alcun vanto da parte mia, ti dico che tutti i led sono dei diodi con una resistenza bassissima prossima allo zero (per essere chiaro) una volta che questi entrano in conduzione, che equivale a quando è acceso.
La fregatura se così la si può chiamare, sta proprio nella bassissima resistenza talmente bassa che ad alcuni circuiti elettronici come la scheda della tua 206 gli crea un corto circuito verso massa.

Questo è quanto molto probabilmente è successo.
Andando un po' più nello specifico tale fenomeno, non si verifica immediatamente al pari di un corto circuito netto, poiché in quel caso entrerebbero in "azione" i fusibili, proteggendo il circuito.
Nel tuo caso invece, quella resistenza, è stata si molto bassa ma superiore comunque a quella di un corto circuito netto al punto che per il fusibile tutto stava funzionando a dovere.
Invece per la centralina inizialmente sembrava essere tutto ok salvo poi portare qualche componente ad erogare una corrente superiore a quella che poteva sopportare.
Di fatto potrebbe essere successo che questo componente si sia trovato ad erogare una piccolissima corrente per far funzionare il led e la restante corrente che a seguito della bassissima resistenza del led andava a scaricarsi verso massa provocando di fatto il corto circuito della centralina benché il suo fusibile non fosse intervenuto.

In pratica e qui la colpa non è del costruttore poiché ha progettato quella centralina tenendo conto di un carico e di una resistenza maggiore tipica delle lampadine, bensì tua poiché hai portato quella centralina a lavorare in modo non adeguato e inconsapevolmente hai "ingannato" - credo sia il termine più adeguato - anche il fusibile di protezione, vanificando l'effetto protezione.

Per risponderti alla domanda relativa il led di cortesia, ti invito a misurare o far misurare la corrente che circola in quel circuito quando il led è acceso. Se otterrai un valore maggiore di quello che il led dovrebbe assorbire normalmente, significa che una parte di questa corrente fluisce verso massa per tanto anche in quel caso quando accendi il led di fatto inneschi un piccolo corto circuito che non essendoci di mezzo elettronica, tutto sembra funzionare al meglio.
Se invece la corrente che misurerai sarà quella del reale assorbimento del led, tutto funziona tutto a dovere.

Sperando essere stato chiaro, mi spiace per l'inconveniente tuttavia l'elettronica è molto delicata soprattutto quando il costruttore ha tenuto conto di utilizzare lampadine e non Led
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Gian ha scritto:
Roberto206+ ha scritto:Purtroppo qualche giorno fa mentre sto uscendo dal garage noto che una posizione anteriore destra era spenta, scendo dalla macchina e facendo il giro scopro che sono spente anche la posizione posteriore destra e le luci della targa. Il giorno prima avevo sostituito le luci della targa con due a LED con attacco w5w e subito penso che il problema derivi da quello cosi rimetto le originali ma niente, non vanno ancora...cosi provo a controllare tutte le luci per vedere se qualcuna era bruciata ma spostandole momentaneamente nei fari di sinistra funzionavano perfettamente...controllo i fusibili e con mia sfortuna noto che sono tutti buoni e li mi inizio a preoccupare, passo dal mio meccanico che non riesce a capire cosa ci sia che non va e quindi vado dalla Peugeot...responso, cortocircuito alla scatola servizi e 560€ per sostituirla :hurted:

Ovviamento ho parlato dei LED che avevo messo e il tizio della Peugeot mi fa che "potrebbero essere" quelli non sapendolo peró con certezza...
Come cavolo é possibile che dei semplici LED possano mandare in corto la centralina? Non dovrebbero esserci i fusibili a proteggerla? Perché il LED che ho come luce di cortesia non ha mai dato problemi? Perché i LED della targa non mi hanno funzionato per un giorno e solo il mattino dopo hanno fatto saltare tutto?
Puó esserci qualche altro motivo?
Non riesco a capire :?
Ciao Roberto,
Per formulare la tua domanda immagino che non saprai come funziona e quali caratteristiche possiede un led.

Senza alcun vanto da parte mia, ti dico che tutti i led sono dei diodi con una resistenza bassissima prossima allo zero (per essere chiaro) una volta che questi entrano in conduzione, che equivale a quando è acceso.
La fregatura se così la si può chiamare, sta proprio nella bassissima resistenza talmente bassa che ad alcuni circuiti elettronici come la scheda della tua 206 gli crea un corto circuito verso massa.

Questo è quanto molto probabilmente è successo.
Andando un po' più nello specifico tale fenomeno, non si verifica immediatamente al pari di un corto circuito netto, poiché in quel caso entrerebbero in "azione" i fusibili, proteggendo il circuito.
Nel tuo caso invece, quella resistenza, è stata si molto bassa ma superiore comunque a quella di un corto circuito netto al punto che per il fusibile tutto stava funzionando a dovere.
Invece per la centralina inizialmente sembrava essere tutto ok salvo poi portare qualche componente ad erogare una corrente superiore a quella che poteva sopportare.
Di fatto potrebbe essere successo che questo componente si sia trovato ad erogare una piccolissima corrente per far funzionare il led e la restante corrente che a seguito della bassissima resistenza del led andava a scaricarsi verso massa provocando di fatto il corto circuito della centralina benché il suo fusibile non fosse intervenuto.

In pratica e qui la colpa non è del costruttore poiché ha progettato quella centralina tenendo conto di un carico e di una resistenza maggiore tipica delle lampadine, bensì tua poiché hai portato quella centralina a lavorare in modo non adeguato e inconsapevolmente hai "ingannato" - credo sia il termine più adeguato - anche il fusibile di protezione, vanificando l'effetto protezione.

Per risponderti alla domanda relativa il led di cortesia, ti invito a misurare o far misurare la corrente che circola in quel circuito quando il led è acceso. Se otterrai un valore maggiore di quello che il led dovrebbe assorbire normalmente, significa che una parte di questa corrente fluisce verso massa per tanto anche in quel caso quando accendi il led di fatto inneschi un piccolo corto circuito che non essendoci di mezzo elettronica, tutto sembra funzionare al meglio.
Se invece la corrente che misurerai sarà quella del reale assorbimento del led, tutto funziona tutto a dovere.

Sperando essere stato chiaro, mi spiace per l'inconveniente tuttavia l'elettronica è molto delicata soprattutto quando il costruttore ha tenuto conto di utilizzare lampadine e non Led
;-)
Spiegazione più che plausibile...
Il punto è che io sono a conoscenza del fatto che i LED hanno una resistenza pari a zero ma ero anche convinto che quelli che avevo montato io (link a fine post) fossero dotati di una resistenza aggiuntiva in modo da avere lo stesso identico consumo delle normali w5w alogene... non è cosi?


http://www.ebay.it/itm/2X-T10-CANBUS-LA ... g:cJQAAOSw" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

Ciao Roberto,
Nel link non parla di resistenza ma di compatibilità con linea canbus che come sai, sono due cose diverse.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Gian ha scritto:Ciao Roberto,
Nel link non parla di resistenza ma di compatibilità con linea canbus che come sai, sono due cose diverse.
;-)
Ecco, é questo che non capisco...in teoria il sistema canbus non viene "ingannato" tramite l'utilizzo di resistenze che portano il consumo dei LED pari a quello delle normali alogene? Altrimenti come fanno ad essere canbus? E' proprio per questo che io ero convinto che quelle lampadine fossero dotate di resistenza...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

Roberto206+ ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao Roberto,
Nel link non parla di resistenza ma di compatibilità con linea canbus che come sai, sono due cose diverse.
;-)
Ecco, é questo che non capisco...in teoria il sistema canbus non viene "ingannato" tramite l'utilizzo di resistenze che portano il consumo dei LED pari a quello delle normali alogene? Altrimenti come fanno ad essere canbus? E' proprio per questo che io ero convinto che quelle lampadine fossero dotate di resistenza...
Ciao Roberto,
Non fidarti ciecamente di tutto quanto viene riportato nelle indicazioni di vendita - dove molte volte anche gli stessi venditori non conoscono il significato delle parole che scrivono e usano.

La mia domanda è perché quando ti sono arrivate e non hai visto nella confezione le resistenze, perché li hai montati ugualmente ?
La tua 206 ha la segnalazione delle lampadine bruciate ?
Dato che mi sembra che i led li conosci, un minimo di teoria anche, forse avrebbe dovuto venirti qualche dubbio non credi ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Perché ho ragionato pensando "male che vada salta un fusibile"....
E sinceramente credevo che la resistenza fosse quella piccola piastra nera sulla base del LED (non sapendo come sia fatta una resistenza)...

Quindi "teoricamente" se io mi calcolo la resistenza da dover aggiungere e la collego al LED non ci dovrebbero essere problemi (?)
Dico teoricamente perché ora non voglio piu vedere un LED per un bel po' :lol:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

Roberto206+ ha scritto:Perché ho ragionato pensando "male che vada salta un fusibile"....
E sinceramente credevo che la resistenza fosse quella piccola piastra nera sulla base del LED (non sapendo come sia fatta una resistenza)...

Quindi "teoricamente" se io mi calcolo la resistenza da dover aggiungere e la collego al LED non ci dovrebbero essere problemi (?)
Dico teoricamente perché ora non voglio piu vedere un LED per un bel po' :lol:
In teoria lo potresti anche fare .... ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Bene, appena ho tempo provero a mettere una resistenza al LED nella luce di cortesia, visto che da come ho capito neanche quello "lavora" correttamente e voglio evitare altri danni #-o

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

Roberto206+ ha scritto:Bene, appena ho tempo provero a mettere una resistenza al LED nella luce di cortesia, visto che da come ho capito neanche quello "lavora" correttamente e voglio evitare altri danni #-o
La certezza che non lavora bene l'avrai solo dopo aver misurato la corrente che circola in quel circuito.
Se il valore rilevato risulterà maggiore della corrente assorbita dal led è evidente che una parte di corrente fluisce verso massa.
Qualora invece il valore rilevato coincidesse con la corrente assorbita dal led, significherebbe che verso massa non fluirebbe nessun mA , rendendo di fatto inutile la resistenza.
Prova, vedi e confronta anche con l'assorbimento dichiarato dal costruttore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Roberto206+
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/02/2016, 14:22

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Roberto206+ »

Proveró. ;)
Ma son sicuro sia cosi, altrimenti é da rivedere tutta la teoria che spiega il motivo del corto alla centralina #-o

Avatar utente
nonnopierangelo
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 21/08/2016, 10:05
Località: Lucca

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da nonnopierangelo »

Ciao Gian, il problema della centralina in corto per i led esiste su tutte le Peugeot o soltanto su alcune che hanno il rilevamento della lampada fulminata ? Io ho un 508 business del 2013 e la spia si accende se stacco un'abbagliante ma non le diurne per esempio. Penso per questo che succeda anche con quelle di cortesia, ho ordinato delle plafoniere plug & play del sottoporta che proiettano il logo a terra ed ora legendo dei rischi ho un timore di fare danni. Devo misurare l'assorbimento delle lampade originali e vedere se quelle a led assorbono uguale o non importa fare questa prova sulla mia ?
Peugeot 508 sw 2.0 Hdi 163cv del 2013 nera allestimento business

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da Gian »

nonnopierangelo ha scritto:Ciao Gian, il problema della centralina in corto per i led esiste su tutte le Peugeot o soltanto su alcune che hanno il rilevamento della lampada fulminata ? Io ho un 508 business del 2013 e la spia si accende se stacco un'abbagliante ma non le diurne per esempio. Penso per questo che succeda anche con quelle di cortesia, ho ordinato delle plafoniere plug & play del sottoporta che proiettano il logo a terra ed ora legendo dei rischi ho un timore di fare danni. Devo misurare l'assorbimento delle lampade originali e vedere se quelle a led assorbono uguale o non importa fare questa prova sulla mia ?
Ciao Pierangelo
In merito alla prima domanda non saprei
Se le diurne sono a led è probabile che non siano monitorate perché di fatto c'è minor rischio che si brucino, considerando anche una vita media nettamente superiore alla lampadina.
In merito a quelle che proiettano il logo a terra, a mio avviso l'importante è che abbiano lo stesso assorbimento di corrente poiché anch'esse vengono comandata da una centralina elettronica con caratteristiche di tensione e corrente ben precise.
Certamente confronta i 2 assorbimenti di corrente.

Tecnicamente è molto più difficile monitorare lo stato di un led poiché essendo un diodo dove o è acceso o è spento, per sua natura non ammette altre condizioni come per esempio una lampadina dove facendogli circolare una piccola tensione e corrente non sufficiente a farla illuminare, a seconda se circola o meno corrente, la centralina comprende se la lampadina è buona o fulminata.
Questo molto in sintesi il principio su cui si basa il sistema di rilevazione delle lampadine bruciate.
Nel caso del led, se lo alimentassi con un piccola quantità di tensione e corrente non sufficiente ad accenderlo, non otterrai nessun effetto, poiché per sua natura ammette solo 2 condizioni quella di on e quella di off
Le condizioni transitorie non vengono contemplate almeno in questo componente elettronico.
Le mezze luci a led, le ottengono compiendo una riduzione del numero di led accesi a parità di superficie luminosa.
Purtroppo non è come la lampadina dove basta alimentarla ad una tensione più bassa affinché si illumini meno.
Sperando essere stato chiaro ho cercato di far semplice questi concetti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
nonnopierangelo
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 21/08/2016, 10:05
Località: Lucca

Re: Cortocircuito centralina servizi :(

Messaggio da nonnopierangelo »

le lampade diurne sembrano Led ( se le vedi spente ) ma al contrario c'è una lampada SP13 ad incandescenza, come dicevo togliendola la centralina non la rileva, per questo penso che non influisca se è normale o led, sul forum ho letto che si poteva fare una prova del genere per verificare se era necessario lampade con canbus.
Per quanto riguarda le luci nella portiera, sul sito francese le vendono " MODÈLE SUR MESURE PLUG AND PLAY " per cui la misurazione della corrente la farei solo per scrupolo visto che loro danno per scontato che basta montarle.
Peugeot 508 sw 2.0 Hdi 163cv del 2013 nera allestimento business

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”