PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema strano dopo spegnimento
Moderatore: Moderatori
- Lupo Alberto
- Peugeottista novello
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 01/03/2016, 11:12
- Località: Piemonte
Problema strano dopo spegnimento
Buongiorno a tutti...
Questa mattina mentre mi recavo al lavoro è successa una cosa strana, ero in un tratto lungo una strada stretta in discesa, incontro un camion quindi mi fermo, metto la retro per farlo passare e.... mi si impalla il motore e l'auto si spegne (la uso poco, quindi non sono molto abituato con questo stacco/frizione!).
A questo punto faccio per riavviarla dando il contatto, il quadro si accende regolarmente ma non succede altro, non si sente il motorino di avviamento. Provo un paio di volte a spegnere e riaccendere ma ancora nulla!
Allora spengo, tolgo la chiave, reinserisco e questa volta parte regolarmente.
Mai successa una cosa del genere, non credo che nella situazione specifica, camion fermo, motore che mi si spegne, magari ho sbagliato qualcosa io..... non mi sembra, sono azioni che ormai si fanno senza nemmeno pensare....
Cosa può essere successo? Può darsi che in qulche modo togliendo anche la chiave l'auto si sia "resettata"?
Questa mattina mentre mi recavo al lavoro è successa una cosa strana, ero in un tratto lungo una strada stretta in discesa, incontro un camion quindi mi fermo, metto la retro per farlo passare e.... mi si impalla il motore e l'auto si spegne (la uso poco, quindi non sono molto abituato con questo stacco/frizione!).
A questo punto faccio per riavviarla dando il contatto, il quadro si accende regolarmente ma non succede altro, non si sente il motorino di avviamento. Provo un paio di volte a spegnere e riaccendere ma ancora nulla!
Allora spengo, tolgo la chiave, reinserisco e questa volta parte regolarmente.
Mai successa una cosa del genere, non credo che nella situazione specifica, camion fermo, motore che mi si spegne, magari ho sbagliato qualcosa io..... non mi sembra, sono azioni che ormai si fanno senza nemmeno pensare....
Cosa può essere successo? Può darsi che in qulche modo togliendo anche la chiave l'auto si sia "resettata"?
Peugeot 208 - 1.2 12v VTI 82CV - Active - Bianca
Peugeot 308 - 1.2 130HP - EAT6 - Allure - Grigio Alluminio
Peugeot 308 - 1.2 130HP - EAT6 - Allure - Grigio Alluminio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Strano come purtroppo molte stranezze delle auto moderne verso le quali diventa molto difficile trovare una spiegazione plausibile.Lupo Alberto ha scritto:Buongiorno a tutti...
Questa mattina mentre mi recavo al lavoro è successa una cosa strana, ero in un tratto lungo una strada stretta in discesa, incontro un camion quindi mi fermo, metto la retro per farlo passare e.... mi si impalla il motore e l'auto si spegne (la uso poco, quindi non sono molto abituato con questo stacco/frizione!).
A questo punto faccio per riavviarla dando il contatto, il quadro si accende regolarmente ma non succede altro, non si sente il motorino di avviamento. Provo un paio di volte a spegnere e riaccendere ma ancora nulla!
Allora spengo, tolgo la chiave, reinserisco e questa volta parte regolarmente.
Mai successa una cosa del genere, non credo che nella situazione specifica, camion fermo, motore che mi si spegne, magari ho sbagliato qualcosa io..... non mi sembra, sono azioni che ormai si fanno senza nemmeno pensare....
Cosa può essere successo? Può darsi che in qulche modo togliendo anche la chiave l'auto si sia "resettata"?
Certamente togliendo la chiave hai portato le centraline a spegnersi e a riprendere funzionalità alla successiva riaccensione.
Verifica se te lo dovesse rifare.
In merito all'erogazione della coppia in bassissimi giri personalmente preferisco di gran lunga i 4 cilindri poiché sono più rotondi, nonostante siano stati addobbati di ogni amenicolo che li fa assomigliare a dei 4 anche se a ben vedere non è proprio così.
A Minorca avevo provato quel motore a 3 cilindri e proprio in retromarcia in salita non mi era per niente piaciuto poiché moriva e dovevo necessariamente tenerlo su di giri. Idem anche se un po' meglio anche nelle partenze in prima in salita.
Sarà che forse sono abituato troppo bene (vedi firma) sarà che forse l'esemplare noleggiato non fosse perfetto ma sta di fatto che in più di un'occasione mi si spense, salvo poi ripartire sempre al primo tentativo di messa in moto.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Lupo Alberto
- Peugeottista novello
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 01/03/2016, 11:12
- Località: Piemonte
Re: Problema strano dopo spegnimento
Se mi ricapita vedrò di prestare attenzione a quello che succede.Gian ha scritto:Certamente togliendo la chiave hai portato le centraline a spegnersi e a riprendere funzionalità alla successiva riaccensione.
Verifica se te lo dovesse rifare......
In merito all'erogazione della coppia in bassissimi giri personalmente preferisco di gran lunga i 4 cilindri poiché sono più rotondi.....
Riguardo a quello che dici sull'erogazione in effetti devo darti ragione, peò poi ci si abitua, anzi è il nostro fisico che si abitua!
Il problema nasce per chi come me guida abitualmente 2 o tre vetture differenti continuamente, allora lì è un pò più dura abituarsi

Peugeot 208 - 1.2 12v VTI 82CV - Active - Bianca
Peugeot 308 - 1.2 130HP - EAT6 - Allure - Grigio Alluminio
Peugeot 308 - 1.2 130HP - EAT6 - Allure - Grigio Alluminio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema strano dopo spegnimento
...Io anche più di 2 o 3 differentiLupo Alberto ha scritto:Se mi ricapita vedrò di prestare attenzione a quello che succede.Gian ha scritto:Certamente togliendo la chiave hai portato le centraline a spegnersi e a riprendere funzionalità alla successiva riaccensione.
Verifica se te lo dovesse rifare......
In merito all'erogazione della coppia in bassissimi giri personalmente preferisco di gran lunga i 4 cilindri poiché sono più rotondi.....
Riguardo a quello che dici sull'erogazione in effetti devo darti ragione, peò poi ci si abitua, anzi è il nostro fisico che si abitua!
Il problema nasce per chi come me guida abitualmente 2 o tre vetture differenti continuamente, allora lì è un pò più dura abituarsi

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Guarda Gian che non è un problema di 3 cilindri oppure 4, perché il mio ad es. che è un tricilindrico non si comporta così, se non fosse per il rumore un po' gutturale ai bassissimi regimi, non diresti assolutamente che gli manca un cilindro. E vale anche per il corrispondente tricilindrico Bmw a benzina che ho potuto provare. Il 3 cilindri ha il vantaggio di rendere maggiormente in basso rispetto ad un 4 di pari cilindrata perché (immagino) la cilindrata unitaria è più alta (perlomeno con le moto è così).Gian ha scritto:In merito all'erogazione della coppia in bassissimi giri personalmente preferisco di gran lunga i 4 cilindri poiché sono più rotondi, nonostante siano stati addobbati di ogni amenicolo che li fa assomigliare a dei 4 anche se a ben vedere non è proprio così.
A Minorca avevo provato quel motore a 3 cilindri e proprio in retromarcia in salita non mi era per niente piaciuto poiché moriva e dovevo necessariamente tenerlo su di giri. Idem anche se un po' meglio anche nelle partenze in prima in salita.
Sarà che forse sono abituato troppo bene (vedi firma) sarà che forse l'esemplare noleggiato non fosse perfetto ma sta di fatto che in più di un'occasione mi si spense, salvo poi ripartire sempre al primo tentativo di messa in moto.
Il problema dei motori a 3 cilindri Peugeot, invece, è la gestione dell'iniezione con quei benedetto vuoto allo spunto e conseguente andamento seghettante ai bassi regimi. Questo me lo ricordo bene perché lo avevo provato anch'io.

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Ciao BiciBiciMotard ha scritto:Guarda Gian che non è un problema di 3 cilindri oppure 4, perché il mio ad es. che è un tricilindrico non si comporta così, se non fosse per il rumore un po' gutturale ai bassissimi regimi, non diresti assolutamente che gli manca un cilindro. E vale anche per il corrispondente tricilindrico Bmw a benzina che ho potuto provare. Il 3 cilindri ha il vantaggio di rendere maggiormente in basso rispetto ad un 4 di pari cilindrata perché (immagino) la cilindrata unitaria è più alta (perlomeno con le moto è così).Gian ha scritto:In merito all'erogazione della coppia in bassissimi giri personalmente preferisco di gran lunga i 4 cilindri poiché sono più rotondi, nonostante siano stati addobbati di ogni amenicolo che li fa assomigliare a dei 4 anche se a ben vedere non è proprio così.
A Minorca avevo provato quel motore a 3 cilindri e proprio in retromarcia in salita non mi era per niente piaciuto poiché moriva e dovevo necessariamente tenerlo su di giri. Idem anche se un po' meglio anche nelle partenze in prima in salita.
Sarà che forse sono abituato troppo bene (vedi firma) sarà che forse l'esemplare noleggiato non fosse perfetto ma sta di fatto che in più di un'occasione mi si spense, salvo poi ripartire sempre al primo tentativo di messa in moto.
Il problema dei motori a 3 cilindri Peugeot, invece, è la gestione dell'iniezione con quei benedetto vuoto allo spunto e conseguente andamento seghettante ai bassi regimi. Questo me lo ricordo bene perché lo avevo provato anch'io.
Vero il problema della gestione elettronica di quel motore lascia a desiderare l'ho notato anch'io quando l'ho avuta tra le mani per diversi giorni.
In merito ai 3 cilindri per quanto abbiano adottato sistemi di iniezione che si adattano alle varie condizioni di lavoro, di carico ecc, variatori di fase, contro alberi di equilibratura ecc ecc. rimane il fatto che ottimizzare e mettere a punto un 3 cilindri è più laborioso che un 6

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema strano dopo spegnimento
Strano. . Mai successo ... anzi io trovo la retro molto più potente della prima ... ma proprio come stacco frizione ...o forse non hai l'ultimo aggiornamento al motore che migliora di parecchio...l'erogazione
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Problema strano dopo spegnimento
La retro è sicuramente più "potente" della prima, non è una tua impressione perché è rapportata più corta e hai più coppia alle ruote rispetto alla prima, tanto che potresti anche non usare l'acceleratore in manovraale1989 ha scritto:Strano. . Mai successo ... anzi io trovo la retro molto più potente della prima ... ma proprio come stacco frizione ...o forse non hai l'ultimo aggiornamento al motore che migliora di parecchio...l'erogazione


MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Certamente, anche se per il 6 cil dipende molto dalla cilindrata perché quando vai su di cubatura, diventa un problema anche per lui e a volte occorre un controalbero pure per quello se vuoi farlo girare rotondo. Da quello che so io la cilindrata unitaria ideale (per motivi di fuidodinamica) è intorno ai 400cc e quando superi i 500cc diventa un problema.Gian ha scritto:BiciMotard ha scritto:In merito ai 3 cilindri per quanto abbiano adottato sistemi di iniezione che si adattano alle varie condizioni di lavoro, di carico ecc, variatori di fase, contro alberi di equilibratura ecc ecc. rimane il fatto che ottimizzare e mettere a punto un 3 cilindri è più laborioso che un 6.

Detto ciò, anche a me piace molto, ma molto, ma molto di più come suona un 4 cilindri, magari benzina aspirato.

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Ciao BiciBiciMotard ha scritto:Certamente, anche se per il 6 cil dipende molto dalla cilindrata perché quando vai su di cubatura, diventa un problema anche per lui e a volte occorre un controalbero pure per quello se vuoi farlo girare rotondo. Da quello che so io la cilindrata unitaria ideale (per motivi di fuidodinamica) è intorno ai 400cc e quando superi i 500cc diventa un problema.Gian ha scritto:BiciMotard ha scritto:In merito ai 3 cilindri per quanto abbiano adottato sistemi di iniezione che si adattano alle varie condizioni di lavoro, di carico ecc, variatori di fase, contro alberi di equilibratura ecc ecc. rimane il fatto che ottimizzare e mettere a punto un 3 cilindri è più laborioso che un 6.![]()
Detto ciò, anche a me piace molto, ma molto, ma molto di più come suona un 4 cilindri, magari benzina aspirato.
Come suono, rotondità di funzionamento, fluidità, durata ecc. ecc. un bel V8 cdi a cui sto facendo un pensierino è per palati raffinati economicamente potendo ovviamente.
Per conto mio i 3 cilibdri glieli lascio alle case
Nel caso dei 3 cil benzina 120° fra uno scoppio e l'altro sono tantissimi soprattutto in salita e nelle condizioni in cui è richiesta molta coppia.
Le case tutte li hanno fatti per risparmiare loro e non certo il cliente.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Ciao Gian, in linea di principio sono d'accordo con te, ma vorrei che tu provassi il mio motore... 

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Ciao BiciBiciMotard ha scritto:Ciao Gian, in linea di principio sono d'accordo con te, ma vorrei che tu provassi il mio motore...
Appena ne avrò occasione non me la lascerò sfuggire

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema strano dopo spegnimento
Infatti. .. quindi è strano il suo problemaBiciMotard ha scritto:La retro è sicuramente più "potente" della prima, non è una tua impressione perché è rapportata più corta e hai più coppia alle ruote rispetto alla prima, tanto che potresti anche non usare l'acceleratore in manovraale1989 ha scritto:Strano. . Mai successo ... anzi io trovo la retro molto più potente della prima ... ma proprio come stacco frizione ...o forse non hai l'ultimo aggiornamento al motore che migliora di parecchio...l'erogazione. Iniezione permettendo
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Problema strano dopo spegnimento
Secondo me la retro non c'entra niente. Adesso che ci penso mi ricordo che a me era capitata una cosa analoga con la 208: vado in officina per il tagliando, parcheggio, spengo e lascio la frizione con la prima dentro una frazione di secondo prima che il motore si fermasse completamente, imballando di fatto il motore.
A quel punto provai a riaccenderla per vedere se non fosse successo niente e mi successe la stessa cosa descritta da Lupo Alberto, cioè dovetti cincischiare un po' con la chiave per farla ripartire (non mi ricordo però se dovetti estrarre la chiave oppure no).
Lo dissi in officina e mi spiegarono che non era nulla di che: probabilmente un pistone si era fermato in posizione anomala con dell'aria residua dentro o qualcosa del genere. La mia ipotesi è che se avessi lasciato passare un certo lasso di tempo, la macchina sarebbe ripartita regolarmente e non mi sarei accorto di nulla.
A quel punto provai a riaccenderla per vedere se non fosse successo niente e mi successe la stessa cosa descritta da Lupo Alberto, cioè dovetti cincischiare un po' con la chiave per farla ripartire (non mi ricordo però se dovetti estrarre la chiave oppure no).
Lo dissi in officina e mi spiegarono che non era nulla di che: probabilmente un pistone si era fermato in posizione anomala con dell'aria residua dentro o qualcosa del genere. La mia ipotesi è che se avessi lasciato passare un certo lasso di tempo, la macchina sarebbe ripartita regolarmente e non mi sarei accorto di nulla.

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3189
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Problema strano dopo spegnimento
Ciao Gian,Gian ha scritto:
Nel caso dei 3 cil benzina 120° fra uno scoppio e l'altro sono tantissimi soprattutto in salita e nelle condizioni in cui è richiesta molta coppia....
Una domanda...
Secondo me non é tanto una questione di gradi...
Tipicamente su un motore 4 cilindri in linea i gradi tra uno scoppio e l' altro sono 180 , giusto? Quindi ancor di più di 120..
Ciao, grazie
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...