PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Ciao a tutti,

la peugeout utilizza un cilindro di carica o classico strumento a depressione per il riempimento dell'impianto di raffreddamento.

Come mai non è possibile utilizzzare un imbuto? se verso lentamente ed apro le due valvole. credo sia sufficiente svittarle un pò e non rimuoverle del tutto. no? vorrei farlo io ma il cilindro non si trova con facilità (credo lo possiede solo peugeout)

Parelllelamente ho notato tracce di condensa nella saldara della vaschetta di espansione ho problemi di abbassamento del liquido. che ne pensate che sostituisco anche vaschetta e tappo con l'occasione.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

vito207Energie ha scritto:Ciao a tutti,

la peugeout utilizza un cilindro di carica o classico strumento a depressione per il riempimento dell'impianto di raffreddamento.

Come mai non è possibile utilizzzare un imbuto? se verso lentamente ed apro le due valvole. credo sia sufficiente svittarle un pò e non rimuoverle del tutto. no? vorrei farlo io ma il cilindro non si trova con facilità (credo lo possiede solo peugeout)

Parelllelamente ho notato tracce di condensa nella saldara della vaschetta di espansione ho problemi di abbassamento del liquido. che ne pensate che sostituisco anche vaschetta e tappo con l'occasione.
Ciao, Vito
Confermo che è possibile effettuare lo spurgo dell'impianto attraverso le apposite valvoline
Nel caso controlla se ne hai anche sul radiatore nella parte alta, sulla valvola termostatica, oltre a quella del tubo di ingresso al radiatore riscaldamento,
Porta il livello nella vaschetta in corrispondenza della tacca del massimo e poi fai scaldare il motore. Quando caldo apri le valvole e tieni leggermente accelerato in modo da favorire l'uscita dell'aria.
Non serve svitarle completamente ma basta allentarle quel tanto che basta per far uscire aria e in parte anche liquido.
Sempre mantenendo leggermente accelerato una volta spurgato, chiudi i tappi in modo che l'abbassamento del numero di giri non sia fonte di risucchio di una parte d'aria.
Se hai un calo nella vaschetta senza apparente motivo, a freddo verifica che sotto tutti i tubi non ci sia un'eventuale goccia.
Se tutto ok verifica se nella zona dei tappetini e piedi lato guida e passeggero tutta la moquette sia asciutta.
In ultima analisi lascerei la guarnizione della testa.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Grazie, gentile! Scusa ma se io apro le valvole riempio il circuito e poi non appena il liquido fuoriesce chiudo prima la valvola posta più in basso (sul termoaero) e poi quella sulla scatola d'acqua che va al radiatore. Dove sbaglio? che rischi potrei avere così facendo? non capisco se l'utilizzo del cilindro di carica sia una supercazzola o una seria :o

Raggiunto il livello massimo chiudo il tappo della vaschetta di espansione accendo e mantengo i giri a 1500/2000 fino all'azionamento della ventola che ahimèèè non parte per ora nemmeno con l'aria condizionata :mad: :mad:

Mi auguro che si tratti semplicemente di aria nell'bulbo!!!


Il discorso delle perdite che ci sia traccia di condensa come lo vedi? magari è un microforo nella saldatura intermedia ?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

vito207Energie ha scritto:Grazie, gentile! Scusa ma se io apro le valvole riempio il circuito e poi non appena il liquido fuoriesce chiudo prima la valvola posta più in basso (sul termoaero) e poi quella sulla scatola d'acqua che va al radiatore. Dove sbaglio? che rischi potrei avere così facendo? non capisco se l'utilizzo del cilindro di carica sia una supercazzola o una seria :o

Raggiunto il livello massimo chiudo il tappo della vaschetta di espansione accendo e mantengo i giri a 1500/2000 fino all'azionamento della ventola che ahimèèè non parte per ora nemmeno con l'aria condizionata :mad: :mad:

Mi auguro che si tratti semplicemente di aria nell'bulbo!!!


Il discorso delle perdite che ci sia traccia di condensa come lo vedi? magari è un microforo nella saldatura intermedia ?
Ciao,
Il cilindro di carica se lo desideri compralo on line. Serve per fare rigurgitare e favorire la fuoriuscita dell'aria dal radiatore principale. Se non esce da li impiegherà un pochino più di tempo ma uscirà dal vaso di espansione (vaschetta del livello).
Esattamente considera sempre che l'aria essendo più leggera dell'acqua va sempre verso l'alto. Per questo motivo il vaso di espansione si trova nel punto più alto di tutto l'impianto non solo sulla tua auto ma su tutte.
Prima porti il livello a freddo in corrispondenza della tacca del livello massimo.
Posiziona la rotella o imposta nel caso hai clima digitale la temperatura sul massimo caldo, lasciando l'A/C disinserito.
Accendi e lasci scaldare per bene altrimenti se apri subito, fuoriesce l'acqua facendoti calare subito il livello nella vaschetta.
Quando il motore è caldo, mantenendo leggermente accelerato, provvedi ad aprire gli spurghi uno alla volta, partendo da quello più basso a quello più alto.
Quando esce solo acqua chiudi mantenendo sempre accelerando e se necessario rabboccando il livello nella vaschetta.
Attenzione alla ventola e a non scottarti !!
Terminato lo spurgo e solo dopo che hai verificato che la ventola si è inserita, tocca i tubi che entrano ed escono dal radiatore principale di cui uno è in alto e l'altro in basso.
Se i due tubi hanno più o meno la stessa temperatura significa che tutta l'acqua del circuito ha correttamente circolato all'interno del motore. Idem per i 2 tubi che entrano ed escono dal radiatore del riscaldamento.
Se invece quello di ritorno fosse freddo o tiepido, significa che il termostato non ha aperto completamente o il motore non ha ancora è ancora perfettamente caldo. Non ti resta che attendere.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Gian sei stato davvero iper gentile e preciso!! La guida è ulissima ma non ti nascondo che non avendo mai fatto la procedura al caldo ho un pò di paura: tipo qualche imprevvisto ecc...

Sicuramente acquisto il cilindro di carica ed eseguo la procedura a freddo, ho una guida di un mio amico dato che il suo papà lavora in Peugeout. Non riesco a trovarlo on line.. nemmeno nei negozi.. conosci per caso qualche sito? dove è disponibile? GRAZIEEEE

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

vito207Energie ha scritto:Gian sei stato davvero iper gentile e preciso!! La guida è ulissima ma non ti nascondo che non avendo mai fatto la procedura al caldo ho un pò di paura: tipo qualche imprevvisto ecc...

Sicuramente acquisto il cilindro di carica ed eseguo la procedura a freddo, ho una guida di un mio amico dato che il suo papà lavora in Peugeout. Non riesco a trovarlo on line.. nemmeno nei negozi.. conosci per caso qualche sito? dove è disponibile? GRAZIEEEE
Ciao, Se il papà del tuo amico lavora in Peugeot chiedigli se può ordinarlo lui tramite la concessionaria o nel caso non potesse fatti dare il codice e lo cerchi direttamente in Francia che sicuramente qualcuno lo venderà
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Peugeot65 »

Onestamente io sapevo che da una ventina d'anni le auto hanno il circuito di raffreddamento auto spurgante.
Non ho mai sostituito il liquido refrigerante sulla 207 ma nella mia vecchia 106 o alcune Fiat non ho mai fatto nessuna procedura di spurgo, ripartivo e dopo qualche giorno rabboccavo il liquido nella vaschetta d'espansione. Il fatto stesso che la vaschetta si dimezzava stava a significare che le bolle d'aria venivano espulse dal circuito.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

Peugeot65 ha scritto:Onestamente io sapevo che da una ventina d'anni le auto hanno il circuito di raffreddamento auto spurgante.
Non ho mai sostituito il liquido refrigerante sulla 207 ma nella mia vecchia 106 o alcune Fiat non ho mai fatto nessuna procedura di spurgo, ripartivo e dopo qualche giorno rabboccavo il liquido nella vaschetta d'espansione. Il fatto stesso che la vaschetta si dimezzava stava a significare che le bolle d'aria venivano espulse dal circuito.
Ciao Peugeot 65
Ti allego la foto nel caso ti interessasse dello spurgo radiatore aria calda della 207
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

OPS sorry, mi son perso per strada la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Ciao Gian,

è la foto del tubo basso per lo svuotamento? Se si devo rompere tutto per rimuovere questa fascetta :mad:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

vito207Energie ha scritto:Ciao Gian,

è la foto del tubo basso per lo svuotamento? Se si devo rompere tutto per rimuovere questa fascetta :mad:
No
È lo spurgo del radiatore riscaldamento e si trova in alto dietro al motore
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Ciao Gian, tutto bene?

Ti volevo solo informare e ringraziare comunicandoti che ho terminato il lavoro un mese fa. Ho percorso già 2000Km tutto è andato bene!! :) :)

Solo un rapida info, giusto per comprendere meglio i principi.. se per esempio la vaschetta ha delle perdite parte alta rispetto al livello del liquido, immaginiamo nell'attacco tubo di spurgo o la tappo. Il livello dell'acqua come si comporta a freddo e a caldo? Si dovrebbe alzare no? :D

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

Ciao Vito
Bene che hai risolto
Perdonami ma.non ho ben compreso la tua domanda o meglio se la parte alta della vaschetta di cui parli avesse una perdita.
Ti riferisci ad una perdita di aria o di liquido?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

vito207Energie
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/01/2016, 20:28

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da vito207Energie »

Mi è successo che avendo davvero poco spazio di manovra a causa del riduttore gpl di rompere la fascetta di plastica fragile dello spurgo che va alla vaschetta. Da lì perdeva acqua e quindi aria. Ormai il problema risolto perchè ho fatto un raccordo con tubo in tela e fascetta e non perderà a vita oltretutto è pure a bassa pressione.

Giusto per capire :) Ho fatto lo spurgo come da te indicato fino alla prima accensione della ventola. Il livello dell'acqua si è mantenuto stabile ma avevo la perdita.
Ho fatto circa 10 km ed ho fermato l'auto ed ho notato che l'acqua era risalita tanto fino ad uscire dall'attacco (che come sai in condizioni normali sta più su del livello) spegnendo l'acqua velocemente veniva risucchiata dal motore.

Secondo te come mai saliva l'acqua? forse c'era ancora tanta aria? o perchè c'era la perdita?

Adesso va ho risolto e rifatto la spurgo noto che anche dopo 100 km il livello si espande di pochi millimetri che comunque è normale.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Spurgo imp. reffredd. con Cilindro di Carica o imbuto???

Messaggio da Gian »

vito207Energie ha scritto:Mi è successo che avendo davvero poco spazio di manovra a causa del riduttore gpl di rompere la fascetta di plastica fragile dello spurgo che va alla vaschetta. Da lì perdeva acqua e quindi aria. Ormai il problema risolto perchè ho fatto un raccordo con tubo in tela e fascetta e non perderà a vita oltretutto è pure a bassa pressione.

Giusto per capire :) Ho fatto lo spurgo come da te indicato fino alla prima accensione della ventola. Il livello dell'acqua si è mantenuto stabile ma avevo la perdita.
Ho fatto circa 10 km ed ho fermato l'auto ed ho notato che l'acqua era risalita tanto fino ad uscire dall'attacco (che come sai in condizioni normali sta più su del livello) spegnendo l'acqua velocemente veniva risucchiata dal motore.

Secondo te come mai saliva l'acqua? forse c'era ancora tanta aria? o perchè c'era la perdita?

Adesso va ho risolto e rifatto la spurgo noto che anche dopo 100 km il livello si espande di pochi millimetri che comunque è normale.
Ciao Vito
Ora è più chiaro
Il tuo impianto a seguito della perdita ha lavorato con uno sbilanciamento delle pressioni.
Premesso che anche il tappo della vaschetta deve tenere una determinata pressione in condizioni normali di esercizio
Nel tuo caso a motore caldo il liquido fuoriusciva perché la perdita non permetteva di mantenere la corretta pressione dentro la vaschetta e così la fuoriuscita era inevitabile.
A motore spento essendosi fermata anche la pompa dell'acqua, la pressione è immediatamente calata.
Per il principio dei vasi comunicanti posti a differenti livelli di altezza, l'acqua contenuta nella vaschetta fluiva nel radiatore.
Tentando di dare una risposta alle tue domande, si potrebbe ipotizzare che l'acqua nella vaschetta saliva perché c'era una perdita di pressione.
Forse potrebbe esserci stata anche qualche bolla d'aria, tuttavia a mio avviso non sarebbe questo il principale motivo per il quale l'acqua è fuoriuscita dalla vaschetta.

Alcune auto giapponesi come per esempio il mio Pajero, hanno ancora il tappo radiatore sul quale è riportato il valore della pressione dell'impianto dove nel caso della sua sostituzione dev'essere fatto con uno identico per non alterare la pressione di lavoro del circuito.
Nel caso di impianti del tipo sigillati (privi del tappo radiatore), in cui l'unico tappo è quello della vaschetta, quel tappo nel caso della sua sostituzione va tassativamente sostituito con uno identico previsto per la stessa auto con identica motorizzazione e impianto.
Questo per tutti i motivi di cui sopra.
Sperando essere stato chiaro
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”