Sono nuovo del forum ma vi seguo spesso e vorrei condividere con voi questa mia esperienza, per adesso negativa

Ho comprato una Peugeot 208 1.4vti GPL superaccessoriata circa 1 anno e mezzo fa (fine 2014), con cui ho fatto poco più di 20.000km. Non ritengo di avere il piede pesante e faccio per la maggiore molti tratti autostradali quasi sempre a GPL, generalmente a benzina vado per quei pochi chilometri che mi servono per raggiungere una colonnina. Con un pieno di gas riesco sempre ad essere tra 370-410km.
Uno di questi giorni trovandomi in autostrada a 90km/h con la quinta la 208 perde potenza segnalando al display frontale la scritta arancione: "Difetto motore far riparare il veicolo" con ventola motore al massimo sempre accesa. Così, dopo essermi fermato ad un area di sosta, siccome la macchina ha quasi un'altro anno e mezzo di garanzia, ho chiamato l'assistenza che mi ha mandato un'carro attrezzi il quale mi ha accompagnato al centro di assistenza Peugeot.
Per non farla lunga, facendo esaminare la macchina, i tecnici hanno potuto verificare che (purtroppo) non dipende da un banale problema elettrico o dall'impianto gpl, ma da una crepatura di una sede di una valvola, e che siccome è in garanzia chiederanno direttamente il cambio della testata.
Secondo vuoi,
1. è normale che una macchina messa sul mercato con un impianto a gpl di serie, come un Peugeot 208, presenti un danno STRUTTURALE di questa gravità, per altro già a 20.000km (non sono riuscito a fare neanche il secondo tagliando) ?.
2. chi mette in commercio auto a gpl (come la Peugeot) ha una cultura ingegneristica e coscienziosa tale da mettere in commercio macchine che DEVONO avere valvole e sedi valvole rinforzate? (non come il normale motore a benzina) ovvero fatte con leghe di acciaio progettate per lavorare a temperature molto maggiori di quelle procurate dalla normale alimentazione a benzina? oppure lo fanno solo per occupare una fetta di mercato mettendo in commercio motori a benzina senza neanche testare l'affidabilità col GPL?? (provocazione data dal fatto che, se permettete, sono anche un po' incazzato)
3. C'è qualcun altro che ha avuto lo stesso mio inconveniente? magari dopo più chilometri? in che modo dovrei comportarmi secondo voi?
4. Se è un difetto del motore, poiché non è costruito con parti meccaniche che possano resistere alle combustioni del gpl vuol dire che ci sarà un elevata probabilità che questo problema potrà capitare di nuovo (magari a garanzia scaduta)... quindi come posso precautelarmi?
5. Una macchina a gpl viene costruita per avere ALMENO lo stesso ciclo di vita (chilometri) di un motore a benzina? oppure è solo uno specchietto per le allodole?
Come potete notare sono un po' deluso, e spero di trovare in voi qualche risposta che possa mettermi sulla strada giusta...
Grazie