Purtroppo a volte capita, anche se mi sembra di capire che non sia questo il caso, in cui mantenere una corretta posizione ergonomica per la o le patologie in atto implica magari una compressione, affaticamento di quelle zone non proprio in ottimo stato di salute.
In questi casi credo che ognuno debba intervenire adottando accorgimenti come per esempio quello di interporre un cuscino in una zona piuttosto che in un altra.
Mi permetto di parlare in questi termini dove sebbene non abbia patologie, ho viaggiato su alcune Citroen dotate di sospensioni idropneumatiche un autentico cuscino fra l'auto e l'asfalto provare per credere, oltre ad un vecchio Suzuki con sospensioni a balestra praticamente una tavola molto rigida, dove la minima irregolarità (non parlo di buche) dell'asfalto viene trasmessa sempre e comunque alla schiena (vi assicuro di peggio non c'è n'è).
Fra queste due a mio avviso rientrano tutte le altre auto dotate chi più chi meno di regolazioni ad ok imbottiture più o meno rigide, fascianti ma comunque ergonomiche inclusa quella che leggete in firma.