mario52 ha scritto:Ovviamente rispetto la tua opinione ,comunque adesso tutti i motori stanno adottando questo sistema chiamandolo poi in modi diversi ed usano solo il variatore di fase ,. Io personalmente apprezzo lo sforzo che hanno fatto gli ingegneri Fiat ,ma questa volta hanno toppato con un sistema troppo complicato e costoso con interventi di pompette idrauliche che arrivano fino 50 interventi al secondo ,poi non hanno ottenuto risultati superiori alla concorrenza che fa meglio o uguale ma con sistemi più semplici e totalmente meccanici ,penso che tu abbia capito che da vecchio meccanico preferisco sempre sistemi meccanici ,probabilmente il futuro mi smentirà.
Concordo Mario
Molto volte la complicazione per ottenere "un per cento più" di riempimento ad un determinato numero di giri, porta a perdere di vista da parte degli ingegneri il vero senso pratico.
MI spiego meglio:
Una volta progettato tutto il sistema dev'essere industrializzabile a costi accettabili ma soprattutto dev'essere affidabile e facile nella riparazione e sostituzione. Su questi 2 ultimi aspetti meglio stendere un velo pietoso perché ultimamente si stanno vedendo cose assurde dove anche la semplice sostituzione del filtro dell'olio è diventata impresa più da orologiaio svizzero che da tecnico meccanico.
Personalmente preferisco i motori più frazionati ottenuti dall'insieme di cilindrate unitarie del singolo cilindro che assolvono al meglio tutte le leggi di iniezione, ma che hanno un funzionamento on demand dove in questo caso si potrebbe coniugare risparmio, prestazioni, coppia, potenza ecc. ecc. come per esempio il nuovo motore 2.9 Bi-turbo dell'Alfa Giulia. Purtroppo come puoi constatare anche dalla mia firma, ho un debole per i Bi-turbo
In merito al motore oggetto del 3d rimane da verificare la longevità poiché "le gambe" che spingono sono solo 3, la coppia ottenuta è quella di un quasi diesel, la potenza specifica notevole, e la pressione di sovralimentazione altrettanto elevata e che fino a qualche anno fa era da motore molto sportivo.
Sicuramente avranno lavorato molto per ridurre gli attriti interni e soprattutto per bilanciarlo al meglio e il contro albero di equilibratura ne è un esempio, poiché come ben sai su tutti i motori prestazionali, riducendo vibrazioni e attriti interni, si migliorano prestazioni e si riduce l'usura dei componenti. Il resto lo fa un ottimo lubrificante.
