PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tagliando fai da te

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Gloizer
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 13/11/2011, 13:55

Tagliando fai da te

Messaggio da Gloizer »

Buongiorno a tutti. Qualcuno ha mai provato a fare il tagliando sulla propria 208 autonomamente? Il prossimo sarei intenzionato a farlo da me. Ho già verificato che sotto il motore non è presente nessuna scocca da rimuovere. Ho solo qualche domanda da porre a chi già l'ha fatto. Che misura di chiave dovrò usare per svitare il tappo della coppa dell'olio? Al filtro dell'olio è meglio accedervi dall'alto o dal basso? Dall'alto ho visto che è un pò complicato
Ex possessore Peugeot 207 1.4 energie eco GPL
Peugeot 208 1.4 HDI Actice Grigio shark

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Tagliando fai da te

Messaggio da pinorando »

ciao caro, io lo faccio regolamento al max ogni 10.000 km.
Ti basta avere un sollevatore di almeno 2 tonnellate , meglio se utilizzi due cavalletti per mettere in sicurezza la vettura. per intenderci può bastare anche quello in dotazione nella ruota di scorta se ne hai e poi importantissimo due cavalletti per mantenere l'auto in sicurezza e scongiurare che l'auto ti cada addosso mentre sviti il dado della coppa dell'olio.
La chiave non ricordo la misura me credimi basta avere un kit anche quello dei cinesi con la chiave a cricchetto e i bussolotti fino alla 24(misura) senno ricordo male è una 21/22 sulla mia 208.
Fatto ciò un bel recipiente di 5 lt e fai scolare l'olio preferibilmente a motore già freddo e nel frattempo se cade il dado dentro il recipiente pieno d'olio non preoccuparti si recupera. Importante comprare una guarnizione metallica nuova del dato della coppa d'olio per scongiurare perdite.. io ad esempio la cambio ogni 3 cambi d'olio.
Una volta svuotato tutto l'olio procedi a smontare il filtro e per fare ciò devi staccare il manicotto di aspirazione d'aria che va dal faro alla tua dx fino al filtro aria.. si sfila facilmente. se dovessi avere difficoltà puoi smontare anche il manicotto che va dal decimetro al turbocompressore. Adesso riuscirai a vedere la copertura del filtro olio che in testa ha un dado da 28 con una chiave sempre o a cricchetto o tubolare snodata(meglio) comincia a svitare e per evitare di macchiare parti dell'avantreno posiziona una pezza asciutta sotto di esso perché esce sempre un po d'olio.quando avrai smontato tutto dentro l'involucro a campana del filtro ci trovi dentro il filtro di carta che potrai tirare con forza (entra ad incastro). se trovi nel kit del nuovo filtro( 5€) anche nuove guarnizioni cambiale è sempre meglio sostituirle riavvita manualmente anche se la posizione è scomoda e poi con la chiave serrando con la giusta forza. avvita il tappo della coppa dell'olio e versa 4 litri dentro il motore e verifica il livello corretto. accendi il veicolo e verifica che non ci siano perdite sia nel filtro che nella coppa. se è tutto ok spegni e verifica il livello dell'olio che è entrato in circolo preferibilmente con l'auto non in salita o discesa ma in piano. controlla il livello del liquido radiatore e se è il caso rabbocca e procedi a cambiare filtro aria che è una cazzata, e die filtri abitacolo posti alla sx del parabrezza sotto la grigliata di scolo delle acque piovane si apre a linguetta a cofano aperto..

Consiglio per l'olio uno con specifiche a5 b5 mi pare riportate sul cofano della tua leonina 208.

Spero di averti dato una grossa mano e ho avuto piacere a spiegarti come si fa perché quando cercai io non ho trovato nulla ed ho dovuto fare tutto ad intuito la prima volta perdendo molto tempo.

Saluti e buona manutenzione

panoramix73
Peugeottista appassionato
Messaggi: 151
Iscritto il: 01/07/2015, 15:14

Re: Tagliando fai da te

Messaggio da panoramix73 »

Ciao, il filtro dell'olio originale peugeot (per un 208 benzina 1.4 vti) di che marca è? ha un codice?
Grazie :)
Peugeot 208 1.4 Vti GPL 5 porte Active
Grigio shark ° Pack black ° fendinebbia ° cd ° bracciolo ° sensori di parcheggio ° cerchi helium 16"

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”