
Dopo l'incontro svoltosi a Salerno lo scorso anno, eccomi qui per proporre un nuovo incontro in Campania, che si terrà domenica 10 Luglio a Montesarchio in provincia di Benevento

Programma:
Ore 12.00 : punto di ritrovo presso il bar "Caffè Mozart" per un aperitivo o altro prima di dirigerci verso il ristorante per il pranzo. Il bar è sito in Via Annunziata Vecchia
Ore 13.00 : arrivo e pranzo presso l'azienda agrituristica "La Vista del Taburno" in sito Via Cirignano.
Sito Web : http://www.lavistadeltaburno.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Menù carne:
-Antipasto della casa
-2 assaggi di primi
Trofie con crema di noci e funghi
Scialatielli con provola e melanzane
-Secondo
Grigliata mista con salsiccia e bistecchine di maiale e agnello
-Frutta
-Dolci
-Bibite, digestivi e caffè
Euro 26 a persona
Menù vegetariano:
Per quanto riguarda il menù vegetariano è a scelta e si può decidere direttamente in loco. Il prezzo a persona è di Euro 26
Nota : per chi aderisce e sceglie questo tipo di menù, chiedo "tassativamente" di scriverlo in modo da informare il ristorante.
Ore 16.00 : Al termine del pranzo, visita al Castello di Montesarchio in sito Via Castello N°1. Il Castello è situato a circa 2 km di distanza dal ristorante, lo si vede di fronte al parcheggio.
Breve cenno storico:
Il Castello di Montesarchio, posto su un’altura rocciosa del Monte Taburno all’interno del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, ha rappresentato fin dall’Alto Medioevo una delle fortificazioni più importanti tra la pianura campana e l’entroterra appenninico. Sorto probabilmente in epoca longobarda, venne occupato dai Normanni di Ruggiero II (1137) e fu ristrutturato in epoca sveva, durante il regno di Federico II. Nel periodo aragonese il fortilizio ricevette la sistemazione ancora oggi conservata: due corpi di fabbrica ai lati di un cortile centrale e una monumentale torre cilindrica posta sullo sperone roccioso dominante la città di Montesarchio.A seguito della guerra tra Carlo V e Francesco il Castello fu confiscato e concesso al marchese del Vasto Alfonso II d’Avalos nel 1532. Nel 1830 il Castello, passato nuovamente al demanio regio, fu destinato a prigione di stato. Prima ancora che venissero terminati i lavori di adeguamento (1852-1855) furono imprigionati nel carcere di Montesarchio alcuni patrioti illustri, tra cui Carlo Poerio, Sigismondo Castromediano, Michele Pironti , Nicola Nisco.Il Castello continuò a mantenere la funzione di prigione fino alla seconda guerra mondiale, mentre negli anni '60 fu destinato ad orfanotrofio (Istituto Mater Orphanorum).
Il Castello oggi:
Dal 2007 è visitabile e ospita "Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino" che occupa il primo piano dell’ala Nord del Castello ed è dedicato alla storia e all'archeologia della Valle Caudina. Dalla ricostruzione del paesaggio in età preistorica (sala I), accompagnata dall'esposizione di reperti rinvenuti in varie località del Sannio Caudino, si passa all'ampia sezione dedicata al sito di Caudium, l'attuale Montesarchio (sale II-IV).In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell'VIII e il III secolo a.C., che testimoniano la ricchezza e la complessità del sito, interessato da intensi scambi commerciali con le città greche della costa e il mondo etrusco-campano. Di particolare interesse sono i numerosi vasi figurati di produzione attica e italiota - soprattutto crateri -, rinvenuti in tombe risalenti al V-IV secolo a.C. L'ultima parte del percorso di visita è dedicata agli altri due importanti centri del Sannio caudino: Saticula (Sant'Agata dei Goti) e Telesia (S. Salvatore Telesino), di cui si espongono materiali esemplificativi provenienti dalle ricche necropoli.
L'ingresso è gratuito.
Sito Web : http://www.rossoimmaginario.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Alla fine della visita saluti e rientro.
Il termine di adesione scade entro e non oltre giovedi' 7 Luglio - chiuso le adesioni -
Forza ragazzi!!!

-Presenti:
Garrett
sebas80
mefisto
-Incerti:
hobie82
pepo_79