PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
massimo.2008.passion
Peugeottista appassionato
Messaggi: 156
Iscritto il: 18/07/2013, 11:44
Località: Marche

la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da massimo.2008.passion »

ragazzi ho scaricato il manuale della peugeot 208 e non ho trovato nulla inerente il sensore pressione pneumatici, o meglio non cè scritto da nessuna parte che premendo un pulsante sul display posso vedere la pressione di ogni pneumatico... :shock:
ho letto che segnalerebbe solo una generica pressione pneumatici insufficiente... :?
cioè fatemi capire, sulla mia renault laguna del 2005 (che stò rottamando per comprare la 208, ho il sensore pneumatici che mi indica la pressione di ogni singolo pneumatico sul display) e sulla 208 no?

ma per legge le auto nuove immatricolate dopo il 1 novembre 2014 non devono avere di serie tale dispositivo?
:scratch:

per me è troppo comodo visualizzare in marcia la pressione dei pneumatici.. boh :-s
Peugeot 208 active 1.2 82cv, grigio alluminio con pack style.

Avatar utente
zodran
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 11/04/2016, 16:43

Re: la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da zodran »

Non so dirti sulla 208, che ancora devo ritirare... Ma sono poche le auto che hanno un sensore per ogni singolo pneumatico, la maggior parte ha il classico sensore generico... Per lavoro ogni tanto gudo auto diverse di segmento B, soprattutto di casa Fiat ed Opel (la più vecchia è del 2013), e non mi sembra che qualcuna di queste abbia un sensore per singolo pneumatico, di solito si trova sui segmenti superiori...
Dormono le cime dei monti e le valli, 
i dirupi ed i burroni; 
dormono i serpenti, quanti nutre la nera terra; 
le fiere selvatiche, la stirpe delle api 
ed i mostri nel fondo purpureo del mare: 
e dormono schiere di uccelli dalle lunghe ali. 

(Alcmane, fr. 58D)

drugantibus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 154
Iscritto il: 23/09/2015, 2:04

Re: la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da drugantibus »

no, un sensore di quel genere non c'è e alla normativa basta un controllo semplice come quello che usa la 208.
Peugeot 208 1.6 BlueHDI 100cv Allure

Avatar utente
massimo.2008.passion
Peugeottista appassionato
Messaggi: 156
Iscritto il: 18/07/2013, 11:44
Località: Marche

Re: la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da massimo.2008.passion »

Questo in foto e' il sensore pneumatici della Renault Laguna del 2005, pensavo che ormai lo montassero in po' tutte le auto... Va beh vorrà dire che mi fermerò più spesso a controllare le gomme... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 208 active 1.2 82cv, grigio alluminio con pack style.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da massi.drago »

Ormai la maggioranza dei modelli rileva l' anomalia di pressione pneumatici tramite i sensori ABS/ESP con il metodo definito indiretto. Cioè "legge" il diametro di rotolamento degli pneumatici rilevando se qualcuno sia più sgonfio degli altri segnalando la cosa. Appare chiaro che se tutti sono sgonfi allo stesso modo non avverrà nessuna segnalazione. Il problemi del singolo sensore per ruota (metodo diretto) sono essenzialmente 2: 1) il costo. 2) con la normativa sugli pneumatici invernali che vige da qualche anno a questa parte chi avesse voluto dotarsi di doppio treno cerchi+pneumatici avrebbe dovuto compare i sensori da mettere sui cerchi invernali con un costo davvero alto.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: la 208 non ha il sensore pneumatici? davvero?

Messaggio da mario52 »

Il mio parere - meno male che non ci sono i sensori tante noie in meno ,le utilitarie usano come già scritto abs rileva il maggior numero di giri della ruota sgonfia ,ma ritenete proprio necessario questo opzional ? Non vi accorgete guidando di avere una ruota sgonfia' e si parla di sgonfia quando manca 1 bar perchè abs due decimi non li rileva,la pressione delle gomme comunque va controllata almeno una volta ogni 30/40 giorni oppure quando ci sono grossi sbalzi di temperatura.Tenetevi in casa un manometro di precisione non fa niente se non avete il compressore le gonfiate un po di più al distributore poi a casa gomme fredde le livellate.Non tenete il manometro in macchina perchè con gli sballottaggi e vibrazioni si stara.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”