PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

uraganostar
Peugeottista veterano
Messaggi: 495
Iscritto il: 10/05/2007, 14:42

apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da uraganostar »

Stamattina,in garage a macchina spenta,ho deciso di controllare i vari livelli di liquidi e vedendo la vaschetta del liquido freni in apparenza vuota,ho svitato il tappo giallo per circa 10 secondi e poi l'ho nuovamente avvitato.
Confrontando il livello con l'auto di un altro amico(pure lui dall'esterno sembra avere livello basso)mi è stato detto che ho commesso un grave danno perché in questo modo,sarà entrata aria nel circuito frenante e adesso dovrò andare a fare lo spurgo perché il pesale del freno perderà la sua efficacia.Siccome non è l'ultimo arrivato in questo campo ed essendo i freni importantissimi per mia vita e quella altrui,mi date un vostro parere sul da farsi?
Grazie

thor original
Peugeottista veterano
Messaggi: 204
Iscritto il: 09/09/2015, 14:32

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da thor original »

ti hanno detto una minkiata.... :mrgreen: :mrgreen:
Peugeot 208 allure 5 p 1.2 puretech 82 cv bianco banchisa ordinata il 17/09/2015. ( in arrivo , da contratto il 30/11, ma in ritardo... e consegna prevista la prima quindicina di dicembre 2015.....ancora in ritardo... a sto punto...bho.... vediamo quando me la consegneranno...... arrivata dopo 4 mesi... ma in piu a costo zero 3 optional offerti da peugeot : sensori parcheggio+ retrocamera e navi. Ritirata il 21/01/2016, Prodotta a Poissy il 10 dic 2015. opzioni : lampadine anabbaglianti e abbaglianti philips extreme vision + 130 % e antennino corto originale peugeot cod 6561 N 3, Bracciolo interno centrale in tessuto aftermarket ( l'originale è un aborto) battitacco in acciaio inox e deflettori anteriori originali peugeot.

La mia 208 : http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 7&t=101256" onclick="window.open(this.href);return false;

uraganostar
Peugeottista veterano
Messaggi: 495
Iscritto il: 10/05/2007, 14:42

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da uraganostar »

thor original ha scritto:ti hanno detto una minkiata.... :mrgreen: :mrgreen:
posso stare tranquillo quindi?
Mi era salita la pressione a 5000!!! :?

Anatra

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da Anatra »

Meno male che quello ne capisce pure, immagina le boiate che avrà sparato ad altri.
Ma poi scusa...i rabbocchi come li faccio, con la telecinesi? O_o

uraganostar
Peugeottista veterano
Messaggi: 495
Iscritto il: 10/05/2007, 14:42

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da uraganostar »

Anatra ha scritto:Meno male che quello ne capisce pure, immagina le boiate che avrà sparato ad altri.
Ma poi scusa...i rabbocchi come li faccio, con la telecinesi? O_o

lui sostiene che dopo ogni rabbocco,va fatto comunque lo spurgo o meglio tanto vale cambiare tutto.

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da BiciMotard »

Balle! quella vaschetta serve esattamente (oltre che per rabboccare) ad evitare che si formino bolle d'aria una volta caricato a dovere il circuito (è in quel frangente che si fa lo spurgo). Non è come le biciclette dove il circuito dell'olio è a tenuta stagna e la vaschetta non c'è. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da mario52 »

Controlla il livello puntando una luce tipo pila sulla vaschetta sul fianco perchè sembra basso ma normalmente va bene quella vaschetta è montata in pendenza verso indietro ed a metà c'è la riga con scritto livello max in pratica togliendo il tappo vedi l'olio solo sfiorare sul fondo ma va bene ,causa pendenza ell'indietro,Mi ero preoccupato anch'io ma era giusto.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da Gian »

uraganostar ha scritto:
Anatra ha scritto:Meno male che quello ne capisce pure, immagina le boiate che avrà sparato ad altri.
Ma poi scusa...i rabbocchi come li faccio, con la telecinesi? O_o

lui sostiene che dopo ogni rabbocco,va fatto comunque lo spurgo o meglio tanto vale cambiare tutto.
Ciao
Innanzitutto torna a dormire sonni molto tranquilli poiché l'aria non entra così facilmente come ti han voluto erroneamente far credere.
Eventualmente chiedigli se coloro che percorrono molto velocemente le curve dove l'olio all'interno della vaschetta si sposta, se devono fermarsi a fare lo spurgo, sai magari spostandosi l'olio all'interno ci finisce aria. ;-)
Mettigli questo dubbio e magari ad ogni curva si ferma per fargli lo spurgo :lol: :lol:
Sai tutti coloro che fanno i rally a quest'ora dov'erano ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

uraganostar
Peugeottista veterano
Messaggi: 495
Iscritto il: 10/05/2007, 14:42

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da uraganostar »

vi ringrazio tutti per le risposte che mi avete fornito,hanno sicuramente ridotto la mia ignoranza in materia e
soprattutto tranquillizzato.

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3189
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da Dallas1984 »

thor original ha scritto:ti hanno detto una minkiata.... :mrgreen: :mrgreen:
Quoto. ..

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3189
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da Dallas1984 »

L' eventuale aria che deve essere spurgata é quella nella la pompa o dopo di essa, non a monte della stessa....

Inoltre e' normale che con il consumarsi dei ferodi ed il conseguente spostamento dei pistoni delle pinze dei freni il livello scenda leggermente sotto il massimo. ...

l' unica cosa che potrebbe succedere tenendo aperto a lungo la vaschetta é che il liquido assorba eccessiva umidità, questo per la caratteristica igroscopica della natura dell' olio strsso, ma sicuramente non per 10 minuti. ..

Ciao :| :| :| :mrgreen: :mrgreen:

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da massi.drago »

uraganostar ha scritto:mi è stato detto che ho commesso un grave danno perché in questo modo,sarà entrata aria nel circuito frenante e adesso dovrò andare a fare lo spurgo perché il pesale del freno perderà la sua efficacia.Siccome non è l'ultimo arrivato in questo campo
Ma c'è gente che si droga dove lo hai chiesto??? No perchè che aprire il tappo non comporta alcun problema lo sa anche un profano figuriamoci un presunto "esperto". il rabbocco come si farebbe senza aprire il tappo?? :lol: :lol: :lol: La cosa IMPORTANTISSIMA è richiuderlo a dovere perchè altrimenti l' olio col tempo assorbirebbe l' umidità dell' aria e allora si che potrebbe essere pericoloso, ma per il resto apri e chiudi quando vuoi non entrerà mai aria nel tuo circuito frenante. :D
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Anatra

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da Anatra »

uraganostar ha scritto:
Anatra ha scritto:Meno male che quello ne capisce pure, immagina le boiate che avrà sparato ad altri.
Ma poi scusa...i rabbocchi come li faccio, con la telecinesi? O_o

lui sostiene che dopo ogni rabbocco,va fatto comunque lo spurgo o meglio tanto vale cambiare tutto.
si, ecco allora confermasi che quel fantomatico tale se ne intende forse di ... boh, canarini forse.

Di macchine però no... :thumbleft:

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da BiciMotard »

Dallas1984 ha scritto:L' eventuale aria che deve essere spurgata é quella nella la pompa o dopo di essa, non a monte della stessa....

Inoltre e' normale che con il consumarsi dei ferodi ed il conseguente spostamento dei pistoni delle pinze dei freni il livello scenda leggermente sotto il massimo. ...

l' unica cosa che potrebbe succedere tenendo aperto a lungo la vaschetta é che il liquido assorba eccessiva umidità, questo per la caratteristica igroscopica della natura dell' olio strsso, ma sicuramente non per 10 minuti. ..

Ciao :| :| :| :mrgreen: :mrgreen:

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Quoto. Aggiungo solo che come dici tu l'olio è igroscopico, in modo particolare il DOT, ma su quello non puoi farci niente perché tanto riesce ad assorbire umidità quanto gli pare. Non so come faccia, ma quello è un problema comune anche ai freni delle bici come la mia che usano il DOT 5.1 ed è un circuito a tenuta stagna (in teoria) ma in pratica entrano aria e umidità lo stesso. :?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: apertura del tappo vaschetta olio freni:ho fatto danno?

Messaggio da massi.drago »

Il circuito non è a tenuta stagna ecco come mai l'olio può assorbire umidità. Col consumarsi delle pastiglie infatti il livello dell'olio scende per cui è necessario che vi sia possibilità per la vaschetta di far entrare (un minimo) d'aria. È proprio per questo che ogni 2 anni l'olio dei freni va sostituito.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”