PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Emigro
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 30/06/2015, 18:27

peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Emigro »

Ciao. ho acquistato una peugeot 208 1.6 hdi 100 cv e ho 12000 km. gia da subito ho sentito l'auto motlo instabile, nel retrotreno e un poco ancche avantreno, in strade dissesstate e sugli accoppiamenti dei cavalcavia delle autostrade. Ho controllato la pressione delle ruote e messa a 2.3 ant e 2.1 post per pochissimo tempo era migliorata ma subito dopo sono tornato alla stessa intabiltà.L' auto per quanto mi riguarda è molto pericolasa da guidare. Nessuno ha gli stessi problemi miei e se si come li ha risolti? Grazie

drugantibus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 154
Iscritto il: 23/09/2015, 2:04

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da drugantibus »

Io sì. Mi è capitato più di una volta di sentirla instabile, proprio nelle situazioni che hai detto tu. Ma anche in curve normali, la prima volta che ho provato a farne una un po' più veloce mi si è gelato il sangue.
Pensavo fosse una cosa normale e che era solo la mia abitudine ad una macchina più rigida e con gomme più grandi.
Peugeot 208 1.6 BlueHDI 100cv Allure

Emigro
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 30/06/2015, 18:27

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Emigro »

Ok, ma hai risolto il problema?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Ciao a tutti
Spero che questo argomento lo legga anche l'utente bicimotard che saluto ;-) il quale se non ricordo male si era imbattuto nello stesso problema.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Emigro ha scritto:Ciao. ho acquistato una peugeot 208 1.6 hdi 100 cv e ho 12000 km. gia da subito ho sentito l'auto motlo instabile, nel retrotreno e un poco ancche avantreno, in strade dissesstate e sugli accoppiamenti dei cavalcavia delle autostrade. Ho controllato la pressione delle ruote e messa a 2.3 ant e 2.1 post per pochissimo tempo era migliorata ma subito dopo sono tornato alla stessa intabiltà.L' auto per quanto mi riguarda è molto pericolasa da guidare. Nessuno ha gli stessi problemi miei e se si come li ha risolti? Grazie
Intanto potresti chiedere che ti vengano sostituiti gli ammortizzatori tutti ovviamente in garanzia e nel caso chiedere l'intervento di un ispettore della casa nel caso ricevessi parere contrario da parte dell'officina.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

drugantibus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 154
Iscritto il: 23/09/2015, 2:04

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da drugantibus »

No io non ho risolto. Cercherò di parlarne quando faccio il controllo dei 20mila.
Peugeot 208 1.6 BlueHDI 100cv Allure

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Emigro ha scritto:Ciao. ho acquistato una peugeot 208 1.6 hdi 100 cv e ho 12000 km. gia da subito ho sentito l'auto motlo instabile, nel retrotreno e un poco ancche avantreno, in strade dissesstate e sugli accoppiamenti dei cavalcavia delle autostrade. Ho controllato la pressione delle ruote e messa a 2.3 ant e 2.1 post per pochissimo tempo era migliorata ma subito dopo sono tornato alla stessa intabiltà.L' auto per quanto mi riguarda è molto pericolasa da guidare. Nessuno ha gli stessi problemi miei e se si come li ha risolti? Grazie
Ho riscontrato pure io lo stesso comportamento "ballerino" sulla mia e credo che la cosa sia imputabile agli ammortizzatori.
L' auto a mio avviso ha un baricentro troppo alto, il posteriore è abbastanza leggero e ad ogni piccola asperità tende a sollevarsi costringendomi a continue correzioni col volante. Anch' io ho provato varie pressioni nei pneumatici ma il problema persiste... mi sa che l' unica soluzione sia il cambio delle 4 sospensioni con qualcosa di meglio. Ho letto su questo forum che alcuni hanno risolto proprio così. Così com' è la macchina, quando affondo un pò sul gas con una guida "sportiva" non mi trasmette quella sicurezza che vorrei... è un peccato perché il motore invece ti invoglia a tirare :oooops:
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

Sky08

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Sky08 »

Oggi l'ho sentita sfuggire su un tombino un po' più infossato sul manto stradale. Ero a 50 km/h, non s una velocità esagerata. Mi è parso che ballasse dietro, direzione destra sinistra / sinistra destra. Si tratta del problema che riferite?

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Può essere... come già detto l' auto tende a rimbalzare parecchio e sollevandosi il posteriore non resta molto bene in traiettoria. Ma il tombino lo hai preso in curva o stavi andando in rettilineo?
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

Sky08

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Sky08 »

Molinsky ha scritto:Può essere... come già detto l' auto tende a rimbalzare parecchio e sollevandosi il posteriore non resta molto bene in traiettoria. Ma il tombino lo hai preso in curva o stavi andando in rettilineo?
Strada pressoché rettilinea. Ero da poco uscita da una rotonda.

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Questo allora mi fa pensare che sono proprio gli ammortizzatori. Non fanno stare la macchina in strada come dovrebbero. Anziché assorbire le asperità del terreno fanno rimbalzare il retrotreno che è molto leggero.
Se poi hai il serbatoio quasi vuoto lo senti ancora di più. Appena finita la garanzia penso proprio di sostituirli...
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

Trifi125
Peugeottista appassionato
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/06/2016, 14:05
Località: Pinerolo (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Trifi125 »

Effettivamente anche io la trovo più leggera alla mia vecchia xMod (ma non fa testo) e anche alla Ypsilon 1.2 di mia madre, però con 3.000 km all'attivo in un mesetto fra autostrade extraurbane e città solo una volta mi ha fatto spaventare ma avevo fatto una frenata decisamente allegra al fondo di una discesa bella ripida. Li si che ho sentito il retrotreno alleggerirsi parecchio.
In autostrada a velocità un po' superiori al codice su curvoni dei cavalcavia, in particolare sugli accoppiamenti non mi è sembrato si scomponesse.. Si si sentono le sospensioni lavorare forse troppo molli per il tipo di auto, ma sicuramente non pericolose.

marcopas
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/09/2016, 13:00

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da marcopas »

Buongiorno a tutti.
Intervengo oggi nelle vostre utili discussioni e non vi nascondo che se 4 mesi fa (quando ho acquistato la mia Peugeot 208 1.6 hdi) avessi letto le vostre recensioni, sicuramente in fase di prova pre-acquisto dell'auto, avrei posto maggiore attenzione al fenomeno dell'instabilità dell'auto ed alla fine, molto probabilmente, non l'avrei acquistata.
Preciso che ho posseduto per dieci anni una 207 hdi 1.4 e garantisco che negli oltre 150.000 km percorsi la macchina non mi ha dato UN SOLO problema...stabilissima, economica, etc etc.
Il problema riscontrato sin da subito (giugno 2016) sulla mia 208 è stato l'improvviso "scarto" verso destra della macchina effettuando delle frenate "importanti" (ma non di emergenza) dai 100 km in su; in quel caso lo sterzo tende improvvisamente e pericolosamente a destra e solo l'immediata correzione verso sinistra evita l'ulteriore deviazione verso destra.
In proposito, preciso che non si tratta di problemi delle gomme o di convergenza, in quanto la macchina, lasciando lo sterzo in rettilineo, continua ad andare diritto senza accenno di spostamento; ho pensato ad un problema degli ammortizzatori, cosa questa che mi è stata confermata anche dai tecnici Peugeot, ai quali stamane ho consegnato l'auto in garanzia per le verifiche del caso.
Inoltre, anch'io ho notato sin da subito lo spostamento repentino del retrotreno, sull'asciutto, in presenza di avvallamenti e/o sconnessioni (anche minime...) dell'asfalto.
In proposito, vorrei rispondere ad alcuni di voi che ritengono che si tratta di un fenomeno "normale", limitabile tranquillamente andando piano!!
Ovviamente non è così, la 208 non è una supersportiva ma è pur sempre una macchina nuova e votata anche ai trasferimenti autostradali; francamente temo quali reazioni potrà avere la mia 208 il prossimo inverno, magari sul bagnato, quanto percorrendo strade statali a 80/90 km/h prenderò in curva delle asperità e il retrotreno andrà in sovrasterzo...vi anticipo comunque che i tecnici Peugeot mi hanno già anticipato che il problema del retrotreno è congenito e difficilmente verrà risolto.
Infine, oltre ad avvertire anch'io a volte un "tonfo" dal baule (pur essendo lo stesso vuoto...) ed un rumore dallo sterzo (come se fosse un tintinnio...) la mia 208 nel passaggio tra la prima e la seconda marcia (specie con il condizionatore acceso) ha un forte calo di potenza che la fa rallentare improvvisamente e che passa dopo circa due secondi...
Vi aggiornerò appena ultimate le operazioni di verifica, quindi (spero...) tra circa una settimana!

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

marcopas ha scritto:Il problema riscontrato sin da subito (giugno 2016) sulla mia 208 è stato l'improvviso "scarto" verso destra della macchina effettuando delle frenate "importanti" (ma non di emergenza) dai 100 km in su; in quel caso lo sterzo tende improvvisamente e pericolosamente a destra e solo l'immediata correzione verso sinistra evita l'ulteriore deviazione verso destra.
Lo sterzo c'entra poco: quello che descrivi è l'effetto della massa (non trascurabile) del conducente che per inerzia viene spinto in avanti durante la frenata. In quel modo si crea un momento imbardante dovuto al peso del conducente (aumentato in funzione della velocità) e del braccio di leva trasversale dovuto alla distanza tra sedile e punto di contatto della ruota dx che fa da fulcro.
Hai provato a frenare allo stesso modo quando siete in due in macchina?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Mi correggo: il braccio di leva di cui parlavo è formato dalla distanza tra il conducente ed il baricentro della vettura. E' piccolo, ma gli effetti si sentono.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”