Salve a tutti, sperando di non fare arrabbiare nessuno, scrivo in questa discussione ( e riporterò anche nella controparte ) perché mi pare quella più animata, anche se non sono precisamente interessato alla 308, ma è la Peugeot recente che ci va più vicina.
Sono in procinto di cambiare macchina ed ho adocchiato il 3008 SUV che uscirà ad ottobre ma ho dei dubbi sulla motorizzazione.
Volendo passare a qualcosa di un po' più economico come gestione ( faccio circa 15'000 km/anno, molti dei quali in urbano ) ed accettando prestazioni "nella media", sono quindi indeciso tra il 1.2 Puretech 130cv e il 1.6 Bluehdi 120, entrambi con EAT6
- Domanda 1
Vedo dal catalogo che rispetto alla 308 il peso aumenta di 115kg e lo 0-100 passa da 10,2 a 11,6... ma aldilà di questo, con una guida "allegra", che sensazioni trasmette questo motore?
E' piacevole da sfruttare un po' o fa sentire chiaramente che non è il suo mestiere?
- Domanda 2
Il cambio automatico ZF che ho adesso è veramente impeccabile, cosa devo aspettarmi da questo cambio EAT6/Aisin?
Ho letto belle cose, ma le vostre esperienze dirette sono sempre gradite...
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno a chiarirmi le idee!
Il tuo 320d attuale (che leggo in firma) ha 190 cavalli?
Non vorrei essere drastico, ma nella guida allegra ti sembrerà di essere fermo con entrambe le motorizzazioni.. almeno all'inizio.
Io lo trovo piacevole, ma vengo da una punto 75CV...
E' il 177cv, che sono pure troppi e non mi capita quasi mai di usarli tutti, ma con un filo di gas si muove agilmente nel traffico e sulle colline...
Il grosso calo di prestazioni è ovvio, ma parlavo più che altro di sensazioni.
Ho guidato macchine diesel con motori così ruvidi e impallati che le accelerazioni erano quasi fastidiose.
Ho letto che il 1.2 benzina ( solo 10 cv in più ) è piacevole e divertente da sfruttare, mentre per il 1.6 diesel, con prestazioni analoghe, non mi pare di leggere pareri altrettanto entusiastici...
ciao io ti posso dare le mie considerazioni personali, fino a maggio avevo la 208 1.4 hdi da 68 cv ora ho preso la 308 da 120 cv ehdi e sono molto soddisfatto. tu mi dirai ovvio hai il doppio dei cavalli, si è vero però il motore mi pare molto piacevole a prescindere dai cavalli, è bello fluido poco dopo i 1500 prende con una buona verve e spinge bene fino ai 3500 circa. accellerazioni e sorpassi vanno via lisci come l olio anche se sei in quarta a 60 km h. ovvio che con la sesta a 60km orari o butti giu una o 2 marcie o non sorpassi. per quanto rigurda il cambio dalla 208 alla 308 c e una grande differenza pero ho tutt ora il manuale che preferisco di gran lunga per via dei consumi piu bassi rispetto all automatico
uchenzei ha scritto:ciao a tutti, vorrei postare la mia personale "recensione" della 308 dopo circa 5.000km, vado qui o devo aprire in qualche modo un topic nuovo?
308 Allure 1.6cc BlueHDi, 120cv, cambio manuale, tettuccio ciel, allestimento pelle/alcantara, impianto Denon, retrocamera. Ritirata in primavera 2016.
Fatti poco più di 5.000km, ecco la mia “recensione”.
Premetto che sarà assai poco tecnica, un po’ perché delle cose tecniche ci capisco poco e un po’ perché suppongo che tutti gli aspetti tecnici siano ormai più che sviscerati ovunque. Darò più che altro indicazioni soggettive che, devo dire la verità, sono un po’ quelle che in fondo avrei voluto leggere io a suo tempo.
Motore
Ai bassi giri è piuttosto pigretto, nel senso che non sembra essere pronto a ruggire da un momento all’altro. È tranquillo, diciamo. Spingendo però il pedale per chiedere spinta è come se si svegliasse improvvisamente e da lì non lesina in reattività.
È bello reattivo anche in 5a e 6a e non costringe a scalare la marcia per salire velocemente di giri quando serve. Indulgente anche con le marce basse.
Cambio
Ne avevo letto piuttosto male e questo forse mi ha aiutato perché così non mi sono creato troppe aspettative. Diciamo che proprio dolce non è, esistono cambi molto molto più dolci e morbidi a prescindere dalla classe di vettura. È piuttosto secco nel movimento, cosa che in compenso dà un senso di elevata precisione. È anche un filo troppo rumoroso pur senza essere fastidioso. La sesta marcia è un po’ ostica, nel senso che per ingarrarla bisogna fare un movimento preciso. Ancora adesso mi capita di cannarlo e passare dalla quinta alla quarta.
Interni
L’allestimento pelle+alcantara è molto piacevole e contribuisce a rendere l’ambiente più sofisticato e simile ad una categoria superiore. Credo, ma ovviamente non posso saperlo con certezza, che l’allestimento base cambierebbe un po’ questa percezione.
Non mi piacciono le plastiche del cruscotto, per me hanno una resa un po’ troppo dimessa ed economica, anche gli inserti in finto metallo li trovo troppo plasticosi.
Lo spazio anteriore è molto ampio, si sta davvero larghi e comodi. I posteriori sono un po’ sacrificati, nulla di terribile ma forse su questo si poteva fare meglio. Questo un po’ mi ha sorpreso perché, ad esempio, la precedente 307 aveva un bagagliaio simile e i posteriori erano larghissimi.
Molto comodo il portaoggetti tra i sedili anteriori e il poggiagomito, peccato solo che quest’ultimo non abbia un vero e proprio blocco e che sia piuttosto facile con il gomito farlo scivolare indietro involontariamente.
Comfort
Molto buono, l’auto è molto “ospitale” e la permanenza nell’abitacolo è piacevole. Gli ammortizzatori sono tarati in modo ideale per me, secchi senza essere rigidi. L’unica cosa che mi ha un po’ deluso è la silenziosità, probabilmente leggendo a suo tempo i vari commenti che incensavano questo aspetto mi ero creato troppe aspettative, fatto sta che io non la trovo poi così silenziosa. Ai bassi giri in pratica fa lo stesso identico rumore di una 208 Allure, lo so perché l’ho avuta per un po’, anzi ricordo che quando ho guidato la 308 i primissimi giorni mi sembrava di stare sulla 208. Ovviamente qui siamo su un terreno più che mai soggettivo. L’unico numero che posso dare è che per esempio sui 100-120km/h per sentire la musica in modo tale da distinguerla chiaramente, devo tenere il volume da 8 in su, che però è già un volume discreto, tant’è che non è proprio il massimo se si vuole chiacchierare. Fino al 7 la musica non si distingue in modo chiaro e rimane impastata col rumore di fondo. In pratica non c’è modo di sentire una musica soffusa ma distinguibile. Nulla a cui non si sopravviva comunque.
Trovo invece davvero molto funzionale la modalità Auto della climatizzazione, molto più efficace della modalità manuale, tanto che l’ho impostata in auto e praticamente non la tocco mai, se non per impostare i gradi ovviamente.
Voto negativo invece per il microfono, parlare al telefono in vivavoce è praticamente impossibile perché se nell’abitacolo l’interlocutore si sente benissimo, quest’ultimo non sente invece quasi nulla. Lo stesso identico difetto c’era anche nella 208 Allure, per me è davvero un peccato perché telefonerei spesso dall’auto, ma quanto costerà mai un microfono migliore?
Fantastico il volante piccolo e il fatto che stia in basso, per quanto mi riguarda le auto dovrebbero essere tutte così (io sono alto 1.80). Quando capito in un’auto con le razze ampie mi sembra di tornare indietro nel tempo.
Fantastico il tettuccio, che per me è imprescindibile a prescindere, soprattutto sulle auto moderne che sono buie impestate.
L’impianto Denon dà soddisfazione solo da un certo volume in su poiché solo allora è come se il palco musicale si aprisse realmente. Sui volumi medio bassi rimane un po’, come dire, impastato, poco avvolgente, non diverso da un impianto normale insomma. Alzando invece dà il meglio di sé, lo consiglierei soltanto se a chi in auto ascolta musica da solo e ad alto volume.
Infotainment
Argomento spinoso. Diciamo che in generale sono più soddisfatto che insoddisfatto. Di buono c’è che avere tutto lì rende l’ambiente molto più sobrio così che quest’ultimo se all’inizio può sembrare scarno, nel tempo invece acquista valore perché non invecchia velocemente come succede secondo me con i cruscotti pieni di ammennicoli, che sono fighi solo nel tempo in cui nascono e poi vanno velocemente fuori moda. Per contro c’è che a volte oggettivamente l’uso del display distrae dalla guida, bisogna starci attenti insomma.
Il touch non è il massimo della sensibilità, bisogna premere con una certa decisione.
Come funzionalità direi che va tutto bene, l’uso è piuttosto razionale e non costringe a navigare eccessivamente tra i menu. Per quanto riguarda la famigerata questione del clima (tasti virtuali vs tasti fisici) diciamo che mi sono abituato e i comandi fisici non mi mancano poi più di tanto (fermo restando il discorso della distrazione dalla guida).
Non mi piace la gestione dei file musicali da chiavetta, mi sembra che l’ampio spazio del display sia vanificato dal layout adottato, con le cover piccole là in basso da scorrere con le dita (cosa del tutto impraticabile per questo tipo di touch).
Non ho mai fatto aggiornamenti software, ammesso che ce ne siano disponibili, non ho mai controllato.
Tenuta di strada
Devo segnalare il fatto che l’auto ha una certa facilità a perdere aderenza in curva dietro. Vero che io sono piuttosto pigro nell’uso del cambio e che magari a volte non scalo quando dovrei, però senza dubbio perde aderenza più del normale e più del lecito. Con tutto che ora lo so e ci sto attento ancora mi capita.
Automatismi
Ne ha molti e mi piacciono, da quello dei fanali (che praticamente non tocco mai) al blocco delle ruote in pendenza. Forse quest’ultimo è un po’ invadente durante le manovre, ma poca roba. In generale l’elettronica è buona e ben pensata. Finalmente hanno risolto anche quel fatto fastidiosissimo (per me) per cui l’autoradio si accende insieme all’automobile. Ora non è più così, se allo spegnimento dell’auto la radio era spenta rimane spenta anche alla successiva messa in moto.
Consumi
Al momento 17.5km/l, 80% urbano, 20% extraurbano.
In sintesi:
Pregi
Piacevolezza dell’abitacolo (almeno con allure+pelle/alcantara) e grande comodità per chi sta davanti
Assetto del volante
Modalità auto del clima
Automatismi realmente utili
Bagagliaio bello ampio
Nonostante ci sia molta elettronica, non ci sono pacchianerie moderne. Quello che c’è in genere è realmente utile.
Difetti
Perdita aderenza in curva
Microfono inservibile
Spazio un po’ sacrificato per chi sta dietro
Se avete domande specifiche sparate pure, cercherò di leggere il thread in questi giorni.
Bella recensione, la condivido.
Aggiungerei che si sente la mancanza dei comandi vocali, ormai presenti su auto di categoria ben inferiore.
La tenuta di strada per me è ok
ciao , uchenzei , ma la tua SW ?
Per la perdita di aderenza ti consiglio di controllare la pressione delle gomme , dietro 2,2 BAR , se é di piu ti da la sensazione che tu ai descritto.
Sono d'accordo quasi su tutto. Il microfono io riesco ad usarlo e dall'altra parte mi sentono bene. Lo uso tutti i giorni..
Il bracciolo ha un blocco solo quando è allungato al massimo verso l'avanti. Io lo tengo così.
Recensione ben fatta, complimenti!
Aggiungo anche alcune mie impressioni
- questo motore lo sto apprezzando sempre di piu', e' pronto dai 1500giri in su (non si puo' pretendere che ai bassissimi regimi reagisca subito..e' pur sempre un euro6!) e con alle spalle piu' di 12000Km, ormai ho il "piede" giusto per farla muovere come si deve (e poi con il tastino SPORT ci si diverte di piu' )
- cambio: non morbidissimo, ma da l'idea di robustezza e precisione, anche se un pochino rumoroso. Solo la retro a volte si impunta.
- interni: e' quello per cui l'ho scelta rispetto a tante altre concorrenti della sua fascia. Plastiche morbide su tutto il cruscotto e rivestimenti portiere, poi la mia essendo una GTline ha trappezzeria interna tutta antracite che insieme a plastiche laccate nero lucide..fa tanta buona qualita' percepita (e per ora anche inrobustezza).
- bracciolo anteriore: una volta capito che ha il blocco "tutto indietro" o "tutto avanti", per me funziona bene.
- microfono molto buono (mai avuto problemi di ascolto o di chi riceve )
- tenuta di strada: non ho mai avvertito la sensazione che si potesse andare in testa-coda e di "alzare il piedino",per cui ho sempre avuto un buon controllo
- fattore estetico: top!
308SW 1.6 BlueHDI GT Line, Rosso Ultimate + PA+retocamera+DAP+DSP+Tetto ciel+R18" Diamant+ruotino+lettore CD/mp3 Prodotta il 30/11/2015, immatricolata il 18/12/2015, ritirata il 19/12/2015.
Grazie @uchenzei! Sono in trepida attesa della mia 308SW e leggo sempre avidamente le "prime impressioni" (e la tua, dopo 5000km, è una prima impressione certamente qualificata).
Sulla 6a marcia, non so se hai utilizzato mai prima d'ora cambi a 6 marce: io attualmente ho una 407SW e all'inizio anch'io trovavo innaturale il movimento per inserire la sesta, ma ormai sono anni che non scambio più la 4a con la 6a
Non mi meraviglia il tuo commento sulla scarsa reattività del touchscreen, visto che ormai siamo tutti abituati ai touchscreen capacitivi mentre quello della 308 è resistivo (tecnologia un po' datata ma molto più resistente, e utilizzabile anche con i guanti).
Non vedo l'ora di poter scrivere anch'io le mie prime impressioni...
Cmq sono convinto che questo motore senza tutti i tappi che comporta la normativa euro 6 darebbe veramente grandi soddisfazioni. Ha una coppia molto alta rispetto alla concorrenza e questa la farebbe schizzare ai bassi.
Un'altra nota la vorrei fare sul cambio. Sono d'accordo sulla non morbidezza dello stesso e non mi piace molto la calibrazione dei rapporti. Soprattutto la 6 è troppo da riposo
Nuova 308 GT Pack - 1.2 Puretech 130cv EAT8 - 09/2022 - Bianco madreperla +Tetto apribile panoramico -
Ordine: 05/2022 - Consegna: 10/2022
________________________________________________________ Ex 308 GT Line - 1.6 BlueHdi 120cv - Blue Magnetic - 11/2015 - 10/2022
Cerchi 18" Diamant con ruotino, Keyless, DAP, Interni TEP/Tessuto, retrocamera, vetri oscurati,
CD, Full LED+Fendi LED+frecce sequenziali LED, Luci targa LED, baffetti anteriori GTi Ex Opel Astra J Cosmo S 2.0 cdti 165cv
Ex Alfa Romeo 147 1.9 Jtdm 120cv
Ex Peugeot 206 XS 1.6 110cv