PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Lui da la colpa al sistema di vuoto..ma ho testato tutto personalmente. Con pompa vacuometro e tiene tutto.

Tutto molto strano... Il cambio?... Testata che perde?.. Ma l'oscillazione è a quel range preciso di giri..come i vuoti e strappi.

Centralina ko?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re:

Messaggio da dr.problem »

Beltra.it ha scritto:Lui da la colpa al sistema di vuoto..ma ho testato tutto personalmente. Con pompa vacuometro e tiene tutto.

Tutto molto strano... Il cambio?... Testata che perde?.. Ma l'oscillazione è a quel range preciso di giri..come i vuoti e strappi.

Centralina ko?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
armati di un PP2000 e mettilo in macchina e vedi che succede... da qualche parte ti deve segnalare che ci sta qualcosa bioparco, prova a dare uno sguardo anche al forum francese della 406 magari riesci a tirar fuori qualcosina.
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

dr.problem ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Lui da la colpa al sistema di vuoto..ma ho testato tutto personalmente. Con pompa vacuometro e tiene tutto.

Tutto molto strano... Il cambio?... Testata che perde?.. Ma l'oscillazione è a quel range preciso di giri..come i vuoti e strappi.

Centralina ko?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
armati di un PP2000 e mettilo in macchina e vedi che succede... da qualche parte ti deve segnalare che ci sta qualcosa bioparco, prova a dare uno sguardo anche al forum francese della 406 magari riesci a tirar fuori qualcosina.
Fatto anche questo.. Le anomalie rimango sul circuito aria egr. Pressione superiore a quella predefinita...di fatto la farfalla principale smette di lavorare e rimane sempre aperta, per quale motivo proprio non lo so. La pompa vuoto ha 260milakm.. Magari per pressione superiore intende poca depressione.. Ho constatato che all'ultima elettrovalvola il vuoto ci mette un po' ad "arrivare" e dopo le elettrovalvole non va sotto i -0.3bar. Swirl ed il resto lavorano correttamente a -0.3b. Ed il vuoto rimane stabile a -0.6bar, con decadimento a 0
-0.4 nell'istante in cui il motore scende a regime di accensione (700rpm) dove effettivamente dovrebbe entrare in funzione la farfalla e chiudere il passaggio.

Ma posso escluderla dalla causa dei problemi che lamento in quando ho viaggiato con il vuoto esclusivamente aul servofreno escludendo tutto l'impianto restante...l'auto si comporta sempre uguale (vedi video)
A 130 autostradali è tutta una vibrazione che sporadicamente (quando l'auto è anche più briosa e scattante) smette.
Si avverte molto a velocità di crociera attorno ai 2400/2600 giri in 3a 4a e 5a ma soprattutto in 5a. Premendo un po' id più l'acceleratore smette fino a quando non torna costante a crociera.

Spesso strappa moltissimo anche in decelerazione con lieve gas soprattutto in pendenza positiva.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Aggiorno che l'auto si comporta in modo anomalo anche con queste temperature.

Quindi escludo in parte la temperatura dalla principale causa.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Aggiorno che l'auto si comporta in modo anomalo anche con queste temperature.

Quindi escludo in parte la temperatura dalla principale causa.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao Beltra
Probabilmente la temperatura c'entra forse più che quella ambiente quella del motore e del vano motore. Non vorrei che fosse qualche sensore che fa le bizze.
Nel caso prova a lasciarla parcheggiata fuori di notte dove con l'umidità hai modo di verificare ulteriormente il difetto. Come ben sai questa incide molto sulle connessioni.
Ora non ricordo se la pompa del vuoto l'avevi verificata a tutti i regimi inclusi quelli in cui ti fa il difetto ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Aggiorno che l'auto si comporta in modo anomalo anche con queste temperature.

Quindi escludo in parte la temperatura dalla principale causa.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao Beltra
Probabilmente la temperatura c'entra forse più che quella ambiente quella del motore e del vano motore. Non vorrei che fosse qualche sensore che fa le bizze.
Nel caso prova a lasciarla parcheggiata fuori di notte dove con l'umidità hai modo di verificare ulteriormente il difetto. Come ben sai questa incide molto sulle connessioni.
Ora non ricordo se la pompa del vuoto l'avevi verificata a tutti i regimi inclusi quelli in cui ti fa il difetto ?
;-)
Ciao gian. L'auto è sempre fuori purtroppo non ho un garage.

La mattina si mette in moto in modo dolce..a volte nemmeno si muove di 1 centimetro. E viaggia altrettanto bene.
Basta spegnerla poco dopo e riaccenderla che nel momento dell'accensione è tutto uno scossone tanto che se poggi qualcosa sul tettuccio come una bottiglia cade inesorabilmente. L'auto poi va male..strappa..a volte è fiacca. E si spegne con un forte scossone..

Il tutto aumenta in proporzione all'uso dell'auto.

Se sta ferma almeno 8 ore invece si accende dolcemente.

Quindi..a motore ben freddo e fermo da parecchie ore va quasi sempre tutto bene. Fino a quando non la riaccendo anche pochi istanti dopo.

Raramente va male sin dalla prima accensione mattutina.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra
Interessante questo particolare dove al mattino a freddo l'auto parte bene e si muove bene senza strappi.
Penso che l'impianto di iniezione funzioni bene e il problema sia in qualche sensore che col caldo inizia a fare il matto.
Solo come ultima ipotesi penserei alla centralina e magari a qualche saldatura che col caldo per effetto della dilatazione termica inizia a far dannare.
Se tutti i sensori li hai testati e verificati penso che non resti che la centralina.
Se hai modo di farla provare e testare al banco non sarebbe male.
Oppure prima di mettere in moto al mattino scalda la per bene con un asciugacapelli in modo da vedere se una volta calda il difetto compare sin da subito.
Se così fosse credo che avresti fatto bingo.
Un saluto
Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:Ciao Beltra
Interessante questo particolare dove al mattino a freddo l'auto parte bene e si muove bene senza strappi.
Penso che l'impianto di iniezione funzioni bene e il problema sia in qualche sensore che col caldo inizia a fare il matto.
Solo come ultima ipotesi penserei alla centralina e magari a qualche saldatura che col caldo per effetto della dilatazione termica inizia a far dannare.
Se tutti i sensori li hai testati e verificati penso che non resti che la centralina.
Se hai modo di farla provare e testare al banco non sarebbe male.
Oppure prima di mettere in moto al mattino scalda la per bene con un asciugacapelli in modo da vedere se una volta calda il difetto compare sin da subito.
Se così fosse credo che avresti fatto bingo.
Un saluto
Gian ;-)
È un'idea si.

Però se fosse un problema di saldature non spiegherei perché basta spegnerla e accenderla pochi secondi dopo che cambia tutto il comportamento dell'auto.

Permane sempre il problema di vuoto con la farfalla... Ed il problema ai freni che spesso rimangono frenati... Nonché al pedale freno che cede.

A sto punto i problemi penso siano più di uno che accumulati danno il via a questo strano difetto.

Proverei a risolvere il problema pedale freno... Del resto se il servofreno perde (anche se a banco non sembra) anche il resto del sistema di vuoto ne risente.
(la pompa freni era già stata sostituita)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Uhm...

Comportamento molto strano quello di ieri...

A causa del ritardo per mancanza di sveglia ho dovuto spingere di più sul pedale... Sfruttandola un po' (sempre dopo averla scaldata andando piano)
Tutto il giorno l'auto è andata a vuoti e singhiozzi davvero molto pesanti... Sotto i 2200 giri non riprendeva nemmeno e tendeva s morire nelle partenze in prima costringendomi ad accelerare quasi fino in fondo.
Quando raggiunti 2200 giri accelera con un secco e forte colpo e un secondo colpo a 3000giri dove finalmente prende potenza.

Il tutto condito con un viaggiare a singhiozzi fino a 2200 giri per poi diminuire seppur di poco fino a 3000giri (la lancetta oscillava parecchio)

Difficoltà ad andare in moto..almeno 3 cicli in più.

Oggi dopo le consuete ore di fermo è più regolare ma lamento ormai da tempo un calo di prestazioni molto evidente soprattutto a giri alti.


Per dire una punto multijet da 90 cavalli fatico a starle dietro.

A 3000 giri prende potenza ma per poco..a 3200 giri già smette e torna fiacca.

Debimetro?..ogni giorno fa cose diverse






Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Aggiungo..puzza terribilmente di gasolio incombusto e fuma molto quando è fiacca.

Quando va bene invece zero fumo e motore più silenzioso

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Aggiungo..puzza terribilmente di gasolio incombusto e fuma molto quando è fiacca.

Quando va bene invece zero fumo e motore più silenzioso

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao Beltra
Fasatura di iniezione ??
Magari il sensore di giri che fa il matto
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Aggiungo..puzza terribilmente di gasolio incombusto e fuma molto quando è fiacca.

Quando va bene invece zero fumo e motore più silenzioso

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao Beltra
Fasatura di iniezione ??
Magari il sensore di giri che fa il matto
;-)
parli del sensore posto sulla testata/puleggia delle camme?

la fasatura dovrebbe essere ok, la distribuzione è stata fatta da poco, e i problemi li avvertivo anche prima..
la catena distribuzione camme?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra
Confermo quel sensore
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Se non costa uno sproposito potrei provare con la sua sostituzioni.

Volendo si può spostare nella sede.. Più lontano o vicino alla puleggia.. Proverò ad avvicinarlovdi più

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Provato a spostarlo più lontano dalla puleggia. Ma siamo sempre li.

Ciò che noto è un assillante rumore in testata sul primo e soprattutto secondo iniettore (leggendolo in ordine da sinistra a destra)
Battono in maniera molto evidente tanto che le tubazioni vibrano visibilmente e toccandole sembra che qualcuno picchhietti con un piccolo martello sulle tubazioni. Utilizzando un cacciavite appoggiato all'iniettore per ascoltarlo meglio si sente chiaramente che picchiano molto forte con un rumore metallico.

Il problena è che sono stati revisionati 2 volte... Possibile che siano da buttare?

Tocca nuovamente tirarli giù e mandarli da un'altra parte a sto punto che dite?

Il terzo e quarto (sempre in ordine da sinistra verso destra) in confronto nemmeno si sentono. E al tatto le tubazioni che vanno dal rail all'inettote non vibrano

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”