PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Temperatura motore
Moderatore: Moderatori
Temperatura motore
Salve a tutti
Con i primi freddi mi sono soffermato a capire il funzionamento della lancetta della temperatura motore.
Premetto che tutte le mattine faccio lo stesso percorso per recarmi a lavoro, faccio poca strada sono circa 6km, lo so sono pochi, ma prima che qualcuno inizi a parlare dei problemi che questi piccoli spostamenti possono creare, dico che nel fine settimana la uso per fare spostamenti molto consistenti a volte anche di 500 km in totale, e comunque sempre appena posso la uso per recarmi in posti più lontani in modo da farla lavorare.
Bene torniamo a noi, più o meno, in questo periodo le temperature esterne sono molto simili, ma ho visto che la lancetta della temperatura, a volte sale immediatamente, cioè dopo 2 minuti è gia a 90°, invece a volte arrivo a lavoro che la temperatura ancora non ha raggiunto il massimo.
In più mi sembra che succede che la lancetta rimane ferma al minimo quasi per tutto il percorso, per poi alzarsi a vista d'occhio negli ultimi metri.
Prima di chiedere informazioni in officina, chiedo se qualcuno ha notato una cosa simile.
Grazie.
Con i primi freddi mi sono soffermato a capire il funzionamento della lancetta della temperatura motore.
Premetto che tutte le mattine faccio lo stesso percorso per recarmi a lavoro, faccio poca strada sono circa 6km, lo so sono pochi, ma prima che qualcuno inizi a parlare dei problemi che questi piccoli spostamenti possono creare, dico che nel fine settimana la uso per fare spostamenti molto consistenti a volte anche di 500 km in totale, e comunque sempre appena posso la uso per recarmi in posti più lontani in modo da farla lavorare.
Bene torniamo a noi, più o meno, in questo periodo le temperature esterne sono molto simili, ma ho visto che la lancetta della temperatura, a volte sale immediatamente, cioè dopo 2 minuti è gia a 90°, invece a volte arrivo a lavoro che la temperatura ancora non ha raggiunto il massimo.
In più mi sembra che succede che la lancetta rimane ferma al minimo quasi per tutto il percorso, per poi alzarsi a vista d'occhio negli ultimi metri.
Prima di chiedere informazioni in officina, chiedo se qualcuno ha notato una cosa simile.
Grazie.
Re: Temperatura motore
A causa della temperatura esterna ora più fredda la lancetta sale logicamente più lentamente ma sulla mia raggiunge la temperatura sempre con le stesse tempistiche e in modo abbastanza costante, forse ora che ha qualche km alle spalle un pò più velocemente. Non ho comunque il comportamento che ha la tua...
Comunque farò qualche verifica e ti dirò dopo 6 km a che temperatura arrivo.. abbiamo lo stesso motore la comparazione può essere utile.
Premetto che quotidianamente faccio un tragitto breve ma praticamente tutto in tangenziale.

Comunque farò qualche verifica e ti dirò dopo 6 km a che temperatura arrivo.. abbiamo lo stesso motore la comparazione può essere utile.
Premetto che quotidianamente faccio un tragitto breve ma praticamente tutto in tangenziale.
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Temperatura motore
rambles79 ha scritto:A causa della temperatura esterna ora più fredda la lancetta sale logicamente più lentamente ma sulla mia raggiunge la temperatura sempre con le stesse tempistiche e in modo abbastanza costante, forse ora che ha qualche km alle spalle un pò più velocemente. Non ho comunque il comportamento che ha la tua...![]()
Comunque farò qualche verifica e ti dirò dopo 6 km a che temperatura arrivo.. abbiamo lo stesso motore la comparazione può essere utile.
Premetto che quotidianamente faccio un tragitto breve ma praticamente tutto in tangenziale.
Grazie, ovviamente in estate sale più velocemente, comunque il mio traggito è extra urbano con qualche rotonda da affrontare, ovviamente si scalda più lentamente rispetto alla tangenziale, perchè io raggiungo massimo i 70km/h, mentre in tangenziale, a 110 costanti, si riscalda molto più velocemente, comunque fammi sapere, grazie
Re: Temperatura motore
Anche io faccio pochi km per andare al lavoro e a volte soprattutto d'inverno il motore neanche arriva a temperatura in particolare se accendo da subito il riscaldamento dell'abitacolo
2008 Allure BlueHDi 1.6 100 CV S&S grigio artense - luglio 2015
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)
Re: Temperatura motore
Io ho da poco una 1600 diesel 120 hp allestimento crossway, ritirata i primi di settembre. L'ho notato immediatamente durante la consegna dell'auto quando ti danno spiegazioni in concessionario. La temperatura dell'acqua raggiunge in pochi minuti i 90 gradi e si mantiene sempre così. Anche la mattina presto, in pochi minuti (circa 15) la temperatura raggiunge i 90 gradi. Premetto che non da nessun problema e in concessionario hanno detto che è normale per quest'auto. Succede lo stesso anche a voi? Non è mai capitato a nessuna delle auto che ho avuto, sia diesel che benzina, che raggiungessero temperature così alte. Sarà una caratteristica peugeot? Non ho esperienze con macchine peugeot, quindi a voi i commenti.
Grazie
Grazie
Re: Temperatura motore
Come scritto nel precedente post chiuso, per mia esperienza, la temperataura di lavoro di un motore di 90°C è normale, mi era stato detto che per il motore diesel BlueHdi è normale che sia anche leggermente superiore. La mia precedente macchina, una lancia y a benziana stava poco sotto i 90°C.
A quale temperatura stavano le tue precedenti auto?
A quale temperatura stavano le tue precedenti auto?
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Temperatura motore
Le mie precedenti auto non hanno mai superato i 70 gradi per questo mi sembravano esagerati i 90 gradi. Comunque, evidentemente il motore peugeot lavora con queste temperature. Ripeto, non ho avuto nessun problema con l'auto e sono molto contento dell'acquisto.
Saluti
Saluti
Re: Temperatura motore
Mi hai incuriosito con questa tematica e non mi dispicerebbe sentire anche altri pareri.
Aggiungo che la mia raggiunge la temperatura anche nella metà del tempo che impiega la tua almeno percorrendo il mio classico tragitto in tangenziale, ma bisogna considerare che l'auto parte sempre dal box e nei periodi molto freddi o molto caldi probabilmente influisce sensibilmente.
Aggiungo che la mia raggiunge la temperatura anche nella metà del tempo che impiega la tua almeno percorrendo il mio classico tragitto in tangenziale, ma bisogna considerare che l'auto parte sempre dal box e nei periodi molto freddi o molto caldi probabilmente influisce sensibilmente.
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Temperatura motore
No aspetta un attimo.... le auto DEVONO lavorare a 90 gradi, se le temperature rimangono più basse c'è qualche problema.alexfg ha scritto:Le mie precedenti auto non hanno mai superato i 70 gradi per questo mi sembravano esagerati i 90 gradi. Comunque, evidentemente il motore peugeot lavora con queste temperature. Ripeto, non ho avuto nessun problema con l'auto e sono molto contento dell'acquisto.
Saluti
Il circolo del refrigerante, è controllato da una elettrovalvola che si apre quando il motore raggiunge i 90 gradi e si chiude se la temperatura scende, invece se dovesse salire parte la ventola di raffreddamento.
Se le temperature rimangono più basse o c'è un problema al bulbo della temperatura o all'indicatore.
I motori sia benzina che diesel sono progettati per gestire le dilatazioni termiche che si hanno a temperature attorno i 90 gradi, sotto tale temperatura, i pistoni si restringono diminuendo l'attrito contro i cilindri causando una perdita di compressione ed un consumo di olio maggiore. Oppure a restringersi sono i cilindri aumentando l'attrito e rovinando le fasce raschia olio.
Detto questo io chiedevo semplicemente se qualcuno avesse notato, che a parità di strada percorsa, a parità di velocità media e a parità di temperatura ambientale, avesse notato un comportamento diverso della lancetta.

Re: Temperatura motore
La mia lancetta è sempre stabile sull'ultima linea bianca e non ho mai sentito la ventola. Dopo la tua delucidazione tecnica deduco che nella mia auto è tutto normale. Grazie
Re: Temperatura motore
Certo che è tutto ok, le nostre auto lavorano con la lancetta un po sopra i 90, l importante che non si arrivi a 100 temperatura di ebollizione, che ovviamente non avverrebbe perché c'è il liquido e non acqua.
Re: Temperatura motore
Ciao Dadino, come anticipato ho fatto qualche prova, in città, su percorsi extraurbani e tangenziale. La temperatura sale sempre coerentemente con il percorso che faccio: in città impiega circa 10/12 minuti e percorro circa 3/4 km, in tangenziale impiega circa 5/6 minuti e percorro circa 6 km con temperature tra i 13° e i 20°, su strada extraurbana impiega circa 8/9 minuti in circa 4 km, quella che percorri tu. Se il tempo ed i km siano corretti per portare la macchina in temperatura non so, la lancetta resta ferma per i primi 2/3 minuti e poi incomincia a salire ma francamente il comportamento che hai rilevato tu io non l'ho mai visto. Chiaramente tutte le prove le ho fatte partendo da macchina fredda o al max tenuta in box e sicuramente sono poche per poter fare una statistica anche perchè le variabili in gioco sono molte, ma possono comunque dare un'idea.
Ah, dopo aver visto le foto del bracciolo che hai pubblicato mi hai quasi convito ad ordinarlo!
Ah, dopo aver visto le foto del bracciolo che hai pubblicato mi hai quasi convito ad ordinarlo!

Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Temperatura motore
Ciao, grazie dell aggiornamento, anche la mia si comporta come la tua dopo prove piu attente. Quindi direi che siamo nella normalità, la velocita di salita della lancetta è data anche dalle condizioni del traffico. Per quanto riguarda il bracciolo vai tranquillo è un ottimo prodotto, però non deve darti fastidio perché è un po altino, ma a me non infastidisce e lo tengo tutto avantirambles79 ha scritto:Ciao Dadino, come anticipato ho fatto qualche prova, in città, su percorsi extraurbani e tangenziale. La temperatura sale sempre coerentemente con il percorso che faccio: in città impiega circa 10/12 minuti e percorro circa 3/4 km, in tangenziale impiega circa 5/6 minuti e percorro circa 6 km con temperature tra i 13° e i 20°, su strada extraurbana impiega circa 8/9 minuti in circa 4 km, quella che percorri tu. Se il tempo ed i km siano corretti per portare la macchina in temperatura non so, la lancetta resta ferma per i primi 2/3 minuti e poi incomincia a salire ma francamente il comportamento che hai rilevato tu io non l'ho mai visto. Chiaramente tutte le prove le ho fatte partendo da macchina fredda o al max tenuta in box e sicuramente sono poche per poter fare una statistica anche perchè le variabili in gioco sono molte, ma possono comunque dare un'idea.
Ah, dopo aver visto le foto del bracciolo che hai pubblicato mi hai quasi convito ad ordinarlo!

Re: Temperatura motore
Confermo anche sulla mia 1600 120 cavalli allure diesel la temperatura sta a 92 gradi.