DavideDaSerra ha scritto:It's me, again!
Porto notizie: stanotte ho fatto la prova 'al chiuso'
Macchina in garage, pavimento sotto al cofano 'foderato' di giornale (Grazie Mediaworld per l'utilissimo volantino), ho tolto il tappo al vaso di espansione per 'accentuare' la perdita.
Effettivamente stamane sotto al cofano sul lato guida la carta si era increspata, ho sostituito i fogli, ho avviato la macchina e l'ho fatta caldare un po', dopo 2 ore la carta era nuovamente bagnata con vistose gocce di liquido, ho 'assaggiato' il liquido e sapeva di paraflu.
Questo mi ha consolato perchè ho scongiurato il rischio guarnizione della testa, ma desso sono curioso di capire cos'è che gocciola. Spero vivamente che sia solo un manicotto.
Ciao Davide,
Hai ringraziato media ....ora butta via tutto e prendi un cartone di uno scalotone possibilmente senza scritte perché ti servirà per vedere meglio il punto della perdita.
Lo metti sotto e senza toglierlo, ne spostarlo e nemmeno muovere l'auto individua il punto bagnato sul cartone e più o meno cerca di trovare la verticale corrispondente con il punto dell'auto.
Una volta trovato, ovviamente con cofano aperto, questo non significa che la perdita del liquido sia necessariamente in quel punto ma almeno ti darà un'idea dove iniziare a guardare.
Per esempio se vedi la goccia in zona ruota ant. lato passeggero, inizierai a guardare tutti i tubi che passano in quella zona, fermo restando che il liquido corre dietro anche ad altri tubi che magari potrebbero bagnarsi sino a far cadere la goccia nel punto in cui la vedi ma che di fatto la perdita si trova magari leggermente più spostata dal punto in cui vedi bagnato.
E' anche vero che se per esempio vedi bagnato a sx è poco probabile che la perdita l'avrai completamente a dx dalla parte opposta.
Considera anche che le gocce di liquido le trovi sotto i tubi e non sopra per tanto non focalizzare la tua attenzione alla parte superiore dei tubi ma soprattutto su quella sottostante. Nel caso ne vedessi uno bagnato sopra verifica se sopra di esso non ne passi un'altro.
Nel caso per controllarli, passa molto dolcemente il dito nella parte sottostante seguendone il percorso sino a quando percepirai bagnato umido. Se vorrai aiutarti uno specchio e una pila son sempre comodi, a volte sono indispensabili come nel mio caso dato che ho dovuto sostituirmi un or su un mio veicolo e che si trovava dietro al motore senza possibilità di vederlo se non con uno specchietto incastrato nel pochissimo spazio disponibile (qualche cm).
Ora non ti resta che impegnarti con molta pazienza e procedendo senza lasciare nulla al caso.
Son convinto che avrai la meglio !
