PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Provato a spostarlo più lontano dalla puleggia. Ma siamo sempre li.

Ciò che noto è un assillante rumore in testata sul primo e soprattutto secondo iniettore (leggendolo in ordine da sinistra a destra)
Battono in maniera molto evidente tanto che le tubazioni vibrano visibilmente e toccandole sembra che qualcuno picchhietti con un piccolo martello sulle tubazioni. Utilizzando un cacciavite appoggiato all'iniettore per ascoltarlo meglio si sente chiaramente che picchiano molto forte con un rumore metallico.

Il problena è che sono stati revisionati 2 volte... Possibile che siano da buttare?

Tocca nuovamente tirarli giù e mandarli da un'altra parte a sto punto che dite?

Il terzo e quarto (sempre in ordine da sinistra verso destra) in confronto nemmeno si sentono. E al tatto le tubazioni che vanno dal rail all'inettote non vibrano

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Verifica se anche per strada quanto ti fa il difetto senti e vedi gli stessi sintomi agli iniettori
Se ogni volta che te lo fa, sono sempre gli iniettori, rimane da capire se è un problema di centralina che li comanda magari non a piena tensione (nel caso prova a verificare) o se è un problema degli iniettori in se.
Mi fa strano che li hai già mandati a revisionare 2 volte e ancora fanno il difetto.
Verifica anche le connessioni agli iniettori.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

quello che sento è sempre un'incostanza del regime motore, oscilla seppur in maniera davvero minima e impercettibile a molti. quando il difetto si manifesta in maggor modo il motore è parecchio più rumoroso, mentre quando va bene il rumore è sensibilmente inferiore, per capirci solitamente il motore quasi non si sente in nell'abitacolo, mentre quando il difetto è presente il motore lo si percepisce chiaramente e con esso anche l'irregolarità generale.
per quanto riguarda l'alimentazione dallo strumento diagnostico pp2000 ho sempre rilevato una tensione compresa tra i 78 e 81V per le 2 alimentazioni (1 e 3 / 2 e 4) con variazioni nell'oridine di 1V.

effettivamente gli iniettori a dare problemi sembrano essere proprio il primo e terzo. segno forse di una cattiva alimentazione elettrica... qua purtroppo dovrò far mettere mano a chi ne sa più di me... non vorrei far danni
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

quello che sento è sempre un'incostanza del regime motore, oscilla seppur in maniera davvero minima e impercettibile a molti. quando il difetto si manifesta in maggor modo il motore è parecchio più rumoroso, mentre quando va bene il rumore è sensibilmente inferiore, per capirci solitamente il motore quasi non si sente in nell'abitacolo, mentre quando il difetto è presente il motore lo si percepisce chiaramente e con esso anche l'irregolarità generale.
per quanto riguarda l'alimentazione dallo strumento diagnostico pp2000 ho sempre rilevato una tensione compresa tra i 78 e 81V per le 2 alimentazioni (1 e 3 / 2 e 4) con variazioni nell'oridine di 1V.

effettivamente gli iniettori a dare problemi sembrano essere proprio il primo e terzo. segno forse di una cattiva alimentazione elettrica... qua purtroppo dovrò far mettere mano a chi ne sa più di me... non vorrei far danni
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

quello che sento è sempre un'incostanza del regime motore, oscilla seppur in maniera davvero minima e impercettibile a molti. quando il difetto si manifesta in maggor modo il motore è parecchio più rumoroso, mentre quando va bene il rumore è sensibilmente inferiore, per capirci solitamente il motore quasi non si sente in nell'abitacolo, mentre quando il difetto è presente il motore lo si percepisce chiaramente e con esso anche l'irregolarità generale.
per quanto riguarda l'alimentazione dallo strumento diagnostico pp2000 ho sempre rilevato una tensione compresa tra i 78 e 81V per le 2 alimentazioni (1 e 3 / 2 e 4) con variazioni nell'oridine di 1V.

effettivamente gli iniettori a dare problemi sembrano essere proprio il primo e terzo. segno forse di una cattiva alimentazione elettrica... qua purtroppo dovrò far mettere mano a chi ne sa più di me... non vorrei far danni
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra, ci sono novità ? :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:Ciao Beltra, ci sono novità ? :scratch:
ciao gian... effettivamente qualcosa di più preciso al problema l'ho trovato..

ieri mi sono dovuto fermare con le 4 frecce per attendere la morosa, e ho subito notato che all'accensione delle frecce corrispondeva un calo nel numero di giri nell'ordine dei 50. avvertibile però anche ad orecchio.


la seconda cosa l'ho notata quando ho deciso di tenerla allegra e tirarle un po' il collo dal momento che non lo facevo da molto tempo..
ho avuto modo di notare che il motore è molto rumoroso ad alti giri, rumore che sembra ferraglia, ma se la mantengo alta (parlo di 4000rpm) dopo poco questo rumore di ferraglia si attenua ottenendo anche una minor vibrazione da parte del motore.
oltre a questo noto sempre che tirando il motore spesso da 2500rpm, sopra i 3200mila giri perde potenza, alzo il piede dall'acceleratore e premo di nuovo e ritorna il brio che dovrebbe sempre avere. questo fenomeno lo noto anche se mantengo per un po' i giri a 3500rpm, accelero ma l'auto è fiacca finchè non mollo e ripremo l'acceleratore.

inoltre facendo una ripresa ad esempio dalla seconda o terza marcia da 1500rpm ho come dei "scalci" di potenza a 2200 giri con vuoti a volte poco percepibili a volte molto evidenti fino a 3000 giri per poi avere un altro scalcio molto breve fino a 3300rpm circa dove quasi sempre diventa molto fiacca, appunto qua basta mollare e accelerare nuovamente per riavere un po' di potenza in più.

ricordo sempre che permane quel problema di pressione superiore a quella predefinita sul circuito farfalla egr. lasciando escluso l'uso della farfalla principale. il motore si spegne sempre con molti strattoni quasi quanto spegnerlo con la marcia inserita alzando la frizione.

idem in accensione (premo sempre la frizione per mettere in moto)
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra
Grazie per l'aggiornamento ;-)
In merito a questo problema
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<ho avuto modo di notare che il motore è molto rumoroso ad alti giri, rumore che sembra ferraglia, ma se la mantengo alta (parlo di 4000rpm) dopo poco questo rumore di ferraglia si attenua ottenendo anche una minor vibrazione da parte del motore.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
credo siano gli iniettori che si trovavano fuori fase e non iniettavano correttamente al momento giusto.

Ogni volta che in accelerazione o ripresa senti che compare il vuoto prova a "mollare" leggermente l'acceleratore mollare e poi ripigiarlo e vedi se sistematicamente riprende e il vuoto sparisce.
Se così fosse molto ma molto probabilmente è il misuratore della massa d'aria. Lo stesso difetto lo faceva anche la mia xantia 2.0 HDI poi risolto con la sostituzione del debimetro.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

....In merito all'abbassamento di giri prova anziché con le 4 frecce ad inserire il lunotto termico e vedi come si comporta.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Ciao gian. Mentre ha i vuoti/strappi se mollo e ripremo quasi sempre ritorna subito a farli sempre a quel range di giri fisso.

Se invece sono in piena accelerazione sono come delle perdite di potenza...esattamente come se io accelerassi a tratti... Questo problema è sempre presente anche se mollo e ripremo l'acceleratore.

Per il discorso delle frecce per ora lo noto bene con le frecce.. L'azionamento del clima a memoria non ha in calo di giri ma al contrario li aumenta da 700 a 800.

Mentre in marcia avverto solo un piccolo quasi insensibile strappo e solo a marce basse e ad alti giri costanti.



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Per il lunotto termico ti faccio sapere... Ma anche qua a memoria non ricordo cali. E lo uso ogni mattina


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Ultima cosa ma non meno importante... Il problema degli rpm e le frecce non lo fa sempre ma in particolare quando l'auto va male. Altrimenti l'unica cosa che noto è che con una delle frecce direzionali ho un calo di tensione molto evidente sulla fanaleria posteriore targa compresa

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Ultima cosa ma non meno importante... Il problema degli rpm e le frecce non lo fa sempre ma in particolare quando l'auto va male. Altrimenti l'unica cosa che noto è che con una delle frecce direzionali ho un calo di tensione molto evidente sulla fanaleria posteriore targa compresa

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Il calo di tensione probabilmente è dovuto ad un falso contatto magari anche qualche massa.
Quando va male la tensione ai capi della batteria è diversa dai circa 14 volt che dovrebbe darti con motore acceso ?
Il lunotto quando in funzione la centralina dovrebbe ritoccare la perdita di giri poiché è un carico elettricamente molto gravoso.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Proverò... Forse sono le lampade anteriori..mai cambiate in 13 anni.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Proverò... Forse sono le lampade anteriori..mai cambiate in 13 anni.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
A trovarne oggi giorno di lampadine che durano ancora 13 anni ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Proverò... Forse sono le lampade anteriori..mai cambiate in 13 anni.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
A trovarne oggi giorno di lampadine che durano ancora 13 anni ;-)
Eheheh si..hanno perso il rivestimento arancio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”