PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pressione pneumatici
Moderatore: Moderatori
- corvorosso
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 11/03/2014, 18:45
Pressione pneumatici
Vorrei aprire un nuovo argomento riguardo i pneumatici, al di fuori del topic pneumatici che già c'è.
Infatti in quello si parla di marche, modelli, utilità degli estivi o invernali, piuttosto che quattrostagioni.
La mia considerazione è la seguente, giustificata da una valutazione "visiva" della mia auto (2008 eHDi 1.6).
In pratica mi sono chiesto, se sia più giusto gonfiare le due gomme anteriori alla stessa pressione o, considerato che sul
lato guida, sul pneumatico anteriore sinistro, incide un peso molto superiore, che non sul lato destro, si debba regolare
una pressione maggiore, diciamo di 2/10 in più.
Sul lato guida in più c'è: batteria (piuttosto pesante); centralina elettronica; sterzo e piantone dello sterzo; gruppo strumentazione
e.....dulcis in fundo, pilota (che da solo vale almeno 75 kg).
Sul lato opposto non ci sono grandi pesi. Infatti la vaschetta dell'acqua dei tergicristalli e quella del raffreddamento motore, non
credo equivalgano quelle elencate per il lato sx.
Se non mi sbaglio ho già letto consigli (di gommisti) al riguardo. E' pur vero che le case costruttrici di auto, si presume, dovrebbero aver previsto e bilanciato queste masse, ma.......non ne sarei molto sicuro.
Cosa ne pensate ?
Infatti in quello si parla di marche, modelli, utilità degli estivi o invernali, piuttosto che quattrostagioni.
La mia considerazione è la seguente, giustificata da una valutazione "visiva" della mia auto (2008 eHDi 1.6).
In pratica mi sono chiesto, se sia più giusto gonfiare le due gomme anteriori alla stessa pressione o, considerato che sul
lato guida, sul pneumatico anteriore sinistro, incide un peso molto superiore, che non sul lato destro, si debba regolare
una pressione maggiore, diciamo di 2/10 in più.
Sul lato guida in più c'è: batteria (piuttosto pesante); centralina elettronica; sterzo e piantone dello sterzo; gruppo strumentazione
e.....dulcis in fundo, pilota (che da solo vale almeno 75 kg).
Sul lato opposto non ci sono grandi pesi. Infatti la vaschetta dell'acqua dei tergicristalli e quella del raffreddamento motore, non
credo equivalgano quelle elencate per il lato sx.
Se non mi sbaglio ho già letto consigli (di gommisti) al riguardo. E' pur vero che le case costruttrici di auto, si presume, dovrebbero aver previsto e bilanciato queste masse, ma.......non ne sarei molto sicuro.
Cosa ne pensate ?
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3189
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3189
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Comunque vanno gonfiati uguali per asse, altrimenti sballa il check gonfiaggio pneumatici. ...
Quando lo resettiamo diciamo al CDB che sono gonfie allo stesso modo per ogni asse...
Ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Quando lo resettiamo diciamo al CDB che sono gonfie allo stesso modo per ogni asse...
Ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
- corvorosso
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 11/03/2014, 18:45
Re: Pressione pneumatici
Io il check gonfiaggio pneumatici non ce l'ho sulla mia......quindi ? 

Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pressione pneumatici
Ciao Corvorossocorvorosso ha scritto:Io il check gonfiaggio pneumatici non ce l'ho sulla mia......quindi ?
Domanda curiosa per la quale ti esorto a fare la prova dove ti renderai conto da te il comportamento che assumerà l'auto.
In buona sostanza differenziando la pressione di gonfiaggio di fatto varia anche se di poco la superficie di contatto fra pneumatico e asfalto.
Tale differenza è però sufficiente a creare differenti attriti fra ruota sx e dx.
La differenza di questi attriti innesca "il tiro" verso il lato in questo risulterà maggiore in pratica tirerà verso il pneumatico più sgonfio poiché ha maggior attrito al suolo.
In linea teorica il tuo ragionamento sarebbe anche corretto se di fatto non si generasse questa forza che tira l'auto da un lato.
La differenza del "tiro" è abbastanza contenuta tuttavia sufficiente su strada piana e abbastanza lunga a vederne l'effetto.
Se vuoi provare

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pressione pneumatici
Ma la massa del veicolo (incluse eventuali persone e bagagli a bordo) non si distribuisce uniformemente lungo i due assi (55% circa asse anteriore e 45% asse posteriore)? poi in marcia subentrano altre dinamiche tipo accelerazione, frenata, sterzata ecc... e diventa tutto più complesso credo
2008 Allure BlueHDi 1.6 100 CV S&S grigio artense - luglio 2015
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)
Re: Pressione pneumatici
un problema che alla ferrari si sono sicuramente posti, ma una "carretta" come la 2008






407 2.0hdi 136cv 11/2007 feline bianco 493000km al 26/09/2023
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pressione pneumatici
Anche la 2008 sottostà alle stelle leggi della fisica al pari della Ferrari.andy5339 ha scritto:un problema che alla ferrari si sono sicuramente posti, ma una "carretta" come la 2008![]()
![]()
![]()
![]()
Cambiano le entità delle forze in gioco ma le leggi che le regolamentano quelle rimangono.
Sgonfiane una e prova

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pressione pneumatici
per carita'
solo tempo da perdere


407 2.0hdi 136cv 11/2007 feline bianco 493000km al 26/09/2023
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pressione pneumatici
andy5339 ha scritto:per carita'![]()
solo tempo da perdere

Nel caso ci fosse san Tommaso

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pressione pneumatici
Tenuto poi presente che il motore e' a destra e il cambio e' a sinistra e la differenza di peso e' eventualmente a destra e tu con il tuo peso bilanceresti il tutto. Che non vengano fuori discorsi di tipo motociclistico,"pressione gomme con passeggero o senza
" sai che goduria per i gommisti , "sa domani siamo in quattro me le puo' gonfiare un po', torno dopodomani che sono solo e me le sgonfia", da ricovero....

407 2.0hdi 136cv 11/2007 feline bianco 493000km al 26/09/2023
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
2008 1,6hdi 92cv allure 03/2015 124000km
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pressione pneumatici
andy5339 ha scritto:Tenuto poi presente che il motore e' a destra e il cambio e' a sinistra e la differenza di peso e' eventualmente a destra e tu con il tuo peso bilanceresti il tutto. Che non vengano fuori discorsi di tipo motociclistico,"pressione gomme con passeggero o senza" sai che goduria per i gommisti , "sa domani siamo in quattro me le puo' gonfiare un po', torno dopodomani che sono solo e me le sgonfia", da ricovero....


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- corvorosso
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 11/03/2014, 18:45
Re: Pressione pneumatici
Urge un chiarimento.
Dal primo giorno di guida della mia 2008, ho notato un comportamento anomalo dello sterzo. Per dirla tutta
questo comportamento, pare che lo noti solo io. Infatti ho fatto guidare l'auto a: capo officina Peugeot (dove
l'ho acquistata); capo officina Peugeot di un'altra concessionaria; mio genero; meccanico di fiducia; mia nuora;
mio figlio. Ho provveduto a far regolare la convergenza e controllare l'incidenza e la campanatura e pare che tutto sia apposto. Giro con un compressore nel bagagliaio e controllo la pressione delle gomme ogni due settimane. E' vero che, direte tutti voi che leggete e in coro "LA TUA AUTO NON HA PROBLEMI, FATTI RICOVERARE".
Dato per scontato che sto aspettando che mi chiamino alla clinica psichiatrica a cui mi sono rivolto
continuo a sostenere che lo sterzo lo sento "più duro" verso destra, che non verso sinistra.
La prova della pressione differenziata (ant sx a 2.4; ant dx 2.2) l'ho fatta e ho avuto la netta sensazione
che tutto fosse rientrato, secondo le mie aspettative.
Mi sembra di sentire qualcuno che sta dicendo "hai ottenuto quello che volevi, quindi non rompere più i co......."
Ultimo appunto per andy5339.
Sarò matto, ma personalmente uso due diversi "set-up" di pressione gomme. Uno per quando sono in città e
per brevi tragitti fuori città (da solo o con l'auto piena, è lo stesso). Un altro per quando devo andare fuori,
in autostrada e a pieno carico (generalmente in quattro, con annessi bagagli). Non vado dal gommista per questo,
perchè, come ho già detto, viaggio con un compressorino (di buona marca) nel bagagliaio e quindi le regolazioni
le faccio da me.
Dal primo giorno di guida della mia 2008, ho notato un comportamento anomalo dello sterzo. Per dirla tutta
questo comportamento, pare che lo noti solo io. Infatti ho fatto guidare l'auto a: capo officina Peugeot (dove
l'ho acquistata); capo officina Peugeot di un'altra concessionaria; mio genero; meccanico di fiducia; mia nuora;
mio figlio. Ho provveduto a far regolare la convergenza e controllare l'incidenza e la campanatura e pare che tutto sia apposto. Giro con un compressore nel bagagliaio e controllo la pressione delle gomme ogni due settimane. E' vero che, direte tutti voi che leggete e in coro "LA TUA AUTO NON HA PROBLEMI, FATTI RICOVERARE".
Dato per scontato che sto aspettando che mi chiamino alla clinica psichiatrica a cui mi sono rivolto

continuo a sostenere che lo sterzo lo sento "più duro" verso destra, che non verso sinistra.
La prova della pressione differenziata (ant sx a 2.4; ant dx 2.2) l'ho fatta e ho avuto la netta sensazione
che tutto fosse rientrato, secondo le mie aspettative.
Mi sembra di sentire qualcuno che sta dicendo "hai ottenuto quello che volevi, quindi non rompere più i co......."
Ultimo appunto per andy5339.
Sarò matto, ma personalmente uso due diversi "set-up" di pressione gomme. Uno per quando sono in città e
per brevi tragitti fuori città (da solo o con l'auto piena, è lo stesso). Un altro per quando devo andare fuori,
in autostrada e a pieno carico (generalmente in quattro, con annessi bagagli). Non vado dal gommista per questo,
perchè, come ho già detto, viaggio con un compressorino (di buona marca) nel bagagliaio e quindi le regolazioni
le faccio da me.
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pressione pneumatici
Ciao Corvorosso,corvorosso ha scritto:Urge un chiarimento.
Dal primo giorno di guida della mia 2008, ho notato un comportamento anomalo dello sterzo. Per dirla tutta
questo comportamento, pare che lo noti solo io. Infatti ho fatto guidare l'auto a: capo officina Peugeot (dove
l'ho acquistata); capo officina Peugeot di un'altra concessionaria; mio genero; meccanico di fiducia; mia nuora;
mio figlio. Ho provveduto a far regolare la convergenza e controllare l'incidenza e la campanatura e pare che tutto sia apposto. Giro con un compressore nel bagagliaio e controllo la pressione delle gomme ogni due settimane. E' vero che, direte tutti voi che leggete e in coro "LA TUA AUTO NON HA PROBLEMI, FATTI RICOVERARE".
Dato per scontato che sto aspettando che mi chiamino alla clinica psichiatrica a cui mi sono rivolto![]()
continuo a sostenere che lo sterzo lo sento "più duro" verso destra, che non verso sinistra.
La prova della pressione differenziata (ant sx a 2.4; ant dx 2.2) l'ho fatta e ho avuto la netta sensazione
che tutto fosse rientrato, secondo le mie aspettative.
Mi sembra di sentire qualcuno che sta dicendo "hai ottenuto quello che volevi, quindi non rompere più i co......."
Ultimo appunto per andy5339.
Sarò matto, ma personalmente uso due diversi "set-up" di pressione gomme. Uno per quando sono in città e
per brevi tragitti fuori città (da solo o con l'auto piena, è lo stesso). Un altro per quando devo andare fuori,
in autostrada e a pieno carico (generalmente in quattro, con annessi bagagli). Non vado dal gommista per questo,
perchè, come ho già detto, viaggio con un compressorino (di buona marca) nel bagagliaio e quindi le regolazioni
le faccio da me.
Fidati io non ti prendo per matto semmai per una persona molto scrupolosa.
Il mio suggerimento è quello di procurarti attrezzature solo ed esclusivamente professionali. Lascia stare i manometri da 4 soldi dei centri commerciali e quei compressori per un uso emergenza.
Gli accessori giusti ci sono. Nel caso del compressore portatile attingi dai cataloghi per i fuoristrada 4x4 dove per l'uso nel deserto, di fatto è abbastanza frequente gonfiare e sgonfiare pneumatici. Proprio per questo motivo ne esistono addirittura di bicilindrici da collegare direttamente alla batteria con le pinze.
In allegato una foto del mio manometro che uso abitualmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pressione pneumatici
Ok sei matto....corvorosso ha scritto:Urge un chiarimento.
Dal primo giorno di guida della mia 2008, ho notato un comportamento anomalo dello sterzo. Per dirla tutta
questo comportamento, pare che lo noti solo io. Infatti ho fatto guidare l'auto a: capo officina Peugeot (dove
l'ho acquistata); capo officina Peugeot di un'altra concessionaria; mio genero; meccanico di fiducia; mia nuora;
mio figlio. Ho provveduto a far regolare la convergenza e controllare l'incidenza e la campanatura e pare che tutto sia apposto. Giro con un compressore nel bagagliaio e controllo la pressione delle gomme ogni due settimane. E' vero che, direte tutti voi che leggete e in coro "LA TUA AUTO NON HA PROBLEMI, FATTI RICOVERARE".
Dato per scontato che sto aspettando che mi chiamino alla clinica psichiatrica a cui mi sono rivolto![]()
continuo a sostenere che lo sterzo lo sento "più duro" verso destra, che non verso sinistra.
La prova della pressione differenziata (ant sx a 2.4; ant dx 2.2) l'ho fatta e ho avuto la netta sensazione
che tutto fosse rientrato, secondo le mie aspettative.
Mi sembra di sentire qualcuno che sta dicendo "hai ottenuto quello che volevi, quindi non rompere più i co......."
Ultimo appunto per andy5339.
Sarò matto, ma personalmente uso due diversi "set-up" di pressione gomme. Uno per quando sono in città e
per brevi tragitti fuori città (da solo o con l'auto piena, è lo stesso). Un altro per quando devo andare fuori,
in autostrada e a pieno carico (generalmente in quattro, con annessi bagagli). Non vado dal gommista per questo,
perchè, come ho già detto, viaggio con un compressorino (di buona marca) nel bagagliaio e quindi le regolazioni
le faccio da me.



comunque è riportato su tutti i libretti di uso e manutenzione che le gomme vanno gonfiate a seconda del carico all'interno dell'auto, specialmente sul posteriore, ma in egual misura su entrabi le gomme per ogni asse, quindi mi pare giusto quello che tu fai.
Detto questo, tempo fa con una mia vecchia auto, anche io gonfiavo diversamente le gomme di sx rispetto alle dx, perchè visto che la guidavo sempre solo in solitudine, avevo l'imperessione che dopo un po' l'auto avesse preso a piegarsi leggermente a sx, come se l'ammorittzzatore di sx fosse più scarico del dx.
Anche in quel caso tutti quelli che provavano l'auto dicevano che non c'era differenza, ma io non mi davo pace, allora per un periodo ho provato a tenere le sx (ant e post) a 2.5 e le DX a 2.2, risultato?
La sensazione di accuciamento a sx era diminuita (forse una sensazione psicologica), ma in curva il comportamento era diverso tra curve a dx e sx, in quelle dove l'appoggio si spostava sulle ruote più sgonfie, la tenuta era minore con sensazione di sbandamento accentuato.
Alla fine sono tornato a gonfiarle uguali.
Secondo me è vero che i pesi sono distribuiti in modo diverso, ma in realtà anteriormente, le 2 ruote sono collegate dall'asse che le fa girare, e quindi un po come farebbe una barra stabilizzatrice, distribuisce in buona sostanza il peso su tutto l'asse.
Basti pensare a cosa fanno nel mondo dello sport, nelle gare di auto a ruote coperte, non si è mai sentito di pressioni diverse tra dx e sx, quindi se non lo fanno loro...
Nella Nascar (americana) lo fanno ma solo perchè corrono negli ovali, e girano sempre verso la stessa direzione...