PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ugelli lavavetro
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
Ugelli lavavetro
Salve a tutti
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è alquanto strano e non so se alcuni di voi lo abbia riscontrato. Mi riferisco agli ugelli lavavetro che perdono liquido anche quando non si usa il tergicristallo, andando così a formare due lunghe lacrime calcaree fino ai fanali. Il conce mi ha detto che in velocità l'aria risucchia il liquido dalla tubazione e lo fa uscire per cui mi hanno montato delle valvoline di non-ritorno sulle tubazioni. Il problema però è rimasto. Dovrò ritornare, però se nel frattempo qualcuno di voi avesse qualche soluzione diversa potrei girarla all'omino Peugeot. Grazie
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è alquanto strano e non so se alcuni di voi lo abbia riscontrato. Mi riferisco agli ugelli lavavetro che perdono liquido anche quando non si usa il tergicristallo, andando così a formare due lunghe lacrime calcaree fino ai fanali. Il conce mi ha detto che in velocità l'aria risucchia il liquido dalla tubazione e lo fa uscire per cui mi hanno montato delle valvoline di non-ritorno sulle tubazioni. Il problema però è rimasto. Dovrò ritornare, però se nel frattempo qualcuno di voi avesse qualche soluzione diversa potrei girarla all'omino Peugeot. Grazie
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Ugelli lavavetro
La giustificazione hardware del concessionario è una fola.grandepuffo ha scritto:Salve a tutti
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è alquanto strano e non so se alcuni di voi lo abbia riscontrato. Mi riferisco agli ugelli lavavetro che perdono liquido anche quando non si usa il tergicristallo, andando così a formare due lunghe lacrime calcaree fino ai fanali. Il conce mi ha detto che in velocità l'aria risucchia il liquido dalla tubazione e lo fa uscire per cui mi hanno montato delle valvoline di non-ritorno sulle tubazioni. Il problema però è rimasto. Dovrò ritornare, però se nel frattempo qualcuno di voi avesse qualche soluzione diversa potrei girarla all'omino Peugeot. Grazie
Anche la mia, ritirata il 13/07/2005, mostrava il medesimo irritante difetto (è nera!) , per un paio di mesi, fino a quando, per regolare la sensibilità del tergi automatico, è stato fatto un aggiornamento alla centralina degli accessorii, intervento che ha sortito l'effetto di risolvere il problrema che affligge anche te (c'è un mio vecchio post in merito).
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Ugelli lavavetro
[quote="grandepuffo"]Salve a tutti
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è .....
Quali sono gli altri? Forse possiamo aiutarti.
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è .....
Quali sono gli altri? Forse possiamo aiutarti.

407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Ugelli lavavetro
91 anni? :bigsmurf:grandepuffo ha scritto:Salve a tutti
Sono nuovo e sono molto contento di aver trovato questo club. Davvero bello e interessante. Come voi anch'io tengo molto alla mia 407 automatica sport pack techno. Leggendo qua e la mi sono un pò consolato dei difetti che la mia presenta, non sono poi così gravi come certi che ho letto, però mi hanno deluso. Uno di questi è alquanto strano e non so se alcuni di voi lo abbia riscontrato. Mi riferisco agli ugelli lavavetro che perdono liquido anche quando non si usa il tergicristallo, andando così a formare due lunghe lacrime calcaree fino ai fanali. Il conce mi ha detto che in velocità l'aria risucchia il liquido dalla tubazione e lo fa uscire per cui mi hanno montato delle valvoline di non-ritorno sulle tubazioni. Il problema però è rimasto. Dovrò ritornare, però se nel frattempo qualcuno di voi avesse qualche soluzione diversa potrei girarla all'omino Peugeot. Grazie
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
ovviamente è stato un errore, ho pasticciato col tastierino numerico, ma ho rimediato subito, comunque non è che cambi molto.....sono sempre sopra gli "anta"! (sennò non sarei grandepuffo!)auro ha scritto:La mia è una 307 e presenta la stessa "caratteristica" agli ugelli e mi sembra che il problema si accentui quando percorro autostrada, non so fino a che punto gli omini Peugeot abbiano "sparato". Ho sbirciato nel "vostro" profilo, nato nel 1914![]()
è stato un'errore o "confermate" ?
P.S. è la prima volta che qualcuno mi da del "voi"....questo mi ha un pò sconvolto...dovrò meditare.
Grazie e ciao
ha lo stesso brutto difetto anche la CitroenC2 di mio fratello!
:-k certo che la soluzione delle "valvole di non ritorno" è assurda:
visto che l'acqua deve USCIRE dagli ugelli l'unico modo in cui possono averle montare è in quel verso (se le avessero messe storte ti si brucerebbe la pompa del liquido lavavetro!) e mettendole così non si impedisce all'acqua di uscire!
insomma ti hanno messo una cosa in più per niente!

:-k certo che la soluzione delle "valvole di non ritorno" è assurda:
visto che l'acqua deve USCIRE dagli ugelli l'unico modo in cui possono averle montare è in quel verso (se le avessero messe storte ti si brucerebbe la pompa del liquido lavavetro!) e mettendole così non si impedisce all'acqua di uscire!

insomma ti hanno messo una cosa in più per niente!


Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Se eri delle mia parti ti avrei dato del "vossia" e ti avrei salutato scrivendo "sabbenedica", è una forma di rispetto per i più vecchietti che fino a qualche anno fà era parecchio di moda. Gli ultraottantenni non anno ancora perso tale dialettica. Complimenti, ti auguro di arrivare a 91 anni in grande salute e di sgattaiolare ancora con la tua Peugeot (o con una qualsiasi altra macchina). :thumright:grandepuffo ha scritto:ovviamente è stato un errore, ho pasticciato col tastierino numerico, ma ho rimediato subito, comunque non è che cambi molto.....sono sempre sopra gli "anta"! (sennò non sarei grandepuffo!)auro ha scritto:La mia è una 307 e presenta la stessa "caratteristica" agli ugelli e mi sembra che il problema si accentui quando percorro autostrada, non so fino a che punto gli omini Peugeot abbiano "sparato". Ho sbirciato nel "vostro" profilo, nato nel 1914![]()
è stato un'errore o "confermate" ?
P.S. è la prima volta che qualcuno mi da del "voi"....questo mi ha un pò sconvolto...dovrò meditare.
Grazie e ciao
Tornando agli ugelli, confermo in pieno Retz, potrebbero aver indovinato la diagnosi (l'acqua che fuoriesce per effetto risucchio da velocità) ma la cura è incredibilmente scriteriata. Ma hanno montato veramente queste valvole ?
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
Tornando agli ugelli, confermo in pieno Retz, potrebbero aver indovinato la diagnosi (l'acqua che fuoriesce per effetto risucchio da velocità) ma la cura è incredibilmente scriteriata. Ma hanno montato veramente queste valvole ?[/quote]
Per Retz e Auro
Anch'io da subito ho avuto molti dubbi su queste valvole, anzi mi son detto "ma non dovrebbero essere già montate?": Le montava già la mia Ford Sierra di 20 anni fa e credo anche la precedente Citroen. In effetti il loro scopo è quello di impedire che tutto il liquido contenuto nelle tubazioni ritorni nel serbatoio ogni volta che non si aziona più la pompa, evitando così di avere un ritardo di erogazione del liquido che potrebbe essere pericoloso in certi frangenti. Ma poi mi chiedo: ma perché non ho mai riscontrato questo problema in tutte le auto che ho guidato (aziendali)? In quelle di amici e colleghi? Mai vista un'auto parcheggiata con le lacrime sul cofano. Adesso mi dite che anche la Citroen C2 ha questo problema e allora mi vien da pensare che sia un difetto progettuale di famiglia visto che entrambe fanno parte del gruppo PSA. Se fosse così non mi rimane che aspettare la release 407.1 sperando che in essa ci sia la soluzione.
Per Retz e Auro
Anch'io da subito ho avuto molti dubbi su queste valvole, anzi mi son detto "ma non dovrebbero essere già montate?": Le montava già la mia Ford Sierra di 20 anni fa e credo anche la precedente Citroen. In effetti il loro scopo è quello di impedire che tutto il liquido contenuto nelle tubazioni ritorni nel serbatoio ogni volta che non si aziona più la pompa, evitando così di avere un ritardo di erogazione del liquido che potrebbe essere pericoloso in certi frangenti. Ma poi mi chiedo: ma perché non ho mai riscontrato questo problema in tutte le auto che ho guidato (aziendali)? In quelle di amici e colleghi? Mai vista un'auto parcheggiata con le lacrime sul cofano. Adesso mi dite che anche la Citroen C2 ha questo problema e allora mi vien da pensare che sia un difetto progettuale di famiglia visto che entrambe fanno parte del gruppo PSA. Se fosse così non mi rimane che aspettare la release 407.1 sperando che in essa ci sia la soluzione.
se ti è di aiuto (sempre mio fratello) ha scoperto come "raggirare" il problemuccio..
si mette sempre liquido lavavetro che non lascia tracce sulla carrozzeria (tipo l'arexsons in tanichetta da 5 litri già pronto all'uso), la piccola perdita c'è sempre ma almeno da secco non si vede più niente
inoltre ha fatto caso che dopo i tagliandi (quando il suo conce rabboccava il liquido lavavetro) ritornava il problema quindi molto probabilmente è meglio non mescolare due liquidi differenti..
si mette sempre liquido lavavetro che non lascia tracce sulla carrozzeria (tipo l'arexsons in tanichetta da 5 litri già pronto all'uso), la piccola perdita c'è sempre ma almeno da secco non si vede più niente

inoltre ha fatto caso che dopo i tagliandi (quando il suo conce rabboccava il liquido lavavetro) ritornava il problema quindi molto probabilmente è meglio non mescolare due liquidi differenti..

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Ciao compaesaneo! Non so cosa consigliarti per il tuo problema, ma posso sempre invitarti a tener d'occhio la sezione incontri (e raduni) visto che spesso noi padovani e non ci incontriamo!
p.s. per curiosità, qual'è il tuo conce? Magari scrivimelo in mp...

p.s. per curiosità, qual'è il tuo conce? Magari scrivimelo in mp...
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
Retz ha scritto:se ti è di aiuto (sempre mio fratello) ha scoperto come "raggirare" il problemuccio..
si mette sempre liquido lavavetro che non lascia tracce sulla carrozzeria (tipo l'arexsons in tanichetta da 5 litri già pronto all'uso), la piccola perdita c'è sempre ma almeno da secco non si vede più niente![]()
inoltre ha fatto caso che dopo i tagliandi (quando il suo conce rabboccava il liquido lavavetro) ritornava il problema quindi molto probabilmente è meglio non mescolare due liquidi differenti..

- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
grandepuffo ha scritto:Tornando agli ugelli, confermo in pieno Retz, potrebbero aver indovinato la diagnosi (l'acqua che fuoriesce per effetto risucchio da velocità) ma la cura è incredibilmente scriteriata. Ma hanno montato veramente queste valvole ?
Per Retz e Auro
Anch'io da subito ho avuto molti dubbi su queste valvole, anzi mi son detto "ma non dovrebbero essere già montate?": Le montava già la mia Ford Sierra di 20 anni fa e credo anche la precedente Citroen. In effetti il loro scopo è quello di impedire che tutto il liquido contenuto nelle tubazioni ritorni nel serbatoio ogni volta che non si aziona più la pompa, evitando così di avere un ritardo di erogazione del liquido che potrebbe essere pericoloso in certi frangenti. Ma poi mi chiedo: ma perché non ho mai riscontrato questo problema in tutte le auto che ho guidato (aziendali)? In quelle di amici e colleghi? Mai vista un'auto parcheggiata con le lacrime sul cofano. Adesso mi dite che anche la Citroen C2 ha questo problema e allora mi vien da pensare che sia un difetto progettuale di famiglia visto che entrambe fanno parte del gruppo PSA. Se fosse così non mi rimane che aspettare la release 407.1 sperando che in essa ci sia la soluzione.
Ribadisco: è un problema SW, non HW.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Proprio così, come scritto in un post nella prima pagina di quest'argomento.grandepuffo ha scritto:vuoi dire che tu lo hai risolto con un aggiornamento software?
Poco tempo e nessuna perdita di tempo tra svuotamenti e riempimenti di serbatoi.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)