Perfettamente d'accordo
È un sistema di ausilio alla guida e non un sostituto del conducente il quale ha sempre la responsabilità del veicolo e ti tutte le azioni ad esso collegate.

Non curva da sola se la corsia è larga, deve capire che stai "sbagliando" e cioè che stai oltrepassando la linea della tua corsia.zoodany ha scritto:Ma col keep lane assist praticamente curva da sola?
Mi spiego meglio, se c'è una semicurva rimane automaticamente e costantemente al centro della carreggiata o interviene solo quando arriva sulla linea di demarcazione della corsia e la riporta al centro?
Ciaozoodany ha scritto:Concordo sul fatto che questi siano "aiuti" alla guida per cui bisogna usarli rimanendo ben consci che siamo sempre noi al volante.
Certo che tutte le variabili indicate da Gian dovranno essere prese in considerazione, o meglio, credo proprio che siano già state prese in considerazione per fare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=PUw_DMaQ264" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non è ancora il momento, almeno non per tutti.
Secondo me si sta esagerando...il sistema mica deve "spingere" i limiti al massimo....basta che si tiene un buon margine di sicurezza anche quando la macchina è nuova e il problema usura non sussisterà quando la macchina sarà vecchia...ma semplicemente si riduranno i margini di sicurezzaGian ha scritto:Ciaozoodany ha scritto:Concordo sul fatto che questi siano "aiuti" alla guida per cui bisogna usarli rimanendo ben consci che siamo sempre noi al volante.
Certo che tutte le variabili indicate da Gian dovranno essere prese in considerazione, o meglio, credo proprio che siano già state prese in considerazione per fare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=PUw_DMaQ264" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non è ancora il momento, almeno non per tutti.
Se posso azzardare un sistema per obbligare il proprietario e il sistema di aiuto alla guida ad adeguarsi alle condizioni degli ammortizzatori potrebbero impiegare un contatore alla rovescia che parta dal massimo km metraggio ammesso affinche un ammortizzatore garantisca sicurezza.
In pratica una sorta di contatore come quello della manutenzione tagliando con il simbolo della chiave inglese. Però a differenza di questo dev'essere blindato e solo l'officina può manipolarlo.
Tale km metraggio lo ipotizzo per esempio in 80.000 km
Il contatore darà massima efficienza a partire dagli 80.000 km e sino ai 60.000 km
A 60.000 km inizierà a limitare in minima parte le prestazioni, a 40.000 km manderà un messaggio al conducente dove si chiede di far controllare lo stato degli ammortizzatori e apportarà un ulteriore limitazione.
Attraverso la visita potrebbero verificare se per esempio durante quei 40.000 qualche ammortizzatore non abbia subito una maggior perdita di efficienza dovuta per esempio ad una profonda buca, dossi rallentatori sui quali magari sopra pensiero si è arrivati a decollare ecc. ecc.
In officina se tutto ok azzereranno la spia e segnalazione ma non il contatore il quale continuerà a scalare nel mentre che il sistema di ausilio alla guida si adatterà di conseguenza.
Infine quando arriverà a 20.000 km ulteriore info dove per esempio al prossimo tagliando si renderà necessaria la sostituzione degli ammortizzatori.
Il contatore verrà reinizializzato solo ed esclusivamente da parte dell'officina in occasione della sostituzione degli ammortizzatori.
Purtroppo questo sistema basandosi su un solo contatore non può tenere conto se per esempio si è dovuto sostituire una coppia di ammortizzatori mentre gli altri son rimasti gli stessi.
La mia è solo un idea così su due piedi.
Ora valutare di quanto limitare le prestazioni non saprei. Rimane il fatto che malgrado non misuri e rilevi effettivente lo stato di usura, questo viene determinato dai km percorsi; fermo restando un obbligatoria visita in officina a metà vita.
Se invece si volesse impiegare sistemi più complessi c'è solo da definire il bugget da impiegare......
Tuttavia trovo la soluzione del contatore fattibile e soprattutto dal basso costo sia per la casa che per il cliente oltre alla Relativa semplicità di implementazione da parte del sistema di aiuto alla guida.
Non penso che Peugeot abbia adottato un sistema semplice ma al tempo stesso efficace e affidabile.
Molto più complesso rilevare l'effettivo stato di usura dei pneumatici per i quali necessita del supporto de costruttori di pneumatici.
Bigoak ha scritto:Quoto Ale82! Dai non esageriamo e godiamoci la guida della nostra auto ben consci di avere grande assistenza in numerose situazioni.