PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cambio automatico in P e motore acceso
Cambio automatico in P e motore acceso
Piccolo dubbio esistenziale.
Con il cambio automatico in P il cambio è immobilizzato meccanicamente (una leva lo tiene fermo, detto in soldoni).
Ci sono controindicazioni a tenere l'auto accesa con cambio in P, ottenendo lo stesso risultato dell'auto accesa in N con freno a mano inserito?
Con il cambio automatico in P il cambio è immobilizzato meccanicamente (una leva lo tiene fermo, detto in soldoni).
Ci sono controindicazioni a tenere l'auto accesa con cambio in P, ottenendo lo stesso risultato dell'auto accesa in N con freno a mano inserito?
3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata
Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife + profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006
Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte, Ottobre 2001
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Secondo me non c'è una posizione marcia che, mentre si è fermi, abbia controindicazioni meccaniche rispetto ad un'altra. Semmai è da sconsigliare la P qualora la usassi di continuo (semafori?!) in quanto, appunto, "usuri" il meccanismo di sblocco/blocco.
Ai semafori/stop, con un cambio a convertitore di coppia, puoi restare tranquillamente in D dato che non avrai alcun vantaggio a mettere la N o P se non quello di rilassare il piede del freno....
Ai semafori/stop, con un cambio a convertitore di coppia, puoi restare tranquillamente in D dato che non avrai alcun vantaggio a mettere la N o P se non quello di rilassare il piede del freno....
In attesa di Peugeot 3008 SUV 1.6 BlueHDI 120 EAT6 GT-Line Bianca madreperla + Keyless + Pack City Plus + Barre al tetto + DAB.
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Assolutamente nessun problema; però mi permetto di correggere l'ultima affermazione fatta da teospritz riguardo i semafori: in realtà è sempre consigliabile mettere in P e rilasciare il freno, specie se si tratta di semafori raggiunti dopo una lunga frenata (ad esempio, su qualche statale). Questo perché, tenendo il piede sul freno, le pasticche in pressione precluderebbero ad una porzione di ogni disco la possibilità di raffreddarsi e quindi il raffreddamento complessivo dei dischi non sarebbe uniforme, con possibili effetti sulle frenate successive. Quindi ti consiglio di mettere sempre in P al semaforo specialmente dopo frenate lunghe 

Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
paul91 ha scritto:Assolutamente nessun problema; però mi permetto di correggere l'ultima affermazione fatta da teospritz riguardo i semafori: in realtà è sempre consigliabile mettere in P e rilasciare il freno, specie se si tratta di semafori raggiunti dopo una lunga frenata (ad esempio, su qualche statale). Questo perché, tenendo il piede sul freno, le pasticche in pressione precluderebbero ad una porzione di ogni disco la possibilità di raffreddarsi e quindi il raffreddamento complessivo dei dischi non sarebbe uniforme, con possibili effetti sulle frenate successive. Quindi ti consiglio di mettere sempre in P al semaforo specialmente dopo frenate lunghe
...interessante...c'è da capire però se il raffreddamento non omogeneo potrebbe rappresentare un problema in condizioni reali di guida o solo in determinate situazioni.
In attesa di Peugeot 3008 SUV 1.6 BlueHDI 120 EAT6 GT-Line Bianca madreperla + Keyless + Pack City Plus + Barre al tetto + DAB.
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Anche se non freni le pastiglie sono praticamente appoggiate al disco...mica si aprono di qualche centimentro, e neanche di qualche millimetro. Penso quindi che questo ragionamento sia inutile...teospritz ha scritto:paul91 ha scritto:Assolutamente nessun problema; però mi permetto di correggere l'ultima affermazione fatta da teospritz riguardo i semafori: in realtà è sempre consigliabile mettere in P e rilasciare il freno, specie se si tratta di semafori raggiunti dopo una lunga frenata (ad esempio, su qualche statale). Questo perché, tenendo il piede sul freno, le pasticche in pressione precluderebbero ad una porzione di ogni disco la possibilità di raffreddarsi e quindi il raffreddamento complessivo dei dischi non sarebbe uniforme, con possibili effetti sulle frenate successive. Quindi ti consiglio di mettere sempre in P al semaforo specialmente dopo frenate lunghe
...interessante...c'è da capire però se il raffreddamento non omogeneo potrebbe rappresentare un problema in condizioni reali di guida o solo in determinate situazioni.
Da gennaio 2014 al 23 dicembre 2016:
3008 Active 1.6 8v HDi 115 CV Restyle bianco madreperla, vetri oscurati, wip nav evo, pack retrovisori.
Dal 23 dicembre 2016 al 07 marzo 2017:
nuova 3008 Allure 1.6 120cv EAT6 Blu Magnetik Metallizzato, keyless system, visiopark 180, barre al tetto, Adaptive Cruise Control.
3008 Active 1.6 8v HDi 115 CV Restyle bianco madreperla, vetri oscurati, wip nav evo, pack retrovisori.
Dal 23 dicembre 2016 al 07 marzo 2017:
nuova 3008 Allure 1.6 120cv EAT6 Blu Magnetik Metallizzato, keyless system, visiopark 180, barre al tetto, Adaptive Cruise Control.
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Certo, ma quando freni le pasticche sono in compressione sul disco e quindi di fatto "coprono" una sua sezione non permettendo al calore di liberarsi in quella zona. Questo suggerimento è uno dei tanti che ho appreso negli ultimi 15 anni (anche se io personalmente guido a 7 anni), da quando in casa abbiamo preso la nostra prima auto con cambio automatico; purtroppo l'automatico va trattato bene, altrimenti la sua vita si accorcia drasticamente. E' anche vero, però, che nel mio caso si tratta di cambi automatici ad azionamento meccanico, quindi con veri e propri ingranaggi che innestano le varie posizioni P R N D, e che ha bisogno di più accortezze nell'utilizzo; la 3008 ha invece un selettore elettronico, e i vari passaggi avvengono quindi in maniera elettronica, appunto.
Ci sono un altro paio di comportamenti che uso sempre per "buona condotta" nei confronti del cambio: il primo è passare da D ad R e da R a D solo quando l'auto è completamente ferma (esempio, nelle manovre di parcheggio); il secondo, relativo solo al caso di parcheggi in salita o discesa, è il seguente: una volta entrati nel parcheggio, prima di mettere in P è estremamente consigliato far "scaricare" il peso dell'auto in posizione N tenendo il freno premuto (passando da D o R ad N in questo caso sentirete proprio che l'auto fa un piccolo movimento in avanti o indietro, a seconda se sia discesa o salita), inserire poi il freno a mano e infine inserire la posizione P. Questo per non caricare il meccanismo del cambio del peso dell'auto quando è in pendenza, ma spostarlo praticamente tutto sul freno di stazionamento.
Ovviamente credo che sulla 3008, essendo come già detto un cambio elettronico, non sia necessario/possibile fare tutto questo (perché anche il freno di stazionamento è elettronico), ma magari qualcuno di voi per curiosità può provare a vedere se il tutto può funzionare. Per vetture con cambio automatico tradizionale invece, queste piccole accortezze sono una mano santa se non si vuole accorciare la vita del cambio
Ci sono un altro paio di comportamenti che uso sempre per "buona condotta" nei confronti del cambio: il primo è passare da D ad R e da R a D solo quando l'auto è completamente ferma (esempio, nelle manovre di parcheggio); il secondo, relativo solo al caso di parcheggi in salita o discesa, è il seguente: una volta entrati nel parcheggio, prima di mettere in P è estremamente consigliato far "scaricare" il peso dell'auto in posizione N tenendo il freno premuto (passando da D o R ad N in questo caso sentirete proprio che l'auto fa un piccolo movimento in avanti o indietro, a seconda se sia discesa o salita), inserire poi il freno a mano e infine inserire la posizione P. Questo per non caricare il meccanismo del cambio del peso dell'auto quando è in pendenza, ma spostarlo praticamente tutto sul freno di stazionamento.
Ovviamente credo che sulla 3008, essendo come già detto un cambio elettronico, non sia necessario/possibile fare tutto questo (perché anche il freno di stazionamento è elettronico), ma magari qualcuno di voi per curiosità può provare a vedere se il tutto può funzionare. Per vetture con cambio automatico tradizionale invece, queste piccole accortezze sono una mano santa se non si vuole accorciare la vita del cambio

Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Onestamente credo che i cambi automatici moderni ed in particolare quelli a convertitore di coppia abbiano tutte le protezioni necessarie volte ad evitare di stressare i meccanismi o manovrarli, anche involontariamente, danneggiandoli.paul91 ha scritto:Certo, ma quando freni le pasticche sono in compressione sul disco e quindi di fatto "coprono" una sua sezione non permettendo al calore di liberarsi in quella zona. Questo suggerimento è uno dei tanti che ho appreso negli ultimi 15 anni (anche se io personalmente guido a 7 anni), da quando in casa abbiamo preso la nostra prima auto con cambio automatico; purtroppo l'automatico va trattato bene, altrimenti la sua vita si accorcia drasticamente. E' anche vero, però, che nel mio caso si tratta di cambi automatici ad azionamento meccanico, quindi con veri e propri ingranaggi che innestano le varie posizioni P R N D, e che ha bisogno di più accortezze nell'utilizzo; la 3008 ha invece un selettore elettronico, e i vari passaggi avvengono quindi in maniera elettronica, appunto.
Ci sono un altro paio di comportamenti che uso sempre per "buona condotta" nei confronti del cambio: il primo è passare da D ad R e da R a D solo quando l'auto è completamente ferma (esempio, nelle manovre di parcheggio); il secondo, relativo solo al caso di parcheggi in salita o discesa, è il seguente: una volta entrati nel parcheggio, prima di mettere in P è estremamente consigliato far "scaricare" il peso dell'auto in posizione N tenendo il freno premuto (passando da D o R ad N in questo caso sentirete proprio che l'auto fa un piccolo movimento in avanti o indietro, a seconda se sia discesa o salita), inserire poi il freno a mano e infine inserire la posizione P. Questo per non caricare il meccanismo del cambio del peso dell'auto quando è in pendenza, ma spostarlo praticamente tutto sul freno di stazionamento.
Ovviamente credo che sulla 3008, essendo come già detto un cambio elettronico, non sia necessario/possibile fare tutto questo (perché anche il freno di stazionamento è elettronico), ma magari qualcuno di voi per curiosità può provare a vedere se il tutto può funzionare. Per vetture con cambio automatico tradizionale invece, queste piccole accortezze sono una mano santa se non si vuole accorciare la vita del cambio
Magari mi sbaglio ma non credo che uno debba stare troppo a pensare come e quando mettere la N o la D o la R. Se il cambio lo può fare lo farà senza danneggiarsi altrimenti "rifiuterà" il comando obbligandoti a fermare la vettura e riprovare l'inserimento (tipo quando sei in retro e vuoi mettere la D ma stai ancora arretrando abbastanza speditamente).
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Un cambio elettronico può di fatto impedire il passaggio tra i vari rapporti perché è controllato da un cervello elettronico, e quindi anche se sposti la leva il risultato dell'azione sarà nullo finché la centralina non ritenga che sia possibile effettuare il cambio. In un normale cambio automatico come quello dell'auto di mio padre, per esempio (che è una Chrysler 300C CRD con cambio NAG 5 Mercedes, ma anche sulla precedente Jeep Grand Cherokee CRD dotata sempre di meccanica Mercedes), se mentre fai retromarcia sposti la leva da R a D, la D viene inserita eccome e l'auto si ferma bruscamente perché la trasmissione le impone una rotazione opposta delle ruote. Questo quindi porta una sollecitazione inutile al meccanismo del cambio, oltre che dannosa se viene ripetuta frequentemente magari ogni volta che si fa una manovra.
I sistemi di protezione comunque ci sono: per esempio, per spostare la leva da P ad una qualsiasi altra posizione è necessario premere il freno altrimenti la leva non si muove; stessa cosa per passare da D o N ad R (ma non da R a D). Ma si tratta comunque di sistemi di protezione fisici, perché in questi passaggi la leva viene proprio bloccata da qualche meccanismo interno al cambio. Anche sulle auto con selettore elettronico è spesso necessario premere il freno per effettuare questi passaggi, ma il tutto è governato dalla centralina non dai meccanismi. Ciò vuol dire che io fisicamente sulla mia auto non posso inserire la R mentre sono in viaggio, per esempio, perché non mi è permesso spostare la leva; su una 3008 magari la leva puoi spostala dalla D alla R, ma magari verrà fuori solo qualche messaggio di errore sul CDB dicendovi che non è possibile fare quell'azione.
E' vero che negli ultimi tempi il cambio automatico meccanico sta venendo sostituito sempre più da cambi dotati di attuatore elettronico, tipo quello della 3008, e quindi il discorso che ho fatto potrebbe non avere più molta importanza, ma proprio per quelli di concezione non modernissima (come il NAG stesso) questi suggerimenti sono davvero fondamentali e possono fare la differenza rispetto ad uno cambio analogo ma che viene maltrattato durante il suo ciclo di vita.
I sistemi di protezione comunque ci sono: per esempio, per spostare la leva da P ad una qualsiasi altra posizione è necessario premere il freno altrimenti la leva non si muove; stessa cosa per passare da D o N ad R (ma non da R a D). Ma si tratta comunque di sistemi di protezione fisici, perché in questi passaggi la leva viene proprio bloccata da qualche meccanismo interno al cambio. Anche sulle auto con selettore elettronico è spesso necessario premere il freno per effettuare questi passaggi, ma il tutto è governato dalla centralina non dai meccanismi. Ciò vuol dire che io fisicamente sulla mia auto non posso inserire la R mentre sono in viaggio, per esempio, perché non mi è permesso spostare la leva; su una 3008 magari la leva puoi spostala dalla D alla R, ma magari verrà fuori solo qualche messaggio di errore sul CDB dicendovi che non è possibile fare quell'azione.
E' vero che negli ultimi tempi il cambio automatico meccanico sta venendo sostituito sempre più da cambi dotati di attuatore elettronico, tipo quello della 3008, e quindi il discorso che ho fatto potrebbe non avere più molta importanza, ma proprio per quelli di concezione non modernissima (come il NAG stesso) questi suggerimenti sono davvero fondamentali e possono fare la differenza rispetto ad uno cambio analogo ma che viene maltrattato durante il suo ciclo di vita.
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 02/01/2017, 18:43
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Concordo con quello che dici, e la "tecnica di arresto" di tirare prima il freno a mano, spegnere il motore, e poi mettere la marcia, sarebbe corretta anche con un normale cambio meccanico, proprio per non gravare sulla trasmissione.
Da quanto ho capito, con la 3008 il freno di parcheggio si attiva automaticamente solo quando si spegne il motore, quindi DOPO aver selezionato la P.
Seguendo il tuo ragionamento bisognerebbe quindi:
- fermare la macchina
- cambio in N
- azionare manualmente il freno di stazionamento
- lasciare il pedale del freno (per "caricare" il freno di stazionamento)
- spingere il pedale del freno + cambio in P
- spegnere il motore
Se al contrario fermi la macchina, metti in P e spegni (attivando automaticamente il freno di stazionamento), c'è il rischio che l'effetto frenante sia tutto a carico della trasmissione.
Da quanto ho capito, con la 3008 il freno di parcheggio si attiva automaticamente solo quando si spegne il motore, quindi DOPO aver selezionato la P.
Seguendo il tuo ragionamento bisognerebbe quindi:
- fermare la macchina
- cambio in N
- azionare manualmente il freno di stazionamento
- lasciare il pedale del freno (per "caricare" il freno di stazionamento)
- spingere il pedale del freno + cambio in P
- spegnere il motore
Se al contrario fermi la macchina, metti in P e spegni (attivando automaticamente il freno di stazionamento), c'è il rischio che l'effetto frenante sia tutto a carico della trasmissione.
3008 1.2 PureTech EAT6 - Allure
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017
Re: Cambio automatico in P e motore acceso

E io che ho il parcheggio condominiale leggermente in disceso dovrei fare sta trafila ogni volta?!

Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Onestamente non so se con i moderni cambi attuati elettronicamente possa valere tutto questo discorso oppure l'elettronica gestisce autonomamente lo "scarico"; ma la procedura scritta molto bene da francesco_lfs di sicuro non fa male all'auto, anzi: e vedrai che una volta che capisci bene quali sono i vari passaggi da fare ti verrà automatico e nemmeno ci farai più caso. E te lo dico anche io per esperienza personale 

Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Ah ovviamente dimenticavo di specificare che quando poi si deve ripartire, i passaggi da seguire sono quelli elencati prima, dal basso verso l'alto, ovvero:
_accendere l'auto
_premere il freno + leva su N
_rilasciare il freno di stazionamento per
_leva su D o R a seconda di dove sia necessario andare
Questo perché se si toglie il freno di stazionamento come prima cosa, poi nel passaggio dalla P ad una delle due posizioni di movimento (D o R) nuovamente il peso dell'auto è tutto a carico della trasmissione e il passaggio stesso da P a D o R potrebbe risultare difficoltoso per il cambio. Io personalmente questo lo sento molto proprio a livello "fisico" sull'auto di mio padre, quando per qualche motivo (disattenzione direi) mio padre stesso dimentica di fare questa procedura.
_accendere l'auto
_premere il freno + leva su N
_rilasciare il freno di stazionamento per
_leva su D o R a seconda di dove sia necessario andare
Questo perché se si toglie il freno di stazionamento come prima cosa, poi nel passaggio dalla P ad una delle due posizioni di movimento (D o R) nuovamente il peso dell'auto è tutto a carico della trasmissione e il passaggio stesso da P a D o R potrebbe risultare difficoltoso per il cambio. Io personalmente questo lo sento molto proprio a livello "fisico" sull'auto di mio padre, quando per qualche motivo (disattenzione direi) mio padre stesso dimentica di fare questa procedura.
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Mi tornano i passaggi di francesco_lfs per non lasciare l'auto ferma con il peso che grava sulla trasmissione, non mi tornano invece quelli per partire di paul91, o meglio, non li vedo necessari, almeno su un'auto come la 3008 dove il freno di stazionamento è elettronico e si disattiva automaticamente al momento della partenza.
Quindi:
_accendere l'auto
_premere il freno e mettere in D (o R) -il carico dell'auto qui è sul freno di stazionamento e sul freno a pedale-
_rilasciare il freno a pedale,il freno di stazionamento progressivamente si rilascia e l'auto si muove
Non c'è mai un momento in cui l'auto è ferma e il peso grava sulla trasmissione. O sbaglio?
Quindi:
_accendere l'auto
_premere il freno e mettere in D (o R) -il carico dell'auto qui è sul freno di stazionamento e sul freno a pedale-
_rilasciare il freno a pedale,il freno di stazionamento progressivamente si rilascia e l'auto si muove
Non c'è mai un momento in cui l'auto è ferma e il peso grava sulla trasmissione. O sbaglio?
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Quotozoodany ha scritto:Mi tornano i passaggi di francesco_lfs per non lasciare l'auto ferma con il peso che grava sulla trasmissione, non mi tornano invece quelli per partire di paul91, o meglio, non li vedo necessari, almeno su un'auto come la 3008 dove il freno di stazionamento è elettronico e si disattiva automaticamente al momento della partenza.
Quindi:
_accendere l'auto
_premere il freno e mettere in D (o R) -il carico dell'auto qui è sul freno di stazionamento e sul freno a pedale-
_rilasciare il freno a pedale,il freno di stazionamento progressivamente si rilascia e l'auto si muove
Non c'è mai un momento in cui l'auto è ferma e il peso grava sulla trasmissione. O sbaglio?
Felice possessore di 3008 GT
Re: Cambio automatico in P e motore acceso
Che poi al momento che ti fermi hai già il piede sul freno quindi tirando il freno a mano per fermarti definitivamente scarichi sul freno a mano e non sul cambio poi successivamente metti in P e spegni, giusto punto di domanda
Felice possessore di 3008 GT