Dallas1984 ha scritto:klinp ha scritto:Ciao a tutti, sono molto interessato all'acquisto di una 2008 benzina da 110 cv e non vi nascondo che seppur consapevole che oggi qualsiasi modello di auto ha noie più o meno importanti, la mia scelta e' frenata da questa faccenda degli ammortizzatori. Tale paura nasce dal fatto che percorro giornalmente un lungo tratto pieno di odiosi dossi rallentatori e chiaramente questo non e' un toccasana per nessuna auto, men che meno per una che abbia il proprio "tallone d'achille" proprio li
La mia attuale esperienza dice che questo problema non e' risaputo solo nei forum ma ne sono palesemente a conoscenza tutti i concessionari che ho interpellato... segno che e' un problema MOLTO esteso; vi dirò di più, quasi con un pizzico di confidenza uno di questi venditori mi ha detto che ne sono affetti anche gli ultimissimi modelli del restyling, aggiungendo però che stanno già rifornendosi di nuovi tipi di ammortizzatori sia per sostituzione che per la catena di montaggio (ma sarà vero?).
Temendo di diventare molto prolisso, vedo di condividere con voi alcune riflessioni/dubbi:
1) leggendo questo thread noto che sono coinvolti in larga maggioranza i diesel... perché più numerosi o perché più pesanti?
2) possibile che dal 2013 nessun intervento (promesso) su nuovi ammortizzatori abbia risolto la questione? Ma non e' che invece siamo di fronte ad un problema di progettazione e anziché andare a modificare la linea di produzione (che comporterebbe un costo notevole), trovano più "economico" sostituire gli ammo a chi per sfiga (loro e nostra) se li ritrova "cotti" ad un chilometraggio < di 66mila km ed entro due anni? A me sembra sinceramente molto strano che in 3 anni non abbiano sfornato un ammortizzatore dignitoso per questa auto...che avrebbe di così particolare?
3) qualcuno che li ha sostituiti a spese proprie e di marche "premium" come si trova e quanti km ha già percorso?
Mi scuso ancora per la lungaggine del post ma sono veramente dispiaciuto perché la macchina mi piace tanto e non vorrei finire Captur-ato.... (anche li non e' che siano tutte rose e fiori)

Ciao klinp.... io ho la mia prodotta a fine 2015 che è appunto una 2008 benzina 3 clinidri e-thp 130 cv (che è la motorizzazione che interessa a te, solo depotenziata... la mia ha il cambio manuale 6 marce). Come detto in altri tread non ho riscontrato dopo 1 anno e mezzo e quasi 13000 km nessuno dei problemi citati (ammortizzatori, pneumatici, rumori, sedili affossati, ecc...)...
Il motore in questione (peraltro engine of the year per il secondo anno consecutivo) va che è una favola.
Non sono pagato da Peugeot ne ho alcun interesse, però trovo corretto esprimere soddisfazione a fronte di un modello esteticamente azzeccato, di contenuto medio alto, e con un motore forse ancora troppo nuovo per essere compreso ed apprezzato da un utenza ancora "dieselizzata" (senza offesa per nessuno, ognuno la vede come vuole).
Anche io tutte le mattine mi faccio il mio bel ciclo urbano sui dossi, che si fanno ovvimente sentire, ma che ho l'accortezza di prenderli al massimo a 30km/h..... (d'altro canto li fanno apposta per farci rallentare)....
l'assetto tendente allo sportivo quindi rigido ed i cerchi da 17 ovviamente non sono l'deale per prendere i dossi a tutta birra, ma d'altro canto è una macchina che va guidata con un minimo di riguardo, delicata come tutte le auto moderne di oggi giorno, nessuna esclusa.
Se leggi nel forum c'è gente che influenzata dai giudizi negativi del forum ha annullato gli ordini, cambiato gomme a scatola chiusa, solo perchè ha letto che in passato c'è stato il problema... Per quella che è la mia esperienza posso dirti che se in passato ci sono stati problemi sui punti sopra citati per me sono stati tutti risolti, sono contento di non essermi lasciato condizionare e ti invito a fare altrettanto.. Ciao
Facci sapere....
Ciao, direi che se in un anno e mezzo ci hai fatto solo 13000 km, ti sei risposto da solo sul perchè non hai mai avuto problemi.
La maggior parte dei difetti emergono a kilometraggi maggiori.
Ovvio, spero per te che non ti accada mai.
Rispondendo all'altro utente, direi che l'incidenza maggiore è sui diesel, perchè sono stati venduti in numero maggiore, e chi li ha ci fa maggiori chilometri

è facile leggere di auto che in 2 anni hanno fatto 40000 km, mentre chi ha il benzina ne fa meno della metà.
Riguardo all'altra tua domanda, purtroppo è prassi normale per tutti, scrivere nei forum il primo anno di vita dell'auto e poi sparire, quindi difficilmente trovi un qualcuno che ti riporti un esperienza di 100000 km di uso....aggiungo, purtroppo!!
Da quel poco che ho capito, è difficile trovare altre case costruttrici di ammortizzatori che non sia quella ufficiale (mi pare TRV o qualcosa del genere), quindi non c'è scampo!
Io mi sono fatto l'idea, come già scritto, che non è un problema di ammortizzatori, ma progettuale, probabilmente la posizione in cui sono montati, il peso, l'escursione del pistone o altre cose, tendono a rovinarli velocemente, e di certo non si può cambiare una catena di montaggio.
Aggiungo anche che a quanto sembra non è che gli ammortizzatore si sfondano o si scaricano, ma si rovina un qualcosa ma il loro lavoro lo fanno lo stesso!! mah...