PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Auto sbanda
Moderatori: snorky, Moderatori
- Giancarlo Martella
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 17/12/2015, 16:06
- Località: Zone fredde dell'Abruzzo
Re: Auto sbanda
Aggiungiamola 
Peugeot New 308 SW 2.0 BlueHDi 150CV EAT6 Allure Bianco Madre Perla - Cerchi in lega 18" SAPHIR con ruotino di scorta -Pelle Club Mistral - Park Assist + Retrocamera - DRIVER ASS. PACK - Keyless system - Lettore CD/MP3 - TETTO PANORAMICO IN CRISTALLO OSCURATO - Lunotto e vetri posteriori oscurati (Prodotta 11/12/2014 immatricolata 30/04/2015) sotto le mie grinfie dal 18/12/2015
Ex Peugeot 206 XT 2.0 HDI 5pt Grigio Islanda (dal 29/03/2002 al 18/12/2015) Ora passata a papà!
Egregiamente vissuti fino ad ora oltre 206.000 km senza grossi inconvenienti!
Ex Peugeot 206 XT 2.0 HDI 5pt Grigio Islanda (dal 29/03/2002 al 18/12/2015) Ora passata a papà!

Re: Auto sbanda
Io dico solo che Provando a percorrere gli stessi tratti di strada con avvallamenti giunti e quant'altro (sui quali con la mia conoscendo la reazione uso molta prudenza) a bordo della nuova astra 1.0 di un amico, (che da quello che mi ha detto monta anche la sua traversa deformabile al posteriore, con l'aggiunta però di un piccolo sistema di interconnessione) la sensazione di galleggiamento è inesistente.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
CiaoPaol ha scritto:Io dico solo che Provando a percorrere gli stessi tratti di strada con avvallamenti giunti e quant'altro (sui quali con la mia conoscendo la reazione uso molta prudenza) a bordo della nuova astra 1.0 di un amico, (che da quello che mi ha detto monta anche la sua traversa deformabile al posteriore, con l'aggiunta però di un piccolo sistema di interconnessione) la sensazione di galleggiamento è inesistente.
Per caso l'Astra del tuo amico, al posteriore oltre al ponte con traversa deformabile monta anche delle masse inerziali ?
E' un vecchio trucco per evitare che la ruota possa in determinate e precise condizioni entrare in risonanza rimbalzando proprio in concomitanza di molle e ammortizzatori molto morbidi.
Un esempio di tale applicazione era la Citroen 2 cv dove all'interno delle ruote anteriori aveva montato quei cilindri verticali (le masse inerziali) e nonostante si imbarcasse e beccheggiasse era incollata alla strada.
Nel caso in cui la ruota veniva rimbalzata dall'asperità della strada interveniva la massa inerziale a smorzarne l'oscillazione affinché non si verificasse un effetto risonanza facendo perdere alla ruota il contatto con il terreno.
Altra tecnologia, semplice ma alla prova dei fatti molto efficace.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
Alcuni hanno giustamente indicato che l'auto si mostra perfettamente incollata al terreno anche forzando l'andatura a patto che la superficie stradale sia uniforme e non presenti buche o dislivelli improvvisi come dossi dove se presi in curva sappiamo tutti gli effetti o le sensazioni che provocano....
A riguardo va detto che le sollecitazioni della sospensione possono avvenire in due sensi che per maggior chiarezza definiamo in positivo o in negativo.
In positivo quando è la scocca a comprimere la sospensione quindi quando questa riceve una spinta dall'alto verso il basso.
In negativo quando avviene l'esatto contrario ovvero quand'è la strada a comprimerla come avviene per esempio nelle intersezioni trasversali dovute per esempio ad un dosso, o un leggero rilievo del manto stradale.
In queste circostanze la sospensione viene compressa attraverso una spinta proveniente dal basso verso l'alto.
Come vedete son due modi di applicare le forze aventi però versi opposti.
Sin qui spero aver reso abbastanza il concetto.
Purtroppo nella pratica spesso avviene che il verso o se preferite la direzione con cui vengono applicate queste forze possono invertirsi anche molto bruscamente fra loro, come per esempio una profonda e lunga buca in cui quando la ruota entra, la sospensione si estende salvo poi comprimersi anche molto violentemente quando la ruota esce dalla buca.
Come vedete un caso in cui i versi delle forze si avvicendano molto rapidamente fra loro.
Nel caso in cui per esempio si superasse un dosso stradale, avverrebbe esattamente il contrario dove inizialmente la sospensione si comprime a seguito del salita sul dosso della ruota, salvo poi estendersi in parte non appena inizia la discesa per poi tornare a comprimersi nuovamente al termine della discesa quando la ruota incontra il piano stradale.
Ora analizzare tutte le condizioni di funzionamento di una sospensione non è certo cosa facile anche in virtù del fatto che in curva intervengono le barre stabilizzatrici a compensare l'oscillazione della scocca scaricando una parte della forza oscillante proprio sulle sospensioni.
Spero sin qui che sia abbastanza chiaro.
Questa mia analisi, è volta a far comprendere come il viaggiare su strade tortuose anche ad andature elevate verificate quello che è la tenuta di strada ma che nulla ha a che fare con quello che è la stabilità del veicolo.
Quando per esempio l'auto viene sollecitata in modo improvviso come per esempio evitare un pedone compiendo una brusca e repentina manovra di scarto, o peggio ancora una violenta frenata in curva accompagnata da un secco e deciso colpo di sterzo a chiudere la curva, e altre manovre legate ad una situazione di panic stop in tutti queste manovre, entra in gioco la stabilità dell'auto e non a caso l'ESP è stato concepito e costruito proprio per evitare brutti scherzi nella peggiore delle ipotesi basti pensare alla prima serie della classe A dove in circuito nessun problema quanto a tenuta di strada mentre durante il test dell'alce finiva con le ruote all'aria.
In pratica tenuta di strada ottima ma stabilità poca.
Ora capirete da voi quanto difficile sia trovare il giusto rapporto fra durezza molle ed efficienza ammortizzatori considerando la miriade di situazioni in cui tutti i giorni inconsapevolmente tutte le sospensioni delle nostre auto si trovano ad affrontare.
Per quanto possibile spero aver reso semplice alcuni concetti che sono tutt'altro che semplici.

A riguardo va detto che le sollecitazioni della sospensione possono avvenire in due sensi che per maggior chiarezza definiamo in positivo o in negativo.
In positivo quando è la scocca a comprimere la sospensione quindi quando questa riceve una spinta dall'alto verso il basso.
In negativo quando avviene l'esatto contrario ovvero quand'è la strada a comprimerla come avviene per esempio nelle intersezioni trasversali dovute per esempio ad un dosso, o un leggero rilievo del manto stradale.
In queste circostanze la sospensione viene compressa attraverso una spinta proveniente dal basso verso l'alto.
Come vedete son due modi di applicare le forze aventi però versi opposti.
Sin qui spero aver reso abbastanza il concetto.
Purtroppo nella pratica spesso avviene che il verso o se preferite la direzione con cui vengono applicate queste forze possono invertirsi anche molto bruscamente fra loro, come per esempio una profonda e lunga buca in cui quando la ruota entra, la sospensione si estende salvo poi comprimersi anche molto violentemente quando la ruota esce dalla buca.
Come vedete un caso in cui i versi delle forze si avvicendano molto rapidamente fra loro.
Nel caso in cui per esempio si superasse un dosso stradale, avverrebbe esattamente il contrario dove inizialmente la sospensione si comprime a seguito del salita sul dosso della ruota, salvo poi estendersi in parte non appena inizia la discesa per poi tornare a comprimersi nuovamente al termine della discesa quando la ruota incontra il piano stradale.
Ora analizzare tutte le condizioni di funzionamento di una sospensione non è certo cosa facile anche in virtù del fatto che in curva intervengono le barre stabilizzatrici a compensare l'oscillazione della scocca scaricando una parte della forza oscillante proprio sulle sospensioni.
Spero sin qui che sia abbastanza chiaro.
Questa mia analisi, è volta a far comprendere come il viaggiare su strade tortuose anche ad andature elevate verificate quello che è la tenuta di strada ma che nulla ha a che fare con quello che è la stabilità del veicolo.
Quando per esempio l'auto viene sollecitata in modo improvviso come per esempio evitare un pedone compiendo una brusca e repentina manovra di scarto, o peggio ancora una violenta frenata in curva accompagnata da un secco e deciso colpo di sterzo a chiudere la curva, e altre manovre legate ad una situazione di panic stop in tutti queste manovre, entra in gioco la stabilità dell'auto e non a caso l'ESP è stato concepito e costruito proprio per evitare brutti scherzi nella peggiore delle ipotesi basti pensare alla prima serie della classe A dove in circuito nessun problema quanto a tenuta di strada mentre durante il test dell'alce finiva con le ruote all'aria.
In pratica tenuta di strada ottima ma stabilità poca.
Ora capirete da voi quanto difficile sia trovare il giusto rapporto fra durezza molle ed efficienza ammortizzatori considerando la miriade di situazioni in cui tutti i giorni inconsapevolmente tutte le sospensioni delle nostre auto si trovano ad affrontare.
Per quanto possibile spero aver reso semplice alcuni concetti che sono tutt'altro che semplici.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Auto sbanda
Ciao Paol la tua entrata in questo topic mi fa piacere perché se non erro sulla tua 308 hai montato le molle eibach, per cui se mi dici che l'attuale astra non ha questo problema, vuol dire che paragonando la tua con molle ribassate a questa astra, la senti sempre "meno sicura"(nel senso di fiducia e senso di stabilità )...per cui le solo molle non risolvono pienamentePaol ha scritto:Io dico solo che Provando a percorrere gli stessi tratti di strada con avvallamenti giunti e quant'altro (sui quali con la mia conoscendo la reazione uso molta prudenza) a bordo della nuova astra 1.0 di un amico, (che da quello che mi ha detto monta anche la sua traversa deformabile al posteriore, con l'aggiunta però di un piccolo sistema di interconnessione) la sensazione di galleggiamento è inesistente.
Peugeotnuova308Allure GT 1.6e-hdi 116cv280nm>144cv323nm* Interni: MarstoneTextabMistral Optionals:DriverAssistancePack (KeylessSystem+Reg/Lim Velocità Adattivo+Avviso/Frenata AntiCollisione+Presa220v120w)ParkAssist+Retrocamera (incl.BlindCornerAssist)Cerchi18"- VetriPrivacy
AM:GTEstrattore post doppio scarico-kit pedaliera-BadgeGT-LedsTarga&Ambiente-CorneringFendi led-ParkLight
AM:GTEstrattore post doppio scarico-kit pedaliera-BadgeGT-LedsTarga&Ambiente-CorneringFendi led-ParkLight
Re: Auto sbanda
Gian niente da dire per questa spiegazione, solo che noi tutti abbiamo pagato per comprare un auto bella dall'idea estetica che mi dice"sono piantata a terra" e non ho pagato per poi scervellarmi e comprendere nozioni di fisica perché non hanno trovato il giusto compromesso tra confort e doti stradali...oggi altre auto dello stesso segmento (cito Leon golf Astra e lascio perdere le francesi) non hanno questo difetto...oggi ho provato la Leon di mio cugino modello style no fr (internamente ammetto che è meglio la nostra in tutto soprattutto cartelle porta e sedili) ma in quanto a "sensazioni " è più normale...è meglio tarata.Gian ha scritto: Ora capirete da voi quanto difficile sia trovare il giusto rapporto fra durezza molle ed efficienza ammortizzatori considerando la miriade di situazioni in cui tutti i giorni inconsapevolmente tutte le sospensioni delle nostre auto si trovano ad affrontare.
Per quanto possibile spero aver reso semplice alcuni concetti che sono tutt'altro che semplici.
Peugeotnuova308Allure GT 1.6e-hdi 116cv280nm>144cv323nm* Interni: MarstoneTextabMistral Optionals:DriverAssistancePack (KeylessSystem+Reg/Lim Velocità Adattivo+Avviso/Frenata AntiCollisione+Presa220v120w)ParkAssist+Retrocamera (incl.BlindCornerAssist)Cerchi18"- VetriPrivacy
AM:GTEstrattore post doppio scarico-kit pedaliera-BadgeGT-LedsTarga&Ambiente-CorneringFendi led-ParkLight
AM:GTEstrattore post doppio scarico-kit pedaliera-BadgeGT-LedsTarga&Ambiente-CorneringFendi led-ParkLight
Re: Auto sbanda
Gian, sinceramente non essendo un esperto non ho approfondito il discorso, appena ho la possibilità lo farò per aver conferma se sia quel particolare che hai indicato
mhax, il miglioramento con le molle è stato solo iniziale, mettiamoci un po di effetto placebo mettiamoci lo scaricamento col passare dei km degli ammortizzatori, fatto sta che ora la situazione è tale e quale al livello di fabbrica. Probabilmente solo accoppiandoci degli ammo piu decenti si possono avere dei buoni miglioramenti, anche se è tutto da verificare...
Devo dire che, come ha testimoniato qualcun'altro, con le gomme termiche che ho sotto ora la "sensazione" è un tantino meno percepibile, infatti quando sarà il momento del cambio gomme ho intenzione di sostituire le ps3 con gomme piu morbide.

mhax, il miglioramento con le molle è stato solo iniziale, mettiamoci un po di effetto placebo mettiamoci lo scaricamento col passare dei km degli ammortizzatori, fatto sta che ora la situazione è tale e quale al livello di fabbrica. Probabilmente solo accoppiandoci degli ammo piu decenti si possono avere dei buoni miglioramenti, anche se è tutto da verificare...
Devo dire che, come ha testimoniato qualcun'altro, con le gomme termiche che ho sotto ora la "sensazione" è un tantino meno percepibile, infatti quando sarà il momento del cambio gomme ho intenzione di sostituire le ps3 con gomme piu morbide.
Re: Auto sbanda
Ma sbaglio o nel forum tutti decantano le ps3 come gomme a mescola moto morbida? Forse seconde solo alle Dunlop sport MaxxPaol ha scritto:Gian, sinceramente non essendo un esperto non ho approfondito il discorso, appena ho la possibilità lo farò per aver conferma se sia quel particolare che hai indicato![]()
mhax, il miglioramento con le molle è stato solo iniziale, mettiamoci un po di effetto placebo mettiamoci lo scaricamento col passare dei km degli ammortizzatori, fatto sta che ora la situazione è tale e quale al livello di fabbrica. Probabilmente solo accoppiandoci degli ammo piu decenti si possono avere dei buoni miglioramenti, anche se è tutto da verificare...
Devo dire che, come ha testimoniato qualcun'altro, con le gomme termiche che ho sotto ora la "sensazione" è un tantino meno percepibile, infatti quando sarà il momento del cambio gomme ho intenzione di sostituire le ps3 con gomme piu morbide.
Cmq se info me dipende anche dai cerchi...I 18 non sono adatti a quest'auto...Sono sensibilissimi ad ogni minima asperità
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Re: Auto sbanda
le ps3 sono morbide di mescola ma rigide di carcassa anche perchè sono barra quaranta nei cerchi da 18 ed infatti, facendo un mix tra quello che molto sapientemente ha spiegato Gian sul problema di stabilità e non di tenuta e le testimonianze numerose che parlano di miglioramenti con le termiche che sono più morbide sià nella mescola chè nella struttura lamellare del battistrada, magari montate su un cerchio più piccolo e quindi con pneumatico a spalla meno ribassata e altre testimonianze in cui si dice che agendo sulla pressione di gonfiaggio l'auto ha sensibili cambiamenti di comportamento, tutto ciò mi fa pensare che sia proprio un problema di stabilità. Infatti ripensandoci bene mi è capitato in un paio di occasioni in cui la strada fosse caratterizzata da diverse ondulazioni, probabilmente causate dal passaggio di mezzi pesanti, in rettilineo e a velocità sostenute in cui il retrotreno si scomponesse dando la sensazione di saltellamento descritta da Gian. Per fare un paradosso mi rivolgo a coloro che hanno qualche volta guidato nella loro vita un camioncino tipo Iveco Daily ( quelli che usano i muratori ) ebbene prendendo un passaggio a livello da vuoto, si ha la sensazione e non solo che il ponte saltelli creando piccoli sbandamenti a dx e sx. Non me ne vogliano gli sfegatati del marchio ma ho volutamente citato questo esempio "estremamente amplificato" per dire che secondo me, si tratta di problema di stabilità e non di tenuta, ecco perchè non interviene l'esp ed ecco perchè noi tutti siamo concordi che quando la macchina termina di dondolare, se si mantengono i nervi saldi, rimane in traiettoria.
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- Giancarlo Martella
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 17/12/2015, 16:06
- Località: Zone fredde dell'Abruzzo
Re: Auto sbanda
Ok ragazzi, complimenti per la grande competenza in materia.
Però la mia domanda è semplice : come è possibile che non si sia riuscito a fare una auto con la stessa tenuta e stabilità come tante altre già esistenti anche in passato?
Però la mia domanda è semplice : come è possibile che non si sia riuscito a fare una auto con la stessa tenuta e stabilità come tante altre già esistenti anche in passato?
Peugeot New 308 SW 2.0 BlueHDi 150CV EAT6 Allure Bianco Madre Perla - Cerchi in lega 18" SAPHIR con ruotino di scorta -Pelle Club Mistral - Park Assist + Retrocamera - DRIVER ASS. PACK - Keyless system - Lettore CD/MP3 - TETTO PANORAMICO IN CRISTALLO OSCURATO - Lunotto e vetri posteriori oscurati (Prodotta 11/12/2014 immatricolata 30/04/2015) sotto le mie grinfie dal 18/12/2015
Ex Peugeot 206 XT 2.0 HDI 5pt Grigio Islanda (dal 29/03/2002 al 18/12/2015) Ora passata a papà!
Egregiamente vissuti fino ad ora oltre 206.000 km senza grossi inconvenienti!
Ex Peugeot 206 XT 2.0 HDI 5pt Grigio Islanda (dal 29/03/2002 al 18/12/2015) Ora passata a papà!

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
....Per esempio variando l'altezza del fianco del pneumatico oltre che l'impronta che lo stesso ha sull'asfalto, è molto probabile (ora bisognerebbe fare qualche calcolo complessivo della differenza del raggio totale della ruota con pneumatici da 17" in luogo di quelli da 18", poiché variando per esempio anche di soli pochi mm. la lunghezza del raggio della ruota, varia in modo direttamente proporzionale anche il braccio a terra che è un angolo estremamente importante per tutte le auto e soprattutto per le trazioni anteriori.
https://it.wikipedia.org/wiki/Braccio_a_terra" onclick="window.open(this.href);return false;
Per semplicità ho allegato il link dove potrete leggere nel dettaglio come cambia il comportamento al volante di una trazione anteriore in funzione di quest'angolo che può essere negativo, nullo o positivo anche a seconda di dove si trova anche la trazione sulle ruote.
Da qui probabilmente le marcate differenze che percepite alla guida in funzione della misura dei pneumatici.
Si tratterebbe anche di capire gli angoli del ponte della 308, oltre alla sua flessibilità studiata per migliorare almeno in teoria quale tipologia di comportamento ?
Parlo di tipologia di comportamento (e qui vado un pochino out e me ne scuso), perché è ormai assodato che la miglior guidabilità in assoluto al posteriore è garantita dal sistema multilink il quale si caratterizza per l'avere un numero di leve tanto maggiore in funzione del suo costo, fermo restando che più ne avrà e tanto maggiore sarà la capacità di recuperare tutti i vari angoli "sbagliati" che via via si andranno creando a seconda delle condizioni di utilizzo dell'auto come per esempio la quantità di carico, sezione pneumatici montati, velocità di percorrenza in curva, ecc. ecc. ecc.
Tutti i ponti per quanto complessi siano, tentano di avvicinarsi ma non possono eguagliare il sistema multilink dove ogni casa adotta un proprio numero di leve in funzione della quantità di denaro che vuole investire.
Per esempio quello della 407 ha 3 leve e mezzo, quello della nuova Q5 ha 5 leve quindi un sistema più "prestigioso" oltre che performante. Questo giusto per fare un esempio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Braccio_a_terra" onclick="window.open(this.href);return false;
Per semplicità ho allegato il link dove potrete leggere nel dettaglio come cambia il comportamento al volante di una trazione anteriore in funzione di quest'angolo che può essere negativo, nullo o positivo anche a seconda di dove si trova anche la trazione sulle ruote.
Da qui probabilmente le marcate differenze che percepite alla guida in funzione della misura dei pneumatici.
Si tratterebbe anche di capire gli angoli del ponte della 308, oltre alla sua flessibilità studiata per migliorare almeno in teoria quale tipologia di comportamento ?
Parlo di tipologia di comportamento (e qui vado un pochino out e me ne scuso), perché è ormai assodato che la miglior guidabilità in assoluto al posteriore è garantita dal sistema multilink il quale si caratterizza per l'avere un numero di leve tanto maggiore in funzione del suo costo, fermo restando che più ne avrà e tanto maggiore sarà la capacità di recuperare tutti i vari angoli "sbagliati" che via via si andranno creando a seconda delle condizioni di utilizzo dell'auto come per esempio la quantità di carico, sezione pneumatici montati, velocità di percorrenza in curva, ecc. ecc. ecc.
Tutti i ponti per quanto complessi siano, tentano di avvicinarsi ma non possono eguagliare il sistema multilink dove ogni casa adotta un proprio numero di leve in funzione della quantità di denaro che vuole investire.
Per esempio quello della 407 ha 3 leve e mezzo, quello della nuova Q5 ha 5 leve quindi un sistema più "prestigioso" oltre che performante. Questo giusto per fare un esempio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
Sono solo le mie personali opinioni.Giancarlo Martella ha scritto:Ok ragazzi, complimenti per la grande competenza in materia.
Però la mia domanda è semplice : come è possibile che non si sia riuscito a fare una auto con la stessa tenuta e stabilità come tante altre già esistenti anche in passato?
....Perché in primis han tolto di mezzo i mangia km e i test vengono condotti montando l'auto su appositi "vibratori" che tentano di simulare il comportamento stradale, ma che di fatto non hanno la componente emotiva come i collaudatori in carne e ossa e tutti voi che "sentite" e percepite quanto effetto suolo e quanta fiducia vi da la vostra auto.
In secondo luogo, forse han tentato di creare un progetto ipermegafantasmagorico al punto da ottenere ben 116 brevetti col risultato poi di ritrovarsi in una situazione talmente complessa da non riuscire ad individuare il bando della matassa come si dice.
Probabilmente le iniziali sostituzioni, poi interrotte alla ricerca di qualcosa di nuovo o modificato, in un'attesa che sembra non avere fine, potrebbe esserne un chiaro esempio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Se mai avrete modo di passare da Reggio Emilia fate un fischio. Magari ci scambiamo le auto e vediamo se è soggettività o le auto sono diverse (uniche opzioni a mio avviso possibili).
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: Auto sbanda
Gian ha scritto:Sono solo le mie personali opinioni.Giancarlo Martella ha scritto:Ok ragazzi, complimenti per la grande competenza in materia.
Però la mia domanda è semplice : come è possibile che non si sia riuscito a fare una auto con la stessa tenuta e stabilità come tante altre già esistenti anche in passato?
....Perché in primis han tolto di mezzo i mangia km e i test vengono condotti montando l'auto su appositi "vibratori" che tentano di simulare il comportamento stradale, ma che di fatto non hanno la componente emotiva come i collaudatori in carne e ossa e tutti voi che "sentite" e percepite quanto effetto suolo e quanta fiducia vi da la vostra auto.
In secondo luogo, forse han tentato di creare un progetto ipermegafantasmagorico al punto da ottenere ben 116 brevetti col risultato poi di ritrovarsi in una situazione talmente complessa da non riuscire ad individuare il bando della matassa come si dice.
Probabilmente le iniziali sostituzioni, poi interrotte alla ricerca di qualcosa di nuovo o modificato, in un'attesa che sembra non avere fine, potrebbe esserne un chiaro esempio.
Direi che piu chiaro esempio di questo....
Re:
Alle2381 ha scritto:Se mai avrete modo di passare da Reggio Emilia fate un fischio. Magari ci scambiamo le auto e vediamo se è soggettività o le auto sono diverse (uniche opzioni a mio avviso possibili).
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ecco, questa è una bella idea

Alle2381 tu sei di Reggio Emilia, ok ma anche di Milano (che credo qui nel forum ce ne sia più di qualcuno) o di qualsiasi altra città sarebbe una bella prova del nove per vedere se tutte le macchine si comportano allo stesso modo.
Ripeto, io con la mia sia con i 17" che con i 16" con gomme termiche non ho più avuto la sensazione di sbandamento dopo che tengo monitorato la pressione dei pneumatici.
PS: Io sono di Udine, se qualcuno passa o è di queste zone sono disponibile per prova

Ora Nuova 308 sw Allure 1.6 blue hdi 120cv eat6
Dal 2015 al 2018 Nuova 308 sw Allure 1.2 Pure Tech Turbo 130cv
Dal 2015 al 2018 Nuova 308 sw Allure 1.2 Pure Tech Turbo 130cv