PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Aggiungo che non varia a seconda di come sterzo e a finestrini aperti non sembra sentirsi anche all'esterno.



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto::? ecco l'allegato http://www.filedropper.com/rumoreaccelerazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao Belta
Come si dice tu l'hai nell'orecchio per tanto lo sentirai anche nella registrazione.
Purtroppo io non riesco a percepirlo :(
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

ciao gian, sostanzialmente il motore nell'abitacolo non si sente così tanto. sembra quasi un rumore di marmitta bucata. ma lo fa soltanto a marcia inserita ... si avverte solo in accelerazione e aumenta con la richiesta di potenza
si percepisce di più in retromarcia e a folle premuta sparisce.

sicuramente è un problema di trasmissione, resta da capire come e perchè si sia presentato dopo la sostituzione dei supporti motore. il supporto inferiore comprende anche il fissaggio del "tubo" in cui passa il semiasse destro. non vorrei che a forza di martellate si sia piegato il supporto, ho controllato durante tutta l'aoperazione e non mi pare si fosse mai spostato, ed il braccetto di collegamente entra dritto alla perfezione.

o non vorrei aver fatto danni dovento spingere con un piede il motore per poter far entrare il braccetto di collegamento tra telaio e silentblock, ed aver danneggiato un giunto tripoide.

se alzo l'auto da un lato posso inserire la prima o faccio danni al differenziale?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:ciao gian, sostanzialmente il motore nell'abitacolo non si sente così tanto. sembra quasi un rumore di marmitta bucata. ma lo fa soltanto a marcia inserita ... si avverte solo in accelerazione e aumenta con la richiesta di potenza
si percepisce di più in retromarcia e a folle premuta sparisce.

sicuramente è un problema di trasmissione, resta da capire come e perchè si sia presentato dopo la sostituzione dei supporti motore. il supporto inferiore comprende anche il fissaggio del "tubo" in cui passa il semiasse destro. non vorrei che a forza di martellate si sia piegato il supporto, ho controllato durante tutta l'aoperazione e non mi pare si fosse mai spostato, ed il braccetto di collegamente entra dritto alla perfezione.

o non vorrei aver fatto danni dovento spingere con un piede il motore per poter far entrare il braccetto di collegamento tra telaio e silentblock, ed aver danneggiato un giunto tripoide.

se alzo l'auto da un lato posso inserire la prima o faccio danni al differenziale?
Ciao
Al posto del martello meglio usare sempre delle leve
Per spostare il motore meglio il crick o una leva
Se alzi l'auto da un lato e metti la prima fai lavorare il differenziale al massimo della compensazione. Però non fai danni
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Beltra.it »

beh, il martello mi è servito per aiutare il silentblock ad entrare nella sede del supporto, che tiene oltre a questo, anche il "tubo" che il semiasse destro attraversa per arrivare dal differenziale al primo snodo.

il motore l'ho ovviamente spostato col il piede, di 5 cm, quindi dubito possa aver rovinato il semiasse..al massimo poteva già essere rovinato prima ma coi supporti rotti non si sentiva.

cmq, il rumore si sente soltanto all'interno dell'abitacolo, e soltanto in fase di accelerazione/freno motore in decelerazione.

a velocità costante senza richiesta di coppia il rumore non si presenta. non varia se svolto a sinistra o a destra, e nemmeno a fondo corsa. si intensifica con l'aumentare della richiesta di coppia. se premo la frizione smette immediatamente.

appena la alzo per fare gli ammortizzatori, controllerò a mano i semiassi, se c'è qualcosa che non va sicuramente verrà fuori. ma aver rovinato un giunto omocinetico per buttar dentro un silentblock (tra "estrattore" costruito ad hoc e mazzetta ed un bel blocco di stagno ) mi sembra strano, anche se possibile.

ti tengo aggiornato. prossima settimana mi aspetta un viaggio di 400km... :lol:
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra
Ok rimango sintonizzato.
Nel tuo racconto mi fa strano che appena premi il pedale della frizione il rumore sparisce.
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Eccomi qua. Sostituito gli ammortizzatori dietro... Presi nuovi con tutto annesso a 115 euro...non potevo lasciarli andare.
Kyb excel-g. L'auto..al posteriore..è rinata..composta..non sento più alcuna buca..fantastico. (farò al più presto gli anteriori appena ci saranno nuovamente gli sconti)

Per quanto riguarda il rumore..ho alzato un lato..messo la prima..non ci sono rumori. Il braccio del semiasse non gira perfettamente dritto ma con un lievissimo spostamento (forse è mormale..farò un video)

A mano non hanno gioco..l'unico piccolo rumore quando la muovo avanti e indietro di pochi gradi è sul differenziale. Ma sembra il classico rumore di quando attacca sui denti (non mi viene il termine) e mi sembra che un pelo di gioco sia tutto normale.

Il rumore invece sembra provenire dagli iniettori.(ma lo dico con le pinze..non ne sono per nulla sicuro)

Mi spiego meglio..il primo e terzo iniettore..al tatto vibrano molto. Picchiamo letteralmente. Alzato il cofano e rientrato nell'abitacolo sembra proprio il rumore che sento. Spiegherebbe gli strappi..i vuoti di potenza e gli strappi anche in decelerazione.

Da quando sento questo rumore l"auto mi sembra andare molto peggio..tira con poca sostanza il più delle volte...e strappa..strappa sempre

Il rumore è cominciato da quando ho cambiato i supporti motore.. Proprio alla prima prova su strada (il che mi fa ancora pensare alla trasmissione)
Dopo provo a procedere col cofano aperto e verificare se quel rumore si intensifica.

(gli iniettori sono revisionati da meno di un ammo..e siamo già alla terza revisione

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Messaggio da Beltra.it »

Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
Che intendi dire se sono staccati o ostruiti?... Un ostruzione potrebbe far tornare in direzione contraria da un recupero? Gli iniettori sono ok. Staccato il tubo lavorano egregiamente. Il problema è che ho il tubo che va fino al serbatoio (o nel luogo in cui dovrebbe finire il gasolio scartato dagli iniettori) da cui ritorna gasolio in grossa quantità e pressione. Cosa che a quanto ne so..essendo appunto un tubo per il recupero, non dovrebbe assolutamente avere fuoriuscita di gasolio una volta isolato e scollegato dagli iniettori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
Che intendi dire se sono staccati o ostruiti?... Un ostruzione potrebbe far tornare in direzione contraria da un recupero? Gli iniettori sono ok. Staccato il tubo lavorano egregiamente. Il problema è che ho il tubo che va fino al serbatoio (o nel luogo in cui dovrebbe finire il gasolio scartato dagli iniettori) da cui ritorna gasolio in grossa quantità e pressione. Cosa che a quanto ne so..essendo appunto un tubo per il recupero, non dovrebbe assolutamente avere fuoriuscita di gasolio una volta isolato e scollegato dagli iniettori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Se un tubo di ritorno si fosse staccato dal suo fissaggio e si fosse per esempio piegato ostruirebbe in parte il deflusso del gasolio.
In quei tubetti passa gasolio anche se non in grande quantità e nemmeno pressione.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
Che intendi dire se sono staccati o ostruiti?... Un ostruzione potrebbe far tornare in direzione contraria da un recupero? Gli iniettori sono ok. Staccato il tubo lavorano egregiamente. Il problema è che ho il tubo che va fino al serbatoio (o nel luogo in cui dovrebbe finire il gasolio scartato dagli iniettori) da cui ritorna gasolio in grossa quantità e pressione. Cosa che a quanto ne so..essendo appunto un tubo per il recupero, non dovrebbe assolutamente avere fuoriuscita di gasolio una volta isolato e scollegato dagli iniettori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Se un tubo di ritorno si fosse staccato dal suo fissaggio e si fosse per esempio piegato ostruirebbe in parte il deflusso del gasolio.
In quei tubetti passa gasolio anche se non in grande quantità e nemmeno pressione.
;-)
Quindi se ne avessi uno ostruito..è plausibile che mi ritorni indietro gasolio in pressione dal recupero?
(per pressione intendo che mettendoci il dito non lo tieni e schizza dappertutto come un rubinetto dell'acqua per capirci..spruzza ad oltre mezzo metro

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
Che intendi dire se sono staccati o ostruiti?... Un ostruzione potrebbe far tornare in direzione contraria da un recupero? Gli iniettori sono ok. Staccato il tubo lavorano egregiamente. Il problema è che ho il tubo che va fino al serbatoio (o nel luogo in cui dovrebbe finire il gasolio scartato dagli iniettori) da cui ritorna gasolio in grossa quantità e pressione. Cosa che a quanto ne so..essendo appunto un tubo per il recupero, non dovrebbe assolutamente avere fuoriuscita di gasolio una volta isolato e scollegato dagli iniettori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Se un tubo di ritorno si fosse staccato dal suo fissaggio e si fosse per esempio piegato ostruirebbe in parte il deflusso del gasolio.
In quei tubetti passa gasolio anche se non in grande quantità e nemmeno pressione.
;-)
Quindi se ne avessi uno ostruito..è plausibile che mi ritorni indietro gasolio in pressione dal recupero?
(per pressione intendo che mettendoci il dito non lo tieni e schizza dappertutto come un rubinetto dell'acqua per capirci..spruzza ad oltre mezzo metro

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Così tanta pressione non credo poiché la prova non l'ho mai fatta.
Ho visto che tutti sono semplicemente infilati dentro a pressione senza le classiche fascette di metallo o i collari a stringere segno che di pressione in condizioni normali ce n'è davvero poca.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Re:

Messaggio da Beltra.it »

Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:
Gian ha scritto:
Beltra.it ha scritto:Forse ho trovato il problema a tutto..

Lo riepilogo molto rapidamente

Ritorno di gasolio in pressione dalla linea di recupero iniettori.

Iniettori che vengono compensati da -3mcubi colpo a +3mcub colpo in pochi istanti.

Domani pasdo dal pompista..ma.. Deve essere da un pezzo che va avanti così

Cosa potrà essere? Valvole di non ritorno?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Intanto verifica se tutti i tubi sono libero e non si siano magari staccati facendo qualche piega a 90° per esempio.
Dato che sono vecchi controllane la morbidezza oltre a tutti i vari collegamenti.
;-)
Che intendi dire se sono staccati o ostruiti?... Un ostruzione potrebbe far tornare in direzione contraria da un recupero? Gli iniettori sono ok. Staccato il tubo lavorano egregiamente. Il problema è che ho il tubo che va fino al serbatoio (o nel luogo in cui dovrebbe finire il gasolio scartato dagli iniettori) da cui ritorna gasolio in grossa quantità e pressione. Cosa che a quanto ne so..essendo appunto un tubo per il recupero, non dovrebbe assolutamente avere fuoriuscita di gasolio una volta isolato e scollegato dagli iniettori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Se un tubo di ritorno si fosse staccato dal suo fissaggio e si fosse per esempio piegato ostruirebbe in parte il deflusso del gasolio.
In quei tubetti passa gasolio anche se non in grande quantità e nemmeno pressione.
;-)
Quindi se ne avessi uno ostruito..è plausibile che mi ritorni indietro gasolio in pressione dal recupero?
(per pressione intendo che mettendoci il dito non lo tieni e schizza dappertutto come un rubinetto dell'acqua per capirci..spruzza ad oltre mezzo metro

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao
Così tanta pressione non credo poiché la prova non l'ho mai fatta.
Ho visto che tutti sono semplicemente infilati dentro a pressione senza le classiche fascette di metallo o i collari a stringere segno che di pressione in condizioni normali ce n'è davvero poca.
;-)
di pressione ne arriva troppa, tanto da spandere da uno dei raccordi posti sulla testa degli iniettori. gli iniettori provati ieri singolarmente e gocciolano appena appena. il problema viene dal tubo di recupero dove affluiscono i 4 iniettori, staccato quello ho un ritorno molto consistente di gasolio. non saprei proprio dove andare a mettere mano, se qualche tubo dal vano serbatoio o di mandata fosse ostruito non credo che potrei riscontrare un ritorno in direzione opposta del gasolio dove questo dovrebbe essere "aspirato".

in rete non ho riscontrato nulla di simile al mio problema, magari qualche valvolina di ritegno..o una pompa danneggiata

praticamente mi ritrovo gli iniettori che non possono scartare il gasolio in eccesso perchè qualcosa mette in pressione il tubo di recupero. dovrei recuperarlo quel gasoli, e non dargli gasolio.

magari sto capendo male io quello che intendi dirmi .
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: l'urlo disperato di una leonessa adolescente

Messaggio da Gian »

Ciao Beltra,
Mi sa che ho capito male io.
In pratica da quel tubo di ritorno, hai più o meno la stessa pressione come se alimentasse gli iniettori
In pratica hai pressione e portata come se fosse il tubo che porta gasolio alla pompa
Giusto ?
Se così fosse è sbagliato perché quel tubo serve a riportare il gasolio in eccesso dall'iniettore al serbatoio e non vice versa.
E' probabile sulla linea di alimentazione ci sia una valvolina anti ritorno.
In ogni caso devi controllare tutto il circuito e capire da dove ha origine quella pressione perché come ti dicevo non è normale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “406”