PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Moderatore: Moderatori
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Buongiorno a tutti!
Domani vado a provare una 308 1.6 e-Hdi del 2011 berlina con 115.000 km. Vorrei sostituire la mia amata 307 1.4 Hdi.
Non avendo idea delle parti più "sensibili" da controllare e avendo dato forfait il mio meccanico (colica renale!), che controlli mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo a chiunque potrà e vorrà darmi consigli!
Domani vado a provare una 308 1.6 e-Hdi del 2011 berlina con 115.000 km. Vorrei sostituire la mia amata 307 1.4 Hdi.
Non avendo idea delle parti più "sensibili" da controllare e avendo dato forfait il mio meccanico (colica renale!), che controlli mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo a chiunque potrà e vorrà darmi consigli!
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
guarda!!!io ho comprato la stessa auto in questione....ho controllato gli interni,sterzo,sedili,vano motore,accoppiamenti carrozzeria,fumosità...poi in officina l ho fatta mettere sul ponte e ho fatto controllare la parte inferiore...
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
- prova della frizione
- dischi/pastiglie e frenata
- analisi centralina per vedere errori, stato FAP e cerina, andamento turbina e se possibile verificare altri parametri utili per capire la salute dell'auto
- stato gomme
- se ti intendi di carrozzeria eventuali riparazioni nascoste
- dischi/pastiglie e frenata
- analisi centralina per vedere errori, stato FAP e cerina, andamento turbina e se possibile verificare altri parametri utili per capire la salute dell'auto
- stato gomme
- se ti intendi di carrozzeria eventuali riparazioni nascoste
-:: Alex ::-
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Intanto grazie!!!! C'è una tecnica per verificare lo stato del tanto citato volano bimassa? Come si manifesterebbe un suo malfunzionamento?
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
ti assicuro che te ne accorgi per come singhiozza l'auto se il volano è consumato....
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
la prova più semplice per il discorso frizione è
arrivi in quinta, lasci l'acceleratore e fai scendere i giri a 1.800 circa... poi schiacci tutto il gas di colpo e senti se la macchina prende i giri regolarmente o senti slittare la frizione.
almeno così fa il mio meccanico per testarla.
arrivi in quinta, lasci l'acceleratore e fai scendere i giri a 1.800 circa... poi schiacci tutto il gas di colpo e senti se la macchina prende i giri regolarmente o senti slittare la frizione.
almeno così fa il mio meccanico per testarla.
-:: Alex ::-
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Sabato ho provato la 308 e mi è piaciuta molto, forse mi aspettavo un po' più di brillantezza del motore, ma non vorrei aver sottovalutato la massa della vettura (con tetto ciel tra l'altro). Per il resto mi è sembrata tutta ok. Sabato prossimo la vado a ritirare, speriamo bene e grazie per tutti i suggerimenti! 

Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
- Metallico
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 08/12/2015, 18:53
- Località: Milano (ovest)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
prezzo?
NeraEx 206 1.9D xt Bianca, 206 1.9D xt Blu (ferma nel box) 308 1.6 hdi fap 110CV premium
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Controlla che non vi di lo sterzo dai 110km/h in su.
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Lo sterzo non vibrava, quale sarebbe la causa? La pagherò 8400 più la mia 307 del 2005.
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
È un difetto stranoto per cui molti su questo forum sono spariti dopo aver venduto l'auto.l per disperazione.
Se non lo accusa meglio, in ogni caso la soluzione c'è.
Se non lo accusa meglio, in ogni caso la soluzione c'è.
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Auto ritirata! Fino a 130 km/h nessuna vibrazione. Ho solo un dubbio: non riesco ad abilitare il sistema start e stop. Mi spiego: dovrebbe esserci, il pulsantino c'è, se lo premi il wip nav mi dice disabilitato, ma anche quando è abilitato non funziona, possibile sia, stato escluso da un centro Peugeot?
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
No. Probabilmente hai la batteria non al massimo della carica/capacitá. Sperando sia solo questo, falla vedere.
- cristianfat
- Peugeottista novello
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 01/03/2008, 3:39
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Ti ringrazio Anatra, farò controllare la batteria, l'auto è stata ferma diversi mesi dal rivenditore, probabile che abbia perso un po' di brio....
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)
Re: Cosa controllare su una 308 1.6 e-Hdi usata?
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo. Attualmente ho una Stilo del 2003 che ormai ha fatto il suo tempo. Vorrei prendere anche io una 308 1.6 diesel usata (anno 2011 circa, km 100000 circa). Me la consigliate come auto?
Mi stavo orientando sul modello 90 cv perché vorrei pagare meno bollo rispetto alla Stilo (pago ben 250 euro).
Non ho mai avuto un'auto Peugeot, grazie per i consigli che mi darete.
Mi stavo orientando sul modello 90 cv perché vorrei pagare meno bollo rispetto alla Stilo (pago ben 250 euro).
Non ho mai avuto un'auto Peugeot, grazie per i consigli che mi darete.