Considerandone l'età (17 anni) ed il chilometraggio (160.000) ho pensato fosse normale la cosa e mi stavo abituando all'idea di dover far diventare ricco il mio benzinaio quando, un bel giorno ha iniziato ad accendersi la spia sul cruscotto ed analizzandone il problema è uscito fuori il difetto sonda lambda.
Il meccanico mi ha consigliato di pulirla e vedere cosa accadeva ma, informandomi su diversi siti, ho verificato che le sonde di quella età, andavano solo sostituite ed ho fatto ciò: immaginate lo stupore quando, dopo aver cambiato la sonda ed aver fatto il pieno, al successivo rabbocco ho effettuato 16,3 Km litro con un andamento medio sui 100 orari e qualche puntata sui 130 per sorpassi.
Tutto questo è dovuto al fatto che la centralina, non avendo segnali dalla stessa sonda (sia per rottura o malfunzionamento) invia maggior quantità di benzina al motore permettendo di farlo funzionare lo stesso anche se non perfettamente.
Questo solo per sottolineare che, la sonda o le sonde lambda, devono essere controllate periodicamente (si consiglia ogni 30.000 Km) per avere un buon funzionamento del motore, scarsi consumi e sopratutto minor inquinamento atmosferico.
