PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Presentazione Stagione 2017 Peugeot Sport

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
jupeugeot
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 12407
Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
Località: (MI) - Vignate

Presentazione Stagione 2017 Peugeot Sport

Messaggio da jupeugeot »

IL LEONE A CACCIA DI NUOVI SUCCESSI
La nuova stagione dei rally italiani che sta per iniziare avrà ancora una volta come protagonista Peugeot Italia. Come da tradizione, la sua partecipazione sarà ad ampio spettro: sarà, infatti, presente ufficialmente nel Campionato Italiano Rally (CIR), nel Campionato Italiano Rally Junior e, con il suo trofeo promozionale Peugeot Competition, in numerosissimi appuntamenti del calendario nazionale della specialità.
Per quanto riguarda il CIR 2017, il Leone scenderà in campo con una “formazione” ben collaudata, costituita dalla 208 T16, dal toscano Paolo Andreucci, il pilota italiano più titolato, navigato come sempre dalla friulana Anna Andreussi.
L’anno scorso, nonostante la vittoria in ben quattro delle otto prove del Campionato, tra cui quelle prestigiose al Rally di Sanremo e nella centesima edizione della Targa Florio, lo scudetto tricolore è sfuggito al trio 208 T16 - “Ucci”- “Ussi”.
«Ovviamente l'obiettivo di quest'anno – dichiara il pluricampione italiano Paolo Andreucci - è la conquista di un nuovo scudetto tricolore, il decimo per Peugeot e per me. Sappiamo di poter dire ancora una volta la nostra ancora una volta, perché disponiamo di un'ottima vettura e di un team tecnico ampiamente collaudato, l'FPF Sport di Fabrizio e Michele Fabbri, e perché possiamo contare sul supporto di partner tecnici importanti come Total e Pirelli e, perché no, anche su un equipaggio fortemente motivato».
Dopo le esperienze degli ultimi anni, che hanno portato alla conquista di due titoli consecutivi, anche nel 2017 Peugeot parteciperà al Campionato Italiano Rally Junior con il suo Peugeot Rally Junior Team, che schiererà una 208 R2 per una giovane promessa del rallismo tricolore, il palermitano Marco Pollara (21 anni), che sarà “navigato” dal trentenne messinese Giuseppe Princiotto.
«In questo momento sono molto emozionato. Entrare a far parte del programma Peugeot Junior Rally Team è senz’altro il miglior modo per concretizzare e proseguire il lavoro d’apprendistato che abbiamo svolto finora e valorizzare soprattutto la stagione 2016. Proprio lo scorso anno – dichiara Marco Pollara - grazie ad una Peugeot siamo sempre stati ai vertici del Campionato Italiano Rally Junior. Abbiamo imparato molto e questa nuova ed esaltante esperienza non potrà che arricchirci sportivamente e professionalmente. Ringrazio Peugeot Italia per l’opportunità che ci sta dando e spero di poter ricambiare con un impegno proficuo in gara e nelle sessioni di test. Era dagli anni ’80 che un pilota siciliano non vestiva i colori ufficiali nei rally».
Per quanto riguarda Peugeot Competition, il trofeo promozionale continuerà a mantenere le finalità per cui è stato
istituito ben 38 anni fa: quello di essere uno strumento che valorizzi i giovani talenti e che nel contempo consenta ai
tanti appassionati di motorsport di appagare la loro “voglia” di gareggiare. A tutti loro, mette a disposizione vetture
competitive, dai costi di gestione contenuti ed offre l'iscrizione gratuita al trofeo.
L’edizione 2017 di Peugeot Competition prevede tre distinte serie, con nuovi e importanti premi.
La serie Top 208, legata ai sei rally valevoli per il Campionato Italiano Rally Junior e disputata c
on le 208 R2B, benché aperta a tutti i clienti sportivi del Marchio iscritti al trofeo (che possono concorrere ai premi in denaro previsti per i primi tre classificati di ogni gara), è stata pensata per i giovani piloti nati dopo il 1° gennaio 1992. Al mig
liore di loro è riservato un premio straordinario: essere pilota ufficiale del team Peugeot Italia nel 2018 con la 208 R2!
La serie Rally 208 è aperta a tutti gli iscritti a Peugeot Competition 2017, indipendentemente dalla loro età purché al
volante di 208 R2B. Il calendario della stagione comprende le quattro gare dell’IRCup Pirelli, abbinabili a scelta di
ogni pilota a uno dei due lotti (uno di gare al nord e uno di gare al centro-sud) aggiuntivi proposti. Ai primi tre della
classifica finale una dotazione completa di pneumatici Pirelli con cui disputare la stagione 2018. Il vincitore della
serie ne avrà a disposizione ben cinquanta!
La serie Club è per tutti i clienti sportivi Peugeot con vetture di qualunque modello (con la sola esclusione delle WRC
), a partire dai tantissimi affezionati utilizzatori delle Peugeot 106. Primo premio finale una vettura stradale Peugeot
208 GTi in comodato d’uso per un anno, oltre a premi in denaro per chi conquisterà più punti nel corso della stagione
nell’ambito della propria classe e della propria zona del Campionato Regionale Aci Sport. Saranno validi tutti i rally
del Campionato Regionale Aci Sport che si disputeranno entro il 31 ottobre 2017.
Inoltre, Peugeot Italia ha anche deciso di mettere in palio in alcuni rally del Cir un premio di 5.000 €, denominato
BEST Peugeot Junior, che verrà riconosciuto al pilota Junior–con esclusione dei piloti ufficiali-che dovesse portare
a Peugeot il maggior numero di punti utili per la classifica assoluta Costruttori del Campionato Italiano Rally.
«I trofei promozionali, e quelli Peugeot in particolare-sottolinea Carlo Leoni - sono un'opportunità preziosa per i
giovani che vogliono misurarsi e capire le proprie potenzialità nel confronto diretto, a pari mezzi, con gli avversari. Sono
una palestra indispensabile per crescere, perché per vincere un trofeo promozionale non basta essere veloci, ma occorre
anche saper ragionare ed imparare a gestire sia la singola gara sia l'intera stagione. Di certo il vincitore finale è sempre
un ottimo pilota, con le doti necessarie per arrivare in alto».
«Da questo punto di vista–conclude il Direttore Comunicazione e Relazioni esterne di Groupe PSA Italia - Peugeot
Competition 208 Top di quest'anno è l'ideale per affermarsi. Per vincerlo, infatti, bisognerà dimostrare di essere
competitivi sia su asfalto (quattro rallu) sia su terra (due rally), avere doti di velocità e di gestione, dal momento che i
punti saranno assegnati principalmente sula base della classifica finale del singolo rally, e sapere controllare l'evoluzione del campionato, visto che i risultati utili saranno quattro su sei rally».

PAOLO E ANNA, LA GRINTA DI SEMPRE
PAOLO ANDREUCCI (Profilo Twitter: @andreuccipaolo)
Paolo Andreucci è il pilota con il maggior numero di titoli italiani assoluti conquistati: ben nove, di cui gli ultimi sei
con Peugeot.
Nato a Castelnuovo Garfagnana (LU) il 21 aprile 1965, Paolo Andreucci inizia la sua attività sportiva nel 1987 su una
Renault 5 GT Turbo. L'anno successivo è secondo nel Trofeo Fiat Uno e successivamente corre alcune stagioni per
Lancia, Peugeot e Renault con cui vince più volte il titolo nazionale delle 2 ruote motrici.
Nel 1999 Andreucci sceglie la Subaru per cercare di conquistare il campionato assoluto. Nel 2001 passa alla Ford
Focus WRC e conquista il suo primo Campionato Italiano Rally. È proprio dalla stagione 2001 che Paolo inizia a
correre in coppia con Anna Andreussi, sua compagna anche nella vita.
Nel 2002 passa alla Fiat con cui corre per cinque anni vincendo altre due volte, nel 2003 e nel 2006, il CIR. E’ proprio
nel 2006, in coppia con Anna, che Paolo Andreucci vive una delle sue stagioni migliori, vincendo il Rally del Ciocco,
delle Alpi Orientali, il 1000 Miglia, il Rally di Sanremo, il Targa Florio, il Costa Smeralda e il Rally di San Crispino,
tutte prove valide per il Campionato Italiano Rally che lo incoroneranno appunto campione tricolore della specialità.
Nel 2007 passa alla Mitsubishi Lancer Evo IX di gruppo N del team Ralliart Italia con cui vince tre gare nel CIR: il
Rally del Ciocco, il Rally Targa Florio e il Rally San Crispino. Alla fine della stagione chiude terzo in campionato
dietro a Giandomenico Basso e a Luca Rossetti sulla debuttante Peugeot 207 S2000.
La stagione 2008 vede Andreucci continuare con la Mitsubishi Lancer Evo IX. Dopo aver vinto il Mille Miglia, il San
Crispino e il Costa Smeralda, Andreucci conclude il Campionato al secondo posto, alle spalle di Rossetti (sempre alla
guida della performante Peugeot 207 S2000).
Nel 2009 Paolo Andreucci ritorna al volante di una vettura di categoria Super 2000, in questo caso la Peugeot 207
S2000 della Racing Lions contro cui aveva combattuto l'anno prima. L'inizio di stagione è vincente, con il successo al
16° Rally dell'Adriatico, battendo il rivale Luca Rossetti. L'annata nel Campionato Italiano prosegue poi con le vittorie
al Rally di San Marino e nel Costa Smeralda che lo porteranno ad essere il Campione Italiano Rally, facendo vincere
inoltre il titolo costruttori a Peugeot.
Nel campionato 2010 Andreucci, sempre insieme alla Peugeot, parte con la campagna di difesa del titolo tricolore
vincendo subito il Mille Miglia. A conclusione della stagione, delle 8 gare valide ne vince 4 e si laurea Campione
Italiano Rally 2010. In questo modo, conquistando il quinto titolo assoluto di Campione Italiano Rally, raggiunge il
suo amico e “maestro” Dario Cerrato.
Nella stagione 2011 Andreucci, sempre affiancato dalla sua navigatrice (e compagna) Anna Andreussi, inizia la terza
stagione al volante della Peugeot 207 S2000 gommata Pirelli della Racing Lions, difendendo il titolo nel Campionato
Italiano Rally. La stagione vede un dominio del pilota garfagnino (vincitore di tutte le prime 6 gare disputate), fatto
che lo porta ad aggiudicarsi per la sesta volta il titolo assoluto del Campionato Italiano Rally con due gare d'anticipo.
Il 2012, ultimo anno agonistico completo per la Peugeot 207 S2000, vale per Paolo Andreucci un altro trionfo nel
Tricolore Rally.
Nel 2013 Paolo Andreucci si dedica al collaudo e alla messa a punto in gara della 208 R2 destinata alla clientela
sportiva del Marchio. E, tanto per non perdere l'abitudine, a fine stagione conquista la Coppa Aci/Csai CIR R2 ed è
vice-campione italiano.
Nel 2014 Paolo Andreucci porta al debutto internazionale la 208 T16, vettura al cui sviluppo ha contribuito presso
Peugeot Sport. Vince quattro delle otto prove del calendario CIR e a fine stagione è campione italiano per l'ottava
volta.
Nel 2015 il pilota garfagnino e la 208 T16 sono protagonisti di un'ennesima stagione esaltante, vincendo quattro
delle otto gare dell'Italiano rally (Sanremo, Targa Florio, San Marino, Friuli) e partecipando al Rally d'Italia -
Sardegna, prova del Mondiale Rally, dove conquistano un eccellente ottavo posto assoluto, secondo della categoria
WRC2.
Con la vittoria del campionato 2015 Paolo Andreucci porta a nove gli scudetti tricolore conquistati: è il rallista più
titolato di sempre nel Campionato italiano.
Nel 2016, nonostante quattro vittorie e due secondi posti sulle otto gare del calendario del CIR, deve “accontentarsi”
del titolo di vice-campione italiano. Comunque, con le affermazioni di questa stagione Paolo Andreucci porta a 52 il
numero delle gare vinte nel Tricolore, oltre a detenere il record di successi (10) nella Targa Florio e nel Costa
Smeralda (7).

ANNA ANDREUSSI (Profilo Twitter @ucciussi )
Anna Andreussi nasce ad Artegna (UD) il 17 aprile 1972 e debutta nel mondo dei motori nel 1994, al Rally di Majano
su una Fiat Uno turbo pilotata da Anita Fasiolo
1994 - Vince il Rally di Bassano con Luca Vicario su Lancia delta int. 16 v
1996 - Partecipa al trofeo Fiat 500 con Masha Mularo vincendo il femminile
1997 - Partecipa al trofeo Fiat 500 con Leonardo Tori arrivando seconda
Corre con Fabio Roero e Walter Ballestrero e dal 2001 “naviga” Paolo Andreucci, con cui conquista il Campionato
Italiano Rally di quell'anno con una Ford Focus WRC.
Questi i risultati conquistati a fianco di Paolo Andreucci:
2001 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Ford Focus WRC)
2002 Campionato Italiano 2Rm 1° e 2° assoluto nel Campionato Italiano rally (Fiat Punto S1600)
2003 Campionato Italiano Rally 1° assoluto e 1° assoluto Trofeo Csai Super 1600 (Fiat Punto S1600)
2004 Campionato Italiano Rally 3° assoluto e 1° assoluto Trofeo Csai Super 1600 (Fiat Punto S1600)
2005 Campionato Italiano Rally 4° assoluto e 1° assoluto Trofeo Csai Super 1600 (Fiat Punto S1600)
2006 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Fiat Punto S2000)
2007 Campionato Italiano Rally 3° assoluto e 1° assoluto Trofeo Csai gr N (Mitsubishi Evo 9)
2008 Campionato Italiano Rally 2° assoluto e 1° assoluto Trofeo Csai gr N (Mitsubishi Evo 9)
2009 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 207 S2000)
2010 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 207 S2000)
2011 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 207 S2000)
2012 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 207 S2000)
2013 Coppa Aci/Csai CIR R2 1° posto (Peugeot 208 R2)
2014 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 208 T16)
2015 Campionato Italiano Rally 1° assoluto (Peugeot 208 T16)
2016 Campionato Italiano Rally 2° assoluto (Peugeot 208 T16)

PEUGEOT RALLY JUNIOR TEAM: È L’ORA DELLA SICILIA
Marco Pollara è nato a Palermo il 20 febbraio 1996 ed ha conseguito il titolo di geometra. Il suo debutto agonistico
è del 2008, con i kart nella categoria 100 Junior. Questi i risultati più significativi della sua carriera agonistica:
2008 1° classificato campionato regionale Circuiti cittadini 100 Junior
4° classificato campionato regionale Sicilia 100 Junior
2009 2° classificato campionato regionale Sicilia categoria KF33
2010 1° classificato campionato regionale Sicilia categoria KF3
2011 1° classificato Trofeo nazionale karting (prova unica) Triscina – cat. 125 Italia
2012 2° classificato Formula 2000 light circuito Adria
2° classificato Formula 2000 light circuito Monza
2013 2° assoluto Pergusa Rally
1° assoluto Pergusa Rally Show su peugeot 207 s2000
2014 2° assoluto Rallyday Terre di Bacco
2° assoluto Rallyday Golfo di Patti e Tindari
2015 1° assoluto Rally Torri Saracene
2° assoluto Rally del Platani
2° assoluto Tindari Rally
2° assoluto Rallyday Centro Sicilia
8° assoluto Ronde Città dei Mille
2016 2° classificato CIR Junior
1° classificato Coppa Aci Sport classe R2B
1° assoluto Nebrodi Rally
7° assoluto e 1° di classe Rally Aci Como
Giuseppe Princiotto
è nato a Messina il 23 aprile 1987. Diplomato alla Scuola alberghiera, è titolare di un bar.
Questi i suoi risultati agonistici più significativi:
2012
1°Campione italiano Junior (Andrea Nucita/Giuseppe Princiotto)
2013
1°Campione italiano Produzione e Indipendenti (Andrea Nucita / Giuseppe Princiotto)
2°assoluto al Rally del Friuli Venezia Giulia (Andrea Nucita / Giuseppe Princiotto)
2014
2°assoluto al Rally Sanremo
(Andrea Nucita / Giuseppe Princiotto)
3°assoluto Rally Targa Florio (Andrea Nucita / Giuseppe Princiotto)
2015
1°assoluto Rally Torre Saracena (Marco Pollara / Giuseppe Princiotto)
2016
2° Campionato italiano Junior (Marco Pollara / Giuseppe Princiotto)
1° Campionato italiano R2B (Marco Pollara / Giuseppe Princiotto)
7°assoluto e1° di classe Rally Aci Como (Marco Pollara / Giuseppe Princiotto)
1°assoluto Rally Day Nebrodi (Marco Pollara / Giuseppe Princiotto)

I NUMERI DI PEUGEOT 208 T16
MOTORE
Tipo: EP6 CDT
Posizione: trasversale anteriore
Cilindrata: 1598 cc
Numero di cilindri: 4
Potenza (CV DIN): 280 CV a 6000 g/min
Coppia (Nm): 400 Nm a 2500 g/min
Regime massimo: 7500 g/min
Iniezione: diretta ad alta pressione Magneti Marelli
Aspirazione: monovalvola
Numero di valvole: 16
TRASMISSIONE
Trazione: 4 ruote motrici
Frizione: bidisco
Cambio: 5 marce a comando sequenziale
Differenziale: 2 differenziali autobloccanti
TELAIO
Struttura e materiali: scocca + centina di sicurezza tubolare
Sospensione anteriore: pseudo Mac Pherson
Sospensione posteriore: pseudo Mac Pherson
FRENI /STERZO
Freni anteriori: Alcon a 4 pistoni Ø 355 (asfalto) 300 (terra)
Freni posteriori: Alcon a 4 pistoni Ø 355 (asfalto)300 (terra)
Sterzo: diretto ad assistenza idraulica
Cerchi: in alluminio monoblocco 8''x18'' (asfalto) / 7“x15“ (terra)
Pneumatici: Pirelli asfalto 225x40x18; Pirelli terra 215x65x15
DIMENSIONI
Lunghezza: 3.962 mm
Larghezza: 1.820 mm
Passo: 2.560 mm
Peso minimo 1.200 kg asfalto / 1.200 kg terra

I NUMERI DI PEUGEOT 208 R2
MOTORE
Tipo: EP6C (pistoni, bielle, alberi a camme specifici).
Cilindrata: 1.598 cm3.
Alesaggio/corsa: 77 mm x 85,8 mm.
Potenza massima: 185 CV / 7800 g/min.
Coppia massima: 119 Nm / 6300 g/min.
Potenza specifica: 116 CV/litro.
Serbatoio: 60 litri.
Alimentazione: iniezione indiretta (Magneti Marelli), monovalvola motorizzata.
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa mossi da catena, con variazione continua delle valvole d'aspirazione e di scarico.

CAMBIO
Cambio: sequenziale a 5 rapporti con comando meccanico, 3 rapporti finali omologati.
Differenziale: autobloccante.
Frizione: a comando idraulico, monodisco cerametallico (Ø184 mm).
Trazione: anteriore.
FRENI / STERZO
Freni anteriori: pinze flottanti, dischi ventilati
- asfalto Ø310 x 30 mm
- terra Ø285 x 26 mm pinza a 4 pistoncini a fissaggio radiale.
Freni posteriori: dischi pieni Ø290x8 mm pinza a 2 pistoncini a fissaggio radiale.
Freno a mano: comando idraulico.
Servosterzo: idraulico.
SOSPENSIONI
Avantreno: pseudo McPherson, triangoli specifici con giunto uniball; barra antirollio anteriore specifica intercambiabile su cuscinetti lisci (3 tarature a scelta), puntoni specifici in alluminio forgiato (regolazione campanatura dal lato del perno).
Retrotreno: asse ad H rinforzato e modificato per barra antirollio intercambiabile (3 tarature a scelta).
Ammortizzatori ant/post: specifici Öhlins a 3 vie + supporto idraulico regolabile.
TELAIO
Struttura: scocca rinforzata con centina multipoint saldata (norma FIA); slitta specifica in acciaio.
Peso: minimo (norma FIA): 1.030 kg a vuoto, 1.180 kg con equipaggio.
Ripartizione ant/post: 64% / 36%.
DIMENSIONI
Lunghezza / larghezza: 3.962 mm / 1.739 mm.
Passo : 2.538 mm.
Carreggiata ant/post: 1.475 mm / 1.470 mm.
RUOTE
Cerchi: asfalto: 6,5 x 16; terra: 6 x15.

OTTO GARE PER IL TITOLO CIR 2017
Anche per il 2017 sono otto gli appuntamenti validi per la conquista dei titoli Costruttori e Piloti del Campionato
Italiano Rally.
Si parte a marzo con il Rally del Ciocco, seguito ad aprile con due appuntamenti storici, il Sanremo e la Targa Florio
(che festeggia la 101esima edizione), a cui segue a maggio l'Adriatico e a giugno il Salento. A luglio è tempo di Rally
di San Marino, seguito a settembre, il Rally di Roma Capitale. Chiusura di stagione a Verona, come da tradizione,
con il Due Valli.
Questo il calendario del CIR 2017:
19 marzo 40° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
2 aprile 64° Rallye Sanremo
23 aprile 101° Rally Targa Florio
14 maggio 24° Rally Adriatico
4 giugno 50° Rally del Salento (coefficiente maggiorato 1,5)
16 luglio 45° Rally di San Marino
17 settembre 5° Rally di Roma Capitale
15 ottobre 35° Rally Due Valli (coefficiente maggiorato 1,5)

PARTNER PER LA VITTORIA
TOTAL
Total è un produttore e fornitore integrato di energia operante su scala globale, una delle principali aziende
produttrici di idrocarburi a livello internazionale e il secondo operatore mondiale nella generazione di energia
fotovoltaica con SunPower. I suoi 100mila dipendenti sono impegnati nella produzione di un’energia migliore: più
sicura, più pulita, più efficiente, più innovativa ed accessibile al maggior numero di utenti possibile.
PIRELLI
Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici, leader nel segmento Premium ad elevato contenuto
tecnologico. Dalla fondazione nel 1872, ha raggiunto una presenza commerciale in oltre 160 paesi e conta oggi 20
siti produttivi tyre in quattro continenti e circa 38.000 dipendenti.
Presente nelle competizioni sportive dal 1907, che da sempre rappresentano per l’azienda continue occasioni di
innovazione tecnologica, Pirelli è fornitore esclusivo del Campionato di Formula 1® per il triennio 2014-2016, del
Campionato mondiale di Superbike e di altre numerose competizioni.
Pirelli si riconferma il fornitore di pneumatici al mondo più impegnato negli sport automobilistici. Nel 2015 sono
stati, infatti, quasi 300 (esclusa la F1) le competizioni automobilistiche internazionali, su strada e su pista,
equipaggiate dalla casa milanese, a riprova del DNA sportivo della P lunga.

GEN-ART
Con uno sviluppo esponenziale e costante negli anni Gen-Art è l’azienda nazionale leader nella distribuzione di
prodotti e servizi per il settore automotive tra cui: minuteria metallica e plastica, prodotti chimici, utensileria a mano,
elettrica e pneumatica, abbigliamento, attrezzatura antinfortunistica ed allestimenti per officine.
320 collaboratori, di cui 240 Tecnici Venditori, offrono un supporto fondamentale e costante garantendo la massima
affidabilità, competenza ad ogni cliente, cercando di soddisfare ogni specifica esigenza con professionalità e
specializzazione.
Oltre 44.000 articoli in gamma e numerosi Servizi correlati permettono di fornire soluzioni mirate ed efficaci alle
esigenze di ogni cliente. Da gennaio 2011 Gen-Art è operativa nella nuova struttura edificata su un’area di 40.000
mq, progettata secondo i più moderni standard architettonici e nel rispetto dell’ambiente.

SPARCO
Nata nel 1977 Sparco è diventata, nel corso degli anni, l’azienda leader per la sicurezza nel mondo delle
competizioni. Alla fine degli anni 90, al core business delle competizioni racing, karting e del tuning, ovvero accessori
per la personalizzazione delle auto da competizione, si è aggiunta la fornitura di componenti per auto di serie, sedili e
parti in carbonio per supercar e auto di lusso. Nell’anno del suo 40° anniversario, Sparco può vantare oltre 800
dipendenti e la presenza in oltre 80 Paesi, ma l’attenzione alla sicurezza e al comfort dei piloti consente all’azienda
di Volpiano di continuare a credere nei propri ideali sviluppando prodotti sempre più innovativi e sicuri.
"Il rinnovo della partnership con Peugeot Italia è, per noi, motivo di orgoglio e soddisfazione. Essere al fianco di un
marchio importante come Peugeot Italia ci spinge a dare sempre il meglio per fornire i migliori prodotti presenti sul
mercato in termini di sicurezza e prestazioni, ma dall’altro lato di svilupparne di nuovi alzando l’asticella. Penso che
anche Peugeot Italia, come noi, unisca valori di classe, innovazione e qualità che sono la linfa di due grandi gruppi
come i nostri. Auguriamo a tutto il team, un 2017 pieno di vittorie e successi, ovviamente, assieme a Sparco"
commenta Claudio Pastoris, Ceo di Sparco.

EURO REPAR
Euro Repar Car Service è una rete Europea di officine specializzate nella riparazione e manutenzione di automobili di
tutte le Marche. In Italia dal 2005, i suoi punti di forza sono l’estesa copertura della gamma ricambi sugli interventi di
manutenzione ed usura, il rapporto qualità/prezzo dei suoi ricambi di qualità equivalente all’originale e Light Service,
la manutenzione in abbonamento annuale

BANCA PSA ITALIA
Banca PSA Italia S.p.A. è la banca di riferimento di Peugeot Automobili Italia. Nasce dalla joint venture paritetica tra
Banque PSA Finance S.A. e Santander Consumer Finance, unendo il know how e l’affidabilità del Gruppo PSA alla
forza ed al dinamismo del Gruppo Santander. Banca PSA si rivolge al mercato italiano con un’offerta flessibile e
vantaggiosa che si pone come principale obiettivo la piena soddisfazione del Cliente grazie alla progettazione di
soluzioni personalizzate, oltre che alla vasta gamma di servizi sempre al passo con i tempi.

R-M Vernici per carrozzeria
Con il marchio R-M, da quasi un secolo BASF commercializza una gamma completa di vernici per carrozzeria.
Protagonista nel mondo delle finiture auto, R-M è partner dei principali attori del settore. Il suo impegno è fornire
solo le migliori soluzioni: prodotti innovativi ed eco-compatibili per la verniciatura di ripristino auto e veicoli
commerciali, strumenti colorimetrici all’avanguardia e costantemente aggiornati per una ricerca del colore veloce ed
affidabile. Completano l’offerta un’ampia gamma di servizi di consulenza per individuare i potenziali di risparmio e
sviluppo della carrozzeria e un programma completo di formazione.

AUTO EUROPA SICILY BY CAR
Auto Europa nasce nel 1997 dall’esperienza e dalla professionalità del gruppo dirigente della “Sicily By Car” S.p.A.,
compagnia leader nell’ autonoleggio da 50 anni.
In pochissimi anni “AUTO EUROPA” si è espansa su tutto il territorio nazionale con un network di circa 53 uffici
dislocati nelle più importanti città, presso gli aeroporti internazionali ed intercontinentali e nelle località di maggiore
interesse turistico. “AUTO EUROPA” oggi vanta un parco auto di 15.000 vetture tutte ultimo modello e dotate di full
optional, offre la possibilità di noleggiare berline, minivans, SUV, cabriolet, vetture automatiche e di lusso, scooters e
furgoni merci.

CHARITY

FONDAZIONE ANT
Fondazione ANT Italia ONLUS, nata nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, fornisce gratuitamente
assistenza medica specialistica ai malati di tumore e organizza attività di prevenzione oncologica. ANT ha portato
nelle case di oltre 110 mila malati di tumore in nove regioni italiane un’assistenza socio-sanitaria gratuita,
completa, continuativa e integrata. Sono 4.000 ogni giorno le persone assistite a domicilio da venti équipe di
operatori sanitari che garantiscono cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 204.122 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - frizione (1° Km 192354) - scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”