La verità è che tutte le case costruttrici nei confronti della motorizzazione possono fare quel che vogliono.jekilde ha scritto:Comunque la traversa in questione, a mio avviso, non può essere considerato elemento portante al pari del telaio o scocca nelle auto moderne in quanto ha solo la funzione di ripartire/attenuare lo scompenso che si viene a creare dal movimento verticale degli elementi sospensivi di ciascuna ruota al pari di una barra stabilizzatrice o barra di torsione. stasera mi sono coricato sotto l'auto per vedere cosa poteva produrre questo dannato rumore e ho visto che la traversa che collega la ruota destra e sinistra è parzialmente rivestita di un materiale che assomiglia molto al vecchio antirombo che si usava una volta nelle auto, quindi probabilmente in fase di progettazione avevano già ipotizzato che potesse in qualche modo produrre dei rumori o risonanze.
Un privato non può modificare nemmeno una vite. In ogni caso qualunque modifica adotteranno loro saranno certamente in regola discutibile ma in regola.
Giusto un esempio per far comprendere quanto stringente sia l'art 78 del c.d.s. che se applicato in modo zelante e anche qui meglio stendere un velo pietoso.....
Anni fa quando avevo il 112 Abarth
Per maggior sicurezza avevo montato le cinture a bretella omologate della salbelt (che per chi non lo sapesse costruisce cinture di Sicurezza anche per le F1) fissandole negli appositi attacchi predisposti sul pianale poiché quella macchina usciva già di serie con possibilità di prepararla per correrci.
Nel mio caso mi limitai a togliere i tappi di plastica sul pianale e avviargli le viti per fissare le cinture.
In occasione di un controllo mi venne contestato l'art.78 del c.d.s. nonostante io non avessi apportato alcuna modifica all'auto ma mi fissi limitato ad utilizzare già ciò che il costruttore aveva previsto in fase di produzione. Le cinture erano omologate con normativa europea per tanto ero assolutamente in regola anche con il c.d.s.
Scrissi alla casa per avere la dichiarazione che quegli attacchi erano già stati previsti in sede di progettazione e produzione e non erano frutto della mia inventiva e intraprendenza personale.
Portai davanti al giudice l'emerito ignorante di turno il quale venne invitato ad una maggior attenzione prima di elevare contravvenzioni e quant'altro.
Ora Alfa Romeo 156 targa anteriore posizionata dal lato guida quando il c.d.s non lo prevedeva.
Golf con cambio DSG in N ( neutral )con giù tutto l'acceleratore il motore arrivava a 4000 giri quando il livello acustico dichiarato dalla casa alla motorizzazione in sede di omologazione era enne dB a 4200 giri
Di fatto quelle auto non si potevano revisionare. Eppure tutte han sempre circolato regolarmente.
Mi fermo qui perché ne avrei un elenco per ogni casa costruttrice.
Rimane il fatto che dinnanzi alla legge tutte le case costruttrici possono..... un semplice privato no nel modo più assoluto !
Verso tale discorso rientra anche Peugeot nel caso in cui decidesse di operare dei fori.....
Fine out