PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
strappetto tra prima e seconda
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 01/03/2017, 12:07
strappetto tra prima e seconda
Ciao a tutti posseggo la 208 da circa un mesetto motore 1200 82cv e ho già percorso 900 Km.
Premetto che ho sempre guidato cilindrate più grosse e motori disel, ma in questo caso tra la prima e la seconda a meno di non sollevare il piede a rallentatore (stando veramente molto attenti) la macchina tende a strappare un pochino.Anche nelle ripartenze da semaforo etc. questa cosa non succede tra le altre marce riuscendo a scalare/aumentare in maniera estremamnete fluida.
Secondo voi è una cosa normale o conviene portarla in conessionaria per controllo?
Grazie a tutti!!
Premetto che ho sempre guidato cilindrate più grosse e motori disel, ma in questo caso tra la prima e la seconda a meno di non sollevare il piede a rallentatore (stando veramente molto attenti) la macchina tende a strappare un pochino.Anche nelle ripartenze da semaforo etc. questa cosa non succede tra le altre marce riuscendo a scalare/aumentare in maniera estremamnete fluida.
Secondo voi è una cosa normale o conviene portarla in conessionaria per controllo?
Grazie a tutti!!
Re: strappetto tra prima e seconda
Io lo strappetto lo noto in prima alla partenza, devo sfrizionare per evitare un odioso calo di giri che fa sussultare l'auto, nn so se parliamo della stessa cosa, io ho già percorso 7000 km ma la cosa non è variata, credo sia congenita, mi piacerebbe sapere se altri hanno lo stesso comportamento suo 1200 82 cv. Anch'io provengo dal diesel turbo dove la cosa non si verifica.
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km
(euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta
(euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance
(euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice
(euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car
(euro niente)
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km

4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta

3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance

2) ex Renault Clio 1.4 Ice

1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: strappetto tra prima e seconda
Ciao
Potrebbe essere la frizione che essendo nuova attacca in modo deciso.
Nel caso niente di preoccupante col tempo si assesta da sola.

Potrebbe essere la frizione che essendo nuova attacca in modo deciso.
Nel caso niente di preoccupante col tempo si assesta da sola.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- GianlucaIceWhite2
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 13/08/2016, 12:05
Re: strappetto tra prima e seconda
E decisamente sfrizionare fa più danni che guadagni 

Ex: Peugeot 208 GT Line edizione limitata Ice White!
Eccola QUI
Adesso: Peugeot 308 GTI 250 by P. S.
Eccola QUI
Adesso: Peugeot 308 GTI 250 by P. S.
Re: strappetto tra prima e seconda
Ho lo stesso problema sulla mia.
Non per scoraggiarti ma la mia ha già fatto 60mila km e il problema rimane
. Credo sia una cosa congenita del cambio/frizione della 208 (è uno dei pochi punti critici di questa macchina). Bisogna proprio alzare pianissimo la frizione per evitare un balzo in avanti da canguro. Ho letto in giro che dovrebbe esserci un aggiornamento alla centralina per risolvere in parte il problema. Chiederò al prossimo tagliando. Per ora mi sono abituato a staccare lentamente 
Non per scoraggiarti ma la mia ha già fatto 60mila km e il problema rimane


208 Serie Speciale S, 1.2VTi 82CV, 3 porte, finestrini posteriore oscurati, tetto full panoramico, clima bizona, sistema multimediale SMEG, sedili in pelle, specchietti elettrici regolabili, sensori di parcheggio posteriori
Gommata DUNLOP Sport BluResponse 195/55 R16. Cerchi in lega.
Gommata DUNLOP Sport BluResponse 195/55 R16. Cerchi in lega.
- Andrea_806
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 16/03/2016, 14:42
- Località: Angera (VA)
Re: strappetto tra prima e seconda
Esatto, idem sulla mia dopo 50000km... ormai ci ho fatto l'abitudine ed il piede, anche se a volte con ospiti in auto mi vergogno quando mi scappa il balzello... fai sempre la figura dell'impedito
Ma io le voglio bene così com'è! sono quei difetti che te la fanno amare di più!
Scherzi a parte ne ho provata una nuovissima ed andava liscia come l'olio, pare sia aggiornabile la centralina, però se la tua è nuova dovrebbe essere come quella che ho provato, io l'ho trovata mooooolto più docile della mia pre-restyiling...
P.s. qualche consiglio, per evitare balzelli tienila sui 1500 ma non fissa, a colpettini e rilascia la frizione, vedrai che non saltella più, per il cambio da prima a seconda a volte si sente un leggero vuoto, anche qui è tutta questione di giri e di dosare bene la frizione, non saprei come aiutarti ormai mi viene automatico, vedrai che acquisendo te l'esperienza e con qualche km in più sulla frizione riuscirai a domarla!
Altrimenti sfrizionare per sfrizionare parti in seconda, non fa alcun balzello, a volte al semaforo parto in 2a la partenza è molto più fluida e la frizione non ne risente più di tanto.

Ma io le voglio bene così com'è! sono quei difetti che te la fanno amare di più!

Scherzi a parte ne ho provata una nuovissima ed andava liscia come l'olio, pare sia aggiornabile la centralina, però se la tua è nuova dovrebbe essere come quella che ho provato, io l'ho trovata mooooolto più docile della mia pre-restyiling...
P.s. qualche consiglio, per evitare balzelli tienila sui 1500 ma non fissa, a colpettini e rilascia la frizione, vedrai che non saltella più, per il cambio da prima a seconda a volte si sente un leggero vuoto, anche qui è tutta questione di giri e di dosare bene la frizione, non saprei come aiutarti ormai mi viene automatico, vedrai che acquisendo te l'esperienza e con qualche km in più sulla frizione riuscirai a domarla!
Altrimenti sfrizionare per sfrizionare parti in seconda, non fa alcun balzello, a volte al semaforo parto in 2a la partenza è molto più fluida e la frizione non ne risente più di tanto.
208 Active, 1.2 VTi 82 CV, Bianco banchisa, Pack Black - Prod. Trnava, 4 Nov. 2013, mia dal 2 Dic. 2013
#25/04/2017 -> 50.000 km / #26/05/2018 -> 75.000 km
Modifiche fatte: Spoiler Gti, Fanali posteriori full led LDPE10, cerchi 16" Sparco Assetto Gara neri, maniglie cromate, luci interne led.
PIM Emiliano/Lombardo, Colorno 6/11/2016 / PIM Lombardo, 10/09/2017 / PIM Lombardo, 27/05/2018.
#25/04/2017 -> 50.000 km / #26/05/2018 -> 75.000 km
Modifiche fatte: Spoiler Gti, Fanali posteriori full led LDPE10, cerchi 16" Sparco Assetto Gara neri, maniglie cromate, luci interne led.
PIM Emiliano/Lombardo, Colorno 6/11/2016 / PIM Lombardo, 10/09/2017 / PIM Lombardo, 27/05/2018.
Re: strappetto tra prima e seconda
Andrea_806 ha scritto:Esatto, idem sulla mia dopo 50000km... ormai ci ho fatto l'abitudine ed il piede, anche se a volte con ospiti in auto mi vergogno quando mi scappa il balzello... fai sempre la figura dell'impedito![]()
Ma io le voglio bene così com'è! sono quei difetti che te la fanno amare di più!![]()
Scherzi a parte ne ho provata una nuovissima ed andava liscia come l'olio, pare sia aggiornabile la centralina, però se la tua è nuova dovrebbe essere come quella che ho provato, io l'ho trovata mooooolto più docile della mia pre-restyiling...
P.s. qualche consiglio, per evitare balzelli tienila sui 1500 ma non fissa, a colpettini e rilascia la frizione, vedrai che non saltella più, per il cambio da prima a seconda a volte si sente un leggero vuoto, anche qui è tutta questione di giri e di dosare bene la frizione, non saprei come aiutarti ormai mi viene automatico, vedrai che acquisendo te l'esperienza e con qualche km in più sulla frizione riuscirai a domarla!
Altrimenti sfrizionare per sfrizionare parti in seconda, non fa alcun balzello, a volte al semaforo parto in 2a la partenza è molto più fluida e la frizione non ne risente più di tanto.
Già. Al prossimo tagliando chiederò l'aggiornamento anche se non so quanto possa costare essendo fuori garanzia

Sarà una cifra importante immagino.
Come dici tu il vantaggio è che la seconda è molto flessibile e già a 5 km/h riesci a ripartire in seconda senza problemi.
Riscriverò qui quando avrò info sull'aggiornamento centralina.

208 Serie Speciale S, 1.2VTi 82CV, 3 porte, finestrini posteriore oscurati, tetto full panoramico, clima bizona, sistema multimediale SMEG, sedili in pelle, specchietti elettrici regolabili, sensori di parcheggio posteriori
Gommata DUNLOP Sport BluResponse 195/55 R16. Cerchi in lega.
Gommata DUNLOP Sport BluResponse 195/55 R16. Cerchi in lega.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 14/06/2016, 14:05
- Località: Pinerolo (TO)
Re: strappetto tra prima e seconda
L'ho notato anche io ed ho la versione 1.6 HDi 120 cv, secondo me è la corsa troppo lunga della frizione. Ho notato che per cambiare bene devi cambiare proprio a rallentatore, alzando troppo con calma la frizione. Però stessa cosa anche con la Lancia Ypsilon di mia madre che è un 1.2.
Sulla Scenic che avevo prima nessun problema invece la corsa della frizione è decisamente più corta, addirittura azzarderei la metà!
Può essere che su macchine di fascia "bassa" non si impegnino tanto sulla frizione? O meglio non ottimizzino nulla?
Sulla Scenic che avevo prima nessun problema invece la corsa della frizione è decisamente più corta, addirittura azzarderei la metà!
Può essere che su macchine di fascia "bassa" non si impegnino tanto sulla frizione? O meglio non ottimizzino nulla?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: strappetto tra prima e seconda
Quando le dovrai sostituire (ypsilon e tua) monta un kit della sach che vale tutti i soldi che costa.Trifi125 ha scritto:L'ho notato anche io ed ho la versione 1.6 HDi 120 cv, secondo me è la corsa troppo lunga della frizione. Ho notato che per cambiare bene devi cambiare proprio a rallentatore, alzando troppo con calma la frizione. Però stessa cosa anche con la Lancia Ypsilon di mia madre che è un 1.2.
Sulla Scenic che avevo prima nessun problema invece la corsa della frizione è decisamente più corta, addirittura azzarderei la metà!
Può essere che su macchine di fascia "bassa" non si impegnino tanto sulla frizione? O meglio non ottimizzino nulla?
In merito allo stacco potrebbe non essere progressivo il comando che avvicina il disco frizione, oppure il disco frizione che ancora deve consumarsi a dovere trovando la giusta "impronta" sulle due facce, oppure il parastrappi all'interno del disco frizione dimensionato troppo duro tale da non assorbire qui "contraccolpi" che si generano quando sollevate il pedale.
Oppure lo scorrimento del disco frizione sull'albero calettato che non è progressivo bensì potrebbe presentare una zona in cui tende ad impuntarsi leggermente per poi spostarsi di nuovo non appena sollevate anche il pedale anche di solo mezzo centimetro.
Sono tutte ipotesi ovviamente da verificare che come conseguenza potrebbero portare a quei colpetti.
Vero anche che le frizioni essendo nuove hanno bisogno di qualche migliaio di km a secondo del percorso per assestarsi e trovare la giusta impronta su entrambe le facce del disco frizione.
Per esempio se partite decisi anche con la ypsilon ti fa quel problema ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 14/06/2016, 14:05
- Località: Pinerolo (TO)
Re: strappetto tra prima e seconda
Può essere davvero di tutto a leggerti. Fa strano però che l'ho notato su due auto "fascia bassa" una nuova ho adesso da agosto 28000 chilometri sulla 208 e circa 100k sulla Ypsilon
Probabilmente mi sono spiegato male. La frizione non da colpetti quando si parte ma è difficile partire e cambiare bene perchè la frizione attacca tardissimo e di colpo sia sulla Ypsilon che sulla mia 208. Ormai ci ho fatto il piede, ed ho notato che andando tranquillo e cambiando a 2000 giri (sulla 208) è davvero difficile cambiare bene, perchè i giri scendono molto in fretta nel tempo (lungo della corsa) in cui ci metti a far riattaccare la frizione.
Comunque questo problema della "frizione lunga" non l'ho notato sulla scenic che usavo prima e su macchine tipo A1 dove avendo una frizione cortissima anche cambiando a 2000 giri il motore non ha tempo di scendere di giri.
Forse sono riuscito a spiegarmi meglio, anche se sono appena rientrato da una giornataccia >.<
Probabilmente mi sono spiegato male. La frizione non da colpetti quando si parte ma è difficile partire e cambiare bene perchè la frizione attacca tardissimo e di colpo sia sulla Ypsilon che sulla mia 208. Ormai ci ho fatto il piede, ed ho notato che andando tranquillo e cambiando a 2000 giri (sulla 208) è davvero difficile cambiare bene, perchè i giri scendono molto in fretta nel tempo (lungo della corsa) in cui ci metti a far riattaccare la frizione.
Comunque questo problema della "frizione lunga" non l'ho notato sulla scenic che usavo prima e su macchine tipo A1 dove avendo una frizione cortissima anche cambiando a 2000 giri il motore non ha tempo di scendere di giri.
Forse sono riuscito a spiegarmi meglio, anche se sono appena rientrato da una giornataccia >.<
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: strappetto tra prima e seconda
Ciao
Che forse sia solo una questione di regolazione ?

Che forse sia solo una questione di regolazione ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: strappetto tra prima e seconda
Mi riferivo al discorso che il pedale attacca alto....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 14/06/2016, 14:05
- Località: Pinerolo (TO)
Re: strappetto tra prima e seconda
Si può regolare la corsa della frizione?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: strappetto tra prima e seconda
CiaoTrifi125 ha scritto:Si può regolare la corsa della frizione?
Molte volte o sul supporto del pedale o sulla leva della frizione mettono dei registri a vite dove per esempio permette di togliere il gioco a vuoto
Tutto dipende se e dove lo hanno messo.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: strappetto tra prima e seconda
Buongiorno ho letto solo ora i vostri messaggi in merito al difetto in partenza e al cambio marcia.....io ieri ho fatto un aggiornamento della centralina motore dopo aver segnalato il difetto in assistenza....premetto che la mia e 2013 e non e in garanzia....e acquistata usata 6 mesi fa ma con tagliandi ufficiali in regola.....ora devo camminare un poco in condizioni di traffico e vi faro sapere come va.....e comunque pure io provengo da un 14 hdi ma non significa nulla il difetto esiste e non e una questione di adattamento personale...
Un saluto a tutti
Un saluto a tutti