Se con cambio manuale pigi la frizione e freni al massimo, per lo meno non hai l'effetto trascinamento di un'auto dotata di cambio automatico.

quando avevo cambio manuale, mi veniva naturale nelle "frenate di emergenza" schiacciare la frizione e scalare, mentre frenavo. anche perché se non schiacci la frizione e sei, per esempio, in sesta marcia, quando freni di brutto ti si spenge la macchina e senti il cambio che ti insulta..Husky1971 ha scritto:Se in una freneta di emergenza hai tempo di scalare le marce sei il nuovo HamiltonGian ha scritto:Questo potrebbe essere già significativo per una frenata più lunga in caso di emergenza.Husky1971 ha scritto:Per niente. Le rotonde con la 207 le faccio in seconda, la 3008 si ostina a tenere la terza a 1000 giri
Il convertitore del cambio qualora non scalasse adeguatamente marcia e mantensse l'auto sempre in tiro, mentre i freni tentano di fare del loro meglio, le distanze d'arresto non saranno delle migliori.
Qualche anno fa quando i cambi automatici non erano così tecnologici, tutti i costruttori montavano dischi freno leggermente più grandi e impianti più potenti proprio per compensare quel fenomeno che affliggeva tutti i CA
Per esempio la Citroen Xantia con CA montava stesso impianto frenante della sorella XM, la 406 montava quello della 3.0 V6
Non oso immaginare di fronte ad una bella staccata dove le repentinità della decelerazione, necessita di scalare anche 2 marce per volta con i semplici manuali per sfruttare al massimo il freno motore, come a volte faccio con la mia quando da 6° piena a -3°-2° e se ce ne fosse bisogno anche la 1° con le pastiglie che la vetrificazione non sanno nemmeno cosa sia.
E se davanti avete uno che frena in questo modo con il suo cambio manuale che rallenta eccome se rallenta, (provare per credere) mentre l'automatico tira, le lettura della sua targa a distanza ravvicinata è un evento tutt'altro che da sottovalutare.
Tutti i cambi automatici, sono del tipo sequenziale a differenza dei manuali e non permettono di scalare anche 3 marce alla volta allungando inevitabilmente le distanze di arresto ovviamente a parità di auto, motorizzazione ecc. ecc.
ugofed ha scritto:Salve, recentemente ho percorso qualche centinaio di chilometri in strade a scorrimento veloce e in tre differenti occasioni mi è capitato di dover effettuare frenate intorno ai 100 km/h per evitare altre auto che non hanno avuto comportamenti corretti.
Rispetto sempre la distanza di sicurezza e quindi non mi sono mai trovato in vera difficoltà, però ho avuto la spiacevole senzazione che l'auto non frenasse a sufficienza, non rallentasse con tempestività, perlomeno non come altre auto che possiedo.
Qualcuno può indicare la propria esperienza / soddisfazione sull'impianto e la potenza frenante?
(Nuovo 3008 EAT6 120CV)
Schiacciare la frizione è il minino. Ma in una frenata d'emergenza anche in sesta a 120km/h se nei 6 secondi di durata della frenata riesci a scalare due marce (scalare vuol dire inserire la marcia, far funzionare il freno motore) sei un dragoSpostati ha scritto:quando avevo cambio manuale, mi veniva naturale nelle "frenate di emergenza" schiacciare la frizione e scalare, mentre frenavo. anche perché se non schiacci la frizione e sei, per esempio, in sesta marcia, quando freni di brutto ti si spenge la macchina e senti il cambio che ti insulta..Husky1971 ha scritto:Se in una freneta di emergenza hai tempo di scalare le marce sei il nuovo HamiltonGian ha scritto:Questo potrebbe essere già significativo per una frenata più lunga in caso di emergenza.Husky1971 ha scritto:Per niente. Le rotonde con la 207 le faccio in seconda, la 3008 si ostina a tenere la terza a 1000 giri
Il convertitore del cambio qualora non scalasse adeguatamente marcia e mantensse l'auto sempre in tiro, mentre i freni tentano di fare del loro meglio, le distanze d'arresto non saranno delle migliori.
Qualche anno fa quando i cambi automatici non erano così tecnologici, tutti i costruttori montavano dischi freno leggermente più grandi e impianti più potenti proprio per compensare quel fenomeno che affliggeva tutti i CA
Per esempio la Citroen Xantia con CA montava stesso impianto frenante della sorella XM, la 406 montava quello della 3.0 V6
Non oso immaginare di fronte ad una bella staccata dove le repentinità della decelerazione, necessita di scalare anche 2 marce per volta con i semplici manuali per sfruttare al massimo il freno motore, come a volte faccio con la mia quando da 6° piena a -3°-2° e se ce ne fosse bisogno anche la 1° con le pastiglie che la vetrificazione non sanno nemmeno cosa sia.
E se davanti avete uno che frena in questo modo con il suo cambio manuale che rallenta eccome se rallenta, (provare per credere) mentre l'automatico tira, le lettura della sua targa a distanza ravvicinata è un evento tutt'altro che da sottovalutare.
Tutti i cambi automatici, sono del tipo sequenziale a differenza dei manuali e non permettono di scalare anche 3 marce alla volta allungando inevitabilmente le distanze di arresto ovviamente a parità di auto, motorizzazione ecc. ecc.
vi attendo in pista
![]()
comunque, con aggiornamento a ultima versione software (o aggiornamento centralina BSI che mi hanno fatto sempre ieri??) ho notato maggiore prontezza quando si scalano le marce manualmente.
si è ridotto il tempo in cui la macchina "ti costringe" ad attendere prima di scalare di nuovo, se lo hai appena fatto
così riesco, un minimo, ad avere freno motore
Quoto , in frenata di emergenza ti attacchi a freno e frizione e forse alzi pure il culo dal sedile aggrappandoti al volanteHusky1971 ha scritto:
Schiacciare la frizione è il minino. Ma in una frenata d'emergenza anche in sesta a 120km/h se nei 6 secondi di durata della frenata riesci a scalare due marce (scalare vuol dire inserire la marcia, far funzionare il freno motore) sei un drago
Perchè - non usi le cinture ?danysm73 ha scritto:Quoto , in frenata di emergenza ti attacchi a freno e frizione e forse alzi pure il culo dal sedile aggrappandoti al volanteHusky1971 ha scritto:
Schiacciare la frizione è il minino. Ma in una frenata d'emergenza anche in sesta a 120km/h se nei 6 secondi di durata della frenata riesci a scalare due marce (scalare vuol dire inserire la marcia, far funzionare il freno motore) sei un drago
Gian ha scritto:Perchè - non usi le cinture ?danysm73 ha scritto:Quoto , in frenata di emergenza ti attacchi a freno e frizione e forse alzi pure il culo dal sedile aggrappandoti al volanteHusky1971 ha scritto:
Schiacciare la frizione è il minino. Ma in una frenata d'emergenza anche in sesta a 120km/h se nei 6 secondi di durata della frenata riesci a scalare due marce (scalare vuol dire inserire la marcia, far funzionare il freno motore) sei un drago
Ciaodanysm73 ha scritto:Perché se tu usi le cinture di sicurezza non riesci ad alzare il culo se punti i piedi ?![]()
Gian ha scritto:Ciaodanysm73 ha scritto:Perché se tu usi le cinture di sicurezza non riesci ad alzare il culo se punti i piedi ?![]()
Io uso la colla per rimanerci attaccato![]()
In sei secondi è preoccupante se non riesci a scalare almeno una volta e comunque in caso di emergenza puoi sempre passare dalla sesta alla quarta direttamente fatto più volte, proprio per avere maggior freno motore.Husky1971 ha scritto:Schiacciare la frizione è il minino. Ma in una frenata d'emergenza anche in sesta a 120km/h se nei 6 secondi di durata della frenata riesci a scalare due marce (scalare vuol dire inserire la marcia, far funzionare il freno motore) sei un dragoSpostati ha scritto:quando avevo cambio manuale, mi veniva naturale nelle "frenate di emergenza" schiacciare la frizione e scalare, mentre frenavo. anche perché se non schiacci la frizione e sei, per esempio, in sesta marcia, quando freni di brutto ti si spenge la macchina e senti il cambio che ti insulta..Husky1971 ha scritto:Se in una freneta di emergenza hai tempo di scalare le marce sei il nuovo HamiltonGian ha scritto:Questo potrebbe essere già significativo per una frenata più lunga in caso di emergenza.Husky1971 ha scritto:Per niente. Le rotonde con la 207 le faccio in seconda, la 3008 si ostina a tenere la terza a 1000 giri
Il convertitore del cambio qualora non scalasse adeguatamente marcia e mantensse l'auto sempre in tiro, mentre i freni tentano di fare del loro meglio, le distanze d'arresto non saranno delle migliori.
Qualche anno fa quando i cambi automatici non erano così tecnologici, tutti i costruttori montavano dischi freno leggermente più grandi e impianti più potenti proprio per compensare quel fenomeno che affliggeva tutti i CA
Per esempio la Citroen Xantia con CA montava stesso impianto frenante della sorella XM, la 406 montava quello della 3.0 V6
Non oso immaginare di fronte ad una bella staccata dove le repentinità della decelerazione, necessita di scalare anche 2 marce per volta con i semplici manuali per sfruttare al massimo il freno motore, come a volte faccio con la mia quando da 6° piena a -3°-2° e se ce ne fosse bisogno anche la 1° con le pastiglie che la vetrificazione non sanno nemmeno cosa sia.
E se davanti avete uno che frena in questo modo con il suo cambio manuale che rallenta eccome se rallenta, (provare per credere) mentre l'automatico tira, le lettura della sua targa a distanza ravvicinata è un evento tutt'altro che da sottovalutare.
Tutti i cambi automatici, sono del tipo sequenziale a differenza dei manuali e non permettono di scalare anche 3 marce alla volta allungando inevitabilmente le distanze di arresto ovviamente a parità di auto, motorizzazione ecc. ecc.
vi attendo in pista
![]()
comunque, con aggiornamento a ultima versione software (o aggiornamento centralina BSI che mi hanno fatto sempre ieri??) ho notato maggiore prontezza quando si scalano le marce manualmente.
si è ridotto il tempo in cui la macchina "ti costringe" ad attendere prima di scalare di nuovo, se lo hai appena fatto
così riesco, un minimo, ad avere freno motore