Buongiorno a tutti.
Ieri dopo 13000km senza aver mai controllato la pressione gomme, tornando verso casa lo smeg si è illuminato come un albero di Natale segnalando problemi di pressione gomme. Allarmato mi sono fermato pensando di aver bucato ma alla vista tutto era regolare. Stamattina ho controllato la pressione di tutti gli pneumatici con il mio compressore trovando le gonne di destra a 3 atm e quelle di sx a 2.9 atm...
Messe a pressione uguale e reinizializzato le gomme tornato tutto ok.
Mi chiedo se anche a voi segnala queste minime differenze di pressione.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pressione gomme
Moderatore: Moderatori
Pressione gomme
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Re: Pressione gomme
La targhetta della mia 1.2 riporta 2.3 bar ant e 2.3 post che va portata a 2.4 in caso di viaggi a massimo carico.
Tu hai trovato le gomme a 3.0 e 2.9 bar, tantissimo, le porta così alte la 208 diesel?
Tu hai trovato le gomme a 3.0 e 2.9 bar, tantissimo, le porta così alte la 208 diesel?
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km
(euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta
(euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance
(euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice
(euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car
(euro niente)
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km

4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta

3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance

2) ex Renault Clio 1.4 Ice

1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car

Nell'etichetta nello sportello guidatore nella mia ci sono pressioni diverse per diversi tipi di misura. Per sicurezza ho telefonato in Officina e mi hanno confermato la pressione per le mie energy saving 195 55 r16 a 3 bar
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Re:
Io mi atterrei a quanto indicato nel manuale e nell'etichetta piuttosto a quello che dice telefonicamente un meccanico (pur bravo che sia), anche a me suona molto alta la pressione di 3 barjonnycor ha scritto:Nell'etichetta nello sportello guidatore nella mia ci sono pressioni diverse per diversi tipi di misura. Per sicurezza ho telefonato in Officina e mi hanno confermato la pressione per le mie energy saving 195 55 r16 a 3 bar
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
In effetti la pressione che dovrebbe essere di 2.4 il concessionario me l'ha ha portata a 3 Bar (oppure 2.9, il mio manometro di casa non è precisissimo). Per curiosità bio iniziato a leggere su internet info sulle nostre gomme Michelin energy saving e pare che gommisti e concessionari abbiamo l'abitudine Dtti aumentare la pressione per ottenere consumi della gomma ottimizzati.
Si questo forum (http://forum.quattroruote.it/threads/im ... ver.52349/" onclick="window.open(this.href);return false;) ho trovato commenti che indicano:
1) Pressione 2.4 Bar maggiore confort ma consumo della spalla estrema della gomma maggiore del centro della gomma e maggiori consumi di carburante
2) Pressione a 2.9 maggiore rigidità e minore confort di guida ma consumo uniforme del battistrada e minore consumo di carburante
In effetti le mie gomme sono consumate in maniera omogenea sia davanti che dietro... Vorrei fare una prova magari con una via di mezzo tipo 2.6 Bar.. .
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Si questo forum (http://forum.quattroruote.it/threads/im ... ver.52349/" onclick="window.open(this.href);return false;) ho trovato commenti che indicano:
1) Pressione 2.4 Bar maggiore confort ma consumo della spalla estrema della gomma maggiore del centro della gomma e maggiori consumi di carburante
2) Pressione a 2.9 maggiore rigidità e minore confort di guida ma consumo uniforme del battistrada e minore consumo di carburante
In effetti le mie gomme sono consumate in maniera omogenea sia davanti che dietro... Vorrei fare una prova magari con una via di mezzo tipo 2.6 Bar.. .
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Re: Pressione gomme
La pressione delle gomme va regolata in base alle indicazioni della casa ,che si basano sulla larghezza del tallone di appoggio e del peso per asse, Piccole variazioni si possono tranquillamente fare a secondo anche da come si verifica il consumo gomme ed al tipo di utilizzo, poi come è noto due decimi in più normalmente faranno consumare più omogeneo lo pneumatico ,ma non è valido per tutti ,sono piccole finezze personali. Però secondo me ci stiamo scervellando per pochi decimi ,quando almeno il 50% di strumenti che usiamo sono starti o sballati siano essi quelli dei distributori o i nostri personali o dei gommisti,se non si possiede un compressore il consiglio mio è quello di acquistare un manometro di precisione con scala fino a 6 ate non quello che va a 12 ate è meno preciso da tenere in casa non in auto perche se messo in punti di vibrazione si sballa, poi gonfiare le gomme al distributore qualche decimo in più poi a casa correggere col Vostro manometro.Ovviamente controllare la pressione a gomme fredde ,in caso di emergenza in viaggio se molto calde lasciatele tranquillamente almeno tre decimi in più non sgonfiate ,Buon viaggio.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016
Re: Pressione gomme
Grazie per i consigli.mario52 ha scritto:La pressione delle gomme va regolata in base alle indicazioni della casa ,che..............,se non si possiede un compressore il consiglio mio è quello di acquistare un manometro di precisione con scala fino a 6 ate non quello che va a 12 ate ....... ,in caso di emergenza in viaggio se molto calde lasciatele tranquillamente almeno tre decimi in più non sgonfiate ,Buon viaggio.