PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

Salve a tutti.

ho un problema con la mia 308SW (circa 180k km), presa usata con due anni di garanzia Peugeot che scade a fine Settembre 2017.

Praticamente la macchina, se lasciata ferma per qualche giorno, fatica a partire.
In un caso, parcheggiata leggermente in salita, non e' partita proprio e ho dovuto chiamare l'assistenza.

- Batteria. Da escludere perche' l'ho cambiata due mesi fa, sperando fosse la causa del problema.
- Motorino d'aviamento. Lo escluderei visto che sembra funzionare a dovere, anche dal rumore che sento ogni volta che giro la chiave.
- FAP filter, non dovrebbe essere visto che non ricevo nessun messaggio di errore al computer e neanche tramite il software diagnostico della peugeot. Cerina aggiunta 8 mesi fa.

Aggiungo appunto che un tecnico Peugeot (non alla Peugeot, ma autorizzato) ha collegato la macchina alla centralina e a lui risulta un problema con la pompa a alta pressione.

In rete ne ho lette di tutti i colori, gente che si vede diagnosticare una pompa guasta e poi risolve sostituendo un filtro...

Veniamo alle note dolenti. :roll:
Se fosse confermata la pompa a alta pressione la peugeot mi dice che il costo a mio carico sarebbe il 60% del costo totale (la macchina ha piu' di 140000 km, quindi coprono solo il 40%).

Preventivo spannometrico 1500 EUR.
A mio carico 900 EUR.


Chiederei a chi di voi e' piu' esperto di me (praticamente tutti :D )

1. Avendo acquistato la macchina meno di due anni fa, ho solo diritto a una copertura cosi' bassa?
Sul contratto e' scritto cosi'...ma e' legale?
2. Vi risulta ragionevole quotare 1500 EUR per la pompa a alta pressione?

Grazie anticipatamente!
R.
Ultima modifica di anto62 il 09/08/2017, 22:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo topic editato, per renderlo meno generico.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: 308SW 2012 - 1.6 HDi 82 KW

Messaggio da ryaku »

Scusate, non ho messo "Pompa Gasolio guasta" nell'oggetto

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: 308SW 2012 - 1.6 HDi 82 KW

Messaggio da mancio200 »

Si sei a un chilometraggio tale che ci sta che tu contribuisca. Purtroppo è così.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

mancio200, sei l'ultima persona che voglia intervenga nel mio thread. Non vorrei che mi tramettessi un po' del tuo fluido negativo verso Peugeot. :D
Scherzi a parte, capisco perfettamente la tua avversione verso Peugeot, anche io alla prossima cerchero' di rivolgermi verso le giapponesi.


Detto questo, come specificato nel mio post, sarebbe utile avere commenti sulla quotazione che ho ricevuto.
Vi sembra equa?

Son rassegnato a pagare la mia quota ma preferirei evitare di essere preso per il naso vedendomi recapitare un preventivo ipergonfiato.
Da quello che si legge su Peugeot, e' la prima cosa che mi aspetto da loro. :roll:

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da mancio200 »

A parte il mio odio verso peugeot, in officina autorizzata penso siano stati onesti. Ciao
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

Ma hai dei numeri o parli per impressioni di pancia?
No perche' in quelle sono forte anche io, pero' a dire il vero cercavo qualcuno competente su Peugeot.

Quanto ti risulta costi una pompa nuova?
Ore necessarie per installarla?

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da mancio200 »

Ascolta io ho fatto vari anni il meccanico in Iveco ed i prezzi di una pompa di un Daily sono a grosse linee quelli. No in Peugeot non la ho mai cambiata. Ho cambiato prima la macchina.😉😉😉
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da Gian »

ryaku ha scritto:Salve a tutti.

ho un problema con la mia 308SW (circa 180k km), presa usata con due anni di garanzia Peugeot che scade a fine Settembre 2017.

Praticamente la macchina, se lasciata ferma per qualche giorno, fatica a partire.
In un caso, parcheggiata leggermente in salita, non e' partita proprio e ho dovuto chiamare l'assistenza.
In rete ne ho lette di tutti i colori, gente che si vede diagnosticare una pompa guasta e poi risolve sostituendo un filtro...
Grazie anticipatamente!
R.
Ciao
Ho lasciato parte del tuo messaggio che per ora interessa indagare.
Quando parcheggi e non parte apri il cofano e vedi se hai la pompetta di reinnesco del circuito del gasolio.
Nel caso l'avessi, dagli diverse pompate almeno sino a quando non la sentirai diventare più dura.
Solo quando diventerà un po' più dura e non vedrai più bolle d'aria passi alla messa in moto e fai caso se e come parte.
Prima di pompare fai caso se nei tubi del gasolio vedi bolle d'aria o addirittura tratte di aria alternate a quelle di gasolio.
Prima di sostituite componenti così costosi è obbligo indagare su quelli meno onerosi e più responsabili.
Tutti i motori diesel se hanno aria nel circuito di alimentazione non partono indifferentemente se tutte le pompe (alta e bassa pressione ) svolgono al meglio la loro funzione.
Nel tuo caso dato che parli anche di salita, non è escluso che parte del gasolio contenuto nei tubi, torna per caduta nel serbatoio che è posizionato più in basso.
Potrebbe anche essere che da qualche parte aspira aria e così si svuota anche se non dovrebbe.
Il fatto che la diagnosi sia la pompa è una diretta conseguenza tuttavia procedendo per esclusione partendo prima dalle cose più semplici arriverai a stabilire se effettivamente sia la pompa.
Nel caso non avessi la pompetta di reinnesco, accendi il quadro e lascialo inserito per almeno 10 secondi. Ripeti tale operazione per diverse volte e poi passi alla messa in moto.
Nel caso avessi la pompa autospurgante gli daresti il tempo sufficiente per spurgare tutta l'aria contenuta.
Inizia da queste semplici prove e dato che apri il cofano fai caso se ci siano perdite di gasolio o odore di gasolio da qualche parte.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da Gian »

Rimango sintonizzato se vorrai tornare ad aggiornare
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

lanzilliantonio2004
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 10/03/2011, 8:27

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da lanzilliantonio2004 »

da ex possessore di una 308 hdi 8 v 112 cv ti consiglio di provare a cambiare il filtro della nafta anche se non hai ancora raggiunto i km richiesti per la sostituzione, in quanto dei microfori alla base del filtro possono incidere sulla pressione ed impedire l'accensione come è capitato anche a me a circa 30000km.
Quanto al costo della pompa che dovrebbe essere una continental ricordo benissimo che il costo della sola pompa non superava, nuova, i € 1.000,00.
Spero di essere stato d'aiuto.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

Gian ha scritto:
ryaku ha scritto:Salve a tutti.

ho un problema con la mia 308SW (circa 180k km), presa usata con due anni di garanzia Peugeot che scade a fine Settembre 2017.

Praticamente la macchina, se lasciata ferma per qualche giorno, fatica a partire.
In un caso, parcheggiata leggermente in salita, non e' partita proprio e ho dovuto chiamare l'assistenza.
In rete ne ho lette di tutti i colori, gente che si vede diagnosticare una pompa guasta e poi risolve sostituendo un filtro...
Grazie anticipatamente!
R.
Ciao
Ho lasciato parte del tuo messaggio che per ora interessa indagare.
Quando parcheggi e non parte apri il cofano e vedi se hai la pompetta di reinnesco del circuito del gasolio.
Nel caso l'avessi, dagli diverse pompate almeno sino a quando non la sentirai diventare più dura.
Solo quando diventerà un po' più dura e non vedrai più bolle d'aria passi alla messa in moto e fai caso se e come parte.
Prima di pompare fai caso se nei tubi del gasolio vedi bolle d'aria o addirittura tratte di aria alternate a quelle di gasolio.
Prima di sostituite componenti così costosi è obbligo indagare su quelli meno onerosi e più responsabili.
Tutti i motori diesel se hanno aria nel circuito di alimentazione non partono indifferentemente se tutte le pompe (alta e bassa pressione ) svolgono al meglio la loro funzione.
Nel tuo caso dato che parli anche di salita, non è escluso che parte del gasolio contenuto nei tubi, torna per caduta nel serbatoio che è posizionato più in basso.
Potrebbe anche essere che da qualche parte aspira aria e così si svuota anche se non dovrebbe.
Il fatto che la diagnosi sia la pompa è una diretta conseguenza tuttavia procedendo per esclusione partendo prima dalle cose più semplici arriverai a stabilire se effettivamente sia la pompa.
Nel caso non avessi la pompetta di reinnesco, accendi il quadro e lascialo inserito per almeno 10 secondi. Ripeti tale operazione per diverse volte e poi passi alla messa in moto.
Nel caso avessi la pompa autospurgante gli daresti il tempo sufficiente per spurgare tutta l'aria contenuta.
Inizia da queste semplici prove e dato che apri il cofano fai caso se ci siano perdite di gasolio o odore di gasolio da qualche parte.
;-)
Chiedo scusa per il ritardo me son stato 6 giorni in viaggio tra la Danimarca e la Germania del Nord, con la 308SW :chessygrin:
Si, lo so, roba da matti rischiare in un viaggio cosi' lungo.
Per fortuna salvo in un parcheggio rialzato (al 4 piano) a Lubeck, non ha dato problemi. In quel caso mi e' bastato fare 3 tentativi per farla partire.
Ammetto di aver sudato freddo.

Veniamo alle tue interessanti domande, perfettamente in linea con il senso del mio thread.
- Ho controllato ma non vedo pompette che possano facilitare il funzionamento del circuito del gasolio.
- Esattamente quello che vorrei evitare: sostituire tutta la pompa se il problema riguarda una componente molto meno costosa.
- Essendomi spulciato tutto il forum alla ricerca di analoghe discussioni, ho sempre provato il trucchetto della ripetuta accensione del pannello. Purtroppo non sembra funzionare, almeno non sempre visto che una volta ho dobuto chiamare il carro attrezzi. Ho portato la macchina da un meccanico a 5 km. Uno volta scaricata la macchina il meccanica ha provato a accenderla ed e' partita al primo colpo senza che lui dovesse fare nulla.
Poi ha controllato con un amico che lavorava in Peugeot e tramite un software specifico, ha visto che il problema era la pompa.
Il meccanico vicino casa evidentemente non aveva lo stesso software e mi ha detto che era il filtro FAP, cosa improbabile visto che non appariva nessun messaggio nel computer di bordo.
La macchina sotto casa, leggermente in salita non partiva, un meccanico vicino era venuto a provarla e non era riuscito a farci nulla. Quindi escludiamo la mia incapacita' nel fare un minimo troubleshooting. :shock:
Non avevo altra scelta che chiamare il carro attrezzi.
- Nessuna perdita visibile, anche a detta del meccanico...anzi ha confermato che il motore sembra andare benone.

Grazie per il supporto!

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

lanzilliantonio2004 ha scritto:da ex possessore di una 308 hdi 8 v 112 cv ti consiglio di provare a cambiare il filtro della nafta anche se non hai ancora raggiunto i km richiesti per la sostituzione, in quanto dei microfori alla base del filtro possono incidere sulla pressione ed impedire l'accensione come è capitato anche a me a circa 30000km.
Quanto al costo della pompa che dovrebbe essere una continental ricordo benissimo che il costo della sola pompa non superava, nuova, i € 1.000,00.
Spero di essere stato d'aiuto.
Grazie per il tuo intervento :)

- la pompa e' una Vdo.
- Non mi e' chiaro che filtro intendi.
La mia ha purtroppo il famigerato filtro FAP. Sostituirlo sarebbe un bagno di sangue visto il costo.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

mancio200 ha scritto:Ascolta io ho fatto vari anni il meccanico in Iveco ed i prezzi di una pompa di un Daily sono a grosse linee quelli. No in Peugeot non la ho mai cambiata. Ho cambiato prima la macchina.😉😉😉
Alla luce di cio' possiamo dire senza possibilita' di errore che sei di gran lunga piu' competente del sottoscritto.

Io ho solo fatto qualche ricerca su google e trovato una pompa VDO a 583,98 € sconatate (originariamente era 779 EUR)
Visto il prezzo ho il dubbio che sia rigenerata anche se la cosa non viene menzionata minimamente.

Non metto il link perche' non sono certo sia consentito.

ryaku
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/09/2015, 11:02

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da ryaku »

Breve aggiornamento, ho portati la macchina per effettuare cambio olio e contestuale cambio filtri, cambio filtro nafta incluso (non FAP, scusate la domanda idiota del precedente post).

Il meccanico suggeriva anche di controllare gli iniettori, a suo avviso potrebbero essere la causa del problema.

Ovviamente potrebbe avere ragione, di possibili cause purtroppo ce ne sono tante.
Il solo controllo degli iniettori costerebbe una settantina di euro.

Ha senso secondo voi procedere in quest'ordine?

Grazie!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa ad alta pressione gasolio guasta

Messaggio da Gian »

ryaku ha scritto:
Gian ha scritto:
ryaku ha scritto:Salve a tutti.

ho un problema con la mia 308SW (circa 180k km), presa usata con due anni di garanzia Peugeot che scade a fine Settembre 2017.

Praticamente la macchina, se lasciata ferma per qualche giorno, fatica a partire.
In un caso, parcheggiata leggermente in salita, non e' partita proprio e ho dovuto chiamare l'assistenza.
In rete ne ho lette di tutti i colori, gente che si vede diagnosticare una pompa guasta e poi risolve sostituendo un filtro...
Grazie anticipatamente!
R.
Ciao
Ho lasciato parte del tuo messaggio che per ora interessa indagare.
Quando parcheggi e non parte apri il cofano e vedi se hai la pompetta di reinnesco del circuito del gasolio.
Nel caso l'avessi, dagli diverse pompate almeno sino a quando non la sentirai diventare più dura.
Solo quando diventerà un po' più dura e non vedrai più bolle d'aria passi alla messa in moto e fai caso se e come parte.
Prima di pompare fai caso se nei tubi del gasolio vedi bolle d'aria o addirittura tratte di aria alternate a quelle di gasolio.
Prima di sostituite componenti così costosi è obbligo indagare su quelli meno onerosi e più responsabili.
Tutti i motori diesel se hanno aria nel circuito di alimentazione non partono indifferentemente se tutte le pompe (alta e bassa pressione ) svolgono al meglio la loro funzione.
Nel tuo caso dato che parli anche di salita, non è escluso che parte del gasolio contenuto nei tubi, torna per caduta nel serbatoio che è posizionato più in basso.
Potrebbe anche essere che da qualche parte aspira aria e così si svuota anche se non dovrebbe.
Il fatto che la diagnosi sia la pompa è una diretta conseguenza tuttavia procedendo per esclusione partendo prima dalle cose più semplici arriverai a stabilire se effettivamente sia la pompa.
Nel caso non avessi la pompetta di reinnesco, accendi il quadro e lascialo inserito per almeno 10 secondi. Ripeti tale operazione per diverse volte e poi passi alla messa in moto.
Nel caso avessi la pompa autospurgante gli daresti il tempo sufficiente per spurgare tutta l'aria contenuta.
Inizia da queste semplici prove e dato che apri il cofano fai caso se ci siano perdite di gasolio o odore di gasolio da qualche parte.
;-)
Chiedo scusa per il ritardo me son stato 6 giorni in viaggio tra la Danimarca e la Germania del Nord, con la 308SW :chessygrin:
Si, lo so, roba da matti rischiare in un viaggio cosi' lungo.
Per fortuna salvo in un parcheggio rialzato (al 4 piano) a Lubeck, non ha dato problemi. In quel caso mi e' bastato fare 3 tentativi per farla partire.
Ammetto di aver sudato freddo.

Veniamo alle tue interessanti domande, perfettamente in linea con il senso del mio thread.
- Ho controllato ma non vedo pompette che possano facilitare il funzionamento del circuito del gasolio.
- Esattamente quello che vorrei evitare: sostituire tutta la pompa se il problema riguarda una componente molto meno costosa.
- Essendomi spulciato tutto il forum alla ricerca di analoghe discussioni, ho sempre provato il trucchetto della ripetuta accensione del pannello. Purtroppo non sembra funzionare, almeno non sempre visto che una volta ho dobuto chiamare il carro attrezzi. Ho portato la macchina da un meccanico a 5 km. Uno volta scaricata la macchina il meccanica ha provato a accenderla ed e' partita al primo colpo senza che lui dovesse fare nulla.
Poi ha controllato con un amico che lavorava in Peugeot e tramite un software specifico, ha visto che il problema era la pompa.
Il meccanico vicino casa evidentemente non aveva lo stesso software e mi ha detto che era il filtro FAP, cosa improbabile visto che non appariva nessun messaggio nel computer di bordo.
La macchina sotto casa, leggermente in salita non partiva, un meccanico vicino era venuto a provarla e non era riuscito a farci nulla. Quindi escludiamo la mia incapacita' nel fare un minimo troubleshooting. :shock:
Non avevo altra scelta che chiamare il carro attrezzi.
- Nessuna perdita visibile, anche a detta del meccanico...anzi ha confermato che il motore sembra andare benone.

Grazie per il supporto!
Ciao
Ti allego un paio di foto della pompetta di reinnesco di cui quella del motore si riferisce a dov'è posizionata sul mio 2.2 HDI e la vedi cerchiata di giallo.
Si trova sul circuito di alimentazione del gasolio
;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”