L'uscita sul mercato del nuovo EAT8 mi ha incuriosito parecchio, sicuramente piu dell' EAT6, che comunque a detto di chi ce l'ha già si dimostra un otttimo cambio.
Inizio col dire che ho sempre guardato i cambi automatici con un po di preoccupazione, piu che altro per eventuali problemi che potrebbero uscire nel tempo e conseguente esborso di parecchi soldi.
Ma con la tecnologia che avanza ora diventano sempre piu interessanti (vedi ad esempio cruise adattivo che col cambio automatico segue anche la coda e arriva a fermare la vettura).
Le domande sono molte e spero che chi ha piu esperienza può chiarirmi alcuni dubbi.
1-Funzionamento S&S: ovviamente non avendo potere sul pedale della frizione non possiamo ritardare lo spegnimento della vettura che in questo caso si spegne ogni volta che ci si ferma e si accende appena si rilascia il freno giusto? Ho visto con i miei occhi auto che in attesa del semaforo si accendevano e si spegnevano un sacco di volte, sicuramente anche per incapacità dell'autista

2-Funzionamento Hill Holder: Come si comporta un cambio automatico sulle salite? Avendo la trasmissione sempre in tiro praticamente lo spunto in salita non esiste più giusto? Ma in questo caso anche l'assistenza in salita non ha senso di esistere per lo stesso discorso che appena rilascio il freno l'auto parte gia?
3-Usura e consumi: Con un cambio manuale si usura la frizione. Nei cambi automatici come funziona? Si parla spesso di usura maggiore dei freni e ci può stare. Ma per quanto riguarda il cambio vero e proprio cosa mi dite?
4-Gestione auto in panne: su questo punto non dovrebbero esserci differenze da un manuale perchè in caso di necessità posso comunque mettere l'auto in folle senza problemi corretto?
5-Chi ha attualmente un EAT o lo ha avuto in passato, tornerebbe mai al manuale?
Per ora non mi vengono altre domande ma spero che chi ha piu esperienze di me sul campo possa condividere le proprie opinioni o problemi riscontrati nel tempo
Grazie a tutti in anticipo [-o<