PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema Fap 1.4 68 cv
Moderatore: Moderatori
Problema Fap 1.4 68 cv
Salve a tutti, la mia ragazza ha una peugeot 208 del 2013 con motore 1.4 68 cv, da una settimana gli è apparso il messaggio "rischio intasamento filtro antiparticolato" e subito dopo si è accesa la spia del service. Come posso risolvere tale problema??
Il meccanico di fiducia ha suggerito di eliminare definitivamente il fap, l'alternativa e fare il lavaggio e ripristinarlo. Premetto che questa macchina fa solo strade extraurbane e tratti molto brevi. Ho letti su altre discussioni che il fap si rigenera da solo ogni TOT Km, come si fa a capire quando avviene?
Grazie anticipatamente
Il meccanico di fiducia ha suggerito di eliminare definitivamente il fap, l'alternativa e fare il lavaggio e ripristinarlo. Premetto che questa macchina fa solo strade extraurbane e tratti molto brevi. Ho letti su altre discussioni che il fap si rigenera da solo ogni TOT Km, come si fa a capire quando avviene?
Grazie anticipatamente
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
ciao.. per capire qnd la macchina va in rigenerazione.. basta aggiungere un led nello specchietto retrovisore.. c'è già un forum a qst riguardo.. basta cercarlo
per la spia.. a me fa lo stesso scherzo.. e faccio solo autostrada
devo provvedere anche io alla pulizia


Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Si avevo letto del led, mi chiedevo senza come si riesce a capire quando lo faceva.
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Quando gli specchietti esterni sono caldi.
Peugeot 208 Active 1.2 82cv PureTech 3 porte Blu Virtuel con fendinebbia e Black Pack
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/01/2017, 3:01
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Il 1.4 non è un motore nato con il fap e comunque non è stato ritardattato bene al fap come il 1.6. Se puoi e sai di poter ovviare alle varia questioni "legali" levalo. Con 200 euro di scarico inox e cat anchr originale hai risolto definitivamente. Tutto ciò se sai fhe ti faranno passare la revisione. Poi che si accorgano della mancanza del fap in sedi diverse da quella della revisione la vedo molto duraM.Ciok308 ha scritto:Salve a tutti, la mia ragazza ha una peugeot 208 del 2013 con motore 1.4 68 cv, da una settimana gli è apparso il messaggio "rischio intasamento filtro antiparticolato" e subito dopo si è accesa la spia del service. Come posso risolvere tale problema??
Il meccanico di fiducia ha suggerito di eliminare definitivamente il fap, l'alternativa e fare il lavaggio e ripristinarlo. Premetto che questa macchina fa solo strade extraurbane e tratti molto brevi. Ho letti su altre discussioni che il fap si rigenera da solo ogni TOT Km, come si fa a capire quando avviene?
Grazie anticipatamente
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/01/2017, 3:01
Problema Fap 1.4 68 cv
Puoi farlo anche solo "bucare" e lasciarlo lì senza cambiare lo scarico. Ovviamente bisogna rimuovere il software di gestione fap in centralina
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Buongiorno, questa mattina sono stato in altra officina, la diagnosi questa volta è stata il sensore pressione differenziale.
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
ciao..mi fai sapere se risolvi?1 a me hanno cambiato per primo il sensore di temperatura del fap.. avevo anche la spia motore accesa.. sostituito quello.. la spia motore si è spenta.. ma permane la spia service.. va e viene



- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Ciao
Prima di parlare di sensore differenziale e rimozione del fap almeno han forzato la rigenerazione con l'apposito strumento ?

Prima di parlare di sensore differenziale e rimozione del fap almeno han forzato la rigenerazione con l'apposito strumento ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Ops
Sono i tratti di strada molti brevi che non permettono al fap di compiere per intero la rigenerazione.
Per monitorarne lo stato basta collegare un led prendendo alimentazione dagli sbrinatori dello specchietto retrovisore
A riguardo c'è un apposito argomento. Usa la funzione cerca che trovi in alto nella pagina.
Togliere definitivamente il fap oltre che ILLEGALE si corre il serio pericolo di pasticciarla e iniziare a tribulare soprattutto se il lavoro non venisse fatto a regola d'arte.

Sono i tratti di strada molti brevi che non permettono al fap di compiere per intero la rigenerazione.
Per monitorarne lo stato basta collegare un led prendendo alimentazione dagli sbrinatori dello specchietto retrovisore
A riguardo c'è un apposito argomento. Usa la funzione cerca che trovi in alto nella pagina.
Togliere definitivamente il fap oltre che ILLEGALE si corre il serio pericolo di pasticciarla e iniziare a tribulare soprattutto se il lavoro non venisse fatto a regola d'arte.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Si ho gia visto il post per il led, che seguirò sulla 308. Invece la 208 che è della mia ragazza da ieri sera si trova con i giri del motore limitati e la macchina che non prende più gas. visto che viene utilizzata spesso per piccoli tratti il problema si ripresenterebbe di continuo. Ieri ho provato anche a tirarla ma non è cambiato niente. So quali sono i rischi nell'eliminarlo.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Giri limitati = centralina in recovery = intervento obbligatorio in officina per eliminare quella funzione di SICUREZZA non prima di aver sistemato la causa altrimenti sarebbe esattamente come curare l'effetto e non la causaM.Ciok308 ha scritto:Si ho gia visto il post per il led, che seguirò sulla 308. Invece la 208 che è della mia ragazza da ieri sera si trova con i giri del motore limitati e la macchina che non prende più gas. visto che viene utilizzata spesso per piccoli tratti il problema si ripresenterebbe di continuo. Ieri ho provato anche a tirarla ma non è cambiato niente. So quali sono i rischi nell'eliminarlo.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Gian anche a me capita di fare a volte tratti corti tipo 4- 5 km ma x lo.piu sono dai 10 su. Anche se si fanno tratti corti l importante secondo me è che quando fa la rigenerazione farla sempre terminare. O può dare lo stesso.problemi di filtro intasato anche con rigenerazioni andate sempre a buon fine?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Ciaotommy86 ha scritto:Gian anche a me capita di fare a volte tratti corti tipo 4- 5 km ma x lo.piu sono dai 10 su. Anche se si fanno tratti corti l importante secondo me è che quando fa la rigenerazione farla sempre terminare. O può dare lo stesso.problemi di filtro intasato anche con rigenerazioni andate sempre a buon fine?
Se le rigenerazioni vanno sempre a buon fine e completamento, non ci sono problemi.
Noi abbiamo un grande vantaggio che per esempio se ci troviamo in una coda anche ferma e ha inizio la rigenerazione, questa ha modo di continuare in modo completo nonostante la maggior parte del tempo il motore si sia trovato a girare al minimo.
In molte occasioni la mia che leggi in firma ha effettuato numerose rigenerazioni stando fermo in coda. In altre anche poco prima di arrivare a casa e così l'ho lasciata in moto al minimo nell'attesa che si completasse prima di metterla in box.
Ovviamente non sempre questo è possibile e nel caso poco male, perché alla prossima riaccensione riprenderà non appena arriverà in temperatura.
L'importante è che tale comportamento (interromperla sempre), non diventi un'abitudine consolidata.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema Fap 1.4 68 cv
Non sapevo che spegnendola poi una volta riavviata ed arrivata in temperatura lo continuasse. A te è già successo ciò? Te quanti km hai è di che anno è ? Quindi mi pare di capire che anche tu problemi col fap mai avuti.Gian ha scritto:Ciaotommy86 ha scritto:Gian anche a me capita di fare a volte tratti corti tipo 4- 5 km ma x lo.piu sono dai 10 su. Anche se si fanno tratti corti l importante secondo me è che quando fa la rigenerazione farla sempre terminare. O può dare lo stesso.problemi di filtro intasato anche con rigenerazioni andate sempre a buon fine?
Se le rigenerazioni vanno sempre a buon fine e completamento, non ci sono problemi.
Noi abbiamo un grande vantaggio che per esempio se ci troviamo in una coda anche ferma e ha inizio la rigenerazione, questa ha modo di continuare in modo completo nonostante la maggior parte del tempo il motore si sia trovato a girare al minimo.
In molte occasioni la mia che leggi in firma ha effettuato numerose rigenerazioni stando fermo in coda. In altre anche poco prima di arrivare a casa e così l'ho lasciata in moto al minimo nell'attesa che si completasse prima di metterla in box.
Ovviamente non sempre questo è possibile e nel caso poco male, perché alla prossima riaccensione riprenderà non appena arriverà in temperatura.
L'importante è che tale comportamento (interromperla sempre), non diventi un'abitudine consolidata.