Vero quanto asserisci, fermo restando cha cross land è la prima ad aver beneficiato della condivisione del nuovo gruppo.

Moderatori: snorky, Moderatori
Infatti abbiamo preso la Grandland X, e come ha detto anche Gian, Crossland e Grandland condividono meccanica e molta componentistica con Peugeot. Certo, a parte la mia battuta, non ci siamo lasciati condizionare da chi fosse il proprietario del marchio, ma il caso ha voluto che i contenuti della Grandland ci siano piaciuti, mentre erano un po' di anni che entrando in concessionaria Opel non trovavamo prodotti adatti alle nostre esigenze (la Vectra C non ci piaceva, l'Insignia è troppo grande, la Mokka è troppo piccola e 'troppo' fuoristrada, l'Astra non mi entusiasmava, ecc.). Probabilmente l'Opel ha avuto un periodo buio (nei primi anni 2000), e la mia Corsa rientrava, oltre che come produzione anche come progettazione, in questo periodo. Credo che già dal 2006-2007 in poi le cose siano andate meglio (anche se tu hai invece avuto problemi con una del 2011, ma immagino che potessero anche essere problemi legati all'impianto GPL, come d'altronde è successo a noi con la Vectra II).Alle2381 ha scritto:Si conferma quindi che per ogni marca la questione fortuna svolge un ruolo predominante. Le due Vectra (1.8 GLS del 1993 con metano e 1.6 16V 2000 edition del 2000) problemi zero... Idem una Corsa 1.2 del 1996. Qualche problema invece su una 1.2 GplTech del 2011.
Comunque Opel anche se ha cambiato proprietà non ha ancora iniziato la condivisione di componenti PSA. Se ne hai acquistata una da poco è ancora a tutti gli effetti GM.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
girovagando nei vari forum in cerca di ulteriori notizie, qualcuno ha segnalato questo sito:Gian ha scritto:Quando avviene la rigenerazione viene parzializzata l'immissione dell'aria attraverso la parziale chiusura della valvola dosatrice in modo da innalzare la temperatura all'interno della camera di combustione.
Oltre a questo viene inserito un carico che nel nostro caso sono il lunotto termico e gli spechietti retrovisori.
Il problema è che è quando si chiede potenza senza scalare durante la rigenerazione la certalina non trova il giusto compromesso fra aria e gasolio e da qui inizia a modulare in modo On Off
Questo crea gli strattoni e per questo motivo in officina han provveduto ad un nuovo telecaricamento.
Ora sarebbe interessante se in officina ci arrivaste con la rigenerazione in corso dove provando la e collegandogli la diagnosi potrebbero monitorare se i parametri di funzionamento sono corretti e se compaiono anomalie magari fuggitive