Ciao Pieropiero57 ha scritto:Con la complicazione, sempre crescente, dei sistemi montati sulle auto siamo nostro malgrado destinati a comportarci come beta-testers sia del software che dell'hardware. Non si capisce perche' il lavoro di "prove prolungate" non lo facciano le Case prima di mettere fuori i nuovi modelli. Vero e' che c'e' fretta di lanciare i nuovi modelli ma non e' giusto poi lasciare i clienti che hanno sborsato cifre considerevoli in situazioni tali da non fidarsi piu' dell'auto. Far accendere una spia preoccupante perche' i software non hanno dialogato fa sorgere spontanea la domanda di quando succedera' la prossima volta e se la prossima volta sara' un "vero" allarme o una cazzata. Che bei tempi quando c'era il motore, il carburatore, le candele e le puntine platinate...Stalker79 ha scritto:La macchina andava tranquillamente senza cali di potenza e tutta l' elettronica funzionava perfettamente. Sono adesso dal conce e sembrerebbe solo un discorso di " dialogo" tra parti software, speriamo bene...Gian ha scritto:....e la leonessa come si comportava con la spia accesa ?Stalker79 ha scritto:Buonasera ragazzi mi unisco al carrozzone degli "anomali". Gtline 1.2 130cv manuale, spia anomalia motore accesa improvvisamente dopo una sosta di 5 minuti...
![]()
Pienamente condivisibile il tuo discorso e mi permetto di proiettare il tuo pensiero a quando l'auto avrà 10 anni o più passati tutti in strada, dove l'umidità nelle connessioni per quanto isolate siano, inizierà a manifestare qualche effetto.
Per questo motivo tutte le connessioni nel momento in cui vengono rimosse, all'atto di essere ripristinate soprattutto dopo qualche anno, meglio prestare molta attenzione perché è facile creare dei falsi contatti magari a seguito dell'ingresso di sporcizia fra le lamelle la quale viene introdotta dalla superficialità dell'operatore.
Aggiungo che una volta ristabilite, se queste si trovassero esposte per esempio a eventuali schizzi d'acqua presi durante le pozzanghere, sarebbe buona cosa cospargerle di vaselina affinché le gomme rimangano morbide oltre ad una miglior tenuta delle guarnizioni delle connessioni. Nel caso si avesse necessità di riaprirle, prima sempre meglio togliere e pulire per bene tutto lo sporgo che nel frattempo si sarà attaccato alla vasellina e che rimuovendola completamente e accuratamente, tale sporco verrà rimosso lasciando la connessione e i relativi spinotti belli puliti oltre che morbidi.
Anche una forte e decisa soffiata d'aria o compressa o con la semplice bocca prima di ripristinare la connessione potrebbe essere fonte di garanzia a patto che nelle immediate vicinanze NON ci sia assolutamente sporco altrimenti lo si spingerebbe all'interno.
piccoli accorgimenti che portano nel tempo grandi vantaggi.
In merito alle connessioni, lo sa bene Citroen quando ormai tanti anni fa sulla prima serie dell'XM aveva debuttato l'idrattiva a gestione elettronica. Peccano abbiano trascurato l'impermeabilità delle connessioni e così nel giro di pochi anni il quadro strumenti assomigliava ad un albero di Natale.
Problema risolto con la seconda serie. Mentre le prime venivano isolate col fai da te dei vari meccanici.
Oggi giorno con l'avvento dei sistemi totalmente "multiplexati" ( per la spiegazione vedi link http://sen.eme.free.fr/fz/ci%20transpor ... lexage.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;)
la qualità delle connessioni ha assunto ancor maggior rilievo.
