PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Malfunzionamento ESP

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

doberjam
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 09/10/2014, 13:19

Malfunzionamento ESP

Messaggio da doberjam »

Buongiorno a tutti,
da alcuni giorni ho notato un malfunzionamento del Controllo Elettronico della Stabilità.
Purtroppo, come spesso accade, è un malfunzionamento che arriva poco dopo la scadenza della garanzia.
Sul quadro strumenti non si accende alcuna spia, ma l'auto ha continuamente il volante leggero, sia alle basse che alle alte velocità anche dopo aver superato i 50Km/h, limite di attivazione ESP con irrigidimento volante.

In pratica non vi è più corrispondenza tra coppia motore e durezza volante, nessuna autoregolazione della potenza del motore sulla coppia delle singole ruote con una differente intensità ne stabilizzazione dell’assetto della vettura, che era perfetta poco tempo fa.
Dopo aver fatto controllo di l’angolo di sterzata e convergenza con diverse prove, il comportamento dell'auto non è cambiato.
Mi si ipotizza la rottura del motorino del servostero ( da parte del gommista )che non è possibile cambiare se non con la sostituzione di tutta la scatola dello sterzo.

Qualcuno ha mai avuto problemi simili, o controllato i sensori del freno, dell’acceleratore, sensori di velocità, accelerometri,... che potrebbero essere singolarmente malfunzionamenti o bruciature delle resistenze?
In concessionaria ho solo esposto il problema senza portare ancora l'auto per diagnosi.
La risposta è stata che se l'ESP non funziona si accende inevitabilmente la spia, quindi il problema sarà un'altro, per il meccanico Peugeot.

Sperando che la spiegazione del problema sia stata chiara, aspetto qualche indicazione da chi ha avuto lo stesso problema o simile, purtroppo trovato poco nel forum. Grazie.

mattia2508
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/01/2017, 3:01

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da mattia2508 »

doberjam ha scritto:Buongiorno a tutti,
da alcuni giorni ho notato un malfunzionamento del Controllo Elettronico della Stabilità.
Purtroppo, come spesso accade, è un malfunzionamento che arriva poco dopo la scadenza della garanzia.
Sul quadro strumenti non si accende alcuna spia, ma l'auto ha continuamente il volante leggero, sia alle basse che alle alte velocità anche dopo aver superato i 50Km/h, limite di attivazione ESP con irrigidimento volante.

In pratica non vi è più corrispondenza tra coppia motore e durezza volante, nessuna autoregolazione della potenza del motore sulla coppia delle singole ruote con una differente intensità ne stabilizzazione dell’assetto della vettura, che era perfetta poco tempo fa.
Dopo aver fatto controllo di l’angolo di sterzata e convergenza con diverse prove, il comportamento dell'auto non è cambiato.
Mi si ipotizza la rottura del motorino del servostero ( da parte del gommista )che non è possibile cambiare se non con la sostituzione di tutta la scatola dello sterzo.

Qualcuno ha mai avuto problemi simili, o controllato i sensori del freno, dell’acceleratore, sensori di velocità, accelerometri,... che potrebbero essere singolarmente malfunzionamenti o bruciature delle resistenze?
In concessionaria ho solo esposto il problema senza portare ancora l'auto per diagnosi.
La risposta è stata che se l'ESP non funziona si accende inevitabilmente la spia, quindi il problema sarà un'altro, per il meccanico Peugeot.

Sperando che la spiegazione del problema sia stata chiara, aspetto qualche indicazione da chi ha avuto lo stesso problema o simile, purtroppo trovato poco nel forum. Grazie.
Detta cosi non mi sembra un problema relativo all esp ma alla fasatura variabile della sorvoassistenza. Prova a fare una rotonda in 2 lasciando il motore a regime di coppia. Con volante sterzato accelera bruscamente. L esp dovrebbe intervenire, con tanto di spia lampeggiante sul cruscotto, tagliando di netto la potenza del motore. Effettua la prova in condizione di sicurezza e di rispetto del CdS. In caso di non intervento dell ESP ti ritroverai in forte sottosterzo per cui non agire sul volante, frena e basta.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da Gian »

Ciao
C'è un po' di confusione non solo nella spiegazione
Non capisco perché dinnanzi ad un dispositivo così importante ti sei limitato alla visita dal gommista senza ancora recarti in Peugeot :roll:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da Gian »

Per il suggerimento di mattia che saluto
Se proprio proprio vuoi testarla, fallo in un parcheggio ampio e soprattutto sgombro da persone oltre che da qualunque oggetto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

doberjam
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 09/10/2014, 13:19

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da doberjam »

Ovviamente le prove le ho fatte, basta accendere la macchina, ingranare le marce e superare i 50. Sono andato anche in autostrada; come ho già scritto( sia alle basse che alle alte velocità anche dopo aver superato i 50Km/h,).

Come anche ho già scritto (In concessionaria ho solo esposto il problema senza portare ancora l'auto per diagnosi.
La risposta è stata che se l'ESP non funziona si accende inevitabilmente la spia, quindi il problema sarà un'altro, per il meccanico Peugeot.)

Il motivo del mio topic è, come ho scritto : chi ha avuto lo stesso problema o simile? prima di andare in concessionaria per una inutile diagnosi che con i loro tester non individuano bruciature di resistenze.
Grazie, comunque.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da thewizard »

la diagnosi elettronica non è mai inutile
un discorso a parte se la diagnosi elettronica è fatta male

fai la prova che ha suggerito Mattia con le attenzioni giustamente rimarcate da Gian, poi fai una diagnosi (seria)
per caso hai avuto sporadici malfunzionamenti di frecce/tergi/devioluci/ABS?

Fabio

doberjam
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 09/10/2014, 13:19

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da doberjam »

Grazie ,
no, malfunzionamenti elettrici non ce ne sono ancora stati. Ho fatto tutte le prove su trada che ho potuto. Oggi per scatare un fosso su autostrada a 80Km la macchina si è imbarcata non tenendo la strada ( nessuna spia ABS o ESP), sembra di avere la marmellata sullo sterzo quando si sterza e duro sul dritto.
Ammortizzatori sono nuovi come pure i pneumatici.
Disattivando l'ESP alla partenza , questo si attiva regolarmente a 50km/h, non sembra ci sia malfunzionamento, anche tiranteria , testine e tutto il gruppo della scatola sterzo è stata contrallota e sembra ok.

mattia2508 grazie, la fasatura variabile della sorvoassistenza è riferita al motorino del sevosterzo o ad altra centralina?

mattia2508
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/01/2017, 3:01

Malfunzionamento ESP

Messaggio da mattia2508 »

Ciao gian :). In merito al servosterzo non vorrei dire un'idiozia ma dovrebbero essere i sensori di coppia presenti nel piantone sterzo a regolare la fasatura. Aspetta però gian e fabio che sono molto più preparati di me. Quanto all ESP. Prova a fare le prove senza disattivarlo tanto il sottosterzo conviene "forzarlo" a velocità inferiori ai 50. A velocità sostenuta un sottosterzo marcato non è facile da corregere e può finire con la rottamazione del mezzo. Capisco che correggere un sovrasterzo magari non è dal guidatore medio però le case automobilistiche creando assetti principalmente sottosterzanti non so quanto possano fare del bene alla sicurezza degli occupanti del veicolo. La mis opinione è che: poco male chiudere una curva con il posteriore perché per controsterzare spesso lo spazio c è. Se uno si trova invece in evidente sottosterzo a metà curva aivoglia a frenare o a tirare il freno a mare per mandarla in sovrasterzo...a quel punto bisogna solo pregare :D Comunque ovviamentr si parla di situazioni esasperate che su strada non andrebbero mai replicate, tuttavia facilmente verificabili su fondi sdrucciolevoli/ghiacciati/innefati/fangosi ecc..

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

mattia2508
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/01/2017, 3:01

Malfunzionamento ESP

Messaggio da mattia2508 »

Altra cosa che ho notato sull esp (ma qui non saprei se il sistema esp sia uguale per tutte le versioni) è che sulla mia 1.6 75cv il sovrasterzo non lo corregge proprio. Agisce solo in caso di sottosterzo

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

mattia2508
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/01/2017, 3:01

Malfunzionamento ESP

Messaggio da mattia2508 »

Io resto comunque dell'opinione che tutte queste diavolerie elettroniche ( fatta salva l ABS e manco sempre) sono un'arma a doppio taglio. Trovarsi il motore a 0 o magari le ruote frenate può si correggere un comportamento dinamico errato della vettura, ma incasinarti nei secondi immediatamente successivi

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da Gian »

mattia2508 ha scritto:Altra cosa che ho notato sull esp (ma qui non saprei se il sistema esp sia uguale per tutte le versioni) è che sulla mia 1.6 75cv il sovrasterzo non lo corregge proprio. Agisce solo in caso di sottosterzo

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
L'Esp non accelera l'auto ma al limite toglie potenza al motore e nel caso agisce anche sui freni della singola ruota
Va da sé che maggiore sarà la stabilità del veicolo e minori saranno gli interventi da parte dell'Esp come per esempio avere gli ammortizzatori e pneumatici sempre in perfetta efficienza alias sicurezza attiva.
Tutti i nostri Esp lavorano in abbinamento al sistema antipattinamento .....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Maxedroom
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 20/11/2016, 16:57

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da Maxedroom »

mattia2508 ha scritto:Io resto comunque dell'opinione che tutte queste diavolerie elettroniche ( fatta salva l ABS e manco sempre) sono un'arma a doppio taglio. Trovarsi il motore a 0 o magari le ruote frenate può si correggere un comportamento dinamico errato della vettura, ma incasinarti nei secondi immediatamente successivi

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Concordo con te, tanto è vero che ci sono più macchine a ruote all'aria oggi e anche in situazioni impensabili, che quando non c'era segno di elettronica a bordo. :neutral:
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km :( (euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta :? (euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance :wooow: (euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice :-w) (euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car :love: (euro niente)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da Gian »

Maxedroom ha scritto:
mattia2508 ha scritto:Io resto comunque dell'opinione che tutte queste diavolerie elettroniche ( fatta salva l ABS e manco sempre) sono un'arma a doppio taglio. Trovarsi il motore a 0 o magari le ruote frenate può si correggere un comportamento dinamico errato della vettura, ma incasinarti nei secondi immediatamente successivi

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Concordo con te, tanto è vero che ci sono più macchine a ruote all'aria oggi e anche in situazioni impensabili, che quando non c'era segno di elettronica a bordo. :neutral:
Ciao
Per questo credo sia più legata ad un fatto che oggi giorno più che mai, manchi il senso di responsabilità oltre che quello civico.
Ma questo è un altro discorso.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da paul91 »

Gian ha scritto: Ciao
Per questo credo sia più legata ad un fatto che oggi giorno più che mai, manchi il senso di responsabilità oltre che quello civico.
Ma questo è un altro discorso.
;-)
Non hai tutti i torti Gian, del resto con tutti questi aiuti elettronici sulle auto ci sono sempre più persone che credono di essere invincibili alla guida e arrivano a fare cose che su auto "vecchia scuola" probabilmente non arriverebbero a fare se non prima di aver cambiato mutande un po' di volte, nella migliore delle ipotesi... :-w)
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Malfunzionamento ESP

Messaggio da thewizard »

mattia2508 ha scritto:Quanto all ESP. Prova a fare le prove senza disattivarlo tanto il sottosterzo conviene "forzarlo" a velocità inferiori ai 50.
...non ho capito cosa intendi....
oltre 50kmh il sistema si riattiva SEMPRE in automatico, senza alcun avviso/messaggio

A velocità sostenuta un sottosterzo marcato non è facile da corregere e può finire con la rottamazione del mezzo.
calma calma calma
il sottosterzo fa parte delle abitudini di guida ed è RAPIDO & NATURALE da correggere anche per il guidatore meno esperto
così come il degrado dei penumatici, ammortizzatori e freni
il sovrasterzo è IMPROVVISO e non ammette repliche:99,8% dei casi finisce in testacoda o peggio

Capisco che correggere un sovrasterzo magari non è dal guidatore medio però le case automobilistiche creando assetti principalmente sottosterzanti non so quanto possano fare del bene alla sicurezza degli occupanti del veicolo.
VEDI SOPRA

La mis opinione è che: poco male chiudere una curva con il posteriore perché per controsterzare spesso lo spazio c è.
assolutamente NO, VEDI SOPRA
il sovrasterzo non finisce col la coda che allegramente allarga la curva ma con il testacoda, soprattutto su fondi a scarsa aderenza. e non serve andare a 200kmh, si va in testacoda a 5kmh sul ghiaccio, 20kmh sulla neve, 50kmh sul bagnato. e molti si fanno male, tanto male.
evitiamo, please :)

so di cosa parlo: non mi venite a dire di gente che guida tanti km o da tanti anni, se andiamo a fare la prova in pista vi assicuro che non c'è nessuno che si salva


Se uno si trova invece in evidente sottosterzo a metà curva aivoglia a frenare o a tirare il freno a mare per mandarla in sovrasterzo...a quel punto bisogna solo pregare :D Comunque ovviamentr si parla di situazioni esasperate che su strada non andrebbero mai replicate, tuttavia facilmente verificabili su fondi sdrucciolevoli/ghiacciati/innefati/fangosi ecc..
se uno si trova in condizioni di sottosterzo così marcato significa che deve imparare a guidare meglio e soprattutto valutare con MOLTA PIU' attenzione le condizioni stradali e la sua condotta di guida
ABS ESP ASR eccetera non possono superare mai le leggi della fisica. RICORDATELO BENE.

Fabio

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”