Ciao King80
Come hai già indicato gli inquinanti di tutti i motori siano essi a benzina e a gasolio, sono messi in relazione ad una determinata scala e quantitativo di sostanze con quelle previste dalle norme antinquinamento.
Va da se che tanto più una normativa sarà "stringente" verso una minor quantità di sostanze e tanto maggiore tutti i motori risulteranno sempre inquinanti.
Paradossalmente se avessimo ancora in vigore la normativa Euro 1 immediatamente tutti i nostri motori risulterebbero "puliti" e assolutamente non inquinanti.
Ora il problema è che oggi giorno, ci si concentra giustamente su particelle di inquinanti invisibili che nel corso degli anni, hanno riscontrato e stanno riscontrando sempre più attenzione poiché avendo dimensioni molto piccole a tutti gli effetti costituiscono un vero pericolo per la vita di tutti, perché una volta inalate da quanto asseriscono gli esperti in medicina, riescono a oltrepassare tutti gli alveoli arrivando a legarsi direttamente col sangue durante lo scambio nei polmoni provocando tutti i danni di cui siamo a conoscenza.
Tornando per un attimo al discorso relativo il punto di pareggio, nel corso di qualche anno, a mio avviso questo si andrà ancora pesantemente modificando perché il giro di boa (passatemi questo termine) lo si avrà nel 2020 2021 quando il guppo PSA, Volvo, e tutto il gruppo VW compresa la prestigiosa Porche e chissà quante altre, avranno in listino parecchi modelli ibridi a benzina.
Va da se che nel frattempo le normative si saranno fatte ancor più stringenti e nel frattempo le varie amministrazioni comunali ci metteranno del loro, al punto che son convinto che a partire da quegli anni, sia i diesel che i soli benzina almeno per coloro che vivranno a ridosso o nelle grandi città costituiranno un vero Handicap al punto che commercialmente parlando non li vorrà più nessuno.
Come già dimostrato la bilancia del risparmio si sposta e si sposterà decisamente verso l'ibrido il quale permette medie di consumi urbani, che tutti gli altri motori sia soli benzina che diesel nemmeno si sognano lontanamente.
A quel punto i soli diesel ed i soli benzina perderanno di interesse al punto che le case per venderli saranno costrette ad una scontista molto pesante. Questo extra sconto, certamente inciderà nel determinare il punto di pareggio e non solo.
E' lo stesso copione che vidi nel lontano 1991 1992 con l'avvento delle prime marmitte catalitiche dove le auto prive di questo dispositivo non le voleva più nessuno e da qui i forti sconti e le massicce campagne promozionali.
Son più che convinto che assisteremo nuovamente ad uno scenario di questo tipo.
Per questo motivo suggerisco a tutti coloro che non ha fretta e non ha necessità di correre dietro alla moda dell'ultimo modello, di tenersi tranquillamente la propria auto, perché in ogni caso, con la grande distribuzione e richiesta dell'ibrido, il valore commerciale residuo tenderà velocemente allo zero.
