

ciao da Emanuele

Ma il "problema" dell'aria calda è un falso problema. Ce l'aveva già la Astra prima serie degli anni 90 ed è solo legato al fatto che il condotto dell'aria non è ben isolato nel suo percorso nel vano motore. Tale isolamento viene bellamente ignorato dai costruttori perchè il climatizzatore è talmente potente che basta accenderlo ed il calore scompare. Inoltre tale sensazione di calore è amplificata dal fatto che ad impianto spento entra in abitacolo l'umidità che si è raccolta nei condotti dopo lo spegnimento del clima.shadow76 ha scritto:Sottoscrivo in pieno.Squalo ha scritto:Pur non volendo prendere la posizione di the wall, devo dire che anch'io sento sempre aria calda con il clima spento, tant'e' vero che lo accendo quei pochi secondi che bastano a raffreddare i condotti e poi lo rispengo.
Puzza pero' non ne sento mai.
the wall ha scritto:Mi dispiace, ma io sono di parere avverso.
Non è normale che entri aria più calda rispetto a quella esterna.
the wall ha scritto:Eccomi di nuovo a scrivere del mio annoso problema.
Vi aggiorno sull'ultimo tentativo fatto per risolverlo.
Anticipo già la conclusione: tentativo fallito!!!!!
Dietro consiglio di un meccanico di fiducia, al quale avevo fatto sentire l'odore proveniente prevalentemente dalla zona soprastante il radiatore, mi aveva consigliato di far verificare il radiatore in quanto l'odore sembrava essere quello del LIQUIDO REFRIGERANTE. Detto fatto.
Sono andato dal concessionario riportando il tutto, il quale mi ha accontentato, nonostante le sue perplessità, sostituendomi addirittura il radiatore.
Ho apprezzato, ma la puzza è sempre lì.....................
VIDA ha scritto:Scusa "the wall",
ma se veramente senti puzza all'interno della macchina, che nessuno di noi sente, e non ho mai sentito neppure in altre 307 1.6 benzina che ho provato (almeno una decina di vari clienti) io ricercherei la causa altrove.
Hai verificato la guarnizione del portellone per esempio.
Hai verificato che non ci siano particolari perdite di olii o carburante.
Hai verificato che i vari tappi, passacavi, guarnizioni, che isolano l'abitacolo dall'esterno siano a posto?
Hai verificato che i tappi sotto al sedile posteriore siano a posto (sotto c'è il serbatoio con la flangia che chiude il serbatoio e tiene il gruppo pompa galleggiante). E che non ci siano perdite.
Hai fatto tutte queste verifiche e quant'altro si deve prima di imputare la colpa al percorso che l'aria fa per entrare nell'abitacolo.
Sei sicuro che non hai grosse perdite nel vano motore o che ancora il radiatore del riscaldamento interno non perda (anche una goccia di antigelo può provocare parecchio odore)
Ti assicuro che il mio olfatto è perfetto anzi....... sento odori che altri non sentono e sono molto pignolo.
Dopo che avrai fatto tutte queste belle verifiche, se ne sei capace le puoi fare anche da solo, ne riparleremo.
Non fidarti esclusivamente del concessionario, potrebbe non aver voglia di andare a fondo del problema e forse quello che ritieni un problema di "percorso dell'aria" potrebbe essere ben altro.
the wall ha scritto:Salve a tutti.
Come ho letto dai vostri interventi, mi sembra di capire che ci sia stata una concentrazione soprattutto sul problema del cattivo odore che, come giustamente obiettato, potrebbe essere solo della mia auto, oppure del trafilaggio di aria attraverso il coperchio del vano del filtro antipolline, come interpretato da Retz (il mio riferimento a quel coperchio riguardava semplicemente la sua posizione e il modo di serraggio che essendo in plastica, prima o poi a seguito di scuotimenti e sfregamenti vari potrebbero non tenere più come in origine).
MA, NON VORREI DELUDERVI, NON E' QUESTO IL VERO PROBLEMA.
Il problema è il seguente:
<< M A N C A U N A P A R A T I A C H E S E P A R I N E T T A M E N T E I L V A N O M O T O R E D A L L ' A B I T A C O L O >>
Con le conseguenze che ho ampiamente spiegato nel mio primo intervento.
......omissis....