


Moderatore: Moderatori
Maxedroom ha scritto:Il sistema della Suzuki è definito mini ibrido, perché l'alternatore, che funge anche da motorino di avviamento, rilascia una piccola energia solo in partenza (tipo il kers delle F1) aiutando il motore in questa fase più critica dove deve usare maggiore energie per superare l'inerzia dell'auto ferma, ciò favorisce un calo dei consumi, ma poi l'ibridizzazione (molto semplificata) termina li, non fa più nulla.alfred208 ha scritto:Suzuki adotta un sistema ibrido diverso da Toyota anche nel rilasciare questa energia...video su YouTube...che a me un po’ di dubbi ne ha creati...prove veritiere di un mio collega con yaris non è che sia questo gran risparmio a cui tutti pubblicizzano...infatti sta valutando di cambiarla..
Diverso il caso di Toyota dove il sistema ibrido è più complesso, ed è dotato di veri e propri motori elettrici supplementariche spingono in concomitanza con il motore termico, in questo caso i consumi di carburante dovrebbero essere sensibilmente inferiori del sistema Suzuki.
Il tuo amico mi sembra di capire che nn è rimasto soddisfatto dall'ibrido Toyota?
Potresti dare qualche ulteriore particolare in merito, io sono sempre in cerca di esperienze con tale motorizzazione che se da un lato mi incuriosisce, dall'altro mi incute timore, in quanto ho seri dubbi sui suoi effettivi vantaggi e sulla sua buona durata nel tempo.
Io posseggo da quasi un mese la Suzuki swift 1,2 Hybrid Top. Ecco i risultati: auto superaccessiorata, silenziosità, comodità, piacere di guida. Consumi dal 13/12/17 al 16/01/18: Km 1987,00 benzina consumata litri 88,53 Km/litro 22,44. Questo con la mia guida usuale su strada autostrada e mai in città dove circolo in bicicletta.
Grazie
grolando ha scritto:Maxedroom ha scritto:Il sistema della Suzuki è definito mini ibrido, perché l'alternatore, che funge anche da motorino di avviamento, rilascia una piccola energia solo in partenza (tipo il kers delle F1) aiutando il motore in questa fase più critica dove deve usare maggiore energie per superare l'inerzia dell'auto ferma, ciò favorisce un calo dei consumi, ma poi l'ibridizzazione (molto semplificata) termina li, non fa più nulla.alfred208 ha scritto:Suzuki adotta un sistema ibrido diverso da Toyota anche nel rilasciare questa energia...video su YouTube...che a me un po’ di dubbi ne ha creati...prove veritiere di un mio collega con yaris non è che sia questo gran risparmio a cui tutti pubblicizzano...infatti sta valutando di cambiarla..
Diverso il caso di Toyota dove il sistema ibrido è più complesso, ed è dotato di veri e propri motori elettrici supplementariche spingono in concomitanza con il motore termico, in questo caso i consumi di carburante dovrebbero essere sensibilmente inferiori del sistema Suzuki.
Il tuo amico mi sembra di capire che nn è rimasto soddisfatto dall'ibrido Toyota?
Potresti dare qualche ulteriore particolare in merito, io sono sempre in cerca di esperienze con tale motorizzazione che se da un lato mi incuriosisce, dall'altro mi incute timore, in quanto ho seri dubbi sui suoi effettivi vantaggi e sulla sua buona durata nel tempo.
Io posseggo da quasi un mese la Suzuki swift 1,2 Hybrid Top. Ecco i risultati: auto superaccessiorata, silenziosità, comodità, piacere di guida. Consumi dal 13/12/17 al 16/01/18: Km 1987,00 benzina consumata litri 88,53 Km/litro 22,44. Questo con la mia guida usuale su strada autostrada e mai in città dove circolo in bicicletta.
Grazie